<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo o Maserati ? | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo o Maserati ?

Gt_junior ha scritto:
Cerchiamo di discutere senza fanatismi.
Io non sono un detrattore, ma mi limito a esporre il mio punto di vista.

So che mai riuscirò a convincere nessuno.

Credo che affidare l'esistenza dell'Alfa alle sorti di Maserati sia una mezza ammissione di credere più in Maserati che Alfa Romeo o meglio, che Alfa Romeo é al ripescaggio. Insomma un segnale non proprio premiante per la nascitura riesumazione del marchio lombardo.
Io ribadisco, per quel che e' il mio pensiero, che Alfa e' essenziale per l'industrializzazione del nuovo pianale Giorgio, che non sarebbe giustificabile con i numeri Maserati che comunque ne beneficera' in futuro.
Il rischio di sovraposizione tra i 2 marchi lo vedo solo sul segmento E dove la futura ammiraglia Alfa e la Ghibli rischiano di essere molto simili come potenziale clientela. Sara' quindi necessario che la Maserati abbia in futuro un po' piu' di sportivita' ed esclusivita' rispetto all'attuale modello per giustificare listini piu' alti.
 
159ti ha scritto:
alfalele ha scritto:
Il problema è che la Ghibli è praticamente già la seg.E Alfa..nel senso che partedo da una base di 68000 euro non è tanto lontano dai 63000 di una 530D e gli 87000 di una Ghibli top sono addirittura inferiori agli 89000 di una 550D...

Sperando in un listino della Giulia paragonabile alla Serie 3,cosa non scontatata vista la tecnologia "aereonautica"mostrata nelle slide..e alla mania delle vatture che coprono due segmenti malamente,una Alfa di seg.E sarebbe prefettamente sovrapponibile alla Ghibli..come la Levante lo è all'eventuale Suv Alfa..tranne se lo abbiano Dimensionato sui 5 metri allora a quel punto ci sarebbe lo spazio per il Suv Alfa tipo X3..

Ma il punto focale è il posizionamento della Giulia,da quello poi si capirà qualcosa in più del resto.

Limitando il discorso alle versioni diesel che sono la quasi totalità nel seg. E la Ghibli è proposta esclusivamente con un 3.0 V6, la segmento E Alfa Romeo avrà come versione base il 2.2 diesel e quindi si rivolgerà ad una fascia di clientela molto molto più ampia. Io tutta questa sovrapposizione non la vedo.

riguardo la Giulia, viste le dimensioni è prettamente una segmento D e non un ibrido a cavallo di due segmenti.

Ok il 2.2..ma è un motore prettamente per il mercato Italiano..il resto dovrebbe essere uguale.
 
159ti ha scritto:
Gt_junior ha scritto:
Cerchiamo di discutere senza fanatismi.
Io non sono un detrattore, ma mi limito a esporre il mio punto di vista.

So che mai riuscirò a convincere nessuno.

Credo che affidare l'esistenza dell'Alfa alle sorti di Maserati sia una mezza ammissione di credere più in Maserati che Alfa Romeo o meglio, che Alfa Romeo é al ripescaggio. Insomma un segnale non proprio premiante per la nascitura riesumazione del marchio lombardo.
Con un telaio nuovo e dei diesel nuovi ed interamente in alluminio parlare di ripescaggio mi sembra un po' da prevenuti verso il marchio.
A mio modo di vedere più di ripescaggio qua siamo d'avanti a qualcosa di completamente nuovo che solo a pensare 18 mesi fa si sarebbe fatta una figura da imbecille. Invece, anche se con qualche ritardo perdonabile adesso è realtà. Fare un polo del lusso con Maserati e forti sinergie con Ferrari rappresentava un sogno che adesso è realtà.
Pensare 24-36 mesi fa che Maserati avrebbe avuto due belle berline anche diesel e fra poco anche un Suv era da fantasogni.

Io dico che sono sulla strada buona e che invece di dar conto agli uccellacci del malaugurio dobbiamo credere e sperare in un futuro con una varietà di modelli da permettere di scegliere in casa nostra tutto quello che vogliamo. e con orgoglio.
Mi pare che dalla prova di Quattroruote della Jiaguar si evince che il record della pista tra le 3.0 diesel del segmento E appartenga alla Ghibli. E se come primo modello siamo già al record...................... :D
significa che le auto sappiamo ancora farle benissimo.

A mio umile parere l'esistenza dell'Alfa non è subordinata alle sorti di Maserati, anche perché la Giulia in fin dei conti non ha alcuna componente tecnico-costruttiva in comune con la Ghibli, a quanto è dato sapere. E' un'altra macchina.
Anche il motore V6 benzina è, semmai, di derivazione Ferrari e non Maserati, lo dicono gli angoli caratteristici se non erro.
 
Gt_junior ha scritto:
Con la notizia di pochi giorni fa dello slittamento a sei mesi del piano Alfa Romeo si aprono vari dubbi, soprattutto se si affianca questa notizia a quella del forte rallentamento delle vendite di Maserati.
Per una e per l'altra Marchionne ha tirato in ballo la forte contrazione del mercato della Cina, che sicuramente ha influenza. La domanda che sorge spontanea? Ma può davvero essere che l'altalenante mercato cinese faccia regredire le vendite di Maserati?

Posterò, fino a qui, lo stessa domanda nel Topic Maserati.

Cosa c'entra quindi Alfa Romeo?

Marchionne ha dichiarato che lo slittamento della commercializzazione dei nuovi modelli Alfa Romeo e' dovuto proprio all'attuale situazione di incertezza dei mercati cinesi, di cui stanno pagando dazio le vendite di Maserati, confermando fin qui che tra il destino dell'Alfa Romeo e il marchio del Tridente vi sia uno stretto principio di causa/effetto.

In quella che può apparire una asserzione logica, si annidano le contraddizioni di FCA sul piano di rilancio di Alfa Romeo.
FCA, come tutte le aziende, deve contare sulla diversificazione del prodotto per fare volumi.
Che logica avrebbe quindi avere in pancia due brand italiani che soffrono la condizione da gemelli siamesi?
Ancor più illogico se si pensa che gli investimenti dichiarati per il rilancio Alfa Romeo avrebbero poca ripercussione sugli sviluppi di Maserati.
Insomma, la dichiarazione di Marchionne va a mettere in dubbio la logica del piano di rilancio dell'Alfa Romeo se si pensa che l'effetto staffetta (dove finisce Alfa inizia Maserati) e' interessato, ancor prima della nascita, dall'effetto domino.
Rosario

Mi pare di aver letto da qualche parte che, inizialmente, il progetto per la segmento D fosse quello della baby Maserati, poi confluito in Alfa. Dunque inizialmente gli "sforzi" si concentravano su Maserati.
Potrebbe essere che si ritorni a questa strategia?
 
GenLee ha scritto:
Gt_junior ha scritto:
Con la notizia di pochi giorni fa dello slittamento a sei mesi del piano Alfa Romeo si aprono vari dubbi, soprattutto se si affianca questa notizia a quella del forte rallentamento delle vendite di Maserati.
Per una e per l'altra Marchionne ha tirato in ballo la forte contrazione del mercato della Cina, che sicuramente ha influenza. La domanda che sorge spontanea? Ma può davvero essere che l'altalenante mercato cinese faccia regredire le vendite di Maserati?

Posterò, fino a qui, lo stessa domanda nel Topic Maserati.

Cosa c'entra quindi Alfa Romeo?

Marchionne ha dichiarato che lo slittamento della commercializzazione dei nuovi modelli Alfa Romeo e' dovuto proprio all'attuale situazione di incertezza dei mercati cinesi, di cui stanno pagando dazio le vendite di Maserati, confermando fin qui che tra il destino dell'Alfa Romeo e il marchio del Tridente vi sia uno stretto principio di causa/effetto.

In quella che può apparire una asserzione logica, si annidano le contraddizioni di FCA sul piano di rilancio di Alfa Romeo.
FCA, come tutte le aziende, deve contare sulla diversificazione del prodotto per fare volumi.
Che logica avrebbe quindi avere in pancia due brand italiani che soffrono la condizione da gemelli siamesi?
Ancor più illogico se si pensa che gli investimenti dichiarati per il rilancio Alfa Romeo avrebbero poca ripercussione sugli sviluppi di Maserati.
Insomma, la dichiarazione di Marchionne va a mettere in dubbio la logica del piano di rilancio dell'Alfa Romeo se si pensa che l'effetto staffetta (dove finisce Alfa inizia Maserati) e' interessato, ancor prima della nascita, dall'effetto domino.
Rosario

Mi pare di aver letto da qualche parte che, inizialmente, il progetto per la segmento D fosse quello della baby Maserati, poi confluito in Alfa. Dunque inizialmente gli "sforzi" si concentravano su Maserati.
Potrebbe essere che si ritorni a questa strategia?

Impossibile.
 
tolo52meo ha scritto:
come al solito leggiamo in questi 3D i soliti ( non molti invero, 3 o 4, esperti di gestione tecnico economico finanziaria, che criticano coma FCA gestisca nei tempi e nei modi ogni passo dello sviluppo dei suoi marchi
E, nonostante l?evidente miglioramento delle condizioni economiche e posizioni di mercato, non hanno ancora trovato nulla di apprezzabile nella?gestione Marchionne?
Quindi il fatto che Moody?s abbia confermato il rating B1 di FCA e riveda al rialzo outlook non ha alcun significato
Fatto salvo che nessuno sa prevedere il futuro e che tutto potrebbe peggiorare ( anche i drammatici attentati di oggi potrebbero influire sul mercato, che senso ha un atteggiamento aprioristicamente negativo ? senza cercare si vedere anche le azioni positive?
Sono due marchi, uno è ripartito, l?altro potrebbe, sicuri che voi sapreste fare di meglio?? o proponete di chiedere, oggi, ai dirigenti di Wolfsburg - tanto presto molti avranno u sacco di tempo libero
:lol:
 
tolo52meo ha scritto:
come al solito leggiamo in questi 3D i soliti ( non molti invero, 3 o 4, esperti di gestione tecnico economico finanziaria, che criticano coma FCA gestisca nei tempi e nei modi ogni passo dello sviluppo dei suoi marchi
E, nonostante l?evidente miglioramento delle condizioni economiche e posizioni di mercato, non hanno ancora trovato nulla di apprezzabile nella?gestione Marchionne?
Quindi il fatto che Moody?s abbia confermato il rating B1 di FCA e riveda al rialzo outlook non ha alcun significato
Fatto salvo che nessuno sa prevedere il futuro e che tutto potrebbe peggiorare ( anche i drammatici attentati di oggi potrebbero influire sul mercato, che senso ha un atteggiamento aprioristicamente negativo ? senza cercare si vedere anche le azioni positive?
Sono due marchi, uno è ripartito, l?altro potrebbe, sicuri che voi sapreste fare di meglio?? o proponete di chiedere, oggi, ai dirigenti di Wolfsburg - tanto presto molti avranno u sacco di tempo libero

Condivido il tuo pensiero :D
 
Back
Alto