<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo MiTo con 0.9cc ? | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo MiTo con 0.9cc ?

valvonauta_distratto ha scritto:
angelo0 ha scritto:
Kren ha scritto:
156jtd. ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
pensa all'Audi A3 1.2 TFSI 105cv ahahahah

ma infatti,
possibile che ste pesone non capiscano che il mondo cambia attorno a loro e con il mondo dell'auto?
Ma tu ne sei così certo?
Vero che è in atto da parte di tutti i costruttori il downsizing.
Tuttavia gli stessi costruttori possono contare su motori di grossa cilindrata che Fiat fino ad oggi non aveva (benzina) e tuttora non ha (diesel).
Fiat può dirsi avvantaggiata nei motori piccoli perché fa solo quelli.
io sono convinto che si possa anche puntare sui motori piccoli ma devi avere anche dell'altro che allo stato, perlomeno in Europa, Torino non intende proporre.
Qual'é il motore FPT benzina con la cilindrata più alta in questo momento?
Contemporaneamente, giusto per fare qualche esempio cos'hanno in vendita PSA, Ford, VW, Renault, Kia, Hyundai, Nissan, Honda, Toyota, Opel.......
Evito di fare domande sulle premium per decenza, pur non dimenticando di trovarmi sul forum Alfa che dovrebbe rappresentare il costruttore premium sportivo italiano per eccellenza...
Ma verranno tempi migliori.
Questi motori grossi in un modo o
nell altro, hanno i minuti contati.ormai dobbiamo abbituarci all'elettrico
o piccoli motori.Quando parlo di piccoli motori,voglio dire che questi saranno dimensati relativamente,e sostituiti con turbine fino a che l elettrico prenderá completamente il posto del carburante.Credimi siamo piu vicino di quanto si possa pensare.
Fin che campano i petrolieri, di elettriche ne vedremo sempre poche e poco convenienti.....
Finche' ci sara' una sola goccia di benzina voglio sperare che l'Alfa venga messa in mano di chi ha un minimo di passione per i motori,io aspetto.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
angelo0 ha scritto:
Questi motori grossi in un modo o
nell altro, hanno i minuti contati.ormai dobbiamo abbituarci all'elettrico
o piccoli motori.Quando parlo di piccoli motori,voglio dire che questi saranno dimensati relativamente,e sostituiti con turbine fino a che l elettrico prenderá completamente il posto del carburante.Credimi siamo piu vicino di quanto si possa pensare.

Caro angelo, il discorso che fai tu si riassume interamente nel paradosso dell'orologio.

Secondo cui un orologio rotto e fermo sulle ore 6 sarà più preciso di uno che funziona, ma accumula qualche secondo di ritardo al giorno. Il primo infatti sarà preciso al centesimo di secondo almeno due volte al giorno, il secondo mai.

L' orologio rotto è ovviamente Fiat. Che sta ferma alle ore 6, non si muove, e continua a fare motori piccoli anche se poi non sa come motorizzare un'auto un poco più prestigiosa di una Giulietta. Certo, secondo il paradosso,prima o poi, se non passerà di moda prima, si completerà la moda del downsizing totale, per cui Fiat si ritroverà completamente allineata alla tendenza attuale senza aver mosso un passo.

Uscendo però dal paradosso - chè i paradossi sono anche divertenti, ma non ti raccontano tutta la realtà - personalmente, invece che dover scegliere tra un orologio impreciso ed uno rotto, credo che molta clientela preferisca semplicemente comprare un orologio di un'altra marca, che cammina ed anche in maniera precisa, secondo i propri desideri ed il proprio budget.

Ed almeno finchè saranno disponibili, comprare anche automobili con motori a 2-3-4 litri, benzina o diesel, numero di turbine a scelta ecc...ecc...

Voi sostenitori Fiat continuate a ricordarci ( paradosso ) che prima o poi arriveranno le ore 6, ed allora avrete ragione voi per definizione, anche se Fiat in realtà è ferma sulle 6 con disonore da 20 anni.

Tuttavia, almeno in campo automobilistico, secondo me non è così scontato che le ore 6 arrivino davvero. E quando arrivassero, la maggior parte della clientela preferirà un orologio che le segna perchè cammina preciso, e non perchè è rotto e segna le 6 da vent'anni. Non è da sottovalutare nemmeno il fatto che quand'anche arrivassero le 6, poi passeranno in fretta, e l'orologio ultra preciso per un glorioso centesimo di secondo, tornerà ad essere un orologio rotto per altri 20 anni.

Buona Domenica
Non posso che darti ragione. ;)
 
Kren ha scritto:
156jtd. ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
pensa all'Audi A3 1.2 TFSI 105cv ahahahah

ma infatti,
possibile che ste pesone non capiscano che il mondo cambia attorno a loro e con il mondo dell'auto?
Ma tu ne sei così certo?
Vero che è in atto da parte di tutti i costruttori il downsizing.
Tuttavia gli stessi costruttori possono contare su motori di grossa cilindrata che Fiat fino ad oggi non aveva (benzina) e tuttora non ha (diesel).
Fiat può dirsi avvantaggiata nei motori piccoli perché fa solo quelli.
io sono convinto che si possa anche puntare sui motori piccoli ma devi avere anche dell'altro che allo stato, perlomeno in Europa, Torino non intende proporre.
Qual'é il motore FPT benzina con la cilindrata più alta in questo momento?
Contemporaneamente, giusto per fare qualche esempio cos'hanno in vendita PSA, Ford, VW, Renault, Kia, Hyundai, Nissan, Honda, Toyota, Opel.......
Evito di fare domande sulle premium per decenza, pur non dimenticando di trovarmi sul forum Alfa che dovrebbe rappresentare il costruttore premium sportivo italiano per eccellenza...
Ma verranno tempi migliori.

Cosa non intende proporre?

Motorizzazioni:Grazie anche alla fusione con Chrysler e allo sfruttamento dei motori Maserati/Ferrari Alfa potrà vantare una gamma motori notevole da qui al 2014:

Benzina:
Il sistema MultiAir sarà diffuso progressivamente ed entro il 2014 su tutta la gamma Fiat-Chrysler e arriverà anche l?iniezione diretta abbinata al MultiAir.
Tra le diverse motorizzazioni utilizzate nel gruppo Fiat-Chrysler quelle che potrebbero andare bene nella presente e futura gamma Alfa Romeo potrebbero essere:
T-Jet, 4 cilindri 1400, aspirati e turbo, da 70 a 170 cv.
1750 GDI, 4 cilindri iniezione diretta di benzina, turbo da 200cv a 235cv.
Chrysler WGE, 4 cilindri 2000 e 2400 aspirati da 165 a 186cv.
Chrysler Pentastar, V6 3300 e 3600, aspirati da 273 a 288cv
V8 4200cc Da 400cv
V8 4700cc Da 440cv

Diesel:anche per i Diesel ci sarà la diffusione del MultiAir :
1300 4 cilindri Turbo a geometria fissa e variabile; Da 75 a 95cv
1600 4 cilindri Turbo a geometria fissa e variabile; Da 90 a 120cv
2000 4 cilindri Turbo a geometria fissa e variabile;;Da 135 a 170cv.
2800 4 cilindri Turbo a geometria fissa e variabile;; Da 200cv
3000 V6 da 225 a 250cv.
 
valvonauta_distratto ha scritto:
Il 2800cc diesel a 4 cilindri che è un nuovo disnosauro del cetaceo dopo che si è estinto quello del giurassico?
Che ci fai con un 2.800 diesel a 4 cilindri?

Sconsigliato a chi soffre di emorroidi: prolasso garantito ad ogni avviamento.
 
valvonauta_distratto ha scritto:
Il 2800cc diesel a 4 cilindri che è un nuovo disnosauro del cetaceo dopo che si è estinto quello del giurassico?
Che ci fai con un 2.800 diesel a 4 cilindri?
Mai visto il film sui dinosauri? non ricordo come si chiamava,ma riuscirono tramite il DNA(non il manettino che riesce a trasformare una Fiat in Alfa)a far rinascere i dinosauri,Fiat nel suo DNA ha questo.
 
75TURBO-TP ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
Il 2800cc diesel a 4 cilindri che è un nuovo disnosauro del cetaceo dopo che si è estinto quello del giurassico?
Che ci fai con un 2.800 diesel a 4 cilindri?
Mai visto il film sui dinosauri? non ricordo come si chiamava,ma riuscirono tramite il DNA(non il manettino che riesce a trasformare una Fiat in Alfa)a far rinascere i dinosauri,Fiat nel suo DNA ha questo.
:lol: :lol: :lol:
Il film si chiamava jurassic park.
 
valvonauta_distratto ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
Il 2800cc diesel a 4 cilindri che è un nuovo disnosauro del cetaceo dopo che si è estinto quello del giurassico?
Che ci fai con un 2.800 diesel a 4 cilindri?
Mai visto il film sui dinosauri? non ricordo come si chiamava,ma riuscirono tramite il DNA(non il manettino che riesce a trasformare una Fiat in Alfa)a far rinascere i dinosauri,Fiat nel suo DNA ha questo.
:lol: :lol: :lol:
Il film si chiamava jurassic park.
Si si proprio quello :lol:
Si potrebbe fare un jurassic Pentasauroalfa. :D
 
75TURBO-TP ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
Il 2800cc diesel a 4 cilindri che è un nuovo disnosauro del cetaceo dopo che si è estinto quello del giurassico?
Che ci fai con un 2.800 diesel a 4 cilindri?
Mai visto il film sui dinosauri? non ricordo come si chiamava,ma riuscirono tramite il DNA(non il manettino che riesce a trasformare una Fiat in Alfa)a far rinascere i dinosauri,Fiat nel suo DNA ha questo.
:lol: :lol: :lol:
Il film si chiamava jurassic park.
Si si proprio quello :lol:
Si potrebbe fare un jurassic Pentasauroalfa. :D

:shock: :shock: :shock:

:lol: :lol: :lol:

Già mi immagino Marcionne che vende i biglietti all'ingresso: "Abbiamo chiuso Arese e aperto questa meraviglia, questo è il progresso, venghino siori venghino, non dimentichino di visitare la galleria degli orrori con esposti i motori Holden e gli occhiali di Lapo" :D
 
Quando c'è un alto di gamma degno del marchio credo che si possano esplorare anche i segmenti più bassi, specialmente se con motori tecnologici come il bicilindrico FPT.

È ormai noto che quando un marchio ha un alto di gamma valido trasferisce di riflesso la propria immagine anche sulle vetture compatte.
 
S-edge ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Caro angelo, il discorso che fai tu si riassume interamente nel paradosso dell'orologio.

Secondo cui un orologio rotto e fermo sulle ore 6 sarà più preciso di uno che funziona, ma accumula qualche secondo di ritardo al giorno. Il primo infatti sarà preciso al centesimo di secondo almeno due volte al giorno, il secondo mai.

L' orologio rotto è ovviamente Fiat. Che sta ferma alle ore 6, non si muove, e continua a fare motori piccoli anche se poi non sa come motorizzare un'auto un poco più prestigiosa di una Giulietta. Certo, secondo il paradosso,prima o poi, se non passerà di moda prima, si completerà la moda del downsizing totale, per cui Fiat si ritroverà completamente allineata alla tendenza attuale senza aver mosso un passo.

Uscendo però dal paradosso - chè i paradossi sono anche divertenti, ma non ti raccontano tutta la realtà - personalmente, invece che dover scegliere tra un orologio impreciso ed uno rotto, credo che molta clientela preferisca semplicemente comprare un orologio di un'altra marca, che cammina ed anche in maniera precisa, secondo i propri desideri ed il proprio budget.

Ed almeno finchè saranno disponibili, comprare anche automobili con motori a 2-3-4 litri, benzina o diesel, numero di turbine a scelta ecc...ecc...

Voi sostenitori Fiat continuate a ricordarci ( paradosso ) che prima o poi arriveranno le ore 6, ed allora avrete ragione voi per definizione, anche se Fiat in realtà è ferma sulle 6 con disonore da 20 anni.

Tuttavia, almeno in campo automobilistico, secondo me non è così scontato che le ore 6 arrivino davvero. E quando arrivassero, la maggior parte della clientela preferirà un orologio che le segna perchè cammina preciso, e non perchè è rotto e segna le 6 da vent'anni. Non è da sottovalutare nemmeno il fatto che quand'anche arrivassero le 6, poi passeranno in fretta, e l'orologio ultra preciso per un glorioso centesimo di secondo, tornerà ad essere un orologio rotto per altri 20 anni.

Buona Domenica

Non stai capendo il discorso. Qui si sta parlando fondamentalmente di due cose.
Il primo punto riguarda quelle che sono le potenze più ricercate al momento, e siamo, grossomodo, tra i 70 e i 170Cv. All'incirca, non precisamente. E queste potenze sono quelle che fanno grossi numeri e ampia cassa. Tanto a benzina quanto a gasolio. Chiaramente, c'è bisogno anche di potenze superiori, è un'ovvietà quindi risparmiacela. E non è un caso che anche FPT ci stia lavorando su. I Pentastar sono già in commercio e son pronti anche i V6. Messo il turbo ad un V6 di quelle dimensioni, l'esigenza di potenze superiori è davvero secondaria, e comunque ci sono sempre Maserati e Ferrari, che hanno capacità produttiva sufficiente qualora dovesse servire.
Il secondo punto riguarda il modo con cui offrire queste potenze. Nella storia delle automobili italiane si è sempre cercato di offrire i motori più efficienti in funzione di cilindrata e consumi. Non c'è niente di deprecabile nell'efficienza. Ferrari merita solo lode per essere stata in grado di offrire 127Cv/l (458 4499cc e 570Cv, senza induzione forzata, ricordiamolo). I cubic inches lasciamoli agli sboroni americani e ai loro V8 da 7 litri.

I motori che erogano fino a 100-120 cavalli di solito finiscono su vetture che faranno pure grandi numeri (e nemmeno è detto :rolleyes: ) ma di sicuro hanno margini unitari assai bassi, a meno per l'appunto di non venderne una marea (non quella della Fiat per carità, sennò siamo rovinati :D )

Circa i motorozzi americani concordo con te, ma stai pur tranquillo: quando Fiat avrà "modernizzato" anche Chrysler (dopo Lancia e Alfa Romeo) pure quelli saranno solo un ricordo dei tempi bui del medioevo :D
 
Io voto SI perchè l'Alfa non c'è più,la Mito è una Gp e il 900 è un'ottimo motore.
Tra il 1.4 aspirato e il 900 turbo preferisco quest'ultimo,più coppia e meno consumi.
 
valvonauta_distratto ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
Il 2800cc diesel a 4 cilindri che è un nuovo disnosauro del cetaceo dopo che si è estinto quello del giurassico?
Che ci fai con un 2.800 diesel a 4 cilindri?
Mai visto il film sui dinosauri? non ricordo come si chiamava,ma riuscirono tramite il DNA(non il manettino che riesce a trasformare una Fiat in Alfa)a far rinascere i dinosauri,Fiat nel suo DNA ha questo.
:lol: :lol: :lol:
Il film si chiamava jurassic park.

I vecchi alfisti lo conosceranno a memoria ..il film jurassico
;)
 
valvonauta_distratto ha scritto:
Il 2800cc diesel a 4 cilindri che è un nuovo disnosauro del cetaceo dopo che si è estinto quello del giurassico?
Che ci fai con un 2.800 diesel a 4 cilindri?

vedere che è l'unico criticabile di tutto quell'elenco con dei criticoni come voi è gia un ottimo risultato
Battute a parte come vedi i motori ci sono adesso sia in alto che nel basso di gamma
 
Back
Alto