<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Stelvio | Page 66 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Stelvio

Migliorare e' un must dell' uomo

Vedo, di contro, piu' un peggioramento nostrano.
E quelle plastiche aggiunte sulla II serie ne sono il simbolo
( lo fece anche Mercedes con delle terribili plastiche paracolpi in tinta, ma fece presto a tornare indietro ).
 
A luglio la Stelvio in Europa ha superato le vendite della Giulia (2200 contro 1900).
Il totale dei primi 7 mesi e' di 8.200 (di cui 3.700 in Italia) contro le 15.800 Giulia (6500 in Italia).

Da ricordare che la commercializzazione della Stelvio e' iniziata a marzo.

MI sembrano buoni i dati della Stelvio, considerando che si parla di un'auto che parte da 50.000 euro.
Manca invece qualcosa alla Giulia che essendo praticamente a regime e con listini nettamente inferiori mi sarei aspettato circa 8.000 pezzi in Italia e 18/19.000 in Europa.
 
A luglio la Stelvio in Europa ha superato le vendite della Giulia (2200 contro 1900).
Il totale dei primi 7 mesi e' di 8.200 (di cui 3.700 in Italia) contro le 15.800 Giulia (6500 in Italia).

Da ricordare che la commercializzazione della Stelvio e' iniziata a marzo.

MI sembrano buoni i dati della Stelvio, considerando che si parla di un'auto che parte da 50.000 euro.
Manca invece qualcosa alla Giulia che essendo praticamente a regime e con listini nettamente inferiori mi sarei aspettato circa 8.000 pezzi in Italia e 18/19.000 in Europa.


Se consideri che i 2 segmenti fanno numeri molto diversi,
quelle cifre ci possono tranquillamente stare.
Di contro, diversamente, le regolarmente ottimistiche previsioni del Nostro
( nuovi modelli in arrivo, salvo sorprese, compresi )
 
"Brrrrrrrrrrrrrrrrrrrrr" mi sembra una espressione esagerata, se ci riferiamo solo allo stile.
Se guardiamo bene:Vedi l'allegato 4620
e:
Vedi l'allegato 4621 Preferisco il design dell' Alfa6, ma è un parere personale.
Su tutto il resto, concordo.

Sono abbastanza - anche se non del tutto - d'accordo . D'accordo perchè l'Alfa 6 quando fu presentata nel 1973 , nonostante la derivazione diretta dall'Alfetta , della quale manteneva pressochè invariato il volume dell'abitacolo , aveva una linea più moderna della contemporanea Bmw . Quest'ultima invece era rimasta simile alle sue progenitrici degli anni '60 e non aveva ancora "interpretato" i tratti stilistici impressi da Michelotti come poi avvenne in seguito , sino ad arrivare ad oggi .Quindi l'Alfona , rispetto alla piatta tedesca sfoggiava , per esempio, un baule rialzato rispetto al cofano , che poi s'impose in tutte le marche.

Non d'accordo in primis perchè il modello rimase in frigorifero per ben 6 anni - anche allora un'eternità per un'automobile , pronta per la 2a serie- e fu presentato nel 1979 , quando per esempio una Mercedes classe s al confronto pareva un'astronave . Poi perchè la carrozzeria della Bmw era meglio costruita, meglio verniciata , meglio finita e non montava parti accessorie di dubbio disegno e qualità . Insomma come già si è scritto molte volte un'occasione persa - la meccanica con il celeberrimo v6 Busso e le prestazioni erano oltretutto di rilievo- , per colpa della crisi del Kippur o forse solo della paura di quella crisi , tanto è vero che i tedeschi se ne fregarono (si può ancora dire?:emoji_relieved: ndr) e continuarono a produrre con successo auto di grossa cilindrata ed alte prestazioni.
 
Ultima modifica:
Per Moogpsyco



Quello e' il primo e decisivo passo da compiere.
E prima si fa e' meglio e'
( per quello sopra parlavo di sorprese, perche' di progetti in corso non se ne sente nemmeno parlare )
 
Non ci ho capito tanto del Tuo ragionamento.

Di certo, " Cascai " vende bene anche in D....
( leggere i report delle vendite del mitico Oh la la )
Segno che....Non ci sono preclusioni assolute verso lo straniero.
E quindi, a " fare male ", non puo' essere che lo storico
Per la risposta data, credo hai capito piu di quanto immagini...

Diciamo cosi, che il Qashqai appartiene ad un marchio considerato non avversario diretto che ruba solo ad altri marchi stranieri in piu é un buon prodotto cosi come lo é Stelvio, ma il prezzo e di tutta altra categoria e calpesta il piede sbagliato. No preclusioni.....
 
serviranno almeno un paio di generazioni per consolidare la fiducia del mercato.
nel frattempo è comprensibile che chi ha lavorato in modo coerente per decenni mantenga un vantaggio di immagine.
la rincorsa è stata lunga anche per audi
Certo che ci vuole tempo, solo che tanto tempo non c é piu, altro che due generazioni....
 
Certo che ci vuole tempo, solo che tanto tempo non c é piu, altro che due generazioni....

Quoto . Per impensierire sul serio Bmw , che più di 18 anni fa , con la strabiliante X5 , ha inventato la formula del suv sportivo , con prestazioni e tenuta di strada confrontabili con le migliori berline , ce ne vuole . Certo la Stelvio , almeno come dinamica di guida e grinta , non ha nulla da invidiare alla sua rivale X4 , la quale con la seconda serie la ricorda pure un po' e forse non a caso , però deve raggiungere quella fama di qualità e prestazioni al vertice del segmento che Bmw si è guadagnata con un ventennio di storia e di vendite , dopo aver ribaltato cronometro alla mano , con tenacia tutta tedesca, il concetto di "fuori strada" come auto pratica e inarrestabile , ma assai deludente quando si vuole andare un po' "allegri". Insomma per il suv del Biscione , come già detto da altri forumisti , credo che la strada sarà lunga , anche se ben imboccata...

1024px-2003_BMW_X5_3.0i_--_NHTSA_01.jpg
 
Ultima modifica:
Quoto . Per impensierire sul serio Bmw , che più di 18 anni fa , con la strabiliante X5 , ha inventato la formula del suv sportivo , con prestazioni e tenuta di strada confrontabili con le migliori berline , ce ne vuole . Certo la Stelvio , almeno come dinamica di guida e grinta , non ha nulla da invidiare alla sua rivale X4 , la quale con la seconda serie la ricorda pure un po' e forse non a caso , però deve raggiungere quella fama di qualità e prestazioni al vertice del segmento che Bmw si è guadagnata con un ventennio di storia e di vendite , dopo aver ribaltato cronometro alla mano , con tenacia tutta tedesca, il concetto di "fuori strada" come auto pratica e inarrestabile , ma assai deludente quando si vuole andare un po' "allegri". Insomma per il suv del Biscione , come già detto da altri forumisti , credo che la strada sarà lunga , anche se ben imboccata...

Vedi l'allegato 4631
...hai ragione , visto adesso che almeno come gli addetti ai lavori scrivono di essere gia sulla qualitá BMW, bisogna darsi una mossa. Mettere fuori una variante piu sportiva, almeno qui ci debbono essere le possibilitá finanziare, come di idea una quadrifoglio ma non per forza da 510CV ma un 350 cv si, per l europa. (Perché no anche Ibrido)Non costa troppo ma fa vedere il movimento e far parlare di di Alfa Romeo. La stessa cosa deve essere fatta anche sui motori Diesel finche hanno vita", e pure per la Giulia. Poi ci sarebbe da far contenti quelli che, hanno bisogno dei giochini infotaiment, tacho virtual e tutte gli altri giochetti che mancano e tutto ad un tratto l'occhiometro vedrebbe la stessa qualitá interna di oggi allo stesso livello della concorenza.( che vuoi farci siamo un po bambini viziati) Di questo modo si potrebbe far ponte fino a che non ci sono i nuovi modelli, senza cadere nel dimenticatoio e fare allungare i tempi che di se é troppo corto per l Era Ibrida-Elettrica .
 
Quoto . Per impensierire sul serio Bmw , che più di 18 anni fa , con la strabiliante X5 , ha inventato la formula del suv sportivo , con prestazioni e tenuta di strada confrontabili con le migliori berline , ce ne vuole . Certo la Stelvio , almeno come dinamica di guida e grinta , non ha nulla da invidiare alla sua rivale X4 , la quale con la seconda serie la ricorda pure un po' e forse non a caso , però deve raggiungere quella fama di qualità e prestazioni al vertice del segmento che Bmw si è guadagnata con un ventennio di storia e di vendite , dopo aver ribaltato cronometro alla mano , con tenacia tutta tedesca, il concetto di "fuori strada" come auto pratica e inarrestabile , ma assai deludente quando si vuole andare un po' "allegri". Insomma per il suv del Biscione , come già detto da altri forumisti , credo che la strada sarà lunga , anche se ben imboccata...

Vedi l'allegato 4631

Concordo. Noto però vedendo la Stelvio e soprattutto la Giulia al fianco delle tedesche premium che queste ultime hanno una linea meno moderna ma nel complesso più riuscita.
Dopo l'upgrade della parte infotainment di fine 2017 non sarebbe male concentrarsi su qualche lieve ritocco alle linee soprattutto della Giulia, ho detto lieve eh, per rendera veramente bellissima. Secondo me basta poco e per fine 2018 potrebbe essere tutto pronto
 
...hai ragione , visto adesso che almeno come gli addetti ai lavori scrivono di essere gia sulla qualitá BMW, bisogna darsi una mossa. Mettere fuori una variante piu sportiva, almeno qui ci debbono essere le possibilitá finanziare, come di idea una quadrifoglio ma non per forza da 510CV ma un 350 cv si, per l europa. (Perché no anche Ibrido)Non costa troppo ma fa vedere il movimento e far parlare di di Alfa Romeo. La stessa cosa deve essere fatta anche sui motori Diesel finche hanno vita", e pure per la Giulia. Poi ci sarebbe da far contenti quelli che, hanno bisogno dei giochini infotaiment, tacho virtual e tutte gli altri giochetti che mancano e tutto ad un tratto l'occhiometro vedrebbe la stessa qualitá interna di oggi allo stesso livello della concorenza.( che vuoi farci siamo un po bambini viziati) Di questo modo si potrebbe far ponte fino a che non ci sono i nuovi modelli, senza cadere nel dimenticatoio e fare allungare i tempi che di se é troppo corto per l Era Ibrida-Elettrica .

tutto vero poi bisogna anche lavorare duro su una politica dei prezzi perfettamente tarata sulle due nuove Alfa e poi sulle flotte
 
Toh....
Ma guarda....
Quindi... che si fa?
ma si...
Aspettiamo se é affidabile, se la comprano, se vencono altri modelli,
eppur sappiamo che i soldi sono pochi, se sono seri, ma rischiano qualche miliardo di troppo, quindi sono scemi, insomma prima vediamo che succede....tanto il tempo passa lo stesso!

Ma un po di fiducia No.. eh!:emoji_cold_sweat:
Lo storico dice ,che nel tempo passato, sono stati dei cattivoni e per questo non meritano.
Tutti alla ghigliottina,quello é il loro posto.:emoji_grimacing:
 
Back
Alto