<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Montreal | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Montreal

skid32 ha scritto:
lsdiff ha scritto:
Bellissima e assai particolare. Peccato che, mi dicono, avesse bisogno di regolazione frequentissima ai carburatori. E immagino che tutta la manutenzione fosse molto onerosa.

carburatori?????

ma se aveva l' iniezione meccanica

Vero, immagino che la mia fonte si riferisse alla "carburazione" in senso lato...
 
lsdiff ha scritto:
skid32 ha scritto:
lsdiff ha scritto:
Bellissima e assai particolare. Peccato che, mi dicono, avesse bisogno di regolazione frequentissima ai carburatori. E immagino che tutta la manutenzione fosse molto onerosa.

carburatori?????

ma se aveva l' iniezione meccanica

Vero, immagino che la mia fonte si riferisse alla "carburazione" in senso lato...
sicuramente la manutenzione della pompa meccanica era delicata ed onerosa
 
biscotto51 ha scritto:
Lo stesso genere di carrozzeria filante e sinuosa ma più morbida, più carezzevole, e con un motore V8 americano potente ed elastico. :D
Motore americano?
Il motore della Montreal era italianissimo!
 
alkiap ha scritto:
biscotto51 ha scritto:
Lo stesso genere di carrozzeria filante e sinuosa ma più morbida, più carezzevole, e con un motore V8 americano potente ed elastico. :D
Motore americano?
Il motore della Montreal era italianissimo!

e non solo italianissimo, ma era il motore delle 33 sport prototipo da corsa
 
gitizetadue ha scritto:
alkiap ha scritto:
biscotto51 ha scritto:
Lo stesso genere di carrozzeria filante e sinuosa ma più morbida, più carezzevole, e con un motore V8 americano potente ed elastico. :D
Motore americano?
Il motore della Montreal era italianissimo!

e non solo italianissimo, ma era il motore delle 33 sport prototipo da corsa

Era un 8v ottenuto dall'Alfa unendo due 1,3 bialbero della gt , infatti era 2,6 lt
se guardate le misure di corsa ed alesaggio sono le stesse della GT 1,3 dell'epoca.
E' stata fatta per rappresentare l'idustria automobilistica italiana all' expo di Montreal , da qui' il nome.
Purtroppo era prematura , come altre Alfa , per l'automobilista italiano e non ha avuto un vero successo commerciale, gli 8v sono diventati di moda sulle sportive diversi anni dopo , vedi Ferrari
 
psm ha scritto:
gitizetadue ha scritto:
alkiap ha scritto:
biscotto51 ha scritto:
Lo stesso genere di carrozzeria filante e sinuosa ma più morbida, più carezzevole, e con un motore V8 americano potente ed elastico. :D
Motore americano?
Il motore della Montreal era italianissimo!

e non solo italianissimo, ma era il motore delle 33 sport prototipo da corsa

Era un 8v ottenuto dall'Alfa unendo due 1,3 bialbero della gt , infatti era 2,6 lt
se guardate le misure di corsa ed alesaggio sono le stesse della GT 1,3 dell'epoca.
E' stata fatta per rappresentare l'idustria automobilistica italiana all' expo di Montreal , da qui' il nome.
Purtroppo era prematura , come altre Alfa , per l'automobilista italiano e non ha avuto un vero successo commerciale, gli 8v sono diventati di moda sulle sportive diversi anni dopo , vedi Ferrari

si, ma è stata presentata anche in un momento di crisi economica che le ha compromesso il successo commerciale
 
gitizetadue ha scritto:
psm ha scritto:
gitizetadue ha scritto:
alkiap ha scritto:
biscotto51 ha scritto:
Lo stesso genere di carrozzeria filante e sinuosa ma più morbida, più carezzevole, e con un motore V8 americano potente ed elastico. :D
Motore americano?
Il motore della Montreal era italianissimo!

e non solo italianissimo, ma era il motore delle 33 sport prototipo da corsa

Era un 8v ottenuto dall'Alfa unendo due 1,3 bialbero della gt , infatti era 2,6 lt
se guardate le misure di corsa ed alesaggio sono le stesse della GT 1,3 dell'epoca.
E' stata fatta per rappresentare l'idustria automobilistica italiana all' expo di Montreal , da qui' il nome.
Purtroppo era prematura , come altre Alfa , per l'automobilista italiano e non ha avuto un vero successo commerciale, gli 8v sono diventati di moda sulle sportive diversi anni dopo , vedi Ferrari

si, ma è stata presentata anche in un momento di crisi economica che le ha compromesso il successo commerciale

Piu' che una crisi economica, mancava la mentalita', a qualcuno faceva paura un'auto cosi' era troppo potente , la gente anche se aveva i mezzi si limitava alle 124 coupe' , gia' l'Alfa gt era grossa per i piu', molti non erano capaci di guidare veloce ,non esistevano certo i corsi di guida veloce, come ci sono oggi o erano poco diffusi.
Basta vedere quante Ferrari c'erano in giro in quegli anni , si contavano sulle dita, oggi e' molto piu' facile vederne di auto cosi' sportive.
 
psm ha scritto:
Piu' che una crisi economica, mancava la mentalita', a qualcuno faceva paura un'auto cosi' era troppo potente , la gente anche se aveva i mezzi si limitava alle 124 coupe' , gia' l'Alfa gt era grossa per i piu', molti non erano capaci di guidare veloce ,non esistevano certo i corsi di guida veloce, come ci sono oggi o erano poco diffusi.
Basta vedere quante Ferrari c'erano in giro in quegli anni , si contavano sulle dita, oggi e' molto piu' facile vederne di auto cosi' sportive.

Bah, dubito che oggi il 70% di chi guida questi mezzi sia in grado di "guidare veloce", semplicemente ora è molto più facile, ma prova a mettere in mano una 458 Italia ad uno qualsiasi dei suoi proprietari con il manettino in CST off :twisted:

Piuttosto, la Montreal, in quanto auto che inizialmente non era nemmeno destinata alla produzione, ha svolto il suo dovere, ma dopo alcuni anni di onorata carriera, le vendite che erano già calate sono state definitivamente stroncate dalla crisi...
 
-Logan- ha scritto:
psm ha scritto:
gitizetadue ha scritto:
psm ha scritto:
gitizetadue ha scritto:
alkiap ha scritto:
biscotto51 ha scritto:
Lo stesso genere di carrozzeria filante e sinuosa ma più morbida, più carezzevole, e con un motore V8 americano potente ed elastico. :D
Motore americano?
Il motore della Montreal era italianissimo!

e non solo italianissimo, ma era il motore delle 33 sport prototipo da corsa

Era un 8v ottenuto dall'Alfa unendo due 1,3 bialbero della gt , infatti era 2,6 lt
se guardate le misure di corsa ed alesaggio sono le stesse della GT 1,3 dell'epoca.
E' stata fatta per rappresentare l'idustria automobilistica italiana all' expo di Montreal , da qui' il nome.
Purtroppo era prematura , come altre Alfa , per l'automobilista italiano e non ha avuto un vero successo commerciale, gli 8v sono diventati di moda sulle sportive diversi anni dopo , vedi Ferrari

si, ma è stata presentata anche in un momento di crisi economica che le ha compromesso il successo commerciale

Piu' che una crisi economica, mancava la mentalita', a qualcuno faceva paura un'auto cosi' era troppo potente , la gente anche se aveva i mezzi si limitava alle 124 coupe' , gia' l'Alfa gt era grossa per i piu', molti non erano capaci di guidare veloce ,non esistevano certo i corsi di guida veloce, come ci sono oggi o erano poco diffusi.
Basta vedere quante Ferrari c'erano in giro in quegli anni , si contavano sulle dita, oggi e' molto piu' facile vederne di auto cosi' sportive.

Bah, dubito che oggi il 70% di chi guida questi mezzi sia in grado di "guidare veloce", semplicemente ora è molto più facile, ma prova a mettere in mano una 458 Italia ad uno qualsiasi dei suoi proprietari con il manettino in CST off :twisted:

Piuttosto, la Montreal, in quanto auto che inizialmente non era nemmeno destinata alla produzione, ha svolto il suo dovere, ma dopo alcuni anni di onorata carriera, le vendite che erano già calate sono state definitivamente stroncate dalla crisi...

Se vogliamo essre un po' piu' precisi diciamo la Montreal , cosi' come era , se fosse nata negli anni ottanta/novanta averebbe senz'altro avuto delle vendite superiori a quello che ha avuto, e' normale per chi precorre i tempi.
 
Back
Alto