<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Suv Segmento D | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Suv Segmento D

BufaloBic ha scritto:
156jtd. ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
notizia di questi giorni, le Crossover ovvero le Suv compatte disponibili anche con la trazione solo su 2 ruote, in Europa nel 2009 hanno fatto il boom passando dalle 100.000 unità alle 170.000...!!

Il segmento che va fortissimo è quello di questi semi-suv compatti...

le grandi rimangono a numeri marginali...

a fine anno esce anche la Range Rover Evoque... anche a sole 2 ruote motrici... e disponibile anche solo a 3p...

a mio avviso sarà un successone...

e un'Alfa Suv compatta, la ispirerei ad un simile concetto...

Già, peccato che Da Silva ed Egger l'avessero già disegnata e fatta una SUV così..... si chiamava Kamal ve la ricordate?
Poi però qualche genio di Torino decise che non valeva la pena investirci dei soldi......

E Da Silva ed Egger sono andati via.....

e basta piangere sul passato.....
quelli che ci sono ora faranno altre linee magari anche migliori!!!
:D

non preoccuparti qui ci sono tanti che godono nel vedere le auto italiane in difficoltà, ora stanno preparando gli argomenti per le nuove Alfa Romeo a TP, ti do subito qualche anticipazione: sono Chrysler (rectius vecchissime Mercedes che già all'epoca erano catorci) ricarrozzate, non hanno prestazioni degne, le Alfa di una volta erano cmq Alfa vere queste no.

Comunque vista la Gran Cherokee che hai appena mostrato e l'andamento delle sue prenotazioni e vendite già ottimo io son sicuro che gestendola bene può essere un successone su entrambe le coste dell'atlantico, anche perchè guarda gli Italiani fanno tanto i critici coi prodotti di casa ma al momento giusto cambiano idea e tutto si ribalta... vedrai che anche stavolta accadrà così :D :D :D

lo sono bene, bazzicando sto forum da anni ormai.
:D Io spero che il suv alfa segmento D lo facciano sulla base di questo anche se avrei dei dubbi perche questo utilizza ancora la piattaforma Mercedes se non sbaglio. E qui bisogna capire quali sono stati gli accordi del divorzio tra Daimler e Chrysler.
 
alkiap ha scritto:
La base tecnica della Kamal avrebbe potuto essere la 159 Q4
Più che altro mancavano i soldi e/o la volontà di spenderli per Alfa

si ma quel pianale hai tempi era gia pesante per una berlina ,figuriamoci un suv.
Sarebbe stato un bagno di sangue.
 
156jtd. ha scritto:
alkiap ha scritto:
La base tecnica della Kamal avrebbe potuto essere la 159 Q4
Più che altro mancavano i soldi e/o la volontà di spenderli per Alfa

si ma quel pianale hai tempi era gia pesante per una berlina ,figuriamoci un suv.
Sarebbe stato un bagno di sangue.
non è un reato modificare un pianale utilizzando metalli più leggeri e altre parti della carrozzeria in modo tale da risparmiare peso
 
autofede2009 ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
hai per caso notizie sull'sull?inedito V6 3 litri 225 Cv della italiana VM??

qui si parla dell'installazione su baby maserati di una versione più potente... ma le caratteristiche dovrebbero essere le stesse...

http://www.omniauto.it/magazine/12860/wester-maserati-con-il-diesel

Ma la notizia sicuramente più clamorosa è l?arrivo di un?unità a gasolio nel cofano di una Maserati. Wester è vago su questo argomento, ma il candidato numero uno è il V6 di circa 3 litri siglato A 630 DOHC di origine VM che il gruppo Fiat aveva cominciato a sviluppare prima del lancio dell?Alfa 159 condividendo il progetto con la General Motors, in particolare con il centro GM Powertrain di Torino, incoronato dalla casa madre di Detroit quale antenna tecnologica di eccellenza per tutti i motori a gasolio del gruppo. Anche GM però, dopo aver annunciato l?introduzione di questo V6 sulla Cadillac CTS, lo ha congelato circa 2 anni e mezzo fa quando si è accorta che Cadillac Europe, affidata a Kroymans stava naufragando e questo avrebbe ?bruciato? il suo nuovo e pregiato V6.
Quello Fiat ha, al momento, caratteristiche simili: bancate a 60°, monoblocco in ghisa grafitica (come il PSA-Ford), doppio albero a camme in testa mossi da catena doppia con 4 valvole per cilindro, alimentazione common rail con piezoiniettori a 2.000 bar e 8 iniezioni per ciclo, un turbocompressore con turbina a geometria variabile per bancata per una potenza di 250 CV e una coppia di 550 Nm, dunque in linea con la concorrenza, anche se BMW supera i 300 CV con il suo biturbo. Identico alle migliori tedesche dovrebbe invece essere il cambio: l?automatico con convertitore di coppia a 8 rapporti della ZF, in arrivo attraverso l?accordo dell?azienda tedesca con Chrysler che consente anche l?utilizzo del sistema stop&start. Il V6 mai nato è un?unità Euro 5, ma potrebbe essere troppo poco per il 2013 a un anno dall?introduzione dell?Euro 6. Per aggiornarlo in termini di emissioni e di potenza il gruppo ha varie strade: la sovralimentazione parallelo-sequenziale, il filtro SCR con additivo a base di urea, ma anche il MultiAir, sistema la cui applicazione ai motori Diesel è già in corso e il cui debutto su motori ad autoaccensione è previsto nel 2012. Tra i vantaggi principali, c?è proprio la diminuzione dei NOx del 30%, un progresso tuttavia insufficiente per passare da Euro5 a Euro6.

questo invece direttamente dal sito della VM Motori...

http://www.vmmotori.it/it/01/00/01/dettaglio.jsp?id=9
Ha la stessa identica cilindrata del 3.0 Mercedes. Invece quello GM è un 2.9.
 
Io direi che qualcosa del genere farebbe ancora piu bene pe far denero,e di bellezza ce ne é di sicuro
7546743009043ae230.jpg
 
fpaol68 ha scritto:
Già, peccato che Da Silva ed Egger l'avessero già disegnata e fatta una SUV così..... si chiamava Kamal ve la ricordate?
Poi però qualche genio di Torino decise che non valeva la pena investirci dei soldi......

E Da Silva ed Egger sono andati via.....
Oddio, a onor del vero oltre dieci anni prima Bertone aveva gia' disegnato un suv compatto (non si chiamavano ancora "suv"!!! :shock: :lol: ) "sulla base della futura Alfa 145" ... Quattroruote del '91 o '93, o giu' di li'.
Aveva una sorta di "finestrino" in lexan/pexiglass simile a quello del 3zo finestrino della Citroen BX, per vedere il terreno in caso di marcia in fuoristrada ... :thumbup:
 
Back
Alto