<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Stelvio | Page 25 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Stelvio

Andato a vedere la Stelvio per ben due volte, una Venerdì sera da solo e uno ieri con moglie e figlie (se devo convincerla, mi tocca... :D)

Venerdì sera calma piatta, l'ho potuta vedere bene, non mi sembra male, ma ovviamente essendo la FULL Optional può trarre in inganno.

Un bel baule, quello che manca alla Giulia, non farà rimpiangere la SW.

Di fianco c'era una Quadrifoglio rosso competizione, inutile dire (se avessi 85K) dove li spenderei...

In un angolo in fondo al salone c'era una Giulia "basic" col cerchio da 16, mi faceva tenerezza per quanto nessuno la guardava...:rolleyes:

Sabato invece c'era il delirio come previsto, già sulla Stelvio in salone non funzionava più il portellone elettrico e lo sportello che nasconde il vano vicino alla leva del cambio, indubbiamente un "porte aperte" è un bello stress test per molti componenti dell'auto :D

Vi riporto i commenti della famiglia, giusto per farvi capire cosa "vedono" delle persone che osservano l'auto per la prima volta senza conoscere i contenuti tecnici.

1) Bella fuori ma dentro non mi piace.
2) Ho visto di meglio
3) Preferisco quella col cofano alzato (era la Quadrifoglio con il V6 in bella mostra).

Purtroppo non sono riuscito a firmare il contratto nemmeno stavolta :D:D:D
 
Per Sir Patrick.
Due componenti meccanici in moto relativo tra di loro per forza di cose si trovano a dover tener conto dell'attrito, che puo' essere utile o meno al funzionamento della macchina: si usa lubrificante ove lo di vuole ridurre al massimo (es. pistoni e compagnia bella, ingranaggi cambio) oppure niente se serve (freni e frizione).
In ogni caso l'adattamento tra le superfici a contatto dipende dal tipo di materiale e dalla sua rugosita', il tutto condito con il tipo di lavorazione a cui sono stati sottoposti, dalla forma e precisione della stessa e relative tolleranze.
Con il progredire della tecnica le lavorazioni meccaniche sono assai migliorate, per cui il tempo di adattamento tra superfici a contatto si e' di molto abbreviato, dato che i pezzi escono gia' praticamente fuori lavorazione con la forma precisa che devono avere e prevista in sede di progetto e non se la devono fare da soli "rodandosi", termine che deriva dal verbo rodere che non mi sembra necessiti di spiegazioni.
Ecco perche' decenni fa il rodaggio era una procedura "sacra" mentre ora e'una semplice frasetta del tipo "per i primi 1000 ÷ 1500 km non chiedete al veicolo il massimo delle prestazioni".
Io mi ricordo sulle fiat anni 70 l' adesivo sul parabrezza che riportava le velocita' massime per ogni marcia nel primo periodo d'uso" piazzato bene in vista.
Io poi abituato a partire piano, scaldare il motore, aspettare che sia in temperatura, frenare progressivamente (e funziona perche' sempre passati minimo i 200000 km con ogni macchina che ho avuto) posso dire che funziona.
Non ci crederai ma ieri dopo averci tirato con la Stelvio senza pensare che era nuova di zecca (sara' stato l'entusuasmo:)), dopo aver realizzato il fatto, mi e' perfino dispiaciuto:oops::(.
 
Vista la Stelvio in concessionaria un'ora fa..; premesso che c'era parecchia gente, per cui l'esame è stato per forza superficiale, i toni che si sentivano erano di generale approvazione/sorpresa.Ovvio che la propria partigianeria possa influenzare sensi e giudizio, ma questo suv è davvero uno dei pochi che ha una presenza e un impatto scenico notevoli e unici; possente (first edition grigia con cerchi da 20), ma filante, armonica e molto bella da tutti i punti di osservazione, quest'Alfa si lascia guardare e ti trasmette l'immediata voglia di metterti al volante.
Ottimo lavoro e buone prospettive di successo, anche a giudicare da sguardi e commenti degli astanti; insomma una di quelle macchine che risultano accattivanti, a prescindere da fasce e categorie di mercato.
Ciao
 
1) Bella fuori ma dentro non mi piace.

Se posso, come mai l'interno non gli è piaciuto? Che colori erano esposti?
A me piace quasi più dell'esterno. O meglio: davo così per scontato che fuori sia Giulia che Stelvio sarebbero state belle, che gli interni mi hanno stupito (anche per il salto di qualità. La Giulietta, se anche prende 4 stelle in finitura, è comunque incomparabile, per design, qualità generale e dettagli). Li trovo semplici ma comunque appaganti e uniscono eleganza e modernità. Ulteriore punto a favore è lo schermo multimediale ottimamente integrato.
Nella categoria mi piacciono molto anche quelli della attuale A4, opulenti e modernissimi. La qualità percepita è veramente ai massimi livelli. Tuttavia non riesco a non preferire gli ambienti più caldi e avvolgenti dell'italiana, ma qui è gusto personale.

E tu che ne pensi, da Audista?
 
provato ieri lo Stelvio in forma statica, per il test c'era da aspettare un casino, devo dire che la conce era piena ed i giudizi estremamente positivi, la stelvio è davvero bellissima per cui complimenti alla fiat . Un'annotazione riguardo al nuovo corso alfa romeo , guardando dal vivo la giulietta e la giulia si nota una differenza enorme negli interni , ovviamente a favore di giulia , tutte le critiche fatte erano quindi pertinenti anche se a dire il vero il nuovo corso può ancora migliorare
 
per cui complimenti alla fiat
Complimenti a chi :D:eek:?
Alfa Romeo, grazie:).
"scurdammoce 'o passato"....
Alfa_Romeo_2015_svg.jpg
 
Quoto al 100% il commento di Franco; la Stelvio è un'auto bella in assoluto, non solo fra i suv.
Anche sul discorso della qualità percepita non si può che essere d'accordo; non ho da fare lamentele particolari sugli interni della mia Giulietta my2014, ma, confrontati con quelli della Giulia (che ritiro fra 4 giorni, con relative foto...), appartengono evidentemente a una generazione precedente.C'è da sperare molto per la prossima generazione della fascia C di casa Alfa, che certamente attingerà molto alla nuova produzione. Saluti
 
Allegri comunque

Ai prezzi ( D ) da 50.800 a 54.000....
....Si affiancano
supevalutazioni da 3700 a 5300 E dell' usato
 
Ultima modifica:
Queste le Stelvio per ora disponibili, con i prezzi indicati da Quattroruote.it:

Listino Alfa Romeo Stelvio (esclusa Ipt)

2.0 Turbo 280 CV AT8 Q4 Super: 52.800 euro
2.0 Turbo 280 CV AT8 Q4 First Edition: 57.300 euro
2.2 Turbo Diesel 210 CV AT8 Q4 Business: 50.800 euro
2.2 Turbo Diesel 210 CV AT8 Q4 Super: 51.250 euro
2.2 Turbo Diesel 210 CV AT8 Q4 Executive: 54.000 euro

A Ginevra dovrebbero essere presentate le versioni meno costose, poi poco dopo commercializzate.
Problemi fiscali e di consumo a parte, la differenza tra la 280 cv e la diesel 210 è molto bassa.

Devo dire che vista in foto e negli spot, tra l'altro molto bello, la Stelvio mi piace molto, molto più della Giulia.
Spero di trovare presto il tempo per andare a provarla.
I SUV non sono il mio genere di auto, ma se mai dovessi prenderne uno la Stelvio sarebbe la prima scelta.
Che peccato che la Giulia non ci sia SW....... sarei potuto tornare ad acquistare Alfa!
 
Back
Alto