<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo - Piano industriale: la roadmap ufficiale da qui al 2014 | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo - Piano industriale: la roadmap ufficiale da qui al 2014

autofede2009 ha scritto:
basterebbe leggere questo articolo in questa cavolo di pag 122... tutto d'un fiato... non interpretare sillaba per sillaba...

li infatti dice che un po' di sottosterzo è rimasto... anche per il peso sull'anteriore (la 2000mj è tra l'altro il motore più pesante...)... ma subito dopo si parla dell'ottima risposta del servo elettrico... che aiuta in questo senso e garantisce un comportamento molto buono...

non ho l'articolo sotto mano... ma più o meno era questo...o no?

piccolo ot: anche 4ruote (come auto...) descrive lo sterzo delle nuove serie 5 come elettrico... il fatto che poi sia un elettroidraulico, come specificato da alcuni "impavidi difensori dell'elica, evidentemente per le riviste di automobili non cambia granché sulla distinzione dall'idraulico ... ;)

Dato che ce l'ho sottomano ecco il testo completo:
"Detta così sembrerebbe una diminutio (la rinuncia al QA), di un certo peso, ma l'adozione di un nuovo supporto per il cuscinetto ruota molto più rigido e di componenti di alluminio dovrebbe compensare la minor precisione intrinseca dei MacPherson. Diciamo dovrebbe, perchè il notevole aumento di peso all'avantreno ha in parte vanificato le aspettative."

Più chiaro di così.
Siamo sempre alle solite, la giulietta è una buona auto. Purtroppo si è persa una grossa opportunità di farne la migliore della categoria non volendo utilizzare componenti già presenti in casa e ampiamente collaudati. Ennesimo autogol.
 
fpaol68 ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
basterebbe leggere questo articolo in questa cavolo di pag 122... tutto d'un fiato... non interpretare sillaba per sillaba...

li infatti dice che un po' di sottosterzo è rimasto... anche per il peso sull'anteriore (la 2000mj è tra l'altro il motore più pesante...)... ma subito dopo si parla dell'ottima risposta del servo elettrico... che aiuta in questo senso e garantisce un comportamento molto buono...

non ho l'articolo sotto mano... ma più o meno era questo...o no?

piccolo ot: anche 4ruote (come auto...) descrive lo sterzo delle nuove serie 5 come elettrico... il fatto che poi sia un elettroidraulico, come specificato da alcuni "impavidi difensori dell'elica, evidentemente per le riviste di automobili non cambia granché sulla distinzione dall'idraulico ... ;)

Dato che ce l'ho sottomano ecco il testo completo:
"Detta così sembrerebbe una diminutio (la rinuncia al QA), di un certo peso, ma l'adozione di un nuovo supporto per il cuscinetto ruota molto più rigido e di componenti di alluminio dovrebbe compensare la minor precisione intrinseca dei MacPherson. Diciamo dovrebbe, perchè il notevole aumento di peso all'avantreno ha in parte vanificato le aspettative."

Più chiaro di così.
Siamo sempre alle solite, la giulietta è una buona auto. Purtroppo si è persa una grossa opportunità di farne la migliore della categoria non volendo utilizzare componenti già presenti in casa e ampiamente collaudati. Ennesimo autogol.

NO in quella pagina si dice chiaramente che il McP con il cuscinetto magico e' meglio di un QA....io mi sono stufato e comincio ad avere dubbi che siamo noi a non averci capito niente :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
;)
 
fpaol68 ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
basterebbe leggere questo articolo in questa cavolo di pag 122... tutto d'un fiato... non interpretare sillaba per sillaba...

li infatti dice che un po' di sottosterzo è rimasto... anche per il peso sull'anteriore (la 2000mj è tra l'altro il motore più pesante...)... ma subito dopo si parla dell'ottima risposta del servo elettrico... che aiuta in questo senso e garantisce un comportamento molto buono...

non ho l'articolo sotto mano... ma più o meno era questo...o no?

piccolo ot: anche 4ruote (come auto...) descrive lo sterzo delle nuove serie 5 come elettrico... il fatto che poi sia un elettroidraulico, come specificato da alcuni "impavidi difensori dell'elica, evidentemente per le riviste di automobili non cambia granché sulla distinzione dall'idraulico ... ;)

Dato che ce l'ho sottomano ecco il testo completo:
"Detta così sembrerebbe una diminutio (la rinuncia al QA), di un certo peso, ma l'adozione di un nuovo supporto per il cuscinetto ruota molto più rigido e di componenti di alluminio dovrebbe compensare la minor precisione intrinseca dei MacPherson. Diciamo dovrebbe, perchè il notevole aumento di peso all'avantreno ha in parte vanificato le aspettative."

Più chiaro di così.
Siamo sempre alle solite, la giulietta è una buona auto. Purtroppo si è persa una grossa opportunità di farne la migliore della categoria non volendo utilizzare componenti già presenti in casa e ampiamente collaudati. Ennesimo autogol.

Però vedo che continui a non citare l'articolo per intero, come avevo scritto nella risposta precedente, spero che qualcuno lo scannerizzi....

Come ben sai, la frase intera è questa: " Diciamo dovrebbe, perchè il notevole aumento di peso sull'avantreno ha in parte vanificato le aspettative e, insomma, una certa dose di sottosterzo è rimasta. A compensarlo, ecco una scatola guida di nuova concezione, con servoassistenza elettrica, ma col motore che s'ingrana direttamente sulla cremagliera e non sul piantone, eliminando giochi e torsioni che portano a un'imprecisione del comando. La soluzione permette anche di adottare un attuatore più potente ed eliminare del tutto resistenze e indurimenti quando è richiesta una rotazione molto rapida del volante"
Ciao ;)
 
Menech ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
basterebbe leggere questo articolo in questa cavolo di pag 122... tutto d'un fiato... non interpretare sillaba per sillaba...

li infatti dice che un po' di sottosterzo è rimasto... anche per il peso sull'anteriore (la 2000mj è tra l'altro il motore più pesante...)... ma subito dopo si parla dell'ottima risposta del servo elettrico... che aiuta in questo senso e garantisce un comportamento molto buono...

non ho l'articolo sotto mano... ma più o meno era questo...o no?

piccolo ot: anche 4ruote (come auto...) descrive lo sterzo delle nuove serie 5 come elettrico... il fatto che poi sia un elettroidraulico, come specificato da alcuni "impavidi difensori dell'elica, evidentemente per le riviste di automobili non cambia granché sulla distinzione dall'idraulico ... ;)

Dato che ce l'ho sottomano ecco il testo completo:
"Detta così sembrerebbe una diminutio (la rinuncia al QA), di un certo peso, ma l'adozione di un nuovo supporto per il cuscinetto ruota molto più rigido e di componenti di alluminio dovrebbe compensare la minor precisione intrinseca dei MacPherson. Diciamo dovrebbe, perchè il notevole aumento di peso all'avantreno ha in parte vanificato le aspettative."

Più chiaro di così.
Siamo sempre alle solite, la giulietta è una buona auto. Purtroppo si è persa una grossa opportunità di farne la migliore della categoria non volendo utilizzare componenti già presenti in casa e ampiamente collaudati. Ennesimo autogol.

Però vedo che continui a non citare l'articolo per intero, come avevo scritto nella risposta precedente, spero che qualcuno lo scannerizzi....

Come ben sai, la frase intera è questa: " Diciamo dovrebbe, perchè il notevole aumento di peso sull'avantreno ha in parte vanificato le aspettative e, insomma, una certa dose di sottosterzo è rimasta. A compensarlo, ecco una scatola guida di nuova concezione, con servoassistenza elettrica, ma col motore che s'ingrana direttamente sulla cremagliera e non sul piantone, eliminando giochi e torsioni che portano a un'imprecisione del comando. La soluzione permette anche di adottare un attuatore più potente ed eliminare del tutto resistenze e indurimenti quando è richiesta una rotazione molto rapida del volante"
Ciao ;)
La seconda parte riguarda lo sterzo e sta confrontando lo sterzo della Gpunto o Mito che hanno il motore sul piantone dello sterzo....nulla a che vedere con il servoidraulico della 147 o i QA....Confronta i servoelettrici delle piu' economiche B:
;)
 
75TURBO-TP ha scritto:
Menech ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
basterebbe leggere questo articolo in questa cavolo di pag 122... tutto d'un fiato... non interpretare sillaba per sillaba...

li infatti dice che un po' di sottosterzo è rimasto... anche per il peso sull'anteriore (la 2000mj è tra l'altro il motore più pesante...)... ma subito dopo si parla dell'ottima risposta del servo elettrico... che aiuta in questo senso e garantisce un comportamento molto buono...

non ho l'articolo sotto mano... ma più o meno era questo...o no?

piccolo ot: anche 4ruote (come auto...) descrive lo sterzo delle nuove serie 5 come elettrico... il fatto che poi sia un elettroidraulico, come specificato da alcuni "impavidi difensori dell'elica, evidentemente per le riviste di automobili non cambia granché sulla distinzione dall'idraulico ... ;)

Dato che ce l'ho sottomano ecco il testo completo:
"Detta così sembrerebbe una diminutio (la rinuncia al QA), di un certo peso, ma l'adozione di un nuovo supporto per il cuscinetto ruota molto più rigido e di componenti di alluminio dovrebbe compensare la minor precisione intrinseca dei MacPherson. Diciamo dovrebbe, perchè il notevole aumento di peso all'avantreno ha in parte vanificato le aspettative."

Più chiaro di così.
Siamo sempre alle solite, la giulietta è una buona auto. Purtroppo si è persa una grossa opportunità di farne la migliore della categoria non volendo utilizzare componenti già presenti in casa e ampiamente collaudati. Ennesimo autogol.

Però vedo che continui a non citare l'articolo per intero, come avevo scritto nella risposta precedente, spero che qualcuno lo scannerizzi....

Come ben sai, la frase intera è questa: " Diciamo dovrebbe, perchè il notevole aumento di peso sull'avantreno ha in parte vanificato le aspettative e, insomma, una certa dose di sottosterzo è rimasta. A compensarlo, ecco una scatola guida di nuova concezione, con servoassistenza elettrica, ma col motore che s'ingrana direttamente sulla cremagliera e non sul piantone, eliminando giochi e torsioni che portano a un'imprecisione del comando. La soluzione permette anche di adottare un attuatore più potente ed eliminare del tutto resistenze e indurimenti quando è richiesta una rotazione molto rapida del volante"
Ciao ;)
La seconda parte riguarda lo sterzo e sta confrontando lo sterzo della Gpunto o Mito che hanno il motore sul piantone dello sterzo....nulla a che vedere con il servoidraulico della 147 o i QA....Confronta i servoelettrici delle piu' economiche B:
;)

No no 75, non sta confrontando lo sterzo della Mito, la frase è presa pari pari da 4R. La frase è quella scritta in blu. Il giornalista scrive esattamente quelle parole, fa capire che, pur con lo sterzo elettrico, compensa il sottosterzo che è rimasto, poi se ognuno ci vuole leggere quello che vuole.......Non sono in grado di confutare quelle cose dal punto di vista tecnico, voi siete più bravi di me, però è esattamente quello che scrive. L'ho già scritto alla pagina precedente....Ciao :D
 
Menech ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Menech ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
basterebbe leggere questo articolo in questa cavolo di pag 122... tutto d'un fiato... non interpretare sillaba per sillaba...

li infatti dice che un po' di sottosterzo è rimasto... anche per il peso sull'anteriore (la 2000mj è tra l'altro il motore più pesante...)... ma subito dopo si parla dell'ottima risposta del servo elettrico... che aiuta in questo senso e garantisce un comportamento molto buono...

non ho l'articolo sotto mano... ma più o meno era questo...o no?

piccolo ot: anche 4ruote (come auto...) descrive lo sterzo delle nuove serie 5 come elettrico... il fatto che poi sia un elettroidraulico, come specificato da alcuni "impavidi difensori dell'elica, evidentemente per le riviste di automobili non cambia granché sulla distinzione dall'idraulico ... ;)

Dato che ce l'ho sottomano ecco il testo completo:
"Detta così sembrerebbe una diminutio (la rinuncia al QA), di un certo peso, ma l'adozione di un nuovo supporto per il cuscinetto ruota molto più rigido e di componenti di alluminio dovrebbe compensare la minor precisione intrinseca dei MacPherson. Diciamo dovrebbe, perchè il notevole aumento di peso all'avantreno ha in parte vanificato le aspettative."

Più chiaro di così.
Siamo sempre alle solite, la giulietta è una buona auto. Purtroppo si è persa una grossa opportunità di farne la migliore della categoria non volendo utilizzare componenti già presenti in casa e ampiamente collaudati. Ennesimo autogol.

Però vedo che continui a non citare l'articolo per intero, come avevo scritto nella risposta precedente, spero che qualcuno lo scannerizzi....

Come ben sai, la frase intera è questa: " Diciamo dovrebbe, perchè il notevole aumento di peso sull'avantreno ha in parte vanificato le aspettative e, insomma, una certa dose di sottosterzo è rimasta. A compensarlo, ecco una scatola guida di nuova concezione, con servoassistenza elettrica, ma col motore che s'ingrana direttamente sulla cremagliera e non sul piantone, eliminando giochi e torsioni che portano a un'imprecisione del comando. La soluzione permette anche di adottare un attuatore più potente ed eliminare del tutto resistenze e indurimenti quando è richiesta una rotazione molto rapida del volante"
Ciao ;)
La seconda parte riguarda lo sterzo e sta confrontando lo sterzo della Gpunto o Mito che hanno il motore sul piantone dello sterzo....nulla a che vedere con il servoidraulico della 147 o i QA....Confronta i servoelettrici delle piu' economiche B:
;)

No no 75, non sta confrontando lo sterzo della Mito, la frase è presa pari pari da 4R. La frase è quella scritta in blu. Il giornalista scrive esattamente quelle parole, poi se ognuno ci vuole leggere quello che vuole........ L'ho già scritto alla pagina precedente....Ciao :D

Non metto in dubbio quello che hai scritto,ho QR ed e' scritto cosi,quello che volevo dirti e' che nel gruppo fiat quel tipo di sterzo con motore sul piantone lo ha Gpunto-panda-mito-bravo e sta paragonando lo sterzo della 149 che ha il motore sulla cremagliera con altri servoelettrici e' normale che un elettrico cosifatto e' migliore......ma la cosa piu' intressante e' rispetto ad un idraulico come si comporta.....chisa' come mai si sono dimenticati della 147.

Altra cosa evidente e' che il QA e' migliore del McP con il cuscinetto magico.

Ciao vado a cena non mangio da ieri sera. ;)
 
autofede2009 ha scritto:
li infatti dice che un po' di sottosterzo è rimasto... anche per il peso sull'anteriore (la 2000mj è tra l'altro il motore più pesante...)...

E' vero! Concordo ed infatti l'avevo anche detto.
Succede lo stesso alla 159 con il "gravoso" 2.4 5 cilindri.
Con il 1750 TBi dovrebbe essere più bilanciata, e ancor di più con il 1.4 MultiAir.

Anche la Golf 2.0 TDI ha una distribuzione dei pesi 63-37.

La Mito 1.6 JTD ha una distribuzione 66-34
 
Fancar_ ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
li infatti dice che un po' di sottosterzo è rimasto... anche per il peso sull'anteriore (la 2000mj è tra l'altro il motore più pesante...)...

E' vero! Concordo ed infatti l'avevo anche detto.
Succede lo stesso alla 159 con il "gravoso" 2.4 5 cilindri.
Con il 1750 TBi dovrebbe essere più bilanciata, e ancor di più con il 1.4 MultiAir.

Anche la Golf 2.0 TDI ha una distribuzione dei pesi 63-37.

La Mito 1.6 JTD ha una distribuzione 66-34

Ma non si rischia il ribaltamento in frenata????? :D :D :D
 
75TURBO-TP ha scritto:
Menech ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Menech ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
basterebbe leggere questo articolo in questa cavolo di pag 122... tutto d'un fiato... non interpretare sillaba per sillaba...

li infatti dice che un po' di sottosterzo è rimasto... anche per il peso sull'anteriore (la 2000mj è tra l'altro il motore più pesante...)... ma subito dopo si parla dell'ottima risposta del servo elettrico... che aiuta in questo senso e garantisce un comportamento molto buono...

non ho l'articolo sotto mano... ma più o meno era questo...o no?

piccolo ot: anche 4ruote (come auto...) descrive lo sterzo delle nuove serie 5 come elettrico... il fatto che poi sia un elettroidraulico, come specificato da alcuni "impavidi difensori dell'elica, evidentemente per le riviste di automobili non cambia granché sulla distinzione dall'idraulico ... ;)

Dato che ce l'ho sottomano ecco il testo completo:
"Detta così sembrerebbe una diminutio (la rinuncia al QA), di un certo peso, ma l'adozione di un nuovo supporto per il cuscinetto ruota molto più rigido e di componenti di alluminio dovrebbe compensare la minor precisione intrinseca dei MacPherson. Diciamo dovrebbe, perchè il notevole aumento di peso all'avantreno ha in parte vanificato le aspettative."

Più chiaro di così.
Siamo sempre alle solite, la giulietta è una buona auto. Purtroppo si è persa una grossa opportunità di farne la migliore della categoria non volendo utilizzare componenti già presenti in casa e ampiamente collaudati. Ennesimo autogol.

Però vedo che continui a non citare l'articolo per intero, come avevo scritto nella risposta precedente, spero che qualcuno lo scannerizzi....

Come ben sai, la frase intera è questa: " Diciamo dovrebbe, perchè il notevole aumento di peso sull'avantreno ha in parte vanificato le aspettative e, insomma, una certa dose di sottosterzo è rimasta. A compensarlo, ecco una scatola guida di nuova concezione, con servoassistenza elettrica, ma col motore che s'ingrana direttamente sulla cremagliera e non sul piantone, eliminando giochi e torsioni che portano a un'imprecisione del comando. La soluzione permette anche di adottare un attuatore più potente ed eliminare del tutto resistenze e indurimenti quando è richiesta una rotazione molto rapida del volante"
Ciao ;)
La seconda parte riguarda lo sterzo e sta confrontando lo sterzo della Gpunto o Mito che hanno il motore sul piantone dello sterzo....nulla a che vedere con il servoidraulico della 147 o i QA....Confronta i servoelettrici delle piu' economiche B:
;)

No no 75, non sta confrontando lo sterzo della Mito, la frase è presa pari pari da 4R. La frase è quella scritta in blu. Il giornalista scrive esattamente quelle parole, poi se ognuno ci vuole leggere quello che vuole........ L'ho già scritto alla pagina precedente....Ciao :D

Non metto in dubbio quello che hai scritto,ho QR ed e' scritto cosi,quello che volevo dirti e' che nel gruppo fiat quel tipo di sterzo con motore sul piantone lo ha Gpunto-panda-mito-bravo e sta paragonando lo sterzo della 149 che ha il motore sulla cremagliera con altri servoelettrici e' normale che un elettrico cosifatto e' migliore......ma la cosa piu' intressante e' rispetto ad un idraulico come si comporta.....chisa' come mai si sono dimenticati della 147.

Altra cosa evidente e' che il QA e' migliore del McP con il cuscinetto magico.

Ciao vado a cena non mangio da ieri sera. ;)

Scusa ma andavo di fretta e ho dimenticato.

A compensarlo, ecco una scatola guida di nuova concezione

per questa frase( che letta senza capire attentamente quello che dice sullo sterzo elettrico con motore sul piantone rispetto a quello messo sulla cremagliera) che potrebbe sembrare che lo sterzo puo' compensare quello che non fa il McP va interpretato cosi' : A compensare l'assenza del QA(e i limiti del McP) si e' adottato un sevosterzo che seppur elettrico e' migliore di quello usato su Mito & C.
La 147 con Qa e servoidraulico non la scomodano per nulla troppo distante meccanicamente ma si va a confrontarla con le altre con McP e servo elettricco ad ingranaggi.
Almeno io ho sempre interpretato cosi.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
big_ConferenzaPianoIndustrialeFiatlenovitFiatAlfaRomeoLanciaeChrysler_08.jpg


Questa slide si presta ad un'analisi "tra le righe" e va contestualizzata.
in sostanza si sta dichiarando che per due anni la Fiat non sfornerà nessun altro modello con il marchio Alfa Romeo e che tutto è rimandato tra 3/4 anni con modelli ancora in fase di chiarimento.
Nel linguaggio diplomatik-industriale vuol dire : stiamo prendendo tempo, non vogliamo investire su Alfa Romeo perchè non è remunerativa.
Aspettiamo i risultati di Giulietta per fa salire il valore del Brand e attendiamo che qualcuno si faccia avanti per acquistarla (senza troppe produzioni Fiat in atto).
VW e Fiat si stanno già confrontando con +/- incontri segreti per capire la fattibilità di un eventuale cessione di Alfa Romeo, se VW non accetterà le condizioni imposte da Fiat, questa si offrirà ad altri, sperando di concludere il tutto entro il 2012.
 
Dai ragazzi, basta criticare la povera 149 ;)
Oramai é nata cosí, alfa (con l´a minuscola)
Per chi é interessato ad un eventuale acquisto, magari deve essere consapevole di abbassare un poco le aspettative.

Chi invece non la considera (come me) la ignora.

Io intanto aspetto la Giulia descritta dall´amico autofede2009

autofede2009 wrote:

si dice abbia il quadrilatero davanti, multilink dietro, trazione posteriore o integrale e motori montati nel verso "giusto"... come dice 75...

Giulia 1750 180hp
Giulia 1750 Super 235hp
Giulia 1750 GTA 275hp

più le diesel...

P.S. La prenderó per il mio 75^ compleanno :D :D
 
fpaol68 ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
basterebbe leggere questo articolo in questa cavolo di pag 122... tutto d'un fiato... non interpretare sillaba per sillaba...

li infatti dice che un po' di sottosterzo è rimasto... anche per il peso sull'anteriore (la 2000mj è tra l'altro il motore più pesante...)... ma subito dopo si parla dell'ottima risposta del servo elettrico... che aiuta in questo senso e garantisce un comportamento molto buono...

non ho l'articolo sotto mano... ma più o meno era questo...o no?

piccolo ot: anche 4ruote (come auto...) descrive lo sterzo delle nuove serie 5 come elettrico... il fatto che poi sia un elettroidraulico, come specificato da alcuni "impavidi difensori dell'elica, evidentemente per le riviste di automobili non cambia granché sulla distinzione dall'idraulico ... ;)

Dato che ce l'ho sottomano ecco il testo completo:
"Detta così sembrerebbe una diminutio (la rinuncia al QA), di un certo peso, ma l'adozione di un nuovo supporto per il cuscinetto ruota molto più rigido e di componenti di alluminio dovrebbe compensare la minor precisione intrinseca dei MacPherson. Diciamo dovrebbe, perchè il notevole aumento di peso all'avantreno ha in parte vanificato le aspettative."

Più chiaro di così.
Siamo sempre alle solite, la giulietta è una buona auto. Purtroppo si è persa una grossa opportunità di farne la migliore della categoria non volendo utilizzare componenti già presenti in casa e ampiamente collaudati. Ennesimo autogol.

Fpaolo o scrivi tutto o niente;
questo è il testo completo:

"Detta così sembrerebbe una diminutio (la rinuncia al QA), di un certo peso, ma l'adozione di un nuovo supporto per il cuscinetto ruota molto più rigido e di componenti di alluminio dovrebbe compensare la minor precisione intrinseca dei MacPherson. Diciamo dovrebbe, perchè il notevole aumento di peso all'avantreno ha in parte vanificato le aspettative e insomma una certa dose di sottosterzo è rimasta( aggiungo io quindi come su 147 ma solo una certa dose non come su 147). A COMPENSARLO ecco una scatola guida di nuova concezione, con servo assistenza elettrica ma con il nuovo motore che si ingrana direttamente sulla cremagliera e non sul piantone eliminando giochi e torsioni che portano ad una imprecisione del comando.La soluzione permette di adottare un'attuatore piu potente ed eliminare del tutto resistenze ed indurimenti quando è richiesta una rotazione molto rapida del volante.

Mi sembra tutto molto chiaro a frase completa
 
75TURBO-TP ha scritto:
Menech ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
basterebbe leggere questo articolo in questa cavolo di pag 122... tutto d'un fiato... non interpretare sillaba per sillaba...

li infatti dice che un po' di sottosterzo è rimasto... anche per il peso sull'anteriore (la 2000mj è tra l'altro il motore più pesante...)... ma subito dopo si parla dell'ottima risposta del servo elettrico... che aiuta in questo senso e garantisce un comportamento molto buono...

non ho l'articolo sotto mano... ma più o meno era questo...o no?

piccolo ot: anche 4ruote (come auto...) descrive lo sterzo delle nuove serie 5 come elettrico... il fatto che poi sia un elettroidraulico, come specificato da alcuni "impavidi difensori dell'elica, evidentemente per le riviste di automobili non cambia granché sulla distinzione dall'idraulico ... ;)

Dato che ce l'ho sottomano ecco il testo completo:
"Detta così sembrerebbe una diminutio (la rinuncia al QA), di un certo peso, ma l'adozione di un nuovo supporto per il cuscinetto ruota molto più rigido e di componenti di alluminio dovrebbe compensare la minor precisione intrinseca dei MacPherson. Diciamo dovrebbe, perchè il notevole aumento di peso all'avantreno ha in parte vanificato le aspettative."

Più chiaro di così.
Siamo sempre alle solite, la giulietta è una buona auto. Purtroppo si è persa una grossa opportunità di farne la migliore della categoria non volendo utilizzare componenti già presenti in casa e ampiamente collaudati. Ennesimo autogol.

Però vedo che continui a non citare l'articolo per intero, come avevo scritto nella risposta precedente, spero che qualcuno lo scannerizzi....

Come ben sai, la frase intera è questa: " Diciamo dovrebbe, perchè il notevole aumento di peso sull'avantreno ha in parte vanificato le aspettative e, insomma, una certa dose di sottosterzo è rimasta. A compensarlo, ecco una scatola guida di nuova concezione, con servoassistenza elettrica, ma col motore che s'ingrana direttamente sulla cremagliera e non sul piantone, eliminando giochi e torsioni che portano a un'imprecisione del comando. La soluzione permette anche di adottare un attuatore più potente ed eliminare del tutto resistenze e indurimenti quando è richiesta una rotazione molto rapida del volante"
Ciao ;)
La seconda parte riguarda lo sterzo e sta confrontando lo sterzo della Gpunto o Mito che hanno il motore sul piantone dello sterzo....nulla a che vedere con il servoidraulico della 147 o i QA....Confronta i servoelettrici delle piu' economiche B:
;)

Lascia perdere la raffinatezze di un tempo, leggi i commenti che con questi nuovi sistemi. Poi la andrai a provare ma adesso è difficile tirar fuori parole negative ada queste frasi.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
big_ConferenzaPianoIndustrialeFiatlenovitFiatAlfaRomeoLanciaeChrysler_08.jpg


Propongo di mettere in evidenza questo documento, che è la roadmap ufficiale della casa, a titolo informativo. E' il riassunto di ciò che succederà nei prossimi 5 anni, e potrebbe essere un utile riferimento informativo per noi, ed anche per chi arrivasse per la prima volta in cerca di informazioni su eventuali nuovi modelli e restyling.

Black, dici che si può fare?

Saluti

su Auto di giugno c'è anche la spiegazione più in dettaglio dei vari disegnini... mi sembra di non aver letto queste specifiche...

allora: le "macchinine" bianche saranno prodotte in Italia con componenti di casa nostra, quelle totalmente grigie saranno invece prodotte in Usa con componenti americani (in pratica le Suv...)...

l'eccezione è la spider che come potete vedere è metà bianca e metà grigia... questo significa che sarà caratterizzata da componenti misti italia - usa (pianale, motori, ecc.)...

le bandierina americana significa che la vettura sarà anche commercializzata in Messico e Usa...

di tutto questo per il momento la cosa più interessante sembra poter essere la spider visto che dovrebbe adottare un pianale che servirà anche per una scoperta Dodge/Chrysler... e quindi con tutta probabilità sarà la prima Alfa a trazione posteriore del nuovo millenio... ;)
 
Back
Alto