<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Tonale MHEV 1ma serie (2022-23-24) | Page 195 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Tonale MHEV 1ma serie (2022-23-24)

Vi piace l'Alfa Romeo Tonale?

  • Si, molto

    Votes: 37 31,4%
  • Si, abbastanza

    Votes: 36 30,5%
  • No

    Votes: 31 26,3%
  • Non saprei

    Votes: 14 11,9%

  • Total voters
    118
Sono andato a vedere le dimensioni della concorrenza di Tonale per capire come mai mi è apparsa vista su strada poco “piantata” rispetto a quelle che giudico le più belle esteticamente anche nelle proporzioni

Q3 SB è larga come tonale ma più bassa .. cosa che viene accentuata dalle forme in generale e dalle proporzioni

Invece evoque ed e-pace sono molto più larghe

Quindi ripeto queste proporzioni da compass abbassano di molto l’appeal di questa Tonale … un’alfa che non appare piantata a terra non può essere un’alfa … a memoria non ne ricordo alcuna che non avesse tali caratteristiche

Tonale ricalca le dimensioni esterne della Q3 normale (scritte nelle parentesi) .
Tonale: lunghezza: 4.53 (4.48)
Larghezza: 1.84 (1.85)
Altezza: 1.60 (1.61)
Passo: 2.63 (2.68)

Le differenze maggiori le troviamo nella lunghezza e nel passo.
Se si prende in esame la sportback cambia praticamente che è più bassa di 4 cm ma è una versione "coupè" della Q3 ma non direttamente confrontabile con la Tonale.
 
https://www.facebook.com/118151525449800/posts/1011547749443502/

Sulla pagine fb di Drive Department trovi credo la medesima vettura fotografata.
Inoltre poco dopo ci vi sono altre primizie come la Mazda cx60 che porta al lancio la nuova piattaforma a trazione posteriore (il frontale però non mi piace, chiudo OT).
Sulla pagina di Alfisti Italia sempre su FB ho notato foto di svariati avvistamenti.
Questo:

https://www.facebook.com/143370789026051/posts/5476070672422676/

Mi piace perché mostra il cofano motore aperto.
Cx60 una D phevx4 fullopt che costerà circa come il Tonale :-( peccato estetica non molto azzeccata
 
https://www.facebook.com/118151525449800/posts/1011547749443502/

Sulla pagine fb di Drive Department trovi credo la medesima vettura fotografata.
Inoltre poco dopo ci vi sono altre primizie come la Mazda cx60 che porta al lancio la nuova piattaforma a trazione posteriore (il frontale però non mi piace, chiudo OT).
Sulla pagina di Alfisti Italia sempre su FB ho notato foto di svariati avvistamenti.
Questo:

https://www.facebook.com/143370789026051/posts/5476070672422676/

Mi piace perché mostra il cofano motore aperto.

Grazias, non essendo pratico di social nn conoscevo...invece è pieno di chicche. Oh, più la vedo in rosso più mi piace, mi sa che è il suo colore, ma alla grande proprio.
 
Grazias, non essendo pratico di social nn conoscevo...invece è pieno di chicche. Oh, più la vedo in rosso più mi piace, mi sa che è il suo colore, ma alla grande proprio.
A me sinceramente non fa impazzire nei video, soprattutto quando aprono la porte e si vedono gli interni.
Poi ovviamente spero che piaccia al suo target di riferimento
 
Cx60 una D phevx4 fullopt che costerà circa come il Tonale :-( peccato estetica non molto azzeccata
In questo caso e' la CX-60 che ha un buon prezzo.
50k per una plug-in di segmento D, sono veramente pochi (...sempre per chi se la puo' permettere) considerando che la Stelvio piu' economica a benzina parte da 58k, mentre Q5 plug-in da 60k e X3 plug-in da 66k.
 
A me sinceramente non fa impazzire nei video, soprattutto quando aprono la porte e si vedono gli interni.
Poi ovviamente spero che piaccia al suo target di riferimento

Dopo averla vista oramai in svariate immagini, il frontale mi piace sempre più, facendomi sembrare passata la produzione attuale, laterale ok specie nella 3/4, posteriore non molto convinto della parte inferiore in plastica lucida, interni non poi così male ma non apprezzo la plancetta della leva del cambio... Sembra proprio poggiata lì.
 
In questo caso e' la CX-60 che ha un buon prezzo.
50k per una plug-in di segmento D, sono veramente pochi (...sempre per chi se la puo' permettere) considerando che la Stelvio piu' economica a benzina parte da 58k, mentre Q5 plug-in da 60k e X3 plug-in da 66k.

Ma siamo sicuri di questi prezzi?
sembrano davvero bassi... È una vettura che porterebbe Mazda nel segmento premium, ha meccanica a trazione posteriore, finiture curate e si sta parlando della versione plug in... Cioè se fosse vero che riescono a vedere praticamente a 10 mila euro in meno della concorrenza han trovato l'uovo di Colombo in Mazda...
 
Dopo averla vista oramai in svariate immagini, il frontale mi piace sempre più, facendomi sembrare passata la produzione attuale, laterale ok specie nella 3/4, posteriore non molto convinto della parte inferiore in plastica lucida, interni non poi così male ma non apprezzo la plancetta della leva del cambio... Sembra proprio poggiata lì.
Gli stilemi sono ok, alcune proporzioni continuano a non convicermi e il grosso deflettore del vetro posteriore non aiuta. Ripeto vedremo dal vero sicuramente estetica esterna sarà cmq buona.
Dentro alla fin fine mi pare la solita alfa buona ma molto perfettebile, non solo la plancetta info posticcia ma mi pare che in generale dal video non sembra un granché, in particolare sedili e zona/dimensioni bracciolo tra i sedili e consolle che sinceramente non mi sembrano molto da C del 2022, ancor più con prezzi da premium.
 
Ma siamo sicuri di questi prezzi?
sembrano davvero bassi... È una vettura che porterebbe Mazda nel segmento premium, ha meccanica a trazione posteriore, finiture curate e si sta parlando della versione plug in... Cioè se fosse vero che riescono a vedere praticamente a 10 mila euro in meno della concorrenza han trovato l'uovo di Colombo in Mazda...
Costa circa come una c come compass 1300 mhevx4 da 240cv, sta mazda è 2500 mhev x4 con 320cv di segmento superiore e fullopt.
Forse per sfondare nel premiumm non bisogna essere arroganti con prezzi che la gente non associa al marchio, anche se penso che alla fine cx60 sia per lo più un 'auto per gli usa dove vende benissimo.
 
Costa circa come una c come compass 1300 mhevx4 da 240cv, sta mazda è 2500 mhev x4 con 320cv di segmento superiore e fullopt.
Forse per sfondare nel premiumm non bisogna essere arroganti con prezzi che la gente non associa al marchio, anche se penso che alla fine cx60 sia per lo più un 'auto per gli usa dove vende benissimo.

Non è questione di arroganza, il punto è che il prezzo non è solo deciso a tavolino in base a come ci si vuole posizionare sul mercato, ma è anche, anzi, sopratutto frutto del "far quadrare i conti". Ovvio che Alfa anche se volesse, non può regalare le sue auto costruite in una nazione con costi industriali elevati, su una base meccanica costosa che deve essere ancora ammortizzata per via degli esigui numeri di vendita e scarsa condivisione nel gruppo, vendendo le sue segmento D sottocosto.
Questa Mazda costa 5k euro i meno anche della rav4 plug in pur proponendo ha una meccanica inedita e credo più complessa, e sempre 5k euro ma in più, questa volta, della sorellina cx5 2.5 awd automatica.
Evidentemente han trovato il modo di farlo, dubito altamente che non abbiano margini per proporle a tali prezzi.
 
Ultima modifica:
Non è questione di arroganza, il punto è che il prezzo non è solo deciso a tavolino in base a come ci si vuole posizionare sul mercato, ma è anche, anzi, sopratutto frutto del "far quadrare i conti". Ovvio che Alfa anche se volesse, non può regalare le sue auto costruite in una nazione con costi industriali elevati, su una base meccanica costosa che deve essere ancora ammortizzata per via degli esigui numeri di vendita e scarsa condivisione nel gruppo, vendendo le sue segmento D sottocosto.
Questa Mazda costa 5k euro i meno anche della rav4 plug in pur proponendo ha una meccanica inedita e credo più complessa, e sempre 5k euro ma in più, questa volta, della sorellina cx5 2.5 awd automatica.
Evidentemente han trovato il modo di farlo, dubito altamente che non abbiano margini per proporle a tali prezzi.
Non so che dire sta mazda sembra veramente sottocosto anche 15/20k euro a spanne meno delle premium non base e questo sono più o meno tutte full.
Anche le mz3/cx30 che seguo da 3 anni a parità di accessori costano meno della concorrenza ma non così e senza poi avere un nuovo pianale a tp da ammortizzare in stile giorgio.
In europa chi vuole darsi "tono" con prezzi alti cmq non è solo alfa, ma purtroppo anche ds... quindi anche i francesi per alfa seguiranno la strategia degli americani/canadesi.
 
Le ultime Mazda hanno un eccellente rapporto qualità/prezzo (lo posso ben dire avendo una 3 ultima generazione), ma questa CX-60 è veramente sorprendente sotto questo punto di vista!
Se non fosse così grossa e non fosse un SUV ci farei un pensierino. Spero che Mazda tiri fuori un'auto molto più compatta con quella meccanica, magari anche non PHEV.
L'ideale per me sarebbe una 3 con motore longitudinale, trazione posteriore, sospensioni raffinate e guidabilità sportiva, anche lasciando il resto così com'è.
Ma temo che non si farà mai, così come non credo che faranno mai un'erede della Giulietta su base Giorgio (altro mio sogno che resterà tale).
 
Ultima modifica:
P.s. a fine mese sono 17 anni esatti che possiedo ininterrottamente delle Mazda, e attualmente ne ho due contemporaneamente: una da confort e da viaggio (la 3), e l'altra da goduria e puro divertimento (la MX-5), che però - è questa la sua vera forza - può essere usata tutti i giorni come un'auto normale, capacità di carico a parte.
 
Ma siamo sicuri di questi prezzi?
sembrano davvero bassi... È una vettura che porterebbe Mazda nel segmento premium, ha meccanica a trazione posteriore, finiture curate e si sta parlando della versione plug in... Cioè se fosse vero che riescono a vedere praticamente a 10 mila euro in meno della concorrenza han trovato l'uovo di Colombo in Mazda...
Ti allego articolo di 4ruote :

https://www.quattroruote.it/news/nu...0_dimensioni_interni_prezzo_allestimenti.html

Si parte da 49.950€, 4x4 incluso.
 
Back
Alto