...ma ti renti conto ,che se mi presenti un prototyp/manichino.... con base meccanica tutta finita a dirla tutta, dal pianale al motore visto che si parlava di motore di piccola cilindrata quindi presenti, che sia logico pensare per noi che qui dentro parliamo/scriviamo di quello che leggiamo e vediamo per foto, che si pensa che quel prototyp sia in fase avanzata??
Quoto...Ero convinto, anche se non l'ho mai visto dal vivo, che Tonale presentato a Ginevra nel 2019 fosse un prototipo, magari non funzionante, su pianale Compass e che quindi in due anni si potesse tranquillamente arrivare alla produzione in serie.
A questo punto, se invece era solo un manichino, creato solo per muovere un po' le acque intorno al marchio, non avendo null'altro di nuovo da presentare, temo dovremo ancora attendere e, quando arriverà (2023?) magari sarà parente stretto della 3008: spero tanto di sbagliarmi.........
Lascia stare,vedrai che prima o poi ci metteremo daccordoComunque mi sa che devo sospendere di nuovo questo topic. Manca ancora troppo alla presentazione............
Grazie.. conosci il motivoStiamo attenti con le frasi offensive. Basta dire: "forse non mi sono spiegato bene".
date anche più precise da aprile/maggio 2019 un ricarrozzamento in 18 mesi poteva essere ok ma magari senza avere fatto le cose per bene...su stilo/bravo in 18 mesi le cose non le avevano fatto propriamente beneQuoto...
Cosa che tutti abbiamo pensato di logica nel 2019,quindi entro i due anni doveva essere presente sul mercato. Il fatto che ora viene dichiarato che si fa su base Compass con certezza come si diceva allora, cé da diventare matti se questa macchina al piu tardi non é pronta entro il 2021diventa incompresibile.... Cé solo da pensare che ció che ci hanno detto a suo tempo era solo fuffa e che a oggi non ci hanno lavorato per niente.....
Chiederei un italiano un po' più comprensibile, grazie.
Ero convinto, anche se non l'ho mai visto dal vivo, che Tonale presentato a Ginevra nel 2019 fosse un prototipo, magari non funzionante, su pianale Compass e che quindi in due anni si potesse tranquillamente arrivare alla produzione in serie.
Diciamo che nel tempo della Stilo/Bravo le precisioni tecniche sul lavoro erano quelle che erano e quindi in 18 mesi ci sono riusciti a fare il loro lavoro ma senza fare le cose per bene. Io penso che fare il ricarrozzamento Compass /Tonale per lo stesso tempo 18 mesi ma con sistemi di lavoro piu evolute penso che in FCA possono fare meglio che nei tempi di Stilo/ Bravo. Purtroppo dobbiamo considerare lo stop covid della prima ondata e si deve recuperare il tempo perso in questo siamo daccordo.Per questo ho scritto che come tempi presentarlo anche inizio 2022 siamo nella norma, (che lo preferisco nel 2021 beh inutile scriverlo), ma se poi il lavoro fatto e la modernitá sia stilistica interna ed esterna compaciano con ció che´il cliente cerca sul mercato e tutta altra cosa.... Personalmente come ho sempre scritto, io mi darei direttamente sul Full elettrico, e non farei piu esperimenti. Solo macchine futuristiche 4 modelli il piu presto possibiledate anche più precise da aprile/maggio 2019 un ricarrozzamento in 18 mesi poteva essere ok ma magari senza avere fatto le cose per bene...su stilo/bravo in 18 mesi le cose non le avevano fatto propriamente beneSperiamo che in 30/36 mesi causa cassacovid/fusione invece che in 24/30 "normali" le cose le faranno bene
![]()
Dal 2006 i tempi di progettazione si sono teoricamente ridotti ma ora ci sono di mezzo adas, ibrido, crash più stringenti ecc. Poi soprattutto per colpa della vecchia gestione fca, i gruppi di lavoro sono spesso a "spot" con conseguente perdita non solo di qualità del lavoro ma anche di tempo.Diciamo che nel tempo della Stilo/Bravo le precisioni tecniche sul lavoro erano quelle che erano e quindi in 18 mesi ci sono riusciti a fare il loro lavoro ma senza fare le cose per bene. Io penso che fare il ricarrozzamento Compass /Tonale per lo stesso tempo 18 mesi ma con sistemi di lavoro piu evolute penso che in FCA possono fare meglio che nei tempi di Stilo/ Bravo. Purtroppo dobbiamo considerare lo stop covid della prima ondata e si deve recuperare il tempo perso in questo siamo daccordo.Per questo ho scritto che come tempi presentarlo anche inizio 2022 siamo nella norma, (che lo preferisco nel 2021 beh inutile scriverlo), ma se poi il lavoro fatto e la modernitá sia stilistica interna ed esterna compaciano con ció che´il cliente cerca sul mercato e tutta altra cosa.... Personalmente come ho sempre scritto, io mi darei direttamente sul Full elettrico, e non farei piu esperimenti. Solo macchine futuristiche 4 modelli il piu presto possibile
pilota54
Il prototipo era proprio un manichino o meglio una maquette
Al riguardo i Crash sono sicuro che come ci sono riusciti prima ci riusciranno anche oggi se alla fine mettere un airback in piu ,si prendono punti vedrai che non sará un problema. Per gli Adas mi faccio piu problemi perché vedo ché una cosa voluta non capisco perché ma abbiamo potuto costatare. Solo pensare che la Fiat 500 qualche anno fa aveva i full led e la Giulia ancora non lé ha, la testimonianza che sono loro a non volerle mettere, speriamo prossimo anno. Da qui si vede che é una loro mentalitá e non una questione tecnica . Mi faccio pensiero se per Alfa nel futuro sono previste tutte quelle lucine che hanno MB , Vag e BMV un poco di meno ma basterebbe tanto quanto BMW. Beh l'ibrido ormai possono avere quello che vogliono in Stellantis insomma sembra che siano coperti in tutto.Facciamoci sorprendere.Dal 2006 i tempi di progettazione si sono teoricamente ridotti ma ora ci sono di mezzo adas, ibrido, crash più stringenti ecc. Poi soprattutto per colpa della vecchia gestione fca, i gruppi di lavoro sono spesso a "spot" con conseguente perdita non solo di qualità del lavoro ma anche di tempo.
Non ho detto che fca non ha quelle tecnologie, ho detto che ci sono molte più verifiche e progettazioni da fare rispetto al 2006, con conseguente non diminuzione dei tempi.Al riguardo i Crash sono sicuro che come ci sono riusciti prima ci riusciranno anche oggi se alla fine mettere un airback in piu ,si prendono punti vedrai che non sará un problema. Per gli Adas mi faccio piu problemi perché vedo ché una cosa voluta non capisco perché ma abbiamo potuto costatare. Solo pensare che la Fiat 500 qualche anno fa aveva i full led e la Giulia ancora non lé ha, la testimonianza che sono loro a non volerle mettere, speriamo prossimo anno. Da qui si vede che é una loro mentalitá e non una questione tecnica . Mi faccio pensiero se per Alfa nel futuro sono previste tutte quelle lucine che hanno MB , Vag e BMV un poco di meno ma basterebbe tanto quanto BMW. Beh l'ibrido ormai possono avere quello che vogliono in Stellantis insomma sembra che siano coperti in tutto.Facciamoci sorprendere.
Link del filmato grazie? Si vede per caso qualcosa di meccanica di sotto?Ma il pianale non era quello della Compass? Ricordo un filmato dell'autorevole ing. Massai dove esaminava la vettura anche di sotto.
PS: potresti evitare, per favore (come già ti era stato segnalato da altro moderatore), di mettere faccine sorridenti "da orecchio a orecchio" ovunque, e metterle solo se appropriate?
GuidoP - 1 giorno fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 2 mesi fa