<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo: Mercato Molto Positivo in Europa a Settembre | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo: Mercato Molto Positivo in Europa a Settembre

156jtd. ha scritto:
Domanda: vedendo il crollo di 159 (-40%) ho pensato che il modello fosse finito nonostante i nuovi motori. Poi ho visto le altre del segmento D e ho visto che chi piu chi meno stanno crollando tutte tranne la ottima Opel Insigna(ottima per il suo eccellente comportamento stradale) la Scirocco e la Legacy.
Ma cosa succede in quel mercato dove le segmento D la facevan da padroni?
Aziende non comprano piu? I privati hanno finito i soldi?
Ciao e grazie
Poca trippa per gatti :?
Parlando del mercato interno, è un classico segmento da "aziendali" e "benefit", ed in questo campo più del prezzo dell'auto conta la rata mensile del renting, e quindi il prezzo "stock" che il produttore (o eventualmente l'importatore) fa alle varie società finanziarie. Poi c'è ovviamente anche l'effetto "moda" tra i percettori del benefit in funzione del range ammesso di rata mensile.
In soldoni, Audi è sempre stata fortissima nella gestione del renting corporate (puntando soprattutto sulla quota canone di manutenzione più che sulla quota capitale), ed insieme alla novità A4 lo scorso anno sono statai fatti dei numeroni. Il Gruppo faceva prezzoni sullo stock, ora forse preferisce vendere di meno ma guadagnarci qualcosina. Bmw si gestiva molto in proprio, ma qualche problemuccio di fleet management l'hanno avuto nel recente passato, ora le cosa sono un po cambiate ed inoltre su serie 3 ci sono ad esempio gli sconti agenti che una volta non c'erano, oltre che pacchetti promozionali corporate, ed ecco che a settembre le vendite sono rifiorite.

In ogni caso come tu fai ben notare ci sono new entry tipo Insigna, che sono di segmento D ma, parlaiamoci chiaro, costano meno, e quindi permettono all'azienda di dare una vettura sempre "seg. D" ma con minori oneri.

Quanto ai privati e imprese minori, chi ha pagato cash ora stenta a cambiarla visti i bassi valori di rientro, chi ha fatto la maxirata senza patto di riacquisto si trova a dover pagare un saldo superiore all'eurotax blu ed alla fine rifinanzia: ci perde ma almeno si tira fuori da quel meccasnismo perverso.
 
angelo0 ha scritto:
156jtd. ha scritto:
angelo0 ha scritto:
Qui ci sono le vendite per segmenti mese Settembre
in Germania

http://www.kfz-betrieb.vogel.de/fileserver/vogelonline/issues/kfz/sonst/2009/2383.pdf

Interessante Grazie.
Ma in Germania la chiamano propiro Bmw Mini ?
Tornando alle ns Alfa..Bene la MiTo anche se per i prezzi vende molto meno delle altre generaliste e cmq Alfa in Germania deve ancora "farsi le ossa".

Domanda: vedendo il crollo di 159 (-40%) ho pensato che il modello fosse finito nonostante i nuovi motori. Poi ho visto le altre del segmento D e ho visto che chi piu chi meno stanno crollando tutte tranne la ottima Opel Insigna(ottima per il suo eccellente comportamento stradale) la Scirocco e la Legacy.
Ma cosa succede in quel mercato dove le segmento D la facevan da padroni?
Aziende non comprano piu? I privati hanno finito i soldi?
Ciao e grazie
Non é questione di farsi le ossa,io ho gia scritto in forum che l'alfa vendeva 20 anni fa tra 8-13 mila auto e cio l ho fa ancora oggi ,altro se parliamo di modelli.
La 159,era partita bene, ma si é fatto di tutto per buttarla giu appena hanno visto che poteva diventare fastidiosa come si é sempre fatto con modelli alfa,per non dire su tutto il prodotto italiano. Per esempio auto Bild si é permesso di scrivere che la Punto evo é stata migliorata ma i motori multi air,non é vero che abbassano i consumi e danno piu prestazioni con meno potenza criticanto il 105 CV come se fosse un 70 CV fate voi. Qui dove mi incavolo con QR che si diverte a fare la stessa cosa in Italia danto la patente ai crucchi di giocare al gatto e il topo, gente l internet e cosa buona ma é come un arma usata male, leggiamo tutti e ci leggono tutti.
Automotorundsport del 22.10 riporta il mater-test: SW,si vedono dentro la A4,Serie 3,Citroen c5,Ford Mondeo,Opel insigna,Renaul Laguna,Seat Exeo,Toyota Avensis,Vw Passat.
La 159 non esiste eppure una Sw 2l 170cv ci sarebbe pasata in questo test
chissa perché non cé?

Quello che dice Autobild non lo scopriamo oggi,hanno messo dei dati?non credo quindi fanno solo disinformazione...
 
Punto83 ha scritto:
angelo0 ha scritto:
156jtd. ha scritto:
angelo0 ha scritto:
Qui ci sono le vendite per segmenti mese Settembre
in Germania

http://www.kfz-betrieb.vogel.de/fileserver/vogelonline/issues/kfz/sonst/2009/2383.pdf

Interessante Grazie.
Ma in Germania la chiamano propiro Bmw Mini ?
Tornando alle ns Alfa..Bene la MiTo anche se per i prezzi vende molto meno delle altre generaliste e cmq Alfa in Germania deve ancora "farsi le ossa".

Domanda: vedendo il crollo di 159 (-40%) ho pensato che il modello fosse finito nonostante i nuovi motori. Poi ho visto le altre del segmento D e ho visto che chi piu chi meno stanno crollando tutte tranne la ottima Opel Insigna(ottima per il suo eccellente comportamento stradale) la Scirocco e la Legacy.
Ma cosa succede in quel mercato dove le segmento D la facevan da padroni?
Aziende non comprano piu? I privati hanno finito i soldi?
Ciao e grazie
Non é questione di farsi le ossa,io ho gia scritto in forum che l'alfa vendeva 20 anni fa tra 8-13 mila auto e cio l ho fa ancora oggi ,altro se parliamo di modelli.
La 159,era partita bene, ma si é fatto di tutto per buttarla giu appena hanno visto che poteva diventare fastidiosa come si é sempre fatto con modelli alfa,per non dire su tutto il prodotto italiano. Per esempio auto Bild si é permesso di scrivere che la Punto evo é stata migliorata ma i motori multi air,non é vero che abbassano i consumi e danno piu prestazioni con meno potenza criticanto il 105 CV come se fosse un 70 CV fate voi. Qui dove mi incavolo con QR che si diverte a fare la stessa cosa in Italia danto la patente ai crucchi di giocare al gatto e il topo, gente l internet e cosa buona ma é come un arma usata male, leggiamo tutti e ci leggono tutti.
Automotorundsport del 22.10 riporta il mater-test: SW,si vedono dentro la A4,Serie 3,Citroen c5,Ford Mondeo,Opel insigna,Renaul Laguna,Seat Exeo,Toyota Avensis,Vw Passat.
La 159 non esiste eppure una Sw 2l 170cv ci sarebbe pasata in questo test
chissa perché non cé?

Quello che dice Autobild non lo scopriamo oggi,hanno messo dei dati?non credo quindi fanno solo disinformazione...

No, e solo una impressione di guida.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
156jtd. ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
156jtd. ha scritto:
Mio Commento:
In un mercato trainato da incentivi (dove Alfa Romeo non è certo presente con tutta la gamma ) e sopattutto mercati stranieri come Francia, GB e Germania Alfa Romeo riesce ad ottenere una delle migliori crescite tra i marchi.
E' la prova che la strada presa è quella :thumbup:
:D :D :D
Veramente in Germania, che viene definito il mercato trainante, gli incentivi vengono elargiti su tutte le auto, senza limiti. Quindi su tutta la gamma Alfa. Ciò che non si vende quindi, non si vende perchè..... non si vende.
Li va Alfa sta crescendo molto bene!!!
Incredibilmente una volta tanto sono d'accordo con 156jtd :shock:
In Germania 500 e MiTo stanno facendo furore, in questo momento sono proprio auto cool. Mi dicono che a Francoforte lo stand era stra-affollato, e di indigeni, non oriundi.

Ma infatti stiamo dicendo la stessa cosa: la Mito va fortissimo in Germania, ne sono innamorati. Ma non è favorita dagli incentivi, perchè questi sono concessi su tutta la gamma. Non ci sono quindi forzature artificiali. Ciò che piace vende, ciò che non piace vende meno.

********************
Per una volta concordo con BC
 
napocapo ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
156jtd. ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
156jtd. ha scritto:
Mio Commento:
In un mercato trainato da incentivi (dove Alfa Romeo non è certo presente con tutta la gamma ) e sopattutto mercati stranieri come Francia, GB e Germania Alfa Romeo riesce ad ottenere una delle migliori crescite tra i marchi.
E' la prova che la strada presa è quella :thumbup:
:D :D :D
Veramente in Germania, che viene definito il mercato trainante, gli incentivi vengono elargiti su tutte le auto, senza limiti. Quindi su tutta la gamma Alfa. Ciò che non si vende quindi, non si vende perchè..... non si vende.
Li va Alfa sta crescendo molto bene!!!
Incredibilmente una volta tanto sono d'accordo con 156jtd :shock:
In Germania 500 e MiTo stanno facendo furore, in questo momento sono proprio auto cool. Mi dicono che a Francoforte lo stand era stra-affollato, e di indigeni, non oriundi.

Ma infatti stiamo dicendo la stessa cosa: la Mito va fortissimo in Germania, ne sono innamorati. Ma non è favorita dagli incentivi, perchè questi sono concessi su tutta la gamma. Non ci sono quindi forzature artificiali. Ciò che piace vende, ciò che non piace vende meno.

********************
Per una volta concordo con BC

considerando la Mito come primo nuovo modello del nuovo corso che si vuole dare all'Alfa Romeo seguendo, secondo naturalmente il segmento e quindi tenendo presente che la Mito è una base di gamma, la nuova impronta data dalla fuoriserie 8 C... ci sono le premesse per essere positivi su tutti i nuovi prodotti...

piccola parentesi sul ritardo della presentazione della Milano... su Auto c'è la conferma della produzione della Milano a partire dal prossimo anno anche in uno stabilimento già assegnato della Chrysler in Usa... essendo questo un modello sviluppato prima dell'acquisizione dei marchi Usa e quindi prima di sapere che sarebbe stata commercializzata anche in America con le specifiche del caso, è chiaro che il ritardo a questo punto deriva solamente da questo fattore e dagli interventi in atto per rendere possibile le vendite oltreoceano...

nessuna scusante... la vettura è in forte ritardo... ma forse stavolta c'è un motivo importante...

d'altronde dopo l'acquisizione dei marchi americani, marchionne ha bloccato tutti i progetti anche quelli in stato avanzato...
tutti i nuovi modelli che devono debuttare devono, da subito, essere compatibili con tutte le possibili sinergie di scambi tra i vari marchi...
in poche parole non c'è tempo per presentare una Milano europea senza che sia possibile l'esportazione in Usa perchè non conforme ad alcune normative... posticipando poi al nuovo modello prodotto dopo altri 6/7 anni tali integrazioni...

... mi auguro che almeno tutto questo ritardo venga anche impiegato in massacranti prove di qualità che testi ogni componente e ne convalidi cosi la buona fattura... sarebbe assurdo dover parlare di eventuali difetti di preserie... :!:
 
Back
Alto