<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo; Lettera a M;archionne | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo; Lettera a M;archionne

c'è niente da fare... la ford è sempre in auge nel mondo della politica di casa ns... hi hi hi... :D ce l'hanno sempre in bocca... :lol:

4800_a3872.jpg
 
156jtd. ha scritto:
Oggi ci sono molti gruppi che possiedono marchi premium o con notevoli potenzialità per poterlo diventare.
Tra i principali ci sono sicurametne
Gruppo VolksWagen con i marchi Audi ? Lamborghini ? Porsche ? Bugatti
Gruppo Fiat-Chrysler con i marchi Abarth ? Alfa Romeo ? Lancia/ Chrysler ? Maserati ? Ferrari ? Dodge ? Jeep
E poi ci sarebbero anche
Mini ? Bmw,
Smart ? Mercedes,
Jaguar ? Land Rover.

Il gruppo italiano parte da una posizione di netto privilegio rispetto agli altri gruppi perche puo contare su marchi che spaziano dalla sportività (Abarth- Alfa Romeo ? Maserati ?Ferrari ? Dodge) alla eleganza (Lancia ? Chrysler) alle 4x4/Suv con Jeep.
Detto cio non deve lasciarsi sfuggire nessuno di questi marchi ,e mi riferisco ad Alfa Romeo, perche perderebbe notevolmente a livello di immagine ma soprattutto perderebbe un marchio con potenzialità notevoli in tutto il mondo e utile anche per creae sinergie con gli altri marchi del polo sportivo , del ?polo del lusso? e dei Suv.
Marchionne occhio a vendere Alfa a Vw perchè ce ne rimetterebbe il gruppo intero.
E? chiaro che gli investienti per rilanciare questi marchi dovranno essere molti ma a mio avviso cosi come si sta facendo adesso con Alfa e cioè con la politica dei piccoli passi si riuscirà ad ottenere quello che la triade tedesca a fatto in questi ultimi 20/30 anni.
Bisogna crederci
Viceversa, regalare Alfa a Vw significa regalare non solo il settore premium ma a mio avviso tutto il settore auto. Tanto varrebbe a quel punto regalare l?intero gruppo.

Speriamo che le tue parole di mantenere Alfa nel gruppo vengano rispettate
non devi pensare a cosa succederebbe al gruppo fiat se vendesse alfa, ma a cosa succederebbe ad alfa se fiat la vendesse.
altrimenti, se ragioni con l'ottica del gruppo fiat, alfa continuerà a non contare nulla: cambia prospettiva! ;)
 
BelliCapelli3 ha scritto:
wilderness ha scritto:
156jtd. ha scritto:
Oggi ci sono molti gruppi che possiedono marchi premium o con notevoli potenzialità per poterlo diventare.
Tra i principali ci sono sicurametne
Gruppo VolksWagen con i marchi Audi ? Lamborghini ? Porsche ? Bugatti
Gruppo Fiat-Chrysler con i marchi Abarth ? Alfa Romeo ? Lancia/ Chrysler ? Maserati ? Ferrari ? Dodge ? Jeep
E poi ci sarebbero anche
Mini ? Bmw,
Smart ? Mercedes,
Jaguar ? Land Rover.

Il gruppo italiano parte da una posizione di netto privilegio rispetto agli altri gruppi perche puo contare su marchi che spaziano dalla sportività (Abarth- Alfa Romeo ? Maserati ?Ferrari ? Dodge) alla eleganza (Lancia ? Chrysler) alle 4x4/Suv con Jeep.
Detto cio non deve lasciarsi sfuggire nessuno di questi marchi ,e mi riferisco ad Alfa Romeo, perche perderebbe notevolmente a livello di immagine ma soprattutto perderebbe un marchio con potenzialità notevoli in tutto il mondo e utile anche per creae sinergie con gli altri marchi del polo sportivo , del ?polo del lusso? e dei Suv.
Marchionne occhio a vendere Alfa a Vw perchè ce ne rimetterebbe il gruppo intero.
E? chiaro che gli investienti per rilanciare questi marchi dovranno essere molti ma a mio avviso cosi come si sta facendo adesso con Alfa e cioè con la politica dei piccoli passi si riuscirà ad ottenere quello che la triade tedesca a fatto in questi ultimi 20/30 anni.
Bisogna crederci
Viceversa, regalare Alfa a Vw significa regalare non solo il settore premium ma a mio avviso tutto il settore auto. Tanto varrebbe a quel punto regalare l?intero gruppo.

Speriamo che le tue parole di mantenere Alfa nel gruppo vengano rispettate

Fiat: Montezemolo, "Errore storico opporsi a ingresso Ford"
24 Maggio 2010 15:18


MONZA - La Fiat ha fatto un errore storico quando negli anni '80 la Ford voleva entrare in Italia. A dirlo l'ex presidente Fiat, Luca Cordero di Montezemolo, intervenendo al convegno 'Brianza Glocale' alla Villa Reale di Monza. (RCD)

http://www.corriere.it/notizie-ultima-ora/Economia/Fiat-Montezemolo-Errore-storico-opporsi-ingresso-Ford/24-05-2010/1-A_000106717.shtml

(AGI) - Monza, 24 mag. - "La Fiat fece un errore storico quando negli anni '80 Ford voleva entrare in Italia": lo ha affermato il presidente della Ferrari, ed ex presidente della Fiat, Luca Cordero di Montezemolo, ricordando durante un convegno a Monza la mancata acquisizione dell'Alfa Romeo da parte di Ford nel 1987; l'Alfa Romeo, allora di proprieta' dell'Iri, venne invece venduta alla Fiat. "La concorrenza - ha concluso - e' una cosa fondamentale". (AGI) .

http://www.agi.it/research-e-sviluppo/notizie/201005241714-eco-rt10218-fiat_montezemolo_fu_errore_opporsi_ingresso_ford_in_italia

Maremma majala....siamo alle cannonate finali....

Questa è dedicata a 156 :D

Non mi pare che in Ford siano stati in grado di valorizzare i loro brand.
Ghia chiusa
Aston Martin in Malesia(?)
Jaguar India
Land Rover India
Volvo Cina
Alfa Romeo (Africa- Oceania- SudAmerica - Russia?) chissa!!!

direi che oggi noi ci si puo godere le ns belle Alfa. poche ma buone e cmq con prospettive positive se la Giulietta farà bene
Montezemolo si rilassi!
 
http://www.autoblog.it/post/27193/ducati-sports-car-concept#continua

ducati_sports_car_concept.jpg


Pensate al polo sportivo Abarth Alfa e Maserati con l'iserimento di Ducati cosa potrebbe dare in termini di immagine e prodotti.
Pensaci Sergio pensaci
 
156jtd. ha scritto:
Non mi pare che in Ford siano stati in grado di valorizzare i loro brand.
Ghia chiusa
Aston Martin in Malesia(?)
Jaguar India
Land Rover India
Volvo Cina
Alfa Romeo (Africa- Oceania- SudAmerica - Russia?) chissa!!!

direi che oggi noi ci si puo godere le ns belle Alfa. poche ma buone e cmq con prospettive positive se la Giulietta farà bene
Montezemolo si rilassi!

Ma vedi, io capisco perfettamente il tuo punto di vista, che del resto traspare dal post di cui sopra. Per te, che sei un fanboy dell'azienda, e che consideri Fiat, Alfa e Lancia come delle bandierine del risiko da piazzare su una mappa, l'importante è "a chi appartiene il marchio", poco importa se poi l'italiana Fiat ti va a fabbricare comunque la Giulia in Alaska: Basta che sia Fiat.

Ma ci sono persone che guardano al prodotto. Quelle persone, se vogliono un fuoristrada come Cristo comanda, oggi possono contare su Land Rover, che continua a produrre, progettare e sviluppare, importa sega quale sceicco detenga la proprietà. Chi vuole una sportiva seria, può contare su Aston Martin, importa sega quale mongolo abbia la maggioranza.

Se un alfista invece vuole un'Alfa fatta come dice lui, si attacca al tram. Importa sega se la proprietà sta ancora a Torino.

Tra l'altro, pensa tu l'ironia della sorte: Land Rover, una casa di nicchia che fa solo suv, ha una gamma più ampia di Alfa Romeo, che dovrebbe fare di tutto. Anche Aston Martin - specializzata solo in supercar dal v8 in su - ha una gamma più ampia di Alfa Romeo.

Però è italiana, e 156 puà agitare la bandierina, mentre in sottofondo echeggia il refrain di "ITALIA Amore mio" di Pupo ed Emanuele Filiberto di Savoia.

Evviva! :lol:
 
BelliCapelli3 ha scritto:
156jtd. ha scritto:
Non mi pare che in Ford siano stati in grado di valorizzare i loro brand.
Ghia chiusa
Aston Martin in Malesia(?)
Jaguar India
Land Rover India
Volvo Cina
Alfa Romeo (Africa- Oceania- SudAmerica - Russia?) chissa!!!

direi che oggi noi ci si puo godere le ns belle Alfa. poche ma buone e cmq con prospettive positive se la Giulietta farà bene
Montezemolo si rilassi!

Ma vedi, io capisco perfettamente il tuo punto di vista, che del resto traspare dal post di cui sopra. Per te, che sei un fanboy dell'azienda, e che consideri Fiat, Alfa e Lancia come delle bandierine del risiko da piazzare su una mappa, l'importante è "a chi appartiene il marchio", poco importa se poi l'italiana Fiat ti va a fabbricare comunque la Giulia in Alaska: Basta che sia Fiat.

Ma ci sono persone che guardano al prodotto. Quelle persone, se vogliono un fuoristrada come Cristo comanda, oggi possono contare su Land Rover, che continua a produrre, progettare e sviluppare, importa sega quale sceicco detenga la proprietà. Chi vuole una sportiva seria, può contare su Aston Martin, importa sega quale mongolo abbia la maggioranza.

Se un alfista invece vuole un'Alfa fatta come dice lui, si attacca al tram. Importa sega se la proprietà sta ancora a Torino.

Tra l'altro, pensa tu l'ironia della sorte: Land Rover, una casa di nicchia che fa solo suv, ha una gamma più ampia di Alfa Romeo, che dovrebbe fare di tutto. Anche Aston Martin - specializzata solo in supercar dal v8 in su - ha una gamma più ampia di Alfa Romeo.

Però è italiana, e 156 puà agitare la bandierina, mentre in sottofondo echeggia il refrain di "ITALIA Amore mio" di Pupo ed Emanuele Filiberto di Savoia.

Evviva! :lol:

ho una 156 non solo perche è italiana ma semplicemente perche nel 99 su strada era il top.
Se poi è italiana tanto di meglio e siccome in italia le capacità per fare quello che fanno gli altri (ABBIAMO LA FERRARI) non vedo perche Fiat dovrebbe vendere Alfa ai teteschi. A me girerebbero parecchio se lo facessero.
P.s.
carissimo il discorso tuo fatto a me potresti farlo a te stesso sponda Tedesca ovviamente.
 
wilderness ha scritto:
"La concorrenza - ha concluso - e' una cosa fondamentale" .

Grande Montezemolo!
Applausi!

Oggi avremmo coupè ed auto segmento D ed E marchiate Fiat e Lancia.

Quando Lancia ed Alfa erano indipendenti Fiat faceva cose interessanti, non certo ai livelli delle rivali italiane, ma comunque meglio della situazione attuale...

Ieri ho visto una Lancia Flaminia.....che macchine che costruiva Lancia.
Oggi sarebbe quasi come una Mercedes CL.
 
autofede2009 ha scritto:
e già... la grande Ford...

dopo aver venduto la Volvo ai cinesi, l'Aston Martin agli arabi e la Jaguar e Land Rover agli indiani...

dell'Alfa Romeo avrebbe fatto una perla... vuoi mettere i motori zetec sotto i cofani delle Alfa... altro che i multiair Fiat... :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

images


images


povero Monty... poteva scegliere un altro esempio... ;)

Volvo e Jaguar però esistono ancora ed hanno motori 6 ed 8 cilindri.
Concordo sul fatto che non siano state gestite bene, ma sempre meglio di Alfa che non esiste più!
 
AlfistaMilano ha scritto:
non devi pensare a cosa succederebbe al gruppo fiat se vendesse alfa, ma a cosa succederebbe ad alfa se fiat la vendesse.
altrimenti, se ragioni con l'ottica del gruppo fiat, alfa continuerà a non contare nulla: cambia prospettiva! ;)

Fiat non ha proprio la mentalità per fare auto di un certo livello!
Sicuramente con Jeep non faranno l'errore che hanno fatto con Alfa.. perchè sbagliare due volte sarebbe grave.
 
Fancar_ ha scritto:
wilderness ha scritto:
"La concorrenza - ha concluso - e' una cosa fondamentale" .

Grande Montezemolo!
Applausi!

Oggi avremmo coupè ed auto segmento D ed E marchiate Fiat e Lancia.

Quando Lancia ed Alfa erano indipendenti Fiat faceva cose interessanti, non certo ai livelli delle rivali italiane, ma comunque meglio della situazione attuale...

Ieri ho visto una Lancia Flaminia.....che macchine che costruiva Lancia.
Oggi sarebbe quasi come una Mercedes CL.

bene
oggi la concorrenza nel mercato globale l'hanno e oltre ad essersi tenuti Alfa hanno lancia e l'intero gruppo Chrysler e Maserati-Ferrari .
Direi che se vogliono hanno un numero di marchi giusto e variegato per fare concorrenza a chiunque.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Ma vedi, io capisco perfettamente il tuo punto di vista, che del resto traspare dal post di cui sopra. Per te, che sei un fanboy dell'azienda, e che consideri Fiat, Alfa e Lancia come delle bandierine del risiko da piazzare su una mappa, l'importante è "a chi appartiene il marchio", poco importa se poi l'italiana Fiat ti va a fabbricare comunque la Giulia in Alaska: Basta che sia Fiat.

Ma ci sono persone che guardano al prodotto. Quelle persone, se vogliono un fuoristrada come Cristo comanda, oggi possono contare su Land Rover, che continua a produrre, progettare e sviluppare, importa sega quale sceicco detenga la proprietà. Chi vuole una sportiva seria, può contare su Aston Martin, importa sega quale mongolo abbia la maggioranza.

Se un alfista invece vuole un'Alfa fatta come dice lui, si attacca al tram. Importa sega se la proprietà sta ancora a Torino.

Tra l'altro, pensa tu l'ironia della sorte: Land Rover, una casa di nicchia che fa solo suv, ha una gamma più ampia di Alfa Romeo, che dovrebbe fare di tutto. Anche Aston Martin - specializzata solo in supercar dal v8 in su - ha una gamma più ampia di Alfa Romeo.

Però è italiana, e 156 puà agitare la bandierina, mentre in sottofondo echeggia il refrain di "ITALIA Amore mio" di Pupo ed Emanuele Filiberto di Savoia.

Evviva! :lol:

Quoto tutto!
Se Ford avesse comprato Alfa probabilmente oggi avremmo ancora il BUSSO sviluppato per l'Euro 5.

Ford pur gestento male Jaguar e Volvo non le ha snaturate al pari di Mazda.

Oggi avremmo un'Alfa che probabilmente interesserebbe a molti acquirenti se Ford la vendesse!
Avremmo una duetto a trazione posteriore e delle segmento D ed E magari non con la qualità delle tedesche, ma più Alfa di quelle fatte da Fiat!
 
Fancar_ ha scritto:
AlfistaMilano ha scritto:
non devi pensare a cosa succederebbe al gruppo fiat se vendesse alfa, ma a cosa succederebbe ad alfa se fiat la vendesse.
altrimenti, se ragioni con l'ottica del gruppo fiat, alfa continuerà a non contare nulla: cambia prospettiva! ;)

Fiat non ha proprio la mentalità per fare auto di un certo livello!
Sicuramente con Jeep non faranno l'errore che hanno fatto con Alfa.. perchè sbagliare due volte sarebbe grave.

Questa cmq è un'altra Fiat rispetto a quella dei 2 vecchi
 
Fancar_ ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Ma vedi, io capisco perfettamente il tuo punto di vista, che del resto traspare dal post di cui sopra. Per te, che sei un fanboy dell'azienda, e che consideri Fiat, Alfa e Lancia come delle bandierine del risiko da piazzare su una mappa, l'importante è "a chi appartiene il marchio", poco importa se poi l'italiana Fiat ti va a fabbricare comunque la Giulia in Alaska: Basta che sia Fiat.

Ma ci sono persone che guardano al prodotto. Quelle persone, se vogliono un fuoristrada come Cristo comanda, oggi possono contare su Land Rover, che continua a produrre, progettare e sviluppare, importa sega quale sceicco detenga la proprietà. Chi vuole una sportiva seria, può contare su Aston Martin, importa sega quale mongolo abbia la maggioranza.

Se un alfista invece vuole un'Alfa fatta come dice lui, si attacca al tram. Importa sega se la proprietà sta ancora a Torino.

Tra l'altro, pensa tu l'ironia della sorte: Land Rover, una casa di nicchia che fa solo suv, ha una gamma più ampia di Alfa Romeo, che dovrebbe fare di tutto. Anche Aston Martin - specializzata solo in supercar dal v8 in su - ha una gamma più ampia di Alfa Romeo.

Però è italiana, e 156 puà agitare la bandierina, mentre in sottofondo echeggia il refrain di "ITALIA Amore mio" di Pupo ed Emanuele Filiberto di Savoia.

Evviva! :lol:

Quoto tutto!
Se Ford avesse comprato Alfa probabilmente oggi avremmo ancora il BUSSO sviluppato per l'Euro 5.

Ford pur gestento male Jaguar e Volvo non le ha snaturate al pari di Mazda.

Oggi avremmo un'Alfa che probabilmente interesserebbe a molti acquirenti se Ford la vendesse!
Avremmo una duetto a trazione posteriore e delle segmento D ed E magari non con la qualità delle tedesche, ma più Alfa di quelle fatte da Fiat!

sbaglio o è stata Ford a mettere la Ta , la SW e i diesel alla Jaguar ???
 
Fancar_ ha scritto:
Probabilmente Arese esisterebbe ancora con il suo bel centro stile ed il suo Museo tirato a lucido!

:x :x :x

con i se e i ma i probabilemtne io avevo gia vinto 3 volte al superenalotto e mi accontentavo!!!!
i fatti sono Jaguar Aston Martin Volvo e Land Rover in Asia e Ghia fallita
Non vedo perche avrebbero dovuto fare meglio con alfa. probabilemtne con piu marchi avrebbero ulteriormente peggiorato la situazione
 
Back
Alto