<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Tonale MHEV 1ma serie (2022-23-24) | Page 124 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Tonale MHEV 1ma serie (2022-23-24)

Vi piace l'Alfa Romeo Tonale?

  • Si, molto

    Votes: 37 31,4%
  • Si, abbastanza

    Votes: 36 30,5%
  • No

    Votes: 31 26,3%
  • Non saprei

    Votes: 14 11,9%

  • Total voters
    118
Ad ogni modo Quattroruote scrive così a proposito delle maniglie posterori:

"A confondere un po' le acque, invece, pensano le maniglie posteriori, coperte da nastro isolante e, con ogni probabilità, finte: la versione che vedremo nelle concessionarie dovrebbe adottare una soluzione "nascosta" più simile a quella delle varie 156, 147 e Giulietta. Al contrario, le maniglie anteriori potrebbero essere di tipo tradizionale, come lascerebbe intuire lo stesso muletto, e quindi diverse dalla soluzione a filo con la carrozzeria, cioè estraibile, della concept presentata a Ginevra nel 2019"
 
addirittura più efficace?
si si, si leggeva all'epoca che fecero dei muletti (se non mi sbaglio erano quelli con la carrozzeria della Bravo) e li diedero in prova a dei collaudatori senza dirgli cosa montavano, e la maggior parte trovava migliore quella che poi si rivelò col macpherson. Da premettere che questo pianale ha avuto un uso limitato sulle vetture europee, giusto la Giulietta e la Jeep Cherokee, in america ci allestirono la Dodge Dart, la Chrysler 200, in asia la fiat Ottimo e Viaggio
 
si si, si leggeva all'epoca che fecero dei muletti (se non mi sbaglio erano quelli con la carrozzeria della Bravo) e li diedero in prova a dei collaudatori senza dirgli cosa montavano, e la maggior parte trovava migliore quella che poi si rivelò col macpherson. Da premettere che questo pianale ha avuto un uso limitato sulle vetture europee, giusto la Giulietta e la Jeep Cherokee, in america ci allestirono la Dodge Dart, la Chrysler 200, in asia la fiat Ottimo e Viaggio

In pratica han sprecato forse il miglior pianale da numeri a livello globale che avevano.
 
Secondo te giulietta ha un handling da alfa?

Essendo passato dalla 147 alla Giulietta (seconda auto di casa), posso dirti che si ho perso qualcosa.
In tema di sensazioni al volante, con la prima che leggeva la strada ed era più reattiva è divertente da guidare. Insomma era più sensibile e copiava meglio la strada, e questo è senz'altro un piccolo minus in termini di piacere di guida.

Questa è la mia personale e opinabilissima sensazione.
 
da premettere che il pianale della 147 deriva dal Tipo2 ovviamente modificato, quello della Giulietta è 2 generazioni avanti perchè di mezzo c'è quello della Stilo-Bravo-Delta. Quando progettarono il C-Evo provarono diverse soluzioni di sospensioni fra cui i quadrilateri e si resero conto che in pista il macpherson era più efficace, d'altrocando stiamo paragonando un pianale progettato a metà anni 80 con uno uscito quasi 20 anni dopo. Ritornando al Tonale la situazione è simile, cioè parliamo del pianale Renegade-500X (e tutte le altre) ma modificato e ottimizzato sia per offrire doti dinamiche migliori sia per ospitare meglio il sistema ibrido e/o elettrico. Probabilmente sullo stesso pianale saranno allestite le nuove Renegade, Compass e 500X (o sfrutteranno quelli francesi?)

Questa storia che un mc person è più efficace di una sospensione più sofisticata dove l'hai letta?
No perché poi possiamo dire tutto e il contrario di tutto ma...
... cerchiamo di essere oggettivi e di non sconfessare le leggi della fisica...
 
Ultima modifica:
Pare che sarà tutto psa a parte 500e.
Il C evo è una evo del pianale di stilo.
E sarebbe stato anche tonale, se non fosse che il progetto era già avviato e definito al momento della fusione...mi sembra che qui molto se lo stiano dimenticando...come dimenticano che PSA è più avanti e che il telaio su cui nasce la tonale non credo sia il più giovane del segmento in casa stellantis.
 
Essendo passato dalla 147 alla Giulietta (seconda auto di casa), posso dirti che si ho perso qualcosa.
In tema di sensazioni al volante, con la prima che leggeva la strada ed era più reattiva è divertente da guidare. Insomma era più sensibile e copiava meglio la strada, e questo è senz'altro un piccolo minus in termini di piacere di guida.

Questa è la mia personale e opinabilissima sensazione.

Tieni conto che oltre allo schema sospensivo diverso sia davanti che dietro, avevano carreggiate, pesi e interasse ruote differenti.
Sicuramente i quadrilatero han fatto una buona dose di differenza ma altro deriva proprio dalla macchina nel complesso.

Per quanto mi riguarda l'unica esperienza di Alfa anni 90 2000 fu la 166 in famiglia e facendo le dovute proporzioni ho notato che la 166 era molto agile anche se era grande e le ruote davanti davano una buona comunicazione anche al limite.
Sulla giulietta invece il comportamento è sempre di ottimo livello ma più da auto "normale" se portata al limite.
A livello invece di sterzo apprezzo molto il comando della giulietta bello diretto e abbastanza comunicativo. Sulla 166 che aveva un idraulico non era poi così
pronto ma comunque preciso e abbastanza diretta ma più pesante a bassa velocità.
 
si si, si leggeva all'epoca che fecero dei muletti (se non mi sbaglio erano quelli con la carrozzeria della Bravo) e li diedero in prova a dei collaudatori senza dirgli cosa montavano, e la maggior parte trovava migliore quella che poi si rivelò col macpherson. Da premettere che questo pianale ha avuto un uso limitato sulle vetture europee, giusto la Giulietta e la Jeep Cherokee, in america ci allestirono la Dodge Dart, la Chrysler 200, in asia la fiat Ottimo e Viaggio

Stesso pianale .. macpherson vs quadrilatero … macpherson più efficace?

detto così non significa niente .. come dire che il quadrilatero non serve a niente e che le sospensioni macpherson sono superiori

ma daiii….
 
E sarebbe stato anche tonale, se non fosse che il progetto era già avviato e definito al momento della fusione...mi sembra che qui molto se lo stiano dimenticando...come dimenticano che PSA è più avanti e che il telaio su cui nasce la tonale non credo sia il più giovane del segmento in casa stellantis.
Scritto in TUTTI i post precedenti della derivazione alla lontanissima da pianali gpunto. Cmq pianale "vecchio" ma unico aggiornato perché già adatto a phev unico della ex fca e in quel segmento phev aziendale è già adesso la transizione verso il bev.
Mg27 4ruote dice che forse sulla top tonale finalmente avranno dei "led seri" simili al prototipo e non solo quelli della tipo, ottima notizia.
Per quanto riguarda il NO quadrilateri giulietta io ho sentito per ovvia scelta di costi non tecnica.Poi si alcuni dicevano, forse per difendere sempre fga/fca, perché il quadrilatero era un po' delicato e col tempo diventava rumoroso.
La mia è una delle prime giulietta e essendo 2000 diesel ben sollecitata come peso sull'anteriore, ma nonostante no quadrilatero le mie sospensioni anteriore sono sempre state un po' rumorose.
Un po ot quattroruote da pianale medium per alfa come dicevo e il large per lo più per usa... Vedremo. Cmq gira e rigira pare che alla fine anche vw farà stesso pianale modulare bev per tutti anche più su di mqb.
 
Ultima modifica:
Oltre al pianale sarà interessante vedere se Tonale avrà l'assistenza e l'applicazione della garanzia stile FCA (=aggiornamenti software a iosa, sostituzione pezzi con il contagocce) oppure stile Peugeot (=serbatoi urea e ammortizzatori difettosi)
 
Stesso pianale .. macpherson vs quadrilatero … macpherson più efficace?

detto così non significa niente .. come dire che il quadrilatero non serve a niente e che le sospensioni macpherson sono superiori

ma daiii….

Secondo me per come lo ha detto lui non significa questo.
Significa che in assoluto il quadrilatero è ovviamente migliore, soprattutto in pista. Ma su quel pianale specifico, dopo averli provati entrambi, per qualche sconosciuta ragione rendeva meglio il Mc Pherson.

Io posso dire di aver posseduto sia delle Alfa col Mc Pherson (es. 155 e GTV 3.0), sia con i quadrilateri (156, Brera). Non la Giulietta, che pero ho provato, anche e soprattutto in pista.

I quadrilateri indubbiamente danno maggiore precisione di sterzo, maggiore direzionalita’ e in generale maggiore tenuta di strada. Però ho notato che la 155 aveva un ottimo MC Pherson e anche quello della Giulietta era molto buono.

Come hanno detto VecchioAlfista e X_Bond la 147 aveva qualcosina in più (a suo tempo ne ho guidate alcune in pista e su strada), soprattutto come precisione di inserimento, però non nego che potrebbe essere possibile che su quello specifico telaio (Giulietta) il Mc Pherson potesse essere pari al quadrilatero, superiore magari no. Ripeto, montati sul
medesimo telaio, che evidentemente si adattava meglio alla sospensione meno nobile.
 
Aggiungo che la GTV ha un motore eccellente (il Busso seconda edizione 4 alberi e 24 valvole), ma non ha una buona sospensione anteriore, ha un sottosterzo eccessivo, quasi fastidioso sullo stretto, e non ti consente di accelerare a fondo se non sei completamente dritto in uscita di curva, se no continui a pattinare e sottosterzare. Questo non solo perché davanti ha il Mc Pherson ma anche perché ha un buon retrotreno, il che paradossalmente peggiora le cose.

Tutto ciò ne penalizza anche i tempi sul giro, dove però recupera con il gran motore e la grande elasticità e coppia dello stesso.
 
Ultima modifica:
Back
Alto