<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Tonale MHEV 1ma serie (2022-23-24) | Page 123 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Tonale MHEV 1ma serie (2022-23-24)

Vi piace l'Alfa Romeo Tonale?

  • Si, molto

    Votes: 37 31,4%
  • Si, abbastanza

    Votes: 36 30,5%
  • No

    Votes: 31 26,3%
  • Non saprei

    Votes: 14 11,9%

  • Total voters
    118
E secondo te la compass su che pianale è fatto?
È sempre il solito pianale small fga modificato diventato small us wide a quanto so.
Ripeto hanno tutto pronto da anni si tratta di “ricarrozzare” quindi per me tutto questo tempo di attesa non solo fa calare l’interesse ma si rendono ridicoli.
Del vecchio pianale del 2005 ha molto poco.... tant'è che oggi è definito B Wide
È stato rivisto e modificato tante di quelle volte che oggi supporta tre diverse sospensioni posteriori, la trazione integrale tradizionale, l'elettrificazione, sei diversi passi per essere usato su mezzi fino a 5 m, la guida assistita e pensa era quasi pronta la versione elettrica.
Basta ricarrozzare e la macchina è pronta.
Voglio farti un esempio....
Bosch insieme ai tecnici FCA ha impiegato 18 mesi per implementare la guida assistita livello 2 su Giulia e Stelvio quindi secondo te dal concept....costruito intorno a quattro tubi.....al mercato con una piattaforma nuovamente rimaneggiata doveva essere già pronta.
Dimentichi li stabilimento da attrezzare, la pandemia ecc.ecc....
Imparato ha rimandato ulteriormente la presentazione sul mercato per migliorarla...non si capisce bene cosa.
Quindi...quindi....parlate al vento.
 
Ibrido compass e renegade hanno phev da tempo, qui hanno allargato le carreggiate per un buon handling. Da sto punto di vista non è detto sia peggio dei prossimi psa.
Rispetto a un telaio più moderno questo mi pare che pecca come peso e come sbalzo anteriore.
Ovviamente non evolvere il telaio C ex giulietta era stata una scelta in ottica vendita/fusione.
Rispetto al suo omologo francese ha qualcosa in più che riesce a fare e per quello è più pesante.
Il lavoro fatto sulla piattaforma per TONALE e....penso anche per COMMANDER/MERIDIAN... serviva ad alleggerirlo e migliorare l'handling già buono... per altro...e eliminare la CUSW.
 
https://www.passioneautoitaliane.com/2021/07/finalmente-arriva-lalfa-romeo-tonale.html?m=1

Niente non ce la fanno proprio led anteriori stile tipo my e non tonale concept, poi da quel che si vede dei muletti sulle bisarche niente maniglia posteriore nascosta "da alfa" come il concept ma una "bella" maniglia che anche li mi ricorda la tipo.
Tutto questo per aspettare ancora un anno quasi, giugno 2022, intanto formentor in eu si è assetata su quasi 6000 auto mese... Vedremo l'ultima delle fca...
 
Ultima modifica:
https://www.passioneautoitaliane.com/2021/07/finalmente-arriva-lalfa-romeo-tonale.html?m=1

Niente non ce la fanno proprio led anteriori stile tipo my e non tonale concept, poi da quel che si vede dei muletti sulle bisarche niente maniglia posteriore nascosta "da alfa" come il concept ma una "bella" maniglia che anche li mi ricorda la tipo.
Tutto questo per aspettare ancora un anno quasi, giugno 2022, intanto formentor in eu si è assetata su quasi 6000 auto mese... Vedremo l'ultima delle fca...

Attenzione che il link riporta una ricostruzione di Quattroruote di questo mese.
Sui muletti anche io ho notato la maniglia doppia classica, ma dopo la 147 tutte le alfa ad esclusione della giulietta la han adottata (e questa era per richiamare la progenitrice 147 appunto) quindi non so se avrà grande futuro... Inoltre personalmente non la trovo nemmeno così pratica e per lo meno nella mia giulietta ha un comando non piacevole da muovere, si sente maggiore resistenza rispetto alla classica maniglia.
Poi forse in un suv sarebbe posizionata ancora più in alto della giulietta, quindi per lo meno a livello pratico non è una scelta sbagliata, esteticamente invece sono d'accordo con te.
Sulla formentor non trovo un parallelo con la nuova Alfa, forse solo il segmento... Tralasciando ciò che concerne i due marchi ma una è una berlina rialzata, l'altra un suv vero, non so perché ogni tanto proponi questo confronto.

Sicuramente vendendo le cammuffature così pesanti comprendo come sia un modello sui cui si punta molto.
 
Attenzione che il link riporta una ricostruzione di Quattroruote di questo mese.
Sui muletti anche io ho notato la maniglia doppia classica, ma dopo la 147 tutte le alfa ad esclusione della giulietta la han adottata (e questa era per richiamare la progenitrice 147 appunto) quindi non so se avrà grande futuro... Inoltre personalmente non la trovo nemmeno così pratica e per lo meno nella mia giulietta ha un comando non piacevole da muovere, si sente maggiore resistenza rispetto alla classica maniglia.
Poi forse in un suv sarebbe posizionata ancora più in alto della giulietta, quindi per lo meno a livello pratico non è una scelta sbagliata, esteticamente invece sono d'accordo con te.
Sulla formentor non trovo un parallelo con la nuova Alfa, forse solo il segmento... Tralasciando ciò che concerne i due marchi ma una è una berlina rialzata, l'altra un suv vero, non so perché ogni tanto proponi questo confronto.

Sicuramente vendendo le cammuffature così pesanti comprendo come sia un modello sui cui si punta molto.
Si certo formentor è un crossover genere 2008 e come sarà probabilmente la BUV alfa su base 2008, tonale una suv più classica.
Ma penso che posizionamento e clientela delle 2 saranno simili, molte phev e ripeto 6000 tonale al mese un europa sarebbero già un bel risultato.
Cmq il parallelo formentor nel 2021 e il nulla alfa nel 2021 lo hanno fatto 2 direttori di testate auto italiane...
Ripeto speriamo che tonale trovi un suo pubblico.
 
Ultima modifica:
Anche Quattroruote ha avvistato una bisarca con un prototipo della Tonale.

https://www.quattroruote.it/news/foto_spia/2021/07/29/alfa_romeo_tonale_autostrada_a1.html
2021-Alfa-Romeo-Tonale-foto-spia-02.jpg

2021-Alfa-Romeo-Tonale-foto-spia-01.jpg
 
Rispetto al suo omologo francese ha qualcosa in più che riesce a fare e per quello è più pesante.
Il lavoro fatto sulla piattaforma per TONALE e....penso anche per COMMANDER/MERIDIAN... serviva ad alleggerirlo e migliorare l'handling già buono... per altro...e eliminare la CUSW.

Cosa intendi x handling già buono?

In relazione/rapporto a fiat, jeep o alle prestazioni che dovrebbe fornire un'Alfa?

O in relazione a un crossover generico medio di segmento c?

Scusa non per essere pedante, ma solo x capire cosa intendiamo per handling da Alfa, anche in relazione a un crossover
 
Secondo te giulietta ha un handling da alfa?
secondo me si, passato in secondo piano perchè non ha i quadrilateri e perchè ci si è concentrati troppo su led e schermini vari che col tempo la concorrenza offriva, ma secondo me su strada la Giulietta si difende bene o è meglio di tante auto più recenti. Il prodotto c'è stato, il marketing come al solito ha fatto acqua
 
secondo me si, passato in secondo piano perchè non ha i quadrilateri e perchè ci si è concentrati troppo su led e schermini vari che col tempo la concorrenza offriva, ma secondo me su strada la Giulietta si difende bene o è meglio di tante auto più recenti. Il prodotto c'è stato, il marketing come al solito ha fatto acqua
Dei led non si è mai parlato male di giulietta anche perché nel 2010 era messa meglio che giulia nel 2021, semmai alcuna componentistica di gpunto e finiture erano si sottotono.
Si giulietta non sarà "sportiva" come 147 ma si guida ancora benissimo, molto meglio di C più moderne e per 1/2 anni me la godrò ancora :)
Ovviamente un suv crossover sui 160cm non avrà lo stesso handling di giulietta.
 
da premettere che il pianale della 147 deriva dal Tipo2 ovviamente modificato, quello della Giulietta è 2 generazioni avanti perchè di mezzo c'è quello della Stilo-Bravo-Delta. Quando progettarono il C-Evo provarono diverse soluzioni di sospensioni fra cui i quadrilateri e si resero conto che in pista il macpherson era più efficace, d'altrocando stiamo paragonando un pianale progettato a metà anni 80 con uno uscito quasi 20 anni dopo. Ritornando al Tonale la situazione è simile, cioè parliamo del pianale Renegade-500X (e tutte le altre) ma modificato e ottimizzato sia per offrire doti dinamiche migliori sia per ospitare meglio il sistema ibrido e/o elettrico. Probabilmente sullo stesso pianale saranno allestite le nuove Renegade, Compass e 500X (o sfrutteranno quelli francesi?)
 
Dei led non si è mai parlato male di giulietta anche perché nel 2010 era messa meglio che giulia nel 2021, semmai alcuna componentistica di gpunto e finiture erano si sottotono.
Si giulietta non sarà "sportiva" come 147 ma si guida ancora benissimo, molto meglio di C più moderne e per 1/2 anni me la godrò ancora :)
Ovviamente un suv crossover sui 160cm non avrà lo stesso handling di giulietta.

Concordo.
 
da premettere che il pianale della 147 deriva dal Tipo2 ovviamente modificato, quello della Giulietta è 2 generazioni avanti perchè di mezzo c'è quello della Stilo-Bravo-Delta. Quando progettarono il C-Evo provarono diverse soluzioni di sospensioni fra cui i quadrilateri e si resero conto che in pista il macpherson era più efficace, d'altrocando stiamo paragonando un pianale progettato a metà anni 80 con uno uscito quasi 20 anni dopo. Ritornando al Tonale la situazione è simile, cioè parliamo del pianale Renegade-500X (e tutte le altre) ma modificato e ottimizzato sia per offrire doti dinamiche migliori sia per ospitare meglio il sistema ibrido e/o elettrico. Probabilmente sullo stesso pianale saranno allestite le nuove Renegade, Compass e 500X (o sfrutteranno quelli francesi?)
Pare che sarà tutto psa a parte 500e.
Il C evo è una evo del pianale di stilo.
 
Pare che sarà tutto psa a parte 500e.
Il C evo è una evo del pianale di stilo.

Si ma abbastanza pesante, raggiunse il punteggio più alto nei crash test nella sua categoria, era modulare in larghezza e nel passo e poteva montare anche la trazione integrale. Utilizzava una maggior quantità di acciai alto resistenziali che ne permise di migliorare la rigidezza e al contempo ridurre il peso. Aveva sospensioni posteriori indipendenti. Buona base quindi per C e D ma poco sfruttata e soprattutto a parte l'evoluzione per il mercato americano poi non fecero molto soppiantato dal B-Wide.
 
Back
Alto