<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo o Maserati ? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo o Maserati ?

Se qualcuno qui crede davvero che il crollo del mercato cinese sia un problema, allora significa non solo che il manager Maserati ( Harald Wester ), che lo aveva previsto, parla malvolentieri col manager Alfa ( Harald Wester ) che invece non ne sapeva nulla, ma anche che entrambi i manager sono piuttosto sprovvedutelli.

Il mercato cinese infatti ( anche finanziario ), drogato e pesantemente manovrato dal sovrastante regime totalitario perigli interessi propri e tutt'altro che liberi, con tutti i limiti che ne derivano, da lungo tempo era considerato da tutti i player come una bolla destinata a scoppiare a breve sotto il peso delle proprie contraddizioni. E questo era opinione comune già all'inizio dell'impresa Maserati, e si è rivelata fondatissima nonappena, ai primi segnindi colasso, il governo ha preso il controllo della stampa per pilotare l'informazione. Per la serie "anomalie genetiche preoccupanti" vi presentiamo: "un'economia di mercato pilotata da una di piano", cose mai viste.

Solo Wester il furbo lo sapeva. Ma, da furbo, lo ha taciuto al Wester sprovveduto.

Le bugie vanno centellinate con cura, una alla volta, annotandosele e ricordandosele. Altrimenti alla terza ti incapretti da solo.
 
franco58pv ha scritto:
danilorse ha scritto:
Con Maserati pensavano di fare numeri di vendita molto maggiori che avrebbero consentito di incassare lauti guadagni per finanziare i nuovi investimenti a fronte di una disponibilita' di cassa molto scarsa, da qui il rallentamento dell'avvio produzione della Giulia e dello sviluppo del Suv.
si certo, però mi pare che stiano sparando numeri con troppa facilità tenuto conto che hanno tenuto la maserati nell'oblio per anni , non parliamo poi dei 400.000 contratti di vendita di alfa, numeri assurdi con aumenti percentuali non realizzabili nemmeno dalla ferrari , o forse solo da loro ma con base numerica ben inferiore.
Domandina perfida : tu ci credi davvero alla storia di cina maserati ?
Il calo cinese puo' avere un certo peso sugli utili del gruppo, che come sappiamo ha pochi soldi in cassa.
Pero' e' altrettanto vero che raramente Marchionne dice veramente come stanno le cose.
Comunque sia il gruppo non fa una bella figura, perche' la sua storia e' piena di auto che sono state rimandate all'ultimo momento e sappiamo che di solito queste scelte sono state deleterie. Su un ciclo di vita di circa 7 anni perdere i primi 6 mesi/1 anno incide pesantemente perche' si perde l'effetto novita'. E' gia' successo con Giulietta, 166, in parte con la 159 e con Lybra e Delta III.
 
La Cina è il 2° mercato mondiale per Maserati (25%), con 9.000 vetture circa vendute in quel mercato nel 2014.

Tuttavia il calo di vendite 2015 del tridente a livello mondiale riguarda anche altri Paesi, ma non l'Italia (dove c'è stato un incremento) e nemmeno l'Europa nel suo complesso, e non è poi così significativo. Si tratta di circa 3.500 vetture in meno nei primi 9 mesi (fonte carsitaly.net), su un totale annuo 2014 di 36.000, che comunque costituiva di gran lunga un record mai raggiunto dalla casa. Non si può certo (a mio modesto avviso) parlare di crisi, ma semplicemente di un certo rallentamento della domanda.

Peraltro il target di 50.000 vetture previsto dopo l'inserimento della "Levante" (che sarà presentata a Ginevra 2016) non è tanto lontano aggiungendo appunto le presumibili vendite del SUV. Per il 2018 la casa l'anno scorso puntava a 75.000 vetture, ma credo che fare previsioni a così lungo termine non sia mai producente e poco sensato.
 
In realtà il topic vuole stimolare un dubbio : ha senso, nell'attuale asset del gruppo FCA avere due marchi che, dalle premesse, non pare saper gestire insieme in modo organico ?

Ho già scritto il mio modo di vedere nel primo intervento di apertura e ritengo che la concomitanza della contrazione delle vendite Maserati con le lungaggini di sviluppo dei modelli Alfa, possano far pensare ad una possibile decisione di FCA di confluire gli sforzi solo su uno dei due marchi, il dilemma è : quale?

So che da quanto enunciato da FCA i due brand vogliono essere le colonne portanti del mercato premium, in seno al gruppo, ma é pur vero che i ripensamenti marchionniani sono all'ordine del giorno.
Ah, una precisazione : a me piace l'idea che Alfa e Maserati rimangano insieme, il problema è che non vedo piani strategici di prodotto ben definiti.
 
Gt_junior ha scritto:
In realtà il topic vuole stimolare un dubbio : ha senso, nell'attuale asset del gruppo FCA avere due marchi che, dalle premesse, non pare saper gestire insieme in modo organico ?

Ho già scritto il mio modo di vedere nel primo intervento di apertura e ritengo che la concomitanza della contrazione delle vendite Maserati con le lungaggini di sviluppo dei modelli Alfa, possano far pensare ad una possibile decisione di FCA di confluire gli sforzi solo su uno dei due marchi, il dilemma è : quale?
.
credo che il problema vero siano i soldi e debbano fare scelte , io spero di sbagliarmi e che riescano a rilanciare tutte e due , se così non fosse penso che dovrebbero puntare su maserati perché è un marchio messo meglio di alfa
 
Gt_junior ha scritto:
In realtà il topic vuole stimolare un dubbio : ha senso, nell'attuale asset del gruppo FCA avere due marchi che, dalle premesse, non pare saper gestire insieme in modo organico ?

Ho già scritto il mio modo di vedere nel primo intervento di apertura e ritengo che la concomitanza della contrazione delle vendite Maserati con le lungaggini di sviluppo dei modelli Alfa, possano far pensare ad una possibile decisione di FCA di confluire gli sforzi solo su uno dei due marchi, il dilemma è : quale?

So che da quanto enunciato da FCA i due brand vogliono essere le colonne portanti del mercato premium, in seno al gruppo, ma é pur vero che i ripensamenti marchionniani sono all'ordine del giorno.
Ah, una precisazione : a me piace l'idea che Alfa e Maserati rimangano insieme, il problema è che non vedo piani strategici di prodotto ben definiti.

Hai fatto bene a riportare la discussione sui binari delle tue iniziali perplessità.
Io credo che i vertici Fca abbiano deciso di rilanciare ambedue i marchi, senza però, ovviamente, intersecarne le produzioni, bensì lasciando ben definite le rispettive connotazioni, anche per poter massimizzare le produzioni e di conseguenza le vendite.

Il primo marchio che ha goduto delle "attenzioni" del top management è stato Maserati, senza dubbio, già con buoni risultati, ulteriormente migliorabili con i nuovi modelli all'orizzonte.

Ora "tocca" ad Alfa Romeo. Solo che il rilancio del biscione ha trovato sulla sua strada una certa carenza di mezzi finanziari (anche perché per l'ambizioso programma Giulia probabilmente si è sforato il budget) e un certo ritardo nella progettazione. Speriamo che questo ritardo non influisca più di tanto sui risultati commerciali.
 
Oggi ho visto un muletto della Levante fra Maglie e Otranto e una fiammante Ghibli nera ferma al semaforo al fianco di un'Audi A5 anch'essa nera.

La prima cosa che mi è venuta in mente è si diano da fare con l'infotainment e con la qualità degli interni perché a guardarle una a fianco dell'altra non c'è partita. La A5 è un'auto molto bella ma messa al fianco della Ghibli sparisce
 
BufaloBic ha scritto:
Oggi ho visto un muletto della Levante fra Maglie e Otranto e una fiammante Ghibli nera ferma al semaforo al fianco di un'Audi A5 anch'essa nera.

La prima cosa che mi è venuta in mente è si diano da fare con l'infotainment e con la qualità degli interni perché a guardarle una a fianco dell'altra non c'è partita. La A5 è un'auto molto bella ma messa al fianco della Ghibli sparisce

Due auto notoriamente del tutto sovrapponibili. Stesso segmento, stessa destinazione d'uso, dimensioni, prezzo. :XD:
 
Gt_junior ha scritto:
In realtà il topic vuole stimolare un dubbio : ha senso, nell'attuale asset del gruppo FCA avere due marchi che, dalle premesse, non pare saper gestire insieme in modo organico ?

Ha senso, ma non gestite così.

Parlo di Maserati, perchè Alfa al momento non è pervenuta. Si è preso un brand e lo si è voluto abbassare dall'empireo in cui l'aveva vista Montezemolo, ad una fascia più popolare, per accedere a maggiori volumi. Ma un simile posizionamento presuppone anche una gamma più vasta. Invece ci si è fermati a due modelli, come la Maserati precedente, uno solo dei quali "da volumi". Chiaro che così si espone tutto il marchio alle fluttuazioni ed alla flessione fisiologica di un'auto da volumi, quindi con ampia concorrenza, che peraltro di mese in mese non ringiovanisce. È in produzione dal 2013, nel 2016 arriva un restyling? Boh...

E mentre la Ghibli pian piano invecchia, il resto della gamma è bloccato in coda dietro la Giulia, che ritarda.

Hanno sempre avuto un concetto asincrono di "gamma", secondo loro si realizza in maniera "successiva", una vettura DOPO l'altra. Molto dopo.
 
PierUgoMaria1 ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
Oggi ho visto un muletto della Levante fra Maglie e Otranto e una fiammante Ghibli nera ferma al semaforo al fianco di un'Audi A5 anch'essa nera.

La prima cosa che mi è venuta in mente è si diano da fare con l'infotainment e con la qualità degli interni perché a guardarle una a fianco dell'altra non c'è partita. La A5 è un'auto molto bella ma messa al fianco della Ghibli sparisce

Due auto notoriamente del tutto sovrapponibili. Stesso segmento, stessa destinazione d'uso, dimensioni, prezzo. :XD:

le dimensioni possono essere diverse così come i segmenti ma la bellezza e la classe sono universali. Se prendi una 500 e una Duster i segmenti son diversi, le dimensioni pure però sparisce la Duster :D :D :D

PS il muletto della Levante visto dal vivo fa un certo effetto, chissà se un giorno di questi becco la Giulia
 
PierUgoMaria1 ha scritto:
Gt_junior ha scritto:
In realtà il topic vuole stimolare un dubbio : ha senso, nell'attuale asset del gruppo FCA avere due marchi che, dalle premesse, non pare saper gestire insieme in modo organico ?

Ha senso, ma non gestite così.

Parlo di Maserati, perchè Alfa al momento non è pervenuta. Si è preso un brand e lo si è voluto abbassare dall'empireo in cui l'aveva vista Montezemolo, ad una fascia più popolare, per accedere a maggiori volumi. Ma un simile posizionamento presuppone anche una gamma più vasta. Invece ci si è fermati a due modelli, come la Maserati precedente, uno solo dei quali "da volumi". Chiaro che così si espone tutto il marchio alle fluttuazioni ed alla flessione fisiologica di un'auto da volumi, quindi con ampia concorrenza, che peraltro di mese in mese non ringiovanisce. È in produzione dal 2013, nel 2016 arriva un restyling? Boh...

E mentre la Ghibli pian piano invecchia, il resto della gamma è bloccato in coda dietro la Giulia, che ritarda.

Hanno sempre avuto un concetto asincrono di "gamma", secondo loro si realizza in maniera "successiva", una vettura DOPO l'altra. Molto dopo.

Ma veramente Maserati procede per la sua strada secondo i piani. La Levante verrà presentata a gennaio poi ci sarà la Alfieri. Secondo me devono dare un altro giro di vite all'infotainment, alla cura degli interni, qualche lievissimo ritocco di dettaglio agli esterni e alla qualità percepita. Tutte cose da aggiungere all'elettrico plug-in previsto per il 2018. Poi io giocherei la carta 2.2D della Giulia soprattutto se disponessero di una versione biturbo
 
BufaloBic ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
Oggi ho visto un muletto della Levante fra Maglie e Otranto e una fiammante Ghibli nera ferma al semaforo al fianco di un'Audi A5 anch'essa nera.

La prima cosa che mi è venuta in mente è si diano da fare con l'infotainment e con la qualità degli interni perché a guardarle una a fianco dell'altra non c'è partita. La A5 è un'auto molto bella ma messa al fianco della Ghibli sparisce

Due auto notoriamente del tutto sovrapponibili. Stesso segmento, stessa destinazione d'uso, dimensioni, prezzo. :XD:

le dimensioni possono essere diverse così come i segmenti ma la bellezza e la classe sono universali. Se prendi una 500 e una Duster i segmenti son diversi, le dimensioni pure però sparisce la Duster :D :D :D

PS il muletto della Levante visto dal vivo fa un certo effetto, chissà se un giorno di questi becco la Giulia

Ah, ma allora era una gara a chi spara il confronto più da bar. Asletta aspetta: secondo me la RR Phantom asfalta la Lambo Adventador 4 a 0!!
 
L'unica cosa che la Ghibli necessita e' l'ultima versione dell'UConnect che inspiegabilmente latita (lo posso avere sulla Chrysler 200 ma non sulla Ghibli..mah) il pacchetto ausili alla guida del tutto assenti ed ormai fondamentali su un'auto che parte qui in USA da 70 cucuzze (anche qui, posso comprare una Chrysler 200 che parcheggia da sola ma sulla Ghibli non posso avere neanche il cruse control attivo)

Proprio gli interni non hanno bisogno di nulla.

Il problema di Maserati e' che la gamma dovrebbe, secondo i piani, passare a piattaforme scalabili modulari condivise con Alfa (in poche parole il Giorgio).

Le attuali Quattroporte e Ghibli sono realizzate su un pianale ad hoc non modulare di derivazione Chrysler 300 (l'LX per essere chiari) ma molto modificato ed "impreziosito" e con ciclistica completamente dedicata.

Ora e' vero che un pianale modulare condiviso aiuta i costi ma i dindini devi pur sempre metterceli per sviluppare il modello specifico a meno che non fai un mero rimarchiamento con risultati di vendita ed immagine negativi garantiti in quei segmenti.

A pieno regime dovremmo avere su base Giorgio (passo corto, medio e lungo) la Giulia la seg. E Alfa, le nuove Ghibli e Quattroporte e come minimo 2 SUV (Alfa e Maserati)....ci sono i soldi e soprattutto di che tempi di sviluppo parliamo??

Domanda per voi: Ma Levante nasce su base Quattroporte/Ghibli attuale giusto?? Quindi dovra' migrare pure lei....
 
PierUgoMaria1 ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
Oggi ho visto un muletto della Levante fra Maglie e Otranto e una fiammante Ghibli nera ferma al semaforo al fianco di un'Audi A5 anch'essa nera.

La prima cosa che mi è venuta in mente è si diano da fare con l'infotainment e con la qualità degli interni perché a guardarle una a fianco dell'altra non c'è partita. La A5 è un'auto molto bella ma messa al fianco della Ghibli sparisce

Due auto notoriamente del tutto sovrapponibili. Stesso segmento, stessa destinazione d'uso, dimensioni, prezzo. :XD:

le dimensioni possono essere diverse così come i segmenti ma la bellezza e la classe sono universali. Se prendi una 500 e una Duster i segmenti son diversi, le dimensioni pure però sparisce la Duster :D :D :D

PS il muletto della Levante visto dal vivo fa un certo effetto, chissà se un giorno di questi becco la Giulia

Ah, ma allora era una gara a chi spara il confronto più da bar. Asletta aspetta: secondo me la RR Phantom asfalta la Lambo Adventador 4 a 0!!

Evitiamo di andare OT. Il tema della questione è stato ribadito qualche post sopra dall'autore del 3D. Topic a rischio chiusura
 
Back
Alto