<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Tonale MHEV 1ma serie (2022-23-24) | Page 171 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Tonale MHEV 1ma serie (2022-23-24)

Vi piace l'Alfa Romeo Tonale?

  • Si, molto

    Votes: 37 31,4%
  • Si, abbastanza

    Votes: 36 30,5%
  • No

    Votes: 31 26,3%
  • Non saprei

    Votes: 14 11,9%

  • Total voters
    118
Vorrei ricollegarmi a un post inserito da me stesso per aggiungere alcune cosette sull'Alfa Romeo Tonale.

Per curiosità ho letto alcuni commenti sul sito "clubalfa" per verificare l'accoglienza degli alfisti incalliti a questa vettura, e sono rimasto un po'' (ma non molto) sorpreso da alcuni post di possessori di Giulia che pensano di passare a Tonale. Lo avevo ipotizzato suscitando una critica, ma a quanto vedo è una scelta che stanno facendo addirittura gli stessi alfisti DOC (ovvero quelli che scrivono sui forum della casa) e non solo quelli che semplicemente "posseggono un'Alfa".

Quali possono essere i motivi per cui un possessore di Giulia (e forse anche di Stelvio) pensa di comprare una Tonale? Ma mi sembra evidente, e quello che ho letto lo conferma: la Tonale rappresenta davvero la vettura "della metamorfosi" Alfa. Questo lo slogan Alfa: "Pur rimanendo fedele al proprio DNA di nobile sportività italiana dal 1910, con Tonale, Alfa Romeo evolve radicalmente e si proietta nella nuova era della connettività e dell’elettrificazione." Ecco, il segreto (di Pulcinella), l'uovo di Colombo di Imparato & C. sta tutto qui: La Tonale rappresenta un'enorme evoluzione della Giulia sotto il profilo tecnologico, di connettività, di utilizzo e soprattutto di elettrificazione (quest'ultima ancora del tutto assente nella Giulia).
Faccio qualche esempio: ADAS di livello 2 (come Giulia e Stelvio), motori ibridi, fari tutti a matrice di led, Alexa di ultima generazione, con possibilità persino di far depositare gli ordini Amazon direttamente dal corriere al bagagliaio e di richiedere qualunque destinazione solo parlando, cruscotto interamente digitale da 12 pollici, con varie configurazioni e sotto-utilizzi, tecnologia NFT (Non-Fungible-Token), una "scatola nera" che registra metro per metro tutta la storia della vettura.

Poi c'è un cambio Getrag che probabilmente è migliore dello ZF della Giulia. E ci sono anche sospensioni attive “Dual Stage Valve " con smorzamento a controllo elettronico.

Non si capisce bene se il 1.500 sia multiair o no, perchè nella cartella ufficiale si parla di doppio variatore di fase e non viene citato il multiair, citato invece nel 1.300 da 180 cv della versione plug-in.

Con tutto questo ben di Dio anche gli alfisti possessori di Giulia/Stelvio modelli base passano sopra all'assenza del quadrilatero anteriore, e a sostanziale parità di prezzo preferiscono una Tonale TI, è chiaro, direi lampante.

Aggiungo che Giulia è di un segmento ormai in scomparsa ( e forse è stato sempre il più grande limite) mentre Tonale rappresenta il modello di sito che ora ha successo
 
Pilota, forse chiedo molto.

Ma sarei curioso di sapere il pensiero ufficiale (o perlomeno, ufficioso) di Quattroruote.

Sarebbe bello se qualche giornalista della testata scambiasse, ogni tanto, qualche post qui con noi, per farci sapere cosa ne pensa.

Certo a volte siamo davvero pestiferi:emoji_joy:

Pensano che il forum sia utile e infatti lo hanno del tutto ristrutturato mi pare nel 2016 o giù di lì. Pensano che ci siano ancora tanti interessati ad esso (contrariamente a quanto avviene altrove) e che valga quindi la pena mantenerlo. Pensano che se questo forum vive bene è anche perchè è un luogo tranquillo, dove non si strilla, non si insulta, non c'è il piglio bullista dei social, c'è tanta passione, competenza (peraltro non indispensabile, nè richiesta) e voglia di discutere di ciò che ancora piace a tanti: l'automobile. Può bastare?
 
Aggiungo che Giulia è di un segmento ormai in scomparsa ( e forse è stato sempre il più grande limite) mentre Tonale rappresenta il modello di sito che ora ha successo

E aggiungo un'ultima cosa che non guasta: Tonale viene prodotta in Italia, a Pomigliano d'Arco, in una nuova catena di montaggio che viene considerata all'avanguardia mondiale. E visto che c'era chi temeva una deindustrializzazione dell'automotive in Italia, questa (insieme alla 500 elettrica) è una buona risposta.
E dimenticavo il bagagliaio: 500 litri. Molto più di Giulia e quasi quanto Stelvio.
 
Ultima modifica:
Vorrei ricollegarmi a un post inserito da me stesso per aggiungere alcune cosette sull'Alfa Romeo Tonale.

Per curiosità ho letto alcuni commenti sul sito "clubalfa" per verificare l'accoglienza degli alfisti incalliti a questa vettura, e sono rimasto un po'' (ma non molto) sorpreso da alcuni post di possessori di Giulia che pensano di passare a Tonale. Lo avevo ipotizzato suscitando una critica, ma a quanto vedo è una scelta che stanno facendo addirittura gli stessi alfisti DOC (ovvero quelli che scrivono sui forum della casa) e non solo quelli che semplicemente "posseggono un'Alfa".

Quali possono essere i motivi per cui un possessore di Giulia (e forse anche di Stelvio) pensa di comprare una Tonale? Ma mi sembra evidente, e quello che ho letto lo conferma: la Tonale rappresenta davvero la vettura "della metamorfosi" Alfa. Questo lo slogan Alfa: "Pur rimanendo fedele al proprio DNA di nobile sportività italiana dal 1910, con Tonale, Alfa Romeo evolve radicalmente e si proietta nella nuova era della connettività e dell’elettrificazione." Ecco, il segreto (di Pulcinella), l'uovo di Colombo di Imparato & C. sta tutto qui: La Tonale rappresenta un'enorme evoluzione della Giulia sotto il profilo tecnologico, di connettività, di utilizzo e soprattutto di elettrificazione (quest'ultima ancora del tutto assente nella Giulia).
Faccio qualche esempio: ADAS di livello 2 (come Giulia e Stelvio), motori ibridi, fari tutti a matrice di led, Alexa di ultima generazione, con possibilità persino di far depositare gli ordini Amazon direttamente dal corriere al bagagliaio e di richiedere qualunque destinazione solo parlando, cruscotto interamente digitale da 12 pollici, con varie configurazioni e sotto-utilizzi, tecnologia NFT (Non-Fungible-Token), una "scatola nera" che registra metro per metro tutta la storia della vettura.

Poi c'è un cambio Getrag che probabilmente è migliore dello ZF della Giulia. E ci sono anche sospensioni attive “Dual Stage Valve " con smorzamento a controllo elettronico.

Non si capisce bene se il 1.500 sia multiair o no, perchè nella cartella ufficiale si parla di doppio variatore di fase e non viene citato il multiair, citato invece nel 1.300 da 180 cv della versione plug-in.

Con tutto questo ben di Dio anche gli alfisti possessori di Giulia/Stelvio modelli base passano sopra all'assenza del quadrilatero anteriore, e a sostanziale parità di prezzo preferiscono una Tonale TI, è chiaro, direi lampante.
considerazioni estremamente interessanti così come l'uso della parola metamorfosi.
inutile fossilizzarsi su concetti superati da anni, il mercato non chiede più quello che volevano gli appassionati alfisti anni fà. Anzi forse gli alfisti in concezione classica sono forse scomparsi o non più in grado di guidare le scelte di mercato di una casa.
Giulia era l'auto perfetta per gli alfisti ma abbiamo visto che gli alfisti stessi ed il mercato più in generale pur apprezzandola l'hanno snobbata in favore dei nuovi segmenti di mercato a ruote alte o con infotainment sviluppato che magari non hanno un particolare pedigree meccanico od un powertrain pistaiolo
 
Vorrei ricollegarmi a un post inserito da me stesso per aggiungere alcune cosette sull'Alfa Romeo Tonale.

Per curiosità ho letto alcuni commenti sul sito "clubalfa" per verificare l'accoglienza degli alfisti incalliti a questa vettura, e sono rimasto un po'' (ma non molto) sorpreso da alcuni post di possessori di Giulia che pensano di passare a Tonale. Lo avevo ipotizzato suscitando una critica, ma a quanto vedo è una scelta che stanno facendo addirittura gli stessi alfisti DOC (ovvero quelli che scrivono sui forum della casa) e non solo quelli che semplicemente "posseggono un'Alfa".

Quali possono essere i motivi per cui un possessore di Giulia (e forse anche di Stelvio) pensa di comprare una Tonale? Ma mi sembra evidente, e quello che ho letto lo conferma: la Tonale rappresenta davvero la vettura "della metamorfosi" Alfa. Questo lo slogan Alfa: "Pur rimanendo fedele al proprio DNA di nobile sportività italiana dal 1910, con Tonale, Alfa Romeo evolve radicalmente e si proietta nella nuova era della connettività e dell’elettrificazione." Ecco, il segreto (di Pulcinella), l'uovo di Colombo di Imparato & C. sta tutto qui: La Tonale rappresenta un'enorme evoluzione della Giulia sotto il profilo tecnologico, di connettività, di utilizzo e soprattutto di elettrificazione (quest'ultima ancora del tutto assente nella Giulia).
Faccio qualche esempio: ADAS di livello 2 (come Giulia e Stelvio), motori ibridi, fari tutti a matrice di led, Alexa di ultima generazione, con possibilità persino di far depositare gli ordini Amazon direttamente dal corriere al bagagliaio e di richiedere qualunque destinazione solo parlando, cruscotto interamente digitale da 12 pollici, con varie configurazioni e sotto-utilizzi, tecnologia NFT (Non-Fungible-Token), una "scatola nera" che registra metro per metro tutta la storia della vettura.

Poi c'è un cambio Getrag che probabilmente è migliore dello ZF della Giulia. E ci sono anche sospensioni attive “Dual Stage Valve " con smorzamento a controllo elettronico.

Non si capisce bene se il 1.500 sia multiair o no, perchè nella cartella ufficiale si parla di doppio variatore di fase e non viene citato il multiair, citato invece nel 1.300 da 180 cv della versione plug-in.

Con tutto questo ben di Dio anche gli alfisti possessori di Giulia/Stelvio modelli base passano sopra all'assenza del quadrilatero anteriore, e a sostanziale parità di prezzo preferiscono una Tonale TI, è chiaro, direi lampante.
Peccato che Tonale non faccia pure il caffè quindi, sembra l'unico optional che manca per decretarne un sicuro successo.
Pilota! Ieri scrivevi di cavalli vapore e mi hai dato una speranza, oggi leggendo di quell'elenco di aggeggi tipi alessa&ammazzone (che sai benissimo non fanno un automobile, tanto meno sportiva) mi hai fatto cadere le braccia.
 
Peccato che Tonale non faccia pure il caffè quindi, sembra l'unico optional che manca per decretarne un sicuro successo.
Pilota! Ieri scrivevi di cavalli vapore e mi hai dato una speranza, oggi leggendo di quell'elenco di aggeggi tipi alessa&ammazzone (che sai benissimo non fanno un automobile, tanto meno sportiva) mi hai fatto cadere le braccia.

Ho quasi 68 anni, sono stato un buon pilota, amo la potenza e le auto sportive, preferibilmente coupè (ne ho possedute 4), hatchback o berline (infatti non comprerò la Tonale). Chi segue il forum lo sa.
Ma cerco di adeguarmi ai tempi, di guardare avanti, di essere "moderno", di osservare i comportamenti e i desideri delle persone. Ho un figlio di 40 anni e tre meravigliose nipotine, non vivo su Marte. Mio figlio ha una Peugeot 5008. E penso che la Tonale si rivolga anche e soprattutto a famiglie come la sua, di 3-5 persone, a 40enni che vivono il presente "da ragazzi", che amano la tecnologia, la connettività, la fruibilità, non solo la bella meccanica e magari non sanno chi era MacPherson.

Come vedi anche Moogpsycho ha fatto i miei stessi ragionamenti, ed è molto più giovane di me, credo che abbia meno di 40 anni. Oggi l'età è solo un numero, non è automatico che uno della mia età ami solo le cose del passato, che sia un inguaribile nostalgico. "Hey Google" lo usano le mie nipotine (a casa), ma lo uso anch'io (divertendomi), e sarei felice di utilizzarlo anche in macchina, in modo sicuro, senza distrarmi dalla guida.

E poi sono un moderatore, uno che modera le discussioni e che le alimenta, anche aprendo topic ed esprimendo (moderate) opinioni, uno che registra le tendenze. Non posso sempre scrivere solo quello che interessa e piace a me, devo guardare all'interesse generale, e vedo che la Tonale sta piacendo, anche agli "alfisti", sorpresi dalle dotazioni della vettura, oltre che dalla sua bellezza, perchè negarlo? Anzi ora apro un sondaggio.................
 
Ultima modifica:
Peccato che Tonale non faccia pure il caffè quindi, sembra l'unico optional che manca per decretarne un sicuro successo.
Pilota! Ieri scrivevi di cavalli vapore e mi hai dato una speranza, oggi leggendo di quell'elenco di aggeggi tipi alessa&ammazzone (che sai benissimo non fanno un automobile, tanto meno sportiva) mi hai fatto cadere le braccia.

Però per me si esagera anche nel ripudiare qualsiasi tecnologia , un info evoluto su di una vettura può essere deleterio se usato male invece è utile se usato per lo scopo per cui nasce , ovvero se mi permette di tenere le due mani sulla corona del volante diventa uno strumento stesso per la guida, stessa cosa per i fari a LED che ti permettono di avere una visibilità maggiore e capire meglio la strada. Per me va anche bene che uno non voglia queste cose basta che in auto il cellulare si spenga, non si smanetti con l'autoradio a 50 cm e via dicendo
 
Per vendere bene oggi bisogna avere anche un'ottima abitabilità e soprattutto comfort, oltre a ottimi consumi. Sono quelli che fanno la differenza. Con i SUV in particolare che non devono invogliare ad andare veloci ma a godersi il viaggio.
Ma il passo di 2,68 cm che ho letto non so dove è confermato?
 
Faccio una domanda un po' provocatoria, non me ne vogliate, ma vorrei capire meglio: supponiamo (ripeto, supponiamo che sia così, non altro, anche se magari è solo una fantasia) che a giugno si scoprisse che la Tonale ha una guida un gradino sopra tutta la concorrenza diretta e che, fatte le debite proporzioni, ha poco da invidiare alla sorella maggiore. La domanda è, sarebbe ancora indegna del marchio Alfa perché usa componenti non progettate specificatamente per Alfa, oppure potrebbe essere almeno un po' degna?
 
Faccio una domanda un po' provocatoria, non me ne vogliate, ma vorrei capire meglio: supponiamo (ripeto, supponiamo che sia così, non altro, anche se magari è solo una fantasia) che a giugno si scoprisse che la Tonale ha una guida un gradino sopra tutta la concorrenza diretta e che, fatte le debite proporzioni, ha poco da invidiare alla sorella maggiore. La domanda è, sarebbe ancora indegna del marchio Alfa perché usa componenti non progettate specificatamente per Alfa, oppure potrebbe essere almeno un po' degna?

Anche per da un pianale generalista si possono adottare configurazioni delle varie componenti per cui si può un handling migliore, del resto ce ne sono stati e ce ne sono di campionati monomarca per cui ci si ritrova vetture votate ad un uso quotidiano diventare più interessanti e performanti
 
Se lo slogan della Giulia era "La meccanica delle emozioni", quello della Tonale potrebbe essere "La metamorfosi dell'alfista"............:emoji_sunglasses:

Credo che, in generale, lo slogan "la metamorfosi" sia stato un po' mal interpretato, pensando si riferisca solo all'auto (che pure, con l'avvicinamento al mondo dell'elettrico, è già di per sé un cambiamento): le tecnologie ed i servizi che hanno presentato segnano anche un grande cambiamento nel marchio nel suo rapporto con i clienti. Chiaro, poi ci sarà da verificare se questo cambiamento sarà solo di facciata o reale, ma le premesse mi paiono buone, finalmente, per lo meno, ci hanno pensato a questa cosa!
 
Ultima modifica:
Faccio una domanda un po' provocatoria, non me ne vogliate, ma vorrei capire meglio: supponiamo (ripeto, supponiamo che sia così, non altro, anche se magari è solo una fantasia) che a giugno si scoprisse che la Tonale ha una guida un gradino sopra tutta la concorrenza diretta e che, fatte le debite proporzioni, ha poco da invidiare alla sorella maggiore. La domanda è, sarebbe ancora indegna del marchio Alfa perché usa componenti non progettate specificatamente per Alfa, oppure potrebbe essere almeno un po' degna?
per chi si lamenta già ora resterà sempre indegna, come ogni auto che condivida un bullone con un'altra auto del gruppo.
La scelta è tra chiusura e fregarsene delle lamentele da forum. E non si deve certo vendere solo a chi scrive sui forum.
Che poi pocssbile ogni topic si trasformi su come si è ridotta alfa, è una vera alfa, o simili? Non si possono confinare abbastanza tassativamente tali discussioni in topic apposito? Tanto di dicono sempre le stesse cose. E nessuno convincerà nessuno da ambe le parti
 
Sottoscrivo ogni virgola di quanto scritto da Momo...., fondamentalmente ognuna di queste nuove discussioni aperte sul prodotto Alfa vede sempre formalmente schierati i cantori di de profundis, con le solite solfe sulla condivisione di componenti (si fa in tutti i gruppi del mondo e si declina con il verbo sopravvivere, persino migliorandosi...), sui veri valori di Alfa, sul livello tecnico (che dev'essere al top, dedicato, ma venduto al costo di una Panda), etc...., etc....
A me piacerebbe che ogni tanto si parlasse pure del prodotto in esame, dei suoi eventuali deficit o degli atout, magari con quel minimo di obbiettività e di animo aperto che può portare a maggiore apertura colloquiale e non alle solite chiusure.
Nulla su questa terra è A o Z; a me, e riconosco questo grosso handicap, riesce difficile accettare magari le auto di certi marchi come mia prima scelta, ma ciò non mi impedisce di sottolinearne gli immancabili punti di forza....
L'affrettarsi, già successo in passato con altre Alfa, a stroncare preventivamente prodotti come il Tonale sa davvero di forzatura, a volte pure condita di spocchia e arroganza, finendo poi con avere gli anelli non più solo sulla calandra del proprio suv, ma, ahimè, anche al naso!
Il suv medio Alfa sembra avere tutti i numeri x riscuotere un buon successo, e in questo dobbiamo sperare, se non altro x le maestranze di casa madre e indotto, che ne avrebbero certamente bisogno; poi, chiarissimo, ognuno può pensarla come vuole, ma non bocciamo ciò che ancora non conosciamo, non è giusto!
Saluti
 
Back
Alto