<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Tonale MHEV 1ma serie (2022-23-24) | Page 216 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Tonale MHEV 1ma serie (2022-23-24)

Vi piace l'Alfa Romeo Tonale?

  • Si, molto

    Votes: 37 31,4%
  • Si, abbastanza

    Votes: 36 30,5%
  • No

    Votes: 31 26,3%
  • Non saprei

    Votes: 14 11,9%

  • Total voters
    118
Praticamente tutte cose che la mia umile Mazda 3 aveva già di serie 3 anni fa.

Considera che le giapponesi hanno sempre avuto un approccio per cui la lista degli optional è praticamente inesistente perché i vari allestimenti presentano di serie quello che invece le case Europeee offrono nella lunghissima lista di optional , quindi questa Tonale in versione speciale ha tuttavia serie di elementi di serie che probabilmente invece nella normale gamma saranno optional
 
vuoi soffrire? ma davero davero? :D :D :D
Autobianchi Y10 cruscotto e tappezzeria in Alcantara o pelle Frau :D :D :D
Non continuo per non infierire ahahaha
Perché Soffrire?
Al contrario, ci godo,proprio perché conosco bene la Y10 comprata per mia figlia nel 1995, che poi segui una ypslon, ma non aveva nessuna Alcantara quindi come tu confermi cera una versione speciale... e sicuramante piu cara. Quindi, con tale prodotto Lancia voleva dimostrare che usava un prodotto migliore (Premium) e naturalmente costava di piu!
 
Considera che le giapponesi hanno sempre avuto un approccio per cui la lista degli optional è praticamente inesistente perché i vari allestimenti presentano di serie quello che invece le case Europeee offrono nella lunghissima lista di optional , quindi questa Tonale in versione speciale ha tuttavia serie di elementi di serie che probabilmente invece nella normale gamma saranno optional

È vero, la mia (allestimento Exclusive), quando l'ho comprata, aveva a richiesta solo la vernice metallizzata e il cambio automatico.
Persino interni in pelle e sedili anteriori riscaldabili, con quello guidatore regolabile elettricamente con due memorie, erano di serie.
Unica grave mancanza: le bocchette posteriori, cosa che in effetti fa scendere abbastanza la sensazione "premium".
Però la pagai 27.400 €, cambio automatico e vernice metallizzata inclusi.
 
comunque sulle auto da competizione si riveste il cruscotto con l'Alcantara perchè elimina i riflessi, poi Lancia ha cominciato ad usarlo come tessuto di lusso al posto del velluto ma col tempo si è rivelato molto delicato. Sulla Tonale probabilmente viene usata per esaltare la sportività, per rievocare l'uso sulle auto da competizione.
Ma c'è un distinguo, ho parlato della Y10 e all'epoca grazie a queste chicche da ammiraglia era la prima vera utilitaria premium anche se questo termine non esisteva ancora (di lusso), oggi è difficile proporre qualcosa che stacchi fra il generalista e il premium brand e il tipo di carrozzeria non aiuta. Una Dacia Duster o una DR-EVO nel loro piccolo se scelte nei colori giusto fanno la loro porca figura anche accanto ad un suv Audi, Mercedes o AlfaRomeo, non siamo più all'epoca della Uno45 accanto alla Mercedes 180. La uno era economica e non faceva nulla per nasconderlo, la Evo4 è economica ma 4 cosette ce le ha.
 
che deve continuare a garantire qualità … soprattutto quando parla di segmento C, dove non è scontato (visto che è l’unica vera distinzione dalle generaliste in quel segmento) … non credo che abbia mai detto che le Giorgio non fossero di qualità (questa è una tua assunzione)

imho il segmento C oggi è uno dei più difficili in assoluto.
Tutte le case lo presidiano già da anni ed hanno affinato i loro prodotti, dagli europei ai coreani, ed il livello dei generalisti è talmente tanto elevato che devono sgomitare anche i produttori premium.
 
imho il segmento C oggi è uno dei più difficili in assoluto.
Tutte le case lo presidiano già da anni ed hanno affinato i loro prodotti, dagli europei ai coreani, ed il livello dei generalisti è talmente tanto elevato che devono sgomitare anche i produttori premium.

Dato che spesso le generaliste sono proposte dagli stessi gruppi cui appartengono anche le premium, direi che il difficile sta nel voler riproporre e ricarrozzare le stesse auto, tentando la differenziazione di prodotti copiaeincolla che però, chissà perché, il cliente dovrebbe pagare profumatamente.

E a giudicare da quanto si legge in giro, pagare più salato e con sommo gaudio dell'utente pennuto.

Tafazzismo puro ma... così va il segmento c (cit.)
 
Poi qualcuno dirà che in un'Alfa non cerca queste cose, e ci può stare eccome, ma oggi la maggioranza degli acquirenti guarda l'estetica (prediligendo i suv) e le dotazioni...........

Questo significa che per fare un'Alfa di segmento c va bene prendere una jeep e riproporla con gli adas, un assetto più performante e una linea filante a 39mila euro base?
 
Questo significa che per fare un'Alfa di segmento c va bene prendere una jeep e riproporla con gli adas, un assetto più performante e una linea filante a 39mila euro base?

Se tu la vedi così va bene, io la Tonale non la vedo un clone della Compass, ma forse sbaglio io. Così come non vedo la Grecale un clone della Stelvio.
A mio modesto avviso è stato fatto un buon lavoro di differenziazione, in entrambe, ma ripeto, posso sbagliarmi.
 
Questo significa che per fare un'Alfa di segmento c va bene prendere una jeep e riproporla con gli adas, un assetto più performante e una linea filante a 39mila euro base?
Base non lo è cmq anche a 39k euro personalmente non mi soddisfa come adas di serie non a livello 2 per 39k euro e 130cv è tra l'altro il prezzo promo.
A meno che di un improbabile ritorno ai bei kmo:) o usati a buon prezzo guarderò ad altro.
 
Ultima modifica:
Se tu la vedi così va bene, io la Tonale non la vedo un clone della Compass, ma forse sbaglio io. Così come non vedo la Grecale un clone della Stelvio.
A mio modesto avviso è stato fatto un buon lavoro di differenziazione, in entrambe, ma ripeto, posso sbagliarmi.

Clone non lo è di sicuro, e credo che nessuno lo abbia mai detto.
Cloni, ad esempio, sono le Suzuki Across e Swace, e la Mazda 2 ibrida (clone della Yaris).
Però non c'è dubbio che la Tonale sia derivata dalla Compass. Hanno molte differenze, ma sotto il vestito anche molte cose in comune.
Ripeto, a me sembra quantomeno strana un'Alfa Romeo derivata da una Jeep, ma forse lo strano sono io.
 
Clone non lo è di sicuro, e credo che nessuno lo abbia mai detto.
Cloni, ad esempio, sono le Suzuki Across e Swace, e la Mazda 2 ibrida (clone della Yaris).
Però non c'è dubbio che la Tonale sia derivata dalla Compass. Hanno molte differenze, ma sotto il vestito anche molte cose in comune.
Ripeto, a me sembra quantomeno strana un'Alfa Romeo derivata da una Jeep, ma forse lo strano sono io.

diciamo le cose con precisione .. la piattaforma è la Small Wide del gruppo (pre fusione con PSA).. che poi se con una determinata piattaforma vengano fatte prima altre auto del gruppo con brand meno nobili (oppure specialistici come Jeep) accade anche in altri gruppi (vedi VW, ..)

quello che però forse va evidenziato è che ad esempio VW essendo un gruppo affermato, quando progetta le piattaforme lo fa già pensando ai modelli con dei piani di sviluppo chiari … qui invece si prendono piattaforme e si adattano man mano senza una visione, senza che ci fossero dei piani chiari per i modelli che si vogliono coprire
 
Ultima modifica:
Clone non lo è di sicuro, e credo che nessuno lo abbia mai detto.
Cloni, ad esempio, sono le Suzuki Across e Swace, e la Mazda 2 ibrida (clone della Yaris).
Però non c'è dubbio che la Tonale sia derivata dalla Compass. Hanno molte differenze, ma sotto il vestito anche molte cose in comune.
Ripeto, a me sembra quantomeno strana un'Alfa Romeo derivata da una Jeep, ma forse lo strano sono io.
Diciamo che la derivazione nativa è Fiat quindi sono semplicemente tornati a fare quello che hanno fatto per trent’anni: prendo una Fiat, la vesto a festa e la prezzo diversamente, le famose AlFiat.
 
diciamo le cose con precisione .. la piattaforma è la Small Wide del gruppo (pre fusione con PSA).. che poi se con una determinata piattaforma vengano fatte prima altre auto del gruppo con brand meno nobili (oppure specialistici come Jeep) accade anche in altri gruppi (vedi VW, ..)

quello che però forse va evidenziato è che ad esempio VW essendo un gruppo affermato, quando progetta le piattaforme lo fa già pensando ai modelli con dei piani di sviluppo chiari … qui invece si prendono piattaforme e si adattano man mano senza una visione, senza che ci fossero dei piani chiari per i modelli che si vogliono coprire
Sul pianale Small Wide per Jeep Compas, quale macchina é stata costruita prima della Compas ?
 
Diciamo che la derivazione nativa è Fiat quindi sono semplicemente tornati a fare quello che hanno fatto per trent’anni: prendo una Fiat, la vesto a festa e la prezzo diversamente, le famose AlFiat.

Però non è automatico che se una cosa ha origini Fiat (o FCA) debba per forza fare schifo.

Mio padre ebbe quasi solo Fiat (più una Ford Fiesta, unica straniera), e partendo da Catania, siamo stati anche a Londra e in Scozia, in Svezia-Norvegia e a Capo Nord, in Francia, in Spagna, in Germania, e padre/madre anche nel Caucaso, per esempio, senza mai un problema.
Io ho posseduto, come famiglia, 14 vetture ex Fiat ed ex FCA, di cui 8 Alfa e 1 Maserati, riuscite benissimo e anche con ottime prestazioni ed ottima tenuta di strada. L'ultima, prima dell'attuale 156, l'Alfa Brera 1.750 Tbi (pianale Premium FCA), della quale sono stato pienamente soddisfatto in 7 anni di frequente utilizzo. La tenuta di strada (con quadrilateri e multilink) era eccellente.

Poi possono anche non piacere, ma per me non sono bidoni. Tu in effetti non hai fatto una valutazione strettamente tecnica. Hai detto che sono tornati a utilizzare basi comuni, come in passato. Ma questo ci può anche stare, soprattutto nel segmento C, per gestire economie di scala e sinergie. Giulia e Stelvio sono meccanicamente eccellenti, ma economicamente sono state un bagno di sangue. Bene si sta comunque facendo a utilizzare il pianale Giorgio per la Grecale.
 
Ultima modifica:
Back
Alto