<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Tonale MHEV 1ma serie (2022-23-24) | Page 167 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Tonale MHEV 1ma serie (2022-23-24)

Vi piace l'Alfa Romeo Tonale?

  • Si, molto

    Votes: 37 31,4%
  • Si, abbastanza

    Votes: 36 30,5%
  • No

    Votes: 31 26,3%
  • Non saprei

    Votes: 14 11,9%

  • Total voters
    118
Se fosse ancora una casa a se stante sarebbe più che plausibile, ma stiamo parlando di una casa che fa parte di un gruppo enorme ed è scontato che si facciano sinergie ed economie di scala. Lo fanno tutti.
La Giulia è esclusiva ma è stata una bagno di sangue. Non ci sarà mai più qualcosa di simile a mio avviso.
Casa? Quale casa? Caro Pilota, la Casa risulta bella che demolita già da un pezzo.
È solo uno stemma, già chiamarlo marchio è troppo.
E hai perfettamente ragione quando scrivi che non ci sarà più niente di simile a Giulia.
Non perchè sia l'auto perfetta, ma per quello che avrebbe potuto rappresentare.
 
...si é dimostrato insostenibile perche rimasto solo a due modelli. Sarebbe bastato la SW e la Giulietta e tutto serabbe andato diversamente. Oggi la Tonale su Giorgio poteva essere un piccolo Stelvio. Tanto i prezzi che hanno a listino non é che sono bassi. Vedi oggi Giulia, da 44K a 35K ferme nei piazziali... che senso ha? Spero di no ma, questa Tonale con questi prezzi solo perché hanno un motore dedicato... come entri level da 35000mila euro ? Sará un buco nell'acqua, come fece acqua la Giulia da 136 CV Diesel.
In Italia già compass base diesel senza automatico parte da 32k euro...
 
Casa? Quale casa? Caro Pilota, la Casa risulta bella che demolita già da un pezzo.
È solo uno stemma, già chiamarlo marchio è troppo.
E hai perfettamente ragione quando scrivi che non ci sarà più niente di simile a Giulia.
Non perchè sia l'auto perfetta, ma per quello che avrebbe potuto rappresentare.

Diciamo che la “casa” è FCA Italy SpA, che comprende i marchi Fiat, Lancia, Abarth, Alfa Romeo e Fiat Professional. Maserati ha un bilancio contabile a parte, pur facendo parte di FCA e quindi Stellantis.
Fino a qualche anno fa Alfa Romeo SpA credo che esistesse solo per la gestione del brand. Ora non saprei.
 
Leggere di cavalli vapore...non ci posso credere...una vera sniffata di vapori di benzina...in questo mondo di fan dei led e dei display, dell'illuminazione d'ambiente (ma chi l'ha inventata? e soprattutto, c@@@o serve?), dell'automobile elettro politically correct. Grazie. D'altronde da un Pilota, era logico aspettarselo, altrimenti il nick giusto sarebbe elettricista...

A questo punto mi tocca dire cosa ne penso delle potenze dei motori della Tonale.
Penso che possa andar bene una entry level da 130 cv per una segmento C di ambizione premium. Buono anche lo step da 160 cv (con turbo a geometria variabile, esclusiva Tonale).

Non sono propriamente un tecnico motoristico, ma trovo comunque un po’ incomprensibile il fatto che il 1.500 step2 abbia una potenza e una coppia inferiori al 1.300 “evoluzione” (che ha 180 cv). Sarebbero da esaminare tutti i parametri tecnici.
Il motore della versione plug-in pertanto è il 1.300 da 180 cv, abbinato al motore elettrico, per un totale dichiarato di 275 cv.
 
Forse non hai capito che le case ci guadagno di più a vendere auto con finanziamento a tassi altissimi e dove vista la minirata quasi nessuno sceglie più la base. Siamo nel 2022 non nel 1995. Poi ovviamente anch'io preferirei prezzi più bassi :)
L'ho capito benissimo, tanto e' vero che sconsiglio a chiunque di pagare a rate !!!
Nel 2008 abbiamo rischiato tutti di andare a gambe all'aria perche' l'economia si reggeva su aria fritta.
Adesso dopo oltre 10 anni molti sembrano non aver imparato (.. con la i minuscola) la lezione !!
 
Si parlava di fare auto non in perdita e tu proponi tonale su Giorgio..
Per tua conoscenza la "giorgio" meno cara ora parte da 48k euro e Stelvio da piu di 53k euro di listino
..... proprio perche' ne producono max 20000 (mi riferisco a Giulia), contro le 70/80000 previste in origine e su cui avevano fatto i business plan .
Nel 2016 erano considerati tanti anche i 35k della entry level 2.2mjt da 150cv perche' erano gli stessi prezzi di Audi e Bmw.
Ora ha guadagnato molti optional che hanno fatto lievitare oltre misura il prezzo ..... pero' poi se fai il finanziamento ti fanno 9000 euro di sconto (sempre che poi uno abbia le carte in regola per riceverlo).
 
Diciamo che la “casa” è FCA Italy SpA, che comprende i marchi Fiat, Lancia, Abarth, Alfa Romeo e Fiat Professional. Maserati ha un bilancio contabile a parte, pur facendo parte di FCA e quindi Stellantis.
Fino a qualche anno fa Alfa Romeo SpA credo che esistesse solo per la gestione del brand. Ora non saprei.
Forse l'unico momento "spaziotemporale" in cui Alfa si è materializzata dal passato è stato il periodo dedicato alla progettazione della Giulia, quando AR alla fine era gestita dallo scomparso Marchionne.
E, credo (imho) che Stellantis gestirà Alfa più o meno come fece Fiat negli anni dell'acquisizione dall'IRI, ovvero con nessun intento di renderla un marchio dotato di propria autonomia progettuale e tecnologico produttiva (stile VW con Audi o Skoda), ma uno stemmino da appiccicare allo chassis (toh!...giusto il termine in francese) di turno, e questo si è visto proprio con Tonale (molto bellina ma una delle tante), nonostante tutte le balle raccontate sulla presunta "metamorfosi" negli agiografici video del tubo (nel senso messi sul tubo).
Quando Alfa era quello che era, chi comprava le sue vetture le sceglieva perchè avevano catatteristiche tecniche innovative e prestazioni superiori alle concorrenti dirette (quando esistevano).
Oggi la fenomenologia del cliente potenziale Alfa è esattamente l'opposto: adesso che anche AR propone vetture ( beh ora solo Tonale) che si sono allineate alla concorrenza (sopratutto come versioni e nelle dotazioni, chè delle prestazioni ormai sembra interessare sempre meno) allora si prende in considerazione per l'eventuale acquisto.
Più che metamorfosi, lo chiamerei allineamento, e pure verso il basso.
 
ma uno stemmino da appiccicare allo chassis (toh!...giusto il termine in francese) di turno, e questo si è visto proprio con Tonale (molto bellina ma una delle tante),

A me non sembra che sia stato fatto questo. Si è fatto molto di più, quanto meno più di quanto si fa in altri (grandi) gruppi, soprattutto nei segmenti inferiori al D, ma in un forum va bene qualsiasi opinione.
 
A me non sembra che sia stato fatto questo. Si è fatto molto di più, quanto meno più di quanto si fa in altri (grandi) gruppi, soprattutto nei segmenti inferiori al D, ma in un forum va bene qualsiasi opinione.
Dai, hanno preso tutti i pezzi che servivano tra quelli già pronti dalle banche organi del gruppo e ci hanno messo una bella carrozzeria, variando ma non troppo le linee del concept. Pure lì hanno risparmiato.
In confronto Giulia sembra uscita dall'ufficio progettazione dell'Enterprise di Star Trek.
Allora si era alzata l'asticella prestazionale della categoria (citofonare BMW...) in modo degno del mito Alfa Romeo, fatto che oggi il prodotto Tonale non può certo vantare.
Io poi sono sincero: l'unica che acquisterei è il diesel, le ibride manco vederle (specie quella col termico+elettrico), usando l'auto per lavoro e con percorrenze annue elevate.
 
Se fosse ancora una casa a se stante sarebbe più che plausibile, ma stiamo parlando di una casa che fa parte di un gruppo enorme ed è scontato che si facciano sinergie ed economie di scala. Lo fanno tutti.
La Giulia è esclusiva ma è stata una bagno di sangue. Non ci sarà mai più qualcosa di simile a mio avviso.

Allora per Alfa Romeo è finita. Non ha più alcun senso.

E cmq bagno di sangue...un grande gruppo può fare anche sinergie partendo dalle basi migliori (Alfa) per scalare verso il basso, e non il contrario
 
Allora per Alfa Romeo è finita. Non ha più alcun senso.

E cmq bagno di sangue...un grande gruppo può fare anche sinergie partendo dalle basi migliori (Alfa) per scalare verso il basso, e non il contrario

Se la Giulia avesse fatto grandi numeri di vendita (come prevedeva la gestione Marchionne, dato che incarnava a meraviglia lo spirito alfista) si poteva continuare su quella strada, ma essendo stato un innegabile flop nelle vendite, sicuramente l’esperimento non sarà ripetuto, a maggior ragione nei segmenti inferiori ovviamente. Su questo la penso come X_Bond, pur avendo posseduto 8 Alfa.

Chi ha comprato la Giulia comunque dispone senza dubbio di un patrimonio importante, un qualcosa di irripetibile in “termini alfisti”. Chi non l’ha comprata, pur potendosela permettere, evidentemente non era un alfista o aveva bisogno di più spazio (e in tal caso magari ha preso lo Stelvio).
 
Se la Giulia avesse fatto grandi numeri di vendita (come prevedeva la gestione Marchionne, dato che incarnava a meraviglia lo spirito alfista) si poteva continuare su quella strada, ma essendo stato un innegabile flop nelle vendite, sicuramente l’esperimento non sarà ripetuto, a maggior ragione nei segmenti inferiori ovviamente. Su questo la penso come X_Bond, pur avendo posseduto 8 Alfa.

Chi ha comprato la Giulia comunque dispone senza dubbio di un patrimonio importante, un qualcosa di irripetibile in “termini alfisti”. Chi non l’ha comprata, pur potendosela permettere, evidentemente non era un alfista o aveva bisogno di più spazio (e in tal caso magari ha preso lo Stelvio).

Però dobbiamo uscire da questo equivoco.

Giulia come poteva vendere più di così? Un segmento non più dominante come il d sedan, a quel prezzo, sul mercato internazionale doveva offrire anche tutte quelle cose, oltre alla bella meccanica, che per i fidelizzati triade erano scontate. A partire da optional, infoteinement e assistenza post vendita. Dopotutto siamo qui a dire che tonale, nella sua semplicità, è più completa in dotazioni. Tutto dire.

Se Giulia non fosse stata fatta così, non solo non avrebbe rilanciato l'immagine tecnica del marchio, ma sarebbe sparita dal mercato nel giro di due anni.
Dopotutto chi avrebbe comperato l'ennesima ta scuola fiat, a prezzi premium? Semplicemente non l'avrebbero fatta. Infatti 159 è rimasta 4 anni senza eredi.

Alfa o è tale o non è.

Poi è chiaro che se vuoi volumi di vendita, i segmenti b e c li puoi fare solo così. Dopotutto Marchionne neppure voleva più produrre segmento b (Mito).
 
Gli altri grandi gruppi non devono gestire marchi come Alfa Romeo...
Verissimo. Prendere a modello chi ha gestito marchi con zero appeal iniziale e storia (senza fare nomi VW con Skoda o Seat, ma pure Audi in ultima analisi) e pensare di poterlo fare con un marchio come Alfa vuol dire sapere tutto di marketing e niente di automobilismo.
Ma oggi non contano le idee, ma i soldi, al massimo le idee ma solo se portano soldi.
 
Back
Alto