<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Tonale MHEV 1ma serie (2022-23-24) | Page 382 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Tonale MHEV 1ma serie (2022-23-24)

Vi piace l'Alfa Romeo Tonale?

  • Si, molto

    Votes: 37 31,4%
  • Si, abbastanza

    Votes: 36 30,5%
  • No

    Votes: 31 26,3%
  • Non saprei

    Votes: 14 11,9%

  • Total voters
    118
Il che sembra dare ragione alla dirigenza del gruppo, che per Alfa Romeo ha deciso di investire quasi esclusivamente sulle Suv: Tonale, Stelvio e un domani l'ammiraglia di segmento E
Ot

Premesso che a breve entrerà in vendita con il restyling 2023, e che quindi il numero di unità prodotte sia molto ristretto questo mese, perchè partiranno il mese dopo con la produzione della versione aggiornata, però la giulia è una macchina quasi finita.

Tonale invece come numeri di vendita non sta facendo miracoli commerciali, le unità che hanno venduto a dicembre mi sembrano il minimo sindacale visto che ha 6 mesi di vita.

Una nuvola non fa primavera, alfa ha bisogno del b suv, delle nuove giulia/stelvio/giulietta/alfetta/6C e chi più ne ha più ne metta per stare in piedi, ma forse a sto giro, oltre ad averlo capito, hanno anche tutto in casa per farle ste macchine(anche se questo porterà alla rinuncia della TP in molti casi).
 
Ot



Premesso che a breve entrerà in vendita con il restyling 2023, e che quindi il numero di unità prodotte sia molto ristretto questo mese, perchè partiranno il mese dopo con la produzione della versione aggiornata, però la giulia è una macchina quasi finita.



Tonale invece come numeri di vendita non sta facendo miracoli commerciali, le unità che hanno venduto a dicembre mi sembrano il minimo sindacale visto che ha 6 mesi di vita.



Una nuvola non fa primavera, alfa ha bisogno del b suv, delle nuove giulia/stelvio/giulietta/alfetta/6C e chi più ne ha più ne metta per stare in piedi, ma forse a sto giro, oltre ad averlo capito, hanno anche tutto in casa per farle ste macchine(anche se questo porterà alla rinuncia della TP in molti casi).

Stelvio è finita quabto Giulia, avrà lo stesso restyling eppure va molto meglio. Sono le berline tre volumi ad essere degli zombie, senza eletrificazione poi...

I numeri di Tonale sono "volutamente" bassi, nel senso che ha un prezzo da rapina come tutte le concorrenti dirette. Non farà mai i numeri della Giulietta che con gli sconti arrivava a costare anche un terzo (pare preistoria, è due anni fa). Il vantaggio, per Stellantis, è che su quelle che piazzano fanno profitto, il che visto dalla loro parte è sacrosanto
 
Ultima modifica:
Ot

Premesso che a breve entrerà in vendita con il restyling 2023, e che quindi il numero di unità prodotte sia molto ristretto questo mese, perchè partiranno il mese dopo con la produzione della versione aggiornata, però la giulia è una macchina quasi finita.

Tonale invece come numeri di vendita non sta facendo miracoli commerciali, le unità che hanno venduto a dicembre mi sembrano il minimo sindacale visto che ha 6 mesi di vita.

Una nuvola non fa primavera, alfa ha bisogno del b suv, delle nuove giulia/stelvio/giulietta/alfetta/6C e chi più ne ha più ne metta per stare in piedi, ma forse a sto giro, oltre ad averlo capito, hanno anche tutto in casa per farle ste macchine(anche se questo porterà alla rinuncia della TP in molti casi).

La produzione è andata molto a rilento in questi primi mesi, a causa dei noti problemi dei chips. Inoltre la gamma è stata incompleta perchè la PHEV è appena arrivata (forse ancora senza consegne).
Secondo me un giudizio oggettivo sulle vendite di Tonale lo si potrà dare alla fine del 2023.
 
La produzione è andata molto a rilento in questi primi mesi, a causa dei noti problemi dei chips. Inoltre la gamma è stata incompleta perchè la PHEV è appena arrivata (forse ancora senza consegne).
Secondo me un giudizio oggettivo sulle vendite di Tonale lo si potrà dare alla fine del 2023.
Certo ma per una volta gli ordini sembrano andare d'accordo con le previsioni. Previsioni che, a differenza dell'era Marchionne, appaiono più realistiche, ovvero basse, senza le solite sparate su 400.000 auto dopo 5 anni. Altra differenza fondamentale è il prezzo; nella suddetta era Marchionne i numeri di vendita, oltre ad essere sempre irrisori, erano massicciamente drogati dalle km 0, quindi adesso stiamo veramente misurando la palla dell'alfismo: palla che risulta piccola piccola
 
mentre si ragiona sulle n°7 Giulia vendute si continuano a piazzare n°2590 ovetti torinesi tutti in Italia....probabilmente colmano le n°xxx Giulia non vendute ma anche Stelvio e Tonale
 
Stelvio è finita quabto Giulia, avrà lo stesso restyling eppure va molto meglio. Sono le berline tre volumi ad essere degli zombie, senza eletrificazione poi...

I numeri di Tonale sono "volutamente" bassi, nel senso che ha un prezzo da rapina come tutte le concorrenti dirette. Non farà mai i numeri della Giulietta che con gli sconti arrivava a costare anche un terzo (pare preistoria, è due anni fa). Il vantaggio, per Stellantis, è che su quelle che piazzano fanno profitto, il che visto dalla loro parte è sacrosanto
Con numeri cosi' bassi (neanche 1000 unita' al mese in Italia) voglio proprio vedere quanto ci impiegheranno a rientrare degli investimenti per la progettazione e per l'industrializzazione delle linee di montaggio.
 
Con numeri cosi' bassi (neanche 1000 unita' al mese in Italia) voglio proprio vedere quanto ci impiegheranno a rientrare degli investimenti per la progettazione e per l'industrializzazione delle linee di montaggio.
Le prenotazioni sono 35000 in 6 mesi quindi molte di più delle 1000 auto al mese che stanno immatricolando. Vedremo se riusciranno a raggiungere le 70k per il primo anno, che è l'obiettivo che si son dati. Se così, saranno sicuramente rientrati dell'investimento. Una bella, anzi bellissima, mano gliela da pure il prezzo da Lupen III
 
fondamentale sarà il B-Suv, minimo investimento massima resa....va devono pensare anche all'alto di gamma sennò l'immagine da "premium brand" non si raggiungerà mai!
 
La Giulia è sempre stata un flop nelle vendite, semplicemente xchè anacronistica, ma in verità non è che di Serie 3 e A4 benzina in versione berlina se ne vedano in giro, qualche Giulia contemporanea sì.
Inutile risottolineare la scelta suicida di Alfa con l'assenza della sw, che, come le suddette concorrenti, avrebbe certamente venduto di più.
Comunque, girando un pò di più in autostrada ho visto anch'io qualche Tonale freschissima di consegna e, soprattutto, finalmente varie bisarche cariche del C/suv del Biscione di vari colori, segno che la produzione sta andando forse a regime...
Saluti
 
La Giulia è sempre stata un flop nelle vendite, semplicemente xchè anacronistica, ma in verità non è che di Serie 3 e A4 benzina in versione berlina se ne vedano in giro, qualche Giulia contemporanea sì.
Inutile risottolineare la scelta suicida di Alfa con l'assenza della sw, che, come le suddette concorrenti, avrebbe certamente venduto di più.
Comunque, girando un pò di più in autostrada ho visto anch'io qualche Tonale freschissima di consegna e, soprattutto, finalmente varie bisarche cariche del C/suv del Biscione di vari colori, segno che la produzione sta andando forse a regime...
Saluti
Questa storia della Giulia station è una fantasia; le station non vendono più, fagocitate dai SUV; basta vedere i numeri UNRAE, e in Italia alle giardinette va pure di lusso, altrove sono scomparse. Una Giulia Sportwagon, per quanto bella e intelligente, avrebbe fatto numeri risibili e reso ancor più miseri quelli della berlina.
In relatà, Alfa avrebbe dovuto fare la Tonale 3 anni fa, la E-SUV, mettere a bordo una tecnologia di questa decade e non del 2010 e motori ibridi (più versioni bev) per poter essere considerata nelle flotte e appetibile ai privati visti gli incentivi. Invece Giulia e Stelvio sono state pensate col gasolio al centro del mondo e i fari alogeni, come era 20 anni fa. E ti saluto Giorgio....
 
Back
Alto