<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Stelvio | Page 24 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Stelvio

Hai fatto centro al 100% Kaf..., mi riferisco allo stesso tester, che tra l'altro trovo molto simpatico, nonostante l'evidente sudditanza psicologica verso alcuni marchi, quali appunto Porsche (Macan)...
Ma i numeri della rivista che ci ospita sono lì, accelerazione, ripresa, handling, etc..., al top di categoria.Della qualità ho già scritto, il resto sono solo preferenze individuali.Saluti
 
Queste le Stelvio per ora disponibili, con i prezzi indicati da Quattroruote.it:

Listino Alfa Romeo Stelvio (esclusa Ipt)

2.0 Turbo 280 CV AT8 Q4 Super: 52.800 euro
2.0 Turbo 280 CV AT8 Q4 First Edition: 57.300 euro
2.2 Turbo Diesel 210 CV AT8 Q4 Business: 50.800 euro
2.2 Turbo Diesel 210 CV AT8 Q4 Super: 51.250 euro
2.2 Turbo Diesel 210 CV AT8 Q4 Executive: 54.000 euro

A Ginevra dovrebbero essere presentate le versioni meno costose, poi poco dopo commercializzate.
 
Comunque oggi piu' che prova si e' trattato (ovviamente visto il tempo a disposizione) di un rapido ma simpatico "giro di giostra" con tanto di invito da parte del venditore Alfa ad "affondare con l'acceleratore" tanto era tutto compreso.
Partenza, rotatoria, rettilineo 1000 m, rotatoria, altro rettilineo sui 1000 m, rotatoria e giro al contrario.
Tirata sui 180, frenata stile panic stop da 130: direi che funziona e le promesse le mantiene.
Se devo essere sincero, a parte la vettura in generale, bella e importante (con me c'era un amico ex audista ora biemmeuvista, ma pure ex alfista, pure lui d'accordo) personalmente in accelerazione mi impressionavano di piu' i 105 CV della Uno turbo che avevo 30 anni fa, montati si e' no su 800 kg, che questi 280, ma erano tempi diversi (e forse lo erano pure i cavalli vapore, adesso sono dei tecnologici kW...).
Comunque adesso i nuovi modelli sono due,
Stelvio e Giulia, e a chi mi dice che il listino Alfa su 4R e' solo di una pagina, gli rispondiamo: "pochi ma buoni".
 
180 su strada di città e auto in rodaggio ?

Sti grandissimi cazzi....:eek:

























Più che altro per lo sfortunato che acquisterà la Stelvio aziendale credendo di fare un affare... :D:D:D
 
Eh si. Strada di periferia a doppia corsia, area industriale di sabato, traffico zero. E per 30 secondi mica sono scemo. Dopo ho tolto dinamic e messo in normal per apprezzarne la souplesse di marcia, notevole visto che il motore e' pompatino per essere un 2000.
Capisco che volevi fare la battuta, ma lo sanno anche i sassi che le auto ex prova le spremono a dovere ;):D...quindi occhio all'affarone.
E poi se Alfa vuole sedersi al tavolo dei "vincitori" in senso premium del termine, qualche Stelvio la dovra' pure sacrificare....
 
Molto lusinghieri i risultati del test di Quattroruote, davvero tutto da leggere; al top per diversi aspetti, come prevedibile, ma anche con livelli qualitativi ulteriormente affinati rispetto alle prime Giulia (la Stevio prende 4 stelle e mezza nelle finiture...).Infine vorrei fare una considerazione personale: quando si parla di prezzi si dimentica, anche nel caso di questo bel suv Alfa, di sottolineare le peculiarità tecnico/telaistiche di queste macchine, che invece mi sembrano motivazioni all'acquisto non da poco, quali uso diffuso di alluminio, carbonio, che, insieme ad altre soluzioni, determinano poi i numeri delle prove, persino sotto forma di pesi, ancor più per la Stelvio, notevolmente più ridotti delle concorrenti.Invece, lo ripeto, in una prova ho letto, e il tester lo diceva seriamente, "mancano le lucette a led dietro le antine parasole"!! Saluti
Risultati eccellenti, in particolare considerando i 125kg in piu' in condizione di prova.
Mi ha impressionato il tempo in pista, superiore di soli 4 decimi alla Giulia veloce da 280cv.

Oggi l'ho vista pure in concessionaria, e mi ha fatto davvero un'ottima impressione nonostante non sia un grande estimatore dei Suv.
Molto apprezzabile la maggior godibilita' degli spazi interni e del baule. Anche le finiture sembrano avere qualcosa in piu' rispetto alla Giulia.

.... chi ha la disponibilita' economica per comprarla acquista un gran bel mezzo !!!
 
chi ha la disponibilita' economica per comprarla acquista un gran bel mezzo !!!
E chi si presenta con un assegno da 50k€ ho capito parlando in concessionaria che si porta a casa subito la versione da 57.
Pero' in alcuni particolari (battitacco, cruscotto) ho notato delle soluzioni e dei materiali leggermente piu' cheap rispetto alla mia Giulia.
L'impressione che ho e' che i 50k siano tutti concentrati sulla meccanica e prestazioni, come su Giulia, come se per il cliente Alfa appassionato questo fosse necessario (ovvio) e sufficiente. Ma purtroppo questo tipo di cliente, memore o possessore delle Alfa classiche o e' in via di estinzione o e' gia' estinto per motivi anagrafici.
Oggi ho notato, in concessionaria, molta piu' gente attenta agli interni, alle finiture, al bagagliaio, ai display, e che ha aperto il cofano o si e' chinato a guardare sotto sono stato io.
 
Gia'
km 0 SI
aziendali? VERBOTEN
A parte possibili residui di schizzi corporali
Infatti oggi mi sono sentito un Torquemada, per aver affondato sul pedale del gas su di una macchina con 130 km all'attivo, ma me l'hanno detto dopo....
A parte poi che le sorprese arrivano anche con km 0 e usati " sicuri" del tipo...questa la usava una nonnetta per fare la spesa una volta al mese, mai superati gli 80 all'ora :rolleyes::eek::D:D:D
 
Infatti oggi mi sono sentito un Torquemada, per aver affondato sul pedale del gas su di una macchina con 130 km all'attivo, ma me l'hanno detto dopo....

A parte che ho visto ieri sera su Dmax la fabbrica della McLaren dove producono la 650 S, i motori appena montati vengono subito testati al massimo dei giri.
Poi una volta assemblata l'auto a sua volta fa dei severi test per verificare che sia tutto ok.
Quindi di rodaggio non se ne parla :D
 
Back
Alto