<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo MiTo con 0.9cc ? | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo MiTo con 0.9cc ?

S-edge ha scritto:
Non stai capendo il discorso. Qui si sta parlando fondamentalmente di due cose.
Il primo punto riguarda quelle che sono le potenze più ricercate al momento, e siamo, grossomodo, tra i 70 e i 170Cv. All'incirca, non precisamente. E queste potenze sono quelle che fanno grossi numeri e ampia cassa. Tanto a benzina quanto a gasolio. Chiaramente, c'è bisogno anche di potenze superiori, è un'ovvietà quindi risparmiacela.

Eh, S-edge, ma vedi, io non stavo facendo un comizio al mondo intero, stavo rispondendo ad una persona che esprimeva un'opinione diversa dalla tua. Se tu ti inserisci negli scambi d'opinione, e poi fingi che si stesse rispondendo a te, ovviamente si crea confusione.

E non è un caso che anche FPT ci stia lavorando su. I Pentastar sono già in commercio e son pronti anche i V6. Messo il turbo ad un V6 di quelle dimensioni, l'esigenza di potenze superiori è davvero secondaria, e comunque ci sono sempre Maserati e Ferrari, che hanno capacità produttiva sufficiente qualora dovesse servire.
Il secondo punto riguarda il modo con cui offrire queste potenze. Nella storia delle automobili italiane si è sempre cercato di offrire i motori più efficienti in funzione di cilindrata e consumi. Non c'è niente di deprecabile nell'efficienza. Ferrari merita solo lode per essere stata in grado di offrire 127Cv/l (458 4499cc e 570Cv, senza induzione forzata, ricordiamolo). I cubic inches lasciamoli agli sboroni americani e ai loro V8 da 7 litri.

Belle idee, bei motori. Pentastar da 3600cc, motori Maserati v8 4700, motori Ferrari. Vedremo se e quando Fiat li monterà realmente su delle Alfa, quando, e su quale modello. Tu ce la vedi una Giulietta con un bel v8 Maserati appeso al paraurti anteriore? Io non tanto. Arriveranno modelli degni di cotanti motori? Boh....per intanto posticipano anche la Panda, che è un po' come se il mio panettiere domani non sfornasse il pane perchè "c'è grossa crisi".

Quando parlavo dell'orologio fermo, non lo facevo a caso. Ormai è fermo, tempo scaduto. Anche se le fantasie non costano nulla.
 
valvonauta_distratto ha scritto:
Il 2800cc diesel a 4 cilindri che è un nuovo disnosauro del cetaceo dopo che si è estinto quello del giurassico?
Che ci fai con un 2.800 diesel a 4 cilindri?
Ti faccio una domanda
in quale anno i tedeschi sono diventati esperti di motori e tecnica.
 
mikuni ha scritto:
angelo0 ha scritto:
i tempi delle alte cilindrate stanno per finire,le turbine saranno le sostitute delle cilindrate che ti piaccia o no.
Le alte cilindrate servono agli aspirati che possibilmente non piacciono nemmeno a te che gridi tanto.
Ah! le lavatrice sono gia in mercato,pensa ad una R8 con motore lavatrice che sta facento il giro del mondo,per far vedere quanto é avanzata la tecnologia tedesca.

Io ho un 1400 4 cilindri aspirato a benzina e me ne bullo e me ne vanto.
La la la la la, ho un aspiratoooo, la la la la la 8)
Non mi sembra che la cilindrata sia elevata.
Le turbine sai dove gliele ficco?
Meglio che non te lo dico.
E la tecnologia sai dove gliela ficco?
Nello stesso posto.
Io voglio solo roba VECCHIA, COLLAUDATA, FACILE ED ECONOMICA DA RIPARARE. Tutto il resto glielo ficco sempre nello stesso posto.
Giusto ieri un mio amico ha dovuto spendere 2.200 euro per un guasto all'iniezione della sua focus tdci. 2 stipendi di un operaio. 2 mesi di lavoro di un operaio. E' tecnologia questa??? Eh?
Questa non è tecnologia.
Questa è inchiappettologia.

Garantito al limone dai più autorevoli gay.
Non credo che un 1.400 sia di cubatura elevata,ma credo che leggi in questo forum da tempo e che hai capito, cio che non si chiama fiattaro desidera´. Quindi magari non ho capito la tua ironia...chiedo venia,ma di lavatrice hai parlato tu,portandomi nella strada sbagliata.
 
156jtd. ha scritto:
...................Gli analisti di Morgan Stanley prevedono inoltre che la domanda dei clienti cosiddetti "premium" si rivolgerà sempre più verso auto più piccole, un segmento che "al momento solo Audi e Volkswagen possono sperare di soddisfare". Nonostante la concorrenza della Mini e della A1, "Alfa è in una posizione forte per capitalizzare questo trend" si legge nel report della Morgan Stanley. A questo si aggiunge il fatto che Fiat al momento detiene i migliori motori di piccole dimensioni, efficienti e a bassa emissione di Co2, elemento considerato un vantaggio competitivo non da poco, che potrà andare a beneficio anche dei nuovi modelli Alfa. Infine Chrysler porterà in dote a Fiat un network di distribuzione anche oltreoceano, dove recentemente le piccole di lusso hanno registrato un certo successo
http://economia.virgilio.it/notizie/economia/fiat_morgan_stanley_vicino_rilancio_dellalfa_romeo_2_,26659542.html

se lo prevedono gli analisti siamo in una botte di ferro
 
BelliCapelli3 ha scritto:
angelo0 ha scritto:
Questi motori grossi in un modo o
nell altro, hanno i minuti contati.ormai dobbiamo abbituarci all'elettrico
o piccoli motori.Quando parlo di piccoli motori,voglio dire che questi saranno dimensati relativamente,e sostituiti con turbine fino a che l elettrico prenderá completamente il posto del carburante.Credimi siamo piu vicino di quanto si possa pensare.

Caro angelo, il discorso che fai tu si riassume interamente nel paradosso dell'orologio.

Secondo cui un orologio rotto e fermo sulle ore 6 sarà più preciso di uno che funziona, ma accumula qualche secondo di ritardo al giorno. Il primo infatti sarà preciso al centesimo di secondo almeno due volte al giorno, il secondo mai.

L' orologio rotto è ovviamente Fiat. Che sta ferma alle ore 6, non si muove, e continua a fare motori piccoli anche se poi non sa come motorizzare un'auto un poco più prestigiosa di una Giulietta. Certo, secondo il paradosso,prima o poi, se non passerà di moda prima, si completerà la moda del downsizing totale, per cui Fiat si ritroverà completamente allineata alla tendenza attuale senza aver mosso un passo.

Uscendo però dal paradosso - chè i paradossi sono anche divertenti, ma non ti raccontano tutta la realtà - personalmente, invece che dover scegliere tra un orologio impreciso ed uno rotto, credo che molta clientela preferisca semplicemente comprare un orologio di un'altra marca, che cammina ed anche in maniera precisa, secondo i propri desideri ed il proprio budget.

Ed almeno finchè saranno disponibili, comprare anche automobili con motori a 2-3-4 litri, benzina o diesel, numero di turbine a scelta ecc...ecc...

Voi sostenitori Fiat continuate a ricordarci ( paradosso ) che prima o poi arriveranno le ore 6, ed allora avrete ragione voi per definizione, anche se Fiat in realtà è ferma sulle 6 con disonore da 20 anni.

Tuttavia, almeno in campo automobilistico, secondo me non è così scontato che le ore 6 arrivino davvero. E quando arrivassero, la maggior parte della clientela preferirà un orologio che le segna perchè cammina preciso, e non perchè è rotto e segna le 6 da vent'anni. Non è da sottovalutare nemmeno il fatto che quand'anche arrivassero le 6, poi passeranno in fretta, e l'orologio ultra preciso per un glorioso centesimo di secondo, tornerà ad essere un orologio rotto per altri 20 anni.

Buona Domenica
Ho paura che i paradossa ce li creamo noi stessi, con cio ti pregherei di rileggerti einige post prima del mio.
Poi ti assicuro che i problemi non vencono da soli e che per litigare bisogna essere in due.Se Fiat abbia un orologgio lento che sembra essere rotto ci sará pure un motivo?Sicuro é che le ore 6 arriveranno e quando arriveranno
si vedra chi sta meglio o peggio.
Ah S-edge , si parlava davvero di altro.....ma tu l hai cambiata un poco pur rimanento nella stessa direzione.
 
S-edge ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Belle idee, bei motori. Pentastar da 3600cc, motori Maserati v8 4700, motori Ferrari. Vedremo se e quando Fiat li monterà realmente su delle Alfa, quando, e su quale modello. Tu ce la vedi una Giulietta con un bel v8 Maserati appeso al paraurti anteriore? Io non tanto. Arriveranno modelli degni di cotanti motori? Boh....per intanto posticipano anche la Panda, che è un po' come se il mio panettiere domani non sfornasse il pane perchè "c'è grossa crisi".

Quando parlavo dell'orologio fermo, non lo facevo a caso. Ormai è fermo, tempo scaduto. Anche se le fantasie non costano nulla.

Mi spieghi che senso ha un V8 da 500Cv su una C??? :hunf: il downsizing serve anche ad alleggerire i motori, sai?
Non condivido molte delle politiche del gruppo, e questo non dovrebbe essere una novità, per chi mi conosce. Sicuramente non condivido questa endenza ad investire solo in Brasile e USA. Ma ne riconosco i meriti. Uno è quelo di fare buoni motori. L'orologio è fermo? Intanto ha fatto utili. Dove s'andrà a finire? Francamente non lo so.

Beh, evidentemente non riesco a spiegarmi bene. Ma se sono io a chiederti se ce lo vedi il v8 Maserati sulla Giulietta, e mi rispondo anche da solo "non tanto", non vorrà dire che anche per me ha poco senso?

Da cui appunto la domanda...su cosa li montiamo sti ipotetici v8?
 
Back
Alto