<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo;parte dei motori sviluppati da Ferrari? | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo;parte dei motori sviluppati da Ferrari?

crank ha scritto:
Vero: la qualità della Ypsilon è stata un po' sacrificata, probabilmente non la si riteneva un modello con un forte potenziale (IMO erroneamente). L'errore comunque non è stato quello di non fare la Punto spartana, quanto quello di non spingere ulteriormente Ypsilon come fatto da Citroen con DS3, ad esempio.

ma non è vero!!
La Y è tutto tranne che un modello in cui non si è spinto sulla qualità! Anzi, è stato il vero leit-motiv dalla sua commercializzazione, tutta incentrata su "chicccherie", personalizzazioni ed interni da "ammiraglia in miniatura". Come si fa a dire il contrario? :shock:

crank ha scritto:
mmm ni.
Secondo me la MiTo col TBi sarebbe stata una delusione. Anche facendo come su Giulietta QV, cioé inclinando il motore indietro per accentrare le masse sarebbe risultata una macchina con troppo peso sul muso. Temo che al momento manchino ancora le tecnologie per fare delle GTA degne del nome (che è diverso da una Focus ST, una Polo GTI o simili macchinette con una caterva di cavalli ma poca sensibilità).

Mi trovi abbastanza d'accordo sul discorso Mito tbi. Troppa cavalleria per un telaio Punto. Ma quanto al resto, direi che con la base di partenza buona del C-Evo, sospensioni elettroniche, autobloccante "vero" ed altri interventi significativi, si poteva tranquillamente arrivare a gestire 268/300cv con risultati sicuramente migliori delle crucche o amerikane varie. Certo, si sarebbe dovuta sviluppare l'auto in maniera diversa (e ciò costa), a partire dal motore. E come sempre in fiat, ciccia...

crank ha scritto:
... FPT ai tempi della nuova normativa aveva già investito nella nuova gamma che prevede i noti step: 875, 1.368, 1.742, ecc... ...

Quindi alla lista manca un "eventuale" nuovo 1.4, per mandare in pensione il vecchio fire?
 
la storia del 1.4 è interessante, seguendo lo sviluppo di questi anni dovrebbero fare un 1300 a 3 cilindri per sfruttare la buona termodinamica del 1750 e dell'875, ma come glielo vendi agli yankee un 1.3 3 cilindri? Già gli nuoce il 1.4 4 cilindri...
 
quadamage76 ha scritto:
la storia del 1.4 è interessante, seguendo lo sviluppo di questi anni dovrebbero fare un 1300 a 3 cilindri per sfruttare la buona termodinamica del 1750 e dell'875, ma come glielo vendi agli yankee un 1.3 3 cilindri? Già gli nuoce il 1.4 4 cilindri...
sarebbe un motore circoscritto al mercato europeo, sudamericano e asiatico. mi domando, ma sará all'altezza del fire? ci vorrebbe un degno sostituto geniale semplice e affidabile.
 
quadamage76 ha scritto:
la storia del 1.4 è interessante, seguendo lo sviluppo di questi anni dovrebbero fare un 1300 a 3 cilindri per sfruttare la buona termodinamica del 1750 e dell'875, ma come glielo vendi agli yankee un 1.3 3 cilindri? Già gli nuoce il 1.4 4 cilindri...

Magari come ibrido applicato ad un elettrico. Ovviamente per un "complesso" motore di cavalleria e coppia ragguardevole (un pò, per fare un esempio, come sui prototipi bmw a tre cilindri 1.5 ibridi).
 
quadamage76 ha scritto:
la storia del 1.4 è interessante, seguendo lo sviluppo di questi anni dovrebbero fare un 1300 a 3 cilindri per sfruttare la buona termodinamica del 1750 e dell'875, ma come glielo vendi agli yankee un 1.3 3 cilindri? Già gli nuoce il 1.4 4 cilindri...

Ma certo che gli nuoce, loro usano i 1.600cc bicilindrici per i motorini.. (rigorosamente senza casco eh!)
;-)
 
loopo ha scritto:
quadamage76 ha scritto:
la storia del 1.4 è interessante, seguendo lo sviluppo di questi anni dovrebbero fare un 1300 a 3 cilindri per sfruttare la buona termodinamica del 1750 e dell'875, ma come glielo vendi agli yankee un 1.3 3 cilindri? Già gli nuoce il 1.4 4 cilindri...

Ma certo che gli nuoce, loro usano i 1.600cc bicilindrici per i motorini.. (rigorosamente senza casco eh!)
;-)

Attached files /attachments/1521778=21495-custom.jpg
 
loopo ha scritto:
quadamage76 ha scritto:
la storia del 1.4 è interessante, seguendo lo sviluppo di questi anni dovrebbero fare un 1300 a 3 cilindri per sfruttare la buona termodinamica del 1750 e dell'875, ma come glielo vendi agli yankee un 1.3 3 cilindri? Già gli nuoce il 1.4 4 cilindri...

Ma certo che gli nuoce, loro usano i 1.600cc bicilindrici per i motorini.. (rigorosamente senza casco eh!)
;-)

molto probabilmente un 3 cilindri 1.3 lo userebbero come motorino d'avviamento per i loro v8 da camion..
 
mitoAR ha scritto:
Il secondo aspetto è dovuto al fatto che le 2 valvole sono interconnesse, quindi una piccola variazione di una di queste (magari un attrito, o una molla leggermente diversa) si ripercuotono direttamente sull altra.

Una si alzerà un po di più l'altra di meno ..... più o meno la somma è quella e non credo cambi tanto come carica aspirata. Inoltre la variazione di apertura viene fatta facendo uscire l'olio incamerato dalla punteria quando la camma è a riposo, penso sia solo un problema di messa a punto.
 
umbiBerto ha scritto:
mitoAR ha scritto:
Il secondo aspetto è dovuto al fatto che le 2 valvole sono interconnesse, quindi una piccola variazione di una di queste (magari un attrito, o una molla leggermente diversa) si ripercuotono direttamente sull altra.

Una si alzerà un po di più l'altra di meno ..... più o meno la somma è quella e non credo cambi tanto come carica aspirata. Inoltre la variazione di apertura viene fatta facendo uscire l'olio incamerato dalla punteria quando la camma è a riposo, penso sia solo un problema di messa a punto.

Più o meno è già un incertezza, che si manifesta sopratutto quando l'alzata è ridotta. La mancanza di controllo significa poi che ci sono rimbalzi e urti della valvola contro il seggio, limitando di fatto la velocità massima di rotazione.
L'olio non viene fatto uscire quando la camma è a riposo (anche perchè non ci sarebbe cambiamento di volume), ma unicamente quando la camera d'olio è sottoposta al carico, generato proprio dalla camma.
 
Intendevo dire : Che l'olio viene fatto entrare quando la punteria è a riposo. Cioè : Viene fatto uscire l'olio dalla punteria che è entrato quando la stessa era a riposo. In quanto ai rimbalzi non ne vedo il nesso
 
vecchioAlfista ha scritto:
:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
Ciò, sarà che su 4Ruote non hanno ancora aggiornato il listino Alfa...
Per me i multiair ed i TBi sono validissimi, e se vai dal 2L al V8 sei anche completo. Anche la gamma diesel mi pare abbastanza completa.
A voler temperare le supposte mancherebbero un motore grosso a gas (come fa Mercedes), un 2,0 aspirato per divertirsi ed un ponte tra il 1.750 ed il V6 3,0 (già progettato, in realtà su base americana). Roba di piccoli numeri, però. Ad ALFA mancano i modelli, più che le componenti, IMO.
vecchioAlfista ha scritto:
ma non è vero!!
La Y è tutto tranne che un modello in cui non si è spinto sulla qualità! Anzi, è stato il vero leit-motiv dalla sua commercializzazione, tutta incentrata su "chicccherie", personalizzazioni ed interni da "ammiraglia in miniatura". Come si fa a dire il contrario? :shock:
Hai ragione, intendo che potevano spingere ancora di più sui materiali e soprattutto sul marketing. Poca pubblicità e nomenclatura ridicola (ecochic?).

Mi trovi abbastanza d'accordo sul discorso Mito tbi. Troppa cavalleria per un telaio Punto. Ma quanto al resto, direi che con la base di partenza buona del C-Evo, sospensioni elettroniche, autobloccante "vero" ed altri interventi significativi, si poteva tranquillamente arrivare a gestire 268/300cv con risultati sicuramente migliori delle crucche o amerikane varie. Certo, si sarebbe dovuta sviluppare l'auto in maniera diversa (e ciò costa), a partire dal motore. E come sempre in fiat, ciccia...
crank ha scritto:
Quello l'avrebbero potuto fare, anche senza rivoluzionare l'auto (un autobloccante e le sospensioni elettroniche non ti richiedono investimenti enormi). La scelta di marketing, però, ha optato per la 4C, ovvero un modello vero e proprio.

Quindi alla lista manca un "eventuale" nuovo 1.4, per mandare in pensione il vecchio fire?
Esatto. Lo studiava già Martinelli, all'epoca era un 1,2 4L se ricordo bene. Da Chrysler in poi se ne sono perse le tracce.

quadamage76 ha scritto:
la storia del 1.4 è interessante, seguendo lo sviluppo di questi anni dovrebbero fare un 1300 a 3 cilindri per sfruttare la buona termodinamica del 1750 e dell'875, ma come glielo vendi agli yankee un 1.3 3 cilindri? Già gli nuoce il 1.4 4 cilindri...
In verità non so se faranno un 3 cilindri, in linea di principio comunque direi di sì, un po' come BMW.
Gli USA hanno il loro 2,4 GEMA col Multiair, anche se prima o poi dovranno adattarsi. :)
 
umbiBerto ha scritto:
Intendevo dire : Che l'olio viene fatto entrare quando la punteria è a riposo. Cioè : Viene fatto uscire l'olio dalla punteria che è entrato quando la stessa era a riposo. In quanto ai rimbalzi non ne vedo il nesso
Viene espulso l'olio durante l alzata, se si apre l elettrovalvola di scarico... per quanto riguarda i rimbalzi: la valvola inizia l apertura seguendo la cosiddetta rampa, che consente di avere una velocità iniziale e sopratutto finale molto ridotta. Se la velocità è elevata si avrebbe un deciso urto ed un rimbalzo... essendo le due valvole interconnesse succede che una chiude sulla sua bella rampa, l altra no. Oltre a questo si aggiungono tutti i problemi dovuti alla scarsa rigidezza, dovuta all'interposizione di un elemento comprimibile come l olio
D'altronde se ferrari e maserati hanno rifiutato di utilizzare tale sistema uno dei motivi è proprio quello di non poter operare ai regimi richiesti...
 
Back
Alto