<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Tonale MHEV 1ma serie (2022-23-24) | Page 383 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Tonale MHEV 1ma serie (2022-23-24)

Vi piace l'Alfa Romeo Tonale?

  • Si, molto

    Votes: 37 31,4%
  • Si, abbastanza

    Votes: 36 30,5%
  • No

    Votes: 31 26,3%
  • Non saprei

    Votes: 14 11,9%

  • Total voters
    118

Lupin.
Invece Giulia e Stelvio sono state pensate col gasolio al centro del mondo e i fari alogeni, come era 20 anni fa.

Si ma nn potevano prevedere che gli USA avrebbero organizzato il dieselgate. Nn puoi fargliene un colpa, è una critica gratuita.

Gli alogeni...nn esagerare dai, erano gli xeno. Ma nn è che erano vincolanti a causa di chissà quale caratteristica tecnica, sembra che Tu stia parlando della disposizione del motore...bastava investire un po' di soldi e si mettevano i LED. Son robe che abbiamo già ripetuto 1000volte, cosa c'entra Giorgio..da come ne scrivi sembra che impedisse di montare due driver LED e un motorello elettrico mildH. Sulla Stelvio, un Suv segmento D di successo nn hanno investito un Euro e dai la colpa a Giorgio. Boooh.
 
C’è anche da dire che in Italia oggi un’Audi A4 si vende ben più di una Giulia, mentre nel 2017 per esempio se la battevano alla pari e si vendevano oltre 700 Giulia al mese…….

C’è stato un progressivo disamoramento verso la vettura italiana, forse perché gli aggiornamenti sono arrivati troppo tardi.
Gennaio-settembre 3.200 Audi contro meno di 1.000 Giulia.
 
Ultima modifica:
Le prenotazioni sono 35000 in 6 mesi quindi molte di più delle 1000 auto al mese che stanno immatricolando. Vedremo se riusciranno a raggiungere le 70k per il primo anno, che è l'obiettivo che si son dati. Se così, saranno sicuramente rientrati dell'investimento. Una bella, anzi bellissima, mano gliela da pure il prezzo da Lupen III
Non riesco proprio a capire che logica stiano seguendo !!!
In 6 mesi in Italia non hanno immatricolato neanche 5000 auto e dubito che ne abbiano immatricolate altrettante in Europa.
Come e' possibile avere un portafoglio da 35.000 ordini ??
Non le vogliono vendere queste auto ??
 
C’è anche da dire che in Italia oggi un’Audi A4 si vende ben più di una Giulia, mentre nel 2017 per esempio se la battevano alla pari e si vendevano oltre 700 Giulia al mese…….

C’è stato un progressivo disamoramento verso la vettura italiana, forse perché gli aggiornamenti sono arrivati troppo tardi.
Gennaio-settembre 3.200 Audi contro meno di 1.000 Giulia.
E scommetto che le A4 sono tutte sw.
Non ricordo di aver visto una A4 sedan prodotta negli ultimi 10 anni.
 
Ciao a tutti, avrei voluto aprire una discussione ad hoc, ma poi il timore che venisse mal interpretata, mi ha convinto a scrivere qui.
Nulla, domenica primo gennaio mi trovo con la mia Alfa a marciare dietro una Tonale nelle ore serali,
Devo dire che non mi ha emozionato per nulla.
Anche la forma dei fanali posteriori illuminati non esalta e ad essere sinceri sino in fondo trasmette le stesse sensazioni di una Alfa 155.

Chi è alfista intende a cosa mi riferisca.

La venderanno pure e glielo auguriamo, soprattutto per la tenuta occupazionale di Pomigliano D'Arco, ma la vettura in moto non emoziona.

Chissà come sarà averla negli specchietti, ma tutto sommato è forse meglio nel dorsale la Compass da cui deriva.

De gustibus
 
Lupin.


Si ma nn potevano prevedere che gli USA avrebbero organizzato il dieselgate. Nn puoi fargliene un colpa, è una critica gratuita.

Gli alogeni...nn esagerare dai, erano gli xeno. Ma nn è che erano vincolanti a causa di chissà quale caratteristica tecnica, sembra che Tu stia parlando della disposizione del motore...bastava investire un po' di soldi e si mettevano i LED. Son robe che abbiamo già ripetuto 1000volte, cosa c'entra Giorgio..da come ne scrivi sembra che impedisse di montare due driver LED e un motorello elettrico mildH. Sulla Stelvio, un Suv segmento D di successo nn hanno investito un Euro e dai la colpa a Giorgio. Boooh.
Gente tipo quel troll gsi che giustifichi sempre, ha scritto per anni con a la logica con giorgio impossibile anche avere i LED o sbaglio?
 
C’è anche da dire che in Italia oggi un’Audi A4 si vende ben più di una Giulia, mentre nel 2017 per esempio se la battevano alla pari e si vendevano oltre 700 Giulia al mese…….

C’è stato un progressivo disamoramento verso la vettura italiana, forse perché gli aggiornamenti sono arrivati troppo tardi.
Gennaio-settembre 3.200 Audi contro meno di 1.000 Giulia.
Le berline in Italia sono passate di moda 30 anni fa, giusto 156 25 anni fa aveva fatto cambiare un pò la rotta.
Giulia è stata pensata per gli usa mica per noi, nel D non suv in Europa tra berlina e sw fanno 50 e 50 in Italia 80 sw 20 berlina....se ci fosse stata questa proporzione in USA tranquillo che giulia sarebbe stata solo sw non berlina:)
 
Ciao a tutti, avrei voluto aprire una discussione ad hoc, ma poi il timore che venisse mal interpretata, mi ha convinto a scrivere qui.
Nulla, domenica primo gennaio mi trovo con la mia Alfa a marciare dietro una Tonale nelle ore serali,
Devo dire che non mi ha emozionato per nulla.
Anche la forma dei fanali posteriori illuminati non esalta e ad essere sinceri sino in fondo trasmette le stesse sensazioni di una Alfa 155.

Chi è alfista intende a cosa mi riferisca.

La venderanno pure e glielo auguriamo, soprattutto per la tenuta occupazionale di Pomigliano D'Arco, ma la vettura in moto non emoziona.

Chissà come sarà averla negli specchietti, ma tutto sommato è forse meglio nel dorsale la Compass da cui deriva.

De gustibus
Per una volta concordo con te la sensazione che mi fa tonale su strada è proprio da 155.
 
Lupin.


Si ma nn potevano prevedere che gli USA avrebbero organizzato il dieselgate. Nn puoi fargliene un colpa, è una critica gratuita.

Gli alogeni...nn esagerare dai, erano gli xeno. Ma nn è che erano vincolanti a causa di chissà quale caratteristica tecnica, sembra che Tu stia parlando della disposizione del motore...bastava investire un po' di soldi e si mettevano i LED. Son robe che abbiamo già ripetuto 1000volte, cosa c'entra Giorgio..da come ne scrivi sembra che impedisse di montare due driver LED e un motorello elettrico mildH. Sulla Stelvio, un Suv segmento D di successo nn hanno investito un Euro e dai la colpa a Giorgio. Boooh.
Ma chi sta dando la colpa a Giorgio, che fra l'altro è una cosa, non ha volontà? La colpa, e pure grave, è di chi ha deciso che un'auto lanciata nel 2015/16 non doveva essere elettrificata, non doveva avere gli adas, non doveva avere un bel tablet e non doveva avere i matrix led. Nel 2015, porcaccia la miseria, quando era chiaro come il sole che, a cominciare dal premium, queste cose la gente le pretende altrimenti le macchine non te le compra! E' la solita storia Fiat, niente di nuovo; è la scuola di Torino che ha portato a decisioni come non fare la Kamal, non fare la Centoventi, sostituire la Thema con la Kappa e la Delta con l'omonima seconda serie.

P.S. Gli Stati Uniti non hanno ordito un bel niente, non c'è stato nessun gomblotto semplicemente perché non hanno bisogno di gomblotti per gudagnare la supremazia sull'auto, gli basta dominare le nuove tecnologie. VAG ha aggirato le normative in maniera fraudolenta e il dieselgate è stato solo una goccia che ha fatto trabboccare un vaso già pieno
 
Non riesco proprio a capire che logica stiano seguendo !!!
In 6 mesi in Italia non hanno immatricolato neanche 5000 auto e dubito che ne abbiano immatricolate altrettante in Europa.
Come e' possibile avere un portafoglio da 35.000 ordini ??
Non le vogliono vendere queste auto ??
La logica è elementare: la macchina la ordini ora e te la consegnano a babbo morto, dopo mesi e mesi - dicono 6 ma scommetto siano di più.
A Pomigliano hanno attivato il secondo turno e fermato la cassa integrazione, cosa che non avveniva da tempo immemorabile, quindi non c'è nulla da discutere: gli ordni ci sono, e pure tanti. Adesso viene il difficile, ovvero fare in modo che continuino
 
E scommetto che le A4 sono tutte sw.
Non ricordo di aver visto una A4 sedan prodotta negli ultimi 10 anni.
di berline premium se ne vedono davvero poche, almeno l'occhiometro pende più sulla Giulia, però devo dire che sempre l'occhiometro mi fa vedere sì diverse premium wagon ma anche tante Mercedes Classe C berlina (forse perchè mi piace tanto).
 
La logica è elementare: la macchina la ordini ora e te la consegnano a babbo morto, dopo mesi e mesi - dicono 6 ma scommetto siano di più.
A Pomigliano hanno attivato il secondo turno e fermato la cassa integrazione, cosa che non avveniva da tempo immemorabile, quindi non c'è nulla da discutere: gli ordni ci sono, e pure tanti. Adesso viene il difficile, ovvero fare in modo che continuino
Tanti per modo di dire...direi i pochi che avevano previsto per non vendere in perdita e tenere prezzo alto.
 
La logica è elementare: la macchina la ordini ora e te la consegnano a babbo morto, dopo mesi e mesi - dicono 6 ma scommetto siano di più.
A Pomigliano hanno attivato il secondo turno e fermato la cassa integrazione, cosa che non avveniva da tempo immemorabile, quindi non c'è nulla da discutere: gli ordni ci sono, e pure tanti. Adesso viene il difficile, ovvero fare in modo che continuino
.... vuol dire che chi ha bisogno immediato si rivolgera' altrove !!!
 
Ma chi sta dando la colpa a Giorgio, che fra l'altro è una cosa, non ha volontà? La colpa, e pure grave, è di chi ha deciso che un'auto lanciata nel 2015/16 non doveva essere elettrificata, non doveva avere gli adas, non doveva avere un bel tablet e non doveva avere i matrix led. Nel 2015, porcaccia la miseria, quando era chiaro come il sole che, a cominciare dal premium, queste cose la gente le pretende altrimenti le macchine non te le compra! E' la solita storia Fiat, niente di nuovo; è la scuola di Torino che ha portato a decisioni come non fare la Kamal, non fare la Centoventi, sostituire la Thema con la Kappa e la Delta con l'omonima seconda serie.

P.S. Gli Stati Uniti non hanno ordito un bel niente, non c'è stato nessun gomblotto semplicemente perché non hanno bisogno di gomblotti per gudagnare la supremazia sull'auto, gli basta dominare le nuove tecnologie. VAG ha aggirato le normative in maniera fraudolenta e il dieselgate è stato solo una goccia che ha fatto trabboccare un vaso già pieno
Concordo con gran parte del discorso, ma quando scoppio il dieselgate, Giulia e Stelvio erano gia' pronte per la commercializzazione, e quindi visto che l'elettrificazione totale a quei tempi era ancora quasi un miraggio non era piu' possibile prevederla.
Certo si poteva implementare un discorso di ibrido leggero, ma come hai ben detto tu non sono mai stati lungimiranti nella pianificazione.
 
Back
Alto