<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Tonale MHEV 1ma serie (2022-23-24) | Page 172 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Tonale MHEV 1ma serie (2022-23-24)

Vi piace l'Alfa Romeo Tonale?

  • Si, molto

    Votes: 37 31,4%
  • Si, abbastanza

    Votes: 36 30,5%
  • No

    Votes: 31 26,3%
  • Non saprei

    Votes: 14 11,9%

  • Total voters
    118
per chi si lamenta già ora resterà sempre indegna, come ogni auto che condivida un bullone con un'altra auto del gruppo.
La scelta è tra chiusura e fregarsene delle lamentele da forum. E non si deve certo vendere solo a chi scrive sui forum.
Che poi pocssbile ogni topic si trasformi su come si è ridotta alfa, è una vera alfa, o simili? Non si possono confinare abbastanza tassativamente tali discussioni in topic apposito? Tanto di dicono sempre le stesse cose. E nessuno convincerà nessuno da ambe le parti

Questo tuo ultimo punto è una dinamica che abbiamo in diversi argomenti che hanno un grande interesse , accade ad esempio anche con le auto elettriche, se si vuole parlare di un determinato modello poi comunque ritornano i soliti argomenti come moderazione cerchiamo un poco di evitare che accada questo considerando anche però il sentore comune.
Comunque grazie della tua critica, costruttiva, perché sicuramente è un punto su cui noi della moderazione dobbiamo riflettere e migliorare
 
Faccio una domanda un po' provocatoria, non me ne vogliate, ma vorrei capire meglio: supponiamo (ripeto, supponiamo che sia così, non altro, anche se magari è solo una fantasia) che a giugno si scoprisse che la Tonale ha una guida un gradino sopra tutta la concorrenza diretta e che, fatte le debite proporzioni, ha poco da invidiare alla sorella maggiore. La domanda è, sarebbe ancora indegna del marchio Alfa perché usa componenti non progettate specificatamente per Alfa, oppure potrebbe essere almeno un po' degna?
Ti rispondo io, che sono tra quelli che la critica, anche se in realtà non l'ho mai definita "indegna" di essere un'alfa Romeo.
Se così fosse, restando come hai detto nel campo delle ipotesi, perchè la meccanica non si inventa anche se si è bravi, e le sospensioni restano tra le prime protagoniste della guidabilità di un'auto, avrebbero fatto centro.
E sarei ben felice di ammettere d'essermi sbagliato.
Anche se manca sempre un diesel degno di tale vettura.
 
Faccio una domanda un po' provocatoria, non me ne vogliate, ma vorrei capire meglio: supponiamo (ripeto, supponiamo che sia così, non altro, anche se magari è solo una fantasia) che a giugno si scoprisse che la Tonale ha una guida un gradino sopra tutta la concorrenza diretta e che, fatte le debite proporzioni, ha poco da invidiare alla sorella maggiore. La domanda è, sarebbe ancora indegna del marchio Alfa perché usa componenti non progettate specificatamente per Alfa, oppure potrebbe essere almeno un po' degna?

Assolutamente sì.
Con listini che partono dai 23-25.000€

Un poco come fu AlfaSud, 33, 145, 147, Giulietta 2010

:emoji_thumbsup:
 
Assolutamente sì.
Con listini che partono dai 23-25.000€

Un poco come fu AlfaSud, 33, 145, 147, Giulietta 2010

:emoji_thumbsup:

A quelle cifre credo che nemmeno la versione senza sterzo sia possibile.
Sarà grasso che cola se si riuscirà a portare a casa la versione base a 34.000 euro, e se con 40.000 euro ci sarà la versione più accessoriata...
Bisognerà sopratutto vedere se il prezzo di listino sarà quello reale o meno.
 
Davvero :emoji_astonished:

Va beh, allora listini paragonati alla concorrenza VW, Seat, Peugeot..

Non vorrei che “la metamorfosi” riguarda solo i listini
:emoji_alien:

Probabilmente, se andremo a vedere quando si capirà qualcosa in più dei listini, la Tonale non costerà molto più di una 3008.
Poi, onestamente, non ho idea di quale delle due sia fatta meglio, a livello qualitativo o di quale si comporti meglio nelle varie situazioni.
 
Probabilmente, se andremo a vedere quando si capirà qualcosa in più dei listini, la Tonale non costerà molto più di una 3008.
Poi, onestamente, non ho idea di quale delle due sia fatta meglio, a livello qualitativo o di quale si comporti meglio nelle varie situazioni.
Certo.
Magari Quattroruote ci sorprende con un bel confronto.
:emoji_thumbsup:
 
Sono cifre troppo esagerate a mio avviso.

Concordo pienamente con te, ma purtroppo oggi come oggi le cifre su cui si sono allineati tutti sono quelle.
Le Peugeot 3008 infatti parte da 31500 euro fino ad arrivare a 40.000 nell'allestimento top (Che comunque offre alcune cose optional).
La volkswagen con la tiguan va dai 33.000 ai 42.450 euro.

Io credo che la tonale sarà più vicina al listino volkswagen che a quello peugeot, ma sarei felice di sbagliarmi anche perchè a fine anno vorrei cambiare auto con una "capiente" e come scelta a prima occhiata non mi dispiacerebbe.
 
Davvero :emoji_astonished:

Va beh, allora listini paragonati alla concorrenza VW, Seat, Peugeot..

Non vorrei che “la metamorfosi” riguarda solo i listini
:emoji_alien:

La Compass, se ho visto bene, di listino parte intorno ai 32K con 1.3 benzina e cambio manuale. Le ibride partono da 36K e la plugin da 46K. Poi sono in vendita ad un po' meno online sul sito Jeep, ma il listino è quello. Meno di così certamente la Tonale non costerà, anzi, credo sia ragionevole, come diceva già qualcun altro, aspettarsi almeno 35K per la versione base base.
 
La Compass, se ho visto bene, di listino parte intorno ai 32K con 1.3 benzina e cambio manuale. Le ibride partono da 36K e la plugin da 46K. Poi sono in vendita ad un po' meno online sul sito Jeep, ma il listino è quello. Meno di così certamente la Tonale non costerà, anzi, credo sia ragionevole, come diceva già qualcun altro, aspettarsi almeno 35K per la versione base base.
Decisamente troppi secondo me. Stiamo parlando di vetture segmento C.
Va beh, se il mercato le richiede..fanno bene.
 
Back
Alto