<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Tonale MHEV 1ma serie (2022-23-24) | Page 67 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Tonale MHEV 1ma serie (2022-23-24)

Vi piace l'Alfa Romeo Tonale?

  • Si, molto

    Votes: 37 31,4%
  • Si, abbastanza

    Votes: 36 30,5%
  • No

    Votes: 31 26,3%
  • Non saprei

    Votes: 14 11,9%

  • Total voters
    118
come si fa a lasciare il seg.A che sono le auto più vendute dal gruppo in assoluto? Non ci credo assolutamente, posso aspettarmi una citycar economica fatta assieme a PSA nella scia tracciata ormai da C1 e 108 (malgrado Panda e 500 siano altra roba) ma non abbandonare il segmento del tutto
E' un problema generalizzato, le compliance eco-safety imposte da Bruxelles combinate alle sanzioni da sforamento CO2 che saranno applicate dal 2021 (circa 3.000 euro per una Panda, giusto per capirci) sono generalmente troppo onerose per il segmento A
 
Purtroppo i ragazzi di Giulia e Stelvio (circa 1.100 ingegneri) ora sono dedicati a Maserati. Il capannone dove hanno lavorato per Giulia e Stelvio ora ha le insegne del tridente (e c'è il miglior simulatore di guida d’Europa).
Per i prossimi modelli Alfa non so se potranno andare oltre le consulenze e l’utilizzo del
citato simulatore. Vedremo.

Diciamo che “in soldoni” Alfa dovrebbe tornare ad essere più vicina a Fiat che a Maserati. Come ha paventato VecchioAlfista.
E Maserati sempre più autonoma e lontana da Ferrari.

Comunque nel gruppo FCA ci sono profonde trasformazioni in atto e per sapere qualcosa di concreto sui nuovi assetti decisionali, strategici e produttivi penso che dovremo attendere 2 buoni anni.

Sarà ma io dopo qualche anno sto tornando a essere ottimista, l'ultima volta che lo ho fatto son venute fuori 4C, Giulia e Stelvio... fai tu :emoji_v::emoji_v::emoji_v::emoji_v::emoji_v::emoji_v:
 
Sarà ma io dopo qualche anno sto tornando a essere ottimista, l'ultima volta che lo ho fatto son venute fuori 4C, Giulia e Stelvio... fai tu :emoji_v::emoji_v::emoji_v::emoji_v::emoji_v::emoji_v:

Caro Bufalo, io vorrei esserlo e di solito ottimista lo sono, ma le prospettive di Alfa per ora sono quelle di avere in gamma 3 Suv e la Giulia.

E per quanto mi riguarda non è ciò a cui aspiro. Per i fans dei Suv invece penso che sarà un’ottima cosa, perché molti finalmente potranno comprare una vettura del Biscione.
 
Purtroppo i ragazzi di Giulia e Stelvio (circa 1.100 ingegneri) ora sono dedicati a Maserati. Il capannone dove hanno lavorato per Giulia e Stelvio ora ha le insegne del tridente (e c'è il miglior simulatore di guida d’Europa).
Per i prossimi modelli Alfa non so se potranno andare oltre le consulenze e l’utilizzo del
citato simulatore. Vedremo.

Diciamo che “in soldoni” Alfa dovrebbe tornare ad essere più vicina a Fiat che a Maserati. Come ha paventato VecchioAlfista.
E Maserati sempre più autonoma e lontana da Ferrari.

Comunque nel gruppo FCA ci sono profonde trasformazioni in atto e per sapere qualcosa di concreto sui nuovi assetti decisionali, strategici e produttivi penso che dovremo attendere 2 buoni anni.

Questo è sufficente per dire che Alfa Romeo è definitivamente morta.

Se poi vogliamo parlare di auto rimarchiate dal mare magnum del gruppone, stile attuali lancia metrosexual...ma questo non è essere Alfisti, ne tantomeno essere appassionati di auto.

Per l'ennesima volta, hanno distrutto tutto
 
E' un problema generalizzato, le compliance eco-safety imposte da Bruxelles combinate alle sanzioni da sforamento CO2 che saranno applicate dal 2021 (circa 3.000 euro per una Panda, giusto per capirci) sono generalmente troppo onerose per il segmento A
Questa parte di problema dovrebbe essere risolta con i nuovi firefly in versione mild hybrid. Sulla 500 si parla 90g/km quindi nessuna sanzione. Resta da capire i consumi di omologazione delle versioni prive del mild hybrid.
 
Caro Bufalo, io vorrei esserlo e di solito ottimista lo sono, ma le prospettive di Alfa per ora sono quelle di avere in gamma 3 Suv e la Giulia.

E per quanto mi riguarda non è ciò a cui aspiro. Per i fans dei Suv invece penso che sarà un’ottima cosa, perché molti finalmente potranno comprare una vettura del Biscione.

Questo non vuol dir nulla, qualche anno fa le prospettive erano una Giulia allungata su base Giulietta invece abbiamo avuto pianali, motori e vetture. Il futuro Alfa Romeo è ancora da scrivere, il punto è Tavares si rende conto del potenziale, anche per quanto riguarda la redditività delle vetture di classe superiore, di cui dispone? Se si e intende rimanere nei segmenti dal D in su da protagonista può farlo ad occhi chiusi con Maserati, Alfa e perchè no qualche marchio transalpino. Io ho fiducia perché il ragazzo da quel che dichiara sembra vederci lungo, ovviamente spero di non sbagliarmi
 
Questo non vuol dir nulla, qualche anno fa le prospettive erano una Giulia allungata su base Giulietta invece abbiamo avuto pianali, motori e vetture. Il futuro Alfa Romeo è ancora da scrivere, il punto è Tavares si rende conto del potenziale, anche per quanto riguarda la redditività delle vetture di classe superiore, di cui dispone? Se si e intende rimanere nei segmenti dal D in su da protagonista può farlo ad occhi chiusi con Maserati, Alfa e perchè no qualche marchio transalpino. Io ho fiducia perché il ragazzo da quel che dichiara sembra vederci lungo, ovviamente spero di non sbagliarmi
A quando si legge Tavares lascerá il posto che occupa adesso in Opel per dedicarsi a FCA/PSA, se di macchine ne capisce piu di Marchionne non fará morire Giorgio, e l unico pianale al momento che Hanno a disposizione che puo dire la sua sulla concorenza dal D in su. Se poi vogliono ricarrozzare con pianali PSA e meglio che si fermano al Segmento C e dal D in su che si costruiscono tutti i Suv che vogliono anche su 3008.
 
A quando si legge Tavares lascerá il posto che occupa adesso in Opel per dedicarsi a FCA/PSA, se di macchine ne capisce piu di Marchionne non fará morire Giorgio, e l unico pianale al momento che Hanno a disposizione che puo dire la sua sulla concorenza dal D in su. .
Unico cosa che apprezzavo dei tuoi interventi era il fatto che sei tra i pochi che parla del BEV come futuro, che piaccia o no, invece in questo tuo intervento ti dimentichi della cosa.
Bocciato quindi su tutta la linea:):-:)
Cmq a livello di numeri di vendita e gamma peggio del canadese sicuramente tavares non farà
 
Unico cosa che apprezzavo dei tuoi interventi era il fatto che sei tra i pochi che parla del BEV come futuro, che piaccia o no, invece in questo tuo intervento ti dimentichi della cosa.
Bocciato quindi su tutta la linea:):-:)
Cmq a livello di numeri di vendita e gamma peggio del canadese sicuramente tavares non farà
Che il canadese non ti scende giu per niente, e Cosa risaputa e veramente una tua fissa. Che io creda al BEV é scontato ormai non cé altra via... il tuo male su di me é che reaggisci solo alle frasi che io scrivo ma mai li colleghi con quelle a cui io rispondo. ci puoi anche non credere, ma il pensiero di troncare il post di bufalobic mi é venuta..... e dirle che per Alfa il tempo é finito proprio perché il futuro é BEV, ma mi piace ancora rispondere come se tutto fosse mondo Alfa Romeo.Non dimenticare che ancora cé qualche anno da resistere quindi lasciare il Giorgio fino al 2023-25 non sarebbe del tutto sbagliato. visto che cé pure una Fusione di Mezzo.... e si possono prepare con piu calma alla nuova generazione automobilistica
 
Che il canadese non ti scende giu per niente, e Cosa risaputa e veramente una tua fissa

Credo che di Marchionne e del suo operato come top manager Fiat e poi FCA (e Ferrari, non dimentichiamolo) si possa dire quello che si vuole, nel bene e nel male, ma di sicuro andava orgoglioso della sua “italianità”. Non si è mai sentito “canadese”, quindi non capisco perché alcuni su questo forum si ostinino a chiamarlo così.

Era nato a Chieti e poi, per cause familiari, mi sembra a circa 13 anni, emigrò in Canada e visse per molto tempo anche in Svizzera. Ma questo non significa che non fosse italiano e figlio di italiani. Prima di ammalarsi aveva dichiarato di volersi trasferire a Maranello.

Scusate la precisazione OT.
 
Che il canadese non ti scende giu per niente, e Cosa risaputa e veramente una tua fissa. Che io creda al BEV é scontato ormai non cé altra via... il tuo male su di me é che reaggisci solo alle frasi che io scrivo ma mai li colleghi con quelle a cui io rispondo. ci puoi anche non credere, ma il pensiero di troncare il post di bufalobic mi é venuta..... e dirle che per Alfa il tempo é finito proprio perché il futuro é BEV, ma mi piace ancora rispondere come se tutto fosse mondo Alfa Romeo.Non dimenticare che ancora cé qualche anno da resistere quindi lasciare il Giorgio fino al 2023-25 non sarebbe del tutto sbagliato. visto che cé pure una Fusione di Mezzo.... e si possono prepare con piu calma alla nuova generazione automobilistica
Ma si se sono furbi mettono un po' di tecnologia a stelvio, levantina e eventualmente giulia e almeno fino al 2023 ci tirano avanti, ma da li a dire come dici tu di decidere per il futuro nuove auto su un pianale inadatto al bev mah...
Infatti maserati non mi pare userà giorgio... a parte sulla levantina.
 
Credo che di Marchionne e del suo operato come top manager Fiat e poi FCA (e Ferrari, non dimentichiamolo) si possa dire quello che si vuole, nel bene e nel male, ma di sicuro andava orgoglioso della sua “italianità”. Non si è mai sentito “canadese”, quindi non capisco perché alcuni su questo forum si ostinino a chiamarlo così.

Aggiungerei che si è trattato di un grande italiano, senza il quale l'industria dell'auto in questo Paese semplicemente non esisterebbe più; neppure io mi spiego l'appellativo sottilmente spregiativo "il canadese".
 
Ultima modifica di un moderatore:
effettivamente più che canadese direi americano, politica dell'usa e getta, tutto subito senza una vera pianificazione solo massimo profitto.... Perfettamente incarnata da Trump.
In ferrari aveva fatto bene investmendo nel prodotto ... Sapete il motivo ha semplicemente ereditato una casa che è diventata il top perchè chi c'era prima di lui ha usato una politica opposta del "tutto e subito" da americani con investimenti meno possibili e accattonaggio...
 
Ultima modifica:
Aggiungerei che si è trattato di un grande italiano, senza il quale l'industria dell'auto in questo Paese semplicemente non esisterebbe più; neppure io mi spiego l'appellativo sottilmente spregiativo "il canadese".
effettivamente più che canadese direi americano, politica dell'usa e getta, tutto subito senza una vera pianificazione solo massimo profitto.... Perfettamente incarnata da Trump.
In ferrari aveva fatto bene investendo nel prodotto ... Sapete il motivo ha semplicemente ereditato una casa che è diventata il top perchè chi c'era prima di lui ha usato una politica opposta del "tutto e subito" da americani con investimenti meno possibili e accattonaggio...

Ecco due opposte campane, a conferma che ognuno può pensare quello che desidera, anche delle persone che non ci sono più (purchè non si cada nel facile insulto, di stampo social).

In Ferrari aveva fatto oggettivamente un buon lavoro, c'è poco da discutere, sia come "serie" che come F.1. Se nel 2017 e 2018 non si è vinto un mondiale la "colpa" non è stata certo sua.

Tornando in topic potremmo dire che la "Tonale" sarà forse il primo modello del post-Marchionne.
 
Credo che di Marchionne e del suo operato come top manager Fiat e poi FCA (e Ferrari, non dimentichiamolo) si possa dire quello che si vuole, nel bene e nel male, ma di sicuro andava orgoglioso della sua “italianità”. Non si è mai sentito “canadese”, quindi non capisco perché alcuni su questo forum si ostinino a chiamarlo così.

Era nato a Chieti e poi, per cause familiari, mi sembra a circa 13 anni, emigrò in Canada e visse per molto tempo anche in Svizzera. Ma questo non significa che non fosse italiano e figlio di italiani. Prima di ammalarsi aveva dichiarato di volersi trasferire a Maranello.

Scusate la precisazione OT.
Contivido
 
Back
Alto