<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo: la produzione di massa | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo: la produzione di massa

Maxetto ha scritto:
AlfistaMilano ha scritto:
156jtd. ha scritto:
I monovolume oggi hanno una percentuale molto alta nel mercato!!! E spero che Alfa sia costretta ad entrarci mai!!! E poi vedendo che vede come quegli anni ma con 2 soli modelli, questo fa ben sperare quando nel 2012 ci sarannto MITO 5p, Giulia e Suv
IO NON VOGLIO UN'ALFA MONOVOLUME, MI SENTIREI OFFESO SE LA METTESSERO IN VENDITA.
bmw ha forse un monovolume? audi? no, nemmeno alfa deve averlo, ma varcare nuovi segmenti sportivi, mix di tradizione e innovazione. i monovolumi, lasciali fare alla dacia.
Però esistevano dei furgoni Alfaromeo.
Anche Camion anche Motori di Aerei ,i migliori e anche turbine per aerei,ma faceva anche le piu' belle sportive e prestazionali auto dell'epoca....partecipava a tantissime competizioni sportive e faceva anche i motori dal Boxer al 12V.
Quello che hai detto cosa significa? Anche Mercedes fa Furgoni.
 
wilderness ha scritto:
Finalmente qualcuno l'ha fatto.....

Il grafico della produzione Alfa dal 1950 al 2009

http://broyax.free.fr/voici/voici-stats05.gif

Fonte: Broyax.free.fr...
Quello che sapevamo gia' il picco e' stato con la vecchia e insultata,ma solo nel forum Alfa, alfa 75 ma solo da chi interessato a fiat.
 
75TURBO-TP ha scritto:
Maxetto ha scritto:
AlfistaMilano ha scritto:
156jtd. ha scritto:
I monovolume oggi hanno una percentuale molto alta nel mercato!!! E spero che Alfa sia costretta ad entrarci mai!!! E poi vedendo che vede come quegli anni ma con 2 soli modelli, questo fa ben sperare quando nel 2012 ci sarannto MITO 5p, Giulia e Suv
IO NON VOGLIO UN'ALFA MONOVOLUME, MI SENTIREI OFFESO SE LA METTESSERO IN VENDITA.
bmw ha forse un monovolume? audi? no, nemmeno alfa deve averlo, ma varcare nuovi segmenti sportivi, mix di tradizione e innovazione. i monovolumi, lasciali fare alla dacia.
Però esistevano dei furgoni Alfaromeo.
Anche Camion anche Motori di Aerei ,i migliori e anche turbine per aerei,ma faceva anche le piu' belle sportive e prestazionali auto dell'epoca....partecipava a tantissime competizioni sportive e faceva anche i motori dal Boxer al 12V.
Quello che hai detto cosa significa? Anche Mercedes fa Furgoni.
Volevo solo dire che si potrebbero fare ancora oggi.
 
Maxetto ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Maxetto ha scritto:
AlfistaMilano ha scritto:
156jtd. ha scritto:
I monovolume oggi hanno una percentuale molto alta nel mercato!!! E spero che Alfa sia costretta ad entrarci mai!!! E poi vedendo che vede come quegli anni ma con 2 soli modelli, questo fa ben sperare quando nel 2012 ci sarannto MITO 5p, Giulia e Suv
IO NON VOGLIO UN'ALFA MONOVOLUME, MI SENTIREI OFFESO SE LA METTESSERO IN VENDITA.
bmw ha forse un monovolume? audi? no, nemmeno alfa deve averlo, ma varcare nuovi segmenti sportivi, mix di tradizione e innovazione. i monovolumi, lasciali fare alla dacia.
Però esistevano dei furgoni Alfaromeo.
Anche Camion anche Motori di Aerei ,i migliori e anche turbine per aerei,ma faceva anche le piu' belle sportive e prestazionali auto dell'epoca....partecipava a tantissime competizioni sportive e faceva anche i motori dal Boxer al 12V.
Quello che hai detto cosa significa? Anche Mercedes fa Furgoni.
Volevo solo dire che si potrebbero fare ancora oggi.
Volevo dire che Alfa Romeo che faceva anche camion e furgoni e anche ambulanze e mezzi per le forze armate non e' l'Alfa che fa solo una B ed una C e non aveva Fiat o Lancia per farli, e ha problemi piu' grossi da risolvere che pensare a furgoni forgoncini &CO.
 
75TURBO-TP ha scritto:
Maxetto ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Maxetto ha scritto:
AlfistaMilano ha scritto:
156jtd. ha scritto:
I monovolume oggi hanno una percentuale molto alta nel mercato!!! E spero che Alfa sia costretta ad entrarci mai!!! E poi vedendo che vede come quegli anni ma con 2 soli modelli, questo fa ben sperare quando nel 2012 ci sarannto MITO 5p, Giulia e Suv
IO NON VOGLIO UN'ALFA MONOVOLUME, MI SENTIREI OFFESO SE LA METTESSERO IN VENDITA.
bmw ha forse un monovolume? audi? no, nemmeno alfa deve averlo, ma varcare nuovi segmenti sportivi, mix di tradizione e innovazione. i monovolumi, lasciali fare alla dacia.
Però esistevano dei furgoni Alfaromeo.
Anche Camion anche Motori di Aerei ,i migliori e anche turbine per aerei,ma faceva anche le piu' belle sportive e prestazionali auto dell'epoca....partecipava a tantissime competizioni sportive e faceva anche i motori dal Boxer al 12V.
Quello che hai detto cosa significa? Anche Mercedes fa Furgoni.
Volevo solo dire che si potrebbero fare ancora oggi.
Volevo dire che Alfa Romeo che faceva anche camion e furgoni e anche ambulanze e mezzi per le forze armate non e' l'Alfa che fa solo una B ed una C e non aveva Fiat o Lancia per farli, e ha problemi piu' grossi da risolvere che pensare a furgoni forgoncini &CO.
Ovviamente nel caso, difficilissimo, che si faccia dovrebbe essere inserita nel ramo industrial.
 
Sorrido quando sento dire che Alfa vende poco ......

Ma avete dato un'occhiata ai mercati sui quali Alfa è presente ? Praticamente solo l'Europa (dove in generale le vendite auto hanno tirato il freno e dove , nonostante la penuria di modelli, Alfa è in controtendenza) .

Alfa potrebbe essere presente da protagonista in un mercato importante come quello brasiliano (da domani potrebbe vendere i modelli che ha già senza modifiche costose ...Mi risulta che gli standards di sicurezza in quel paese siano più bassi che da noi ... ). In quel paese si potrebbero sfruttare la rete delle concessionarie Fiat .

Anche in Cina Alfa potrebbe essere presente ... Ci sono tutti Bmw, Mini , Mercedes, Audi ... Perchè Alfa no ? Un mercato potenziale di 1 miliardo e mezzo di persone di cui 100 milioni con una buona capacità di acquisto .

In Nord America il discorso è diverso a causa di regole di sicurezza più rigorose rispetto alle nostre ... Ma penso che anche in questo caso il marchio possa tornare con un discreto successo .

Oggi il gruppo Fiat ha accesso a telai , grossi motori, differenziali , tecnologie 4x4 , know-how che si poteva solo sognare 7-8 anni fa ... Ha messo le mani su una rete di concessionarie Crysler che sono la testa d'ariete per penetrare come si deve (anche con Alfa) in mercato americano .

Ci sono tutte le condizioni per essere ottimisti ...
 
aleguasp ha scritto:
Sorrido quando sento dire che Alfa vende poco ......

Ma avete dato un'occhiata ai mercati sui quali Alfa è presente ? Praticamente solo l'Europa (dove in generale le vendite auto hanno tirato il freno e dove , nonostante la penuria di modelli, Alfa è in controtendenza) .

Alfa potrebbe essere presente da protagonista in un mercato importante come quello brasiliano (da domani potrebbe vendere i modelli che ha già senza modifiche costose ...Mi risulta che gli standards di sicurezza in quel paese siano più bassi che da noi ... ). In quel paese si potrebbero sfruttare la rete delle concessionarie Fiat .

Anche in Cina Alfa potrebbe essere presente ... Ci sono tutti Bmw, Mini , Mercedes, Audi ... Perchè Alfa no ? Un mercato potenziale di 1 miliardo e mezzo di persone di cui 100 milioni con una buona capacità di acquisto .

In Nord America il discorso è diverso a causa di regole di sicurezza più rigorose rispetto alle nostre ... Ma penso che anche in questo caso il marchio possa tornare con un discreto successo .

Oggi il gruppo Fiat ha accesso a telai , grossi motori, differenziali , tecnologie 4x4 , know-how che si poteva solo sognare 7-8 anni fa ... Ha messo le mani su una rete di concessionarie Crysler che sono la testa d'ariete per penetrare come si deve (anche con Alfa) in mercato americano .

Ci sono tutte le condizioni per essere ottimisti ...
Secondo te perche la l'alfa vende in pochi mercati?

Modelli obsoleti e invendibili per il marchio che porta? Rete di vendita e assistenza fiat ridicola? Scarsità di fondi? Mancanza di idee? Tanta imprenditoria finanziaria e poca voglia id lavorare sul serio?
 
nazzo68 ha scritto:
Maxetto ha scritto:
wilderness ha scritto:
Finalmente qualcuno l'ha fatto.....

Il grafico della produzione Alfa dal 1950 al 2009

http://broyax.free.fr/voici/voici-stats05.gif

Da Broyax.free.fr...
Siamo a livello degli anni '70.

E tra il '90 e i primi anni 2000 (156 e 147) si è tornati ai livelli della metà anni 80 (Alfa 90 e 75); come dire, se ci sono buone vetture, SI VENDONO!
non solo
nazzo, quando cé un solo pane da comprare si compra solo quello,qui piu volte sta la differenza.....
 
aleguasp ha scritto:
Sorrido quando sento dire che Alfa vende poco ......

Ma avete dato un'occhiata ai mercati sui quali Alfa è presente ? Praticamente solo l'Europa (dove in generale le vendite auto hanno tirato il freno e dove , nonostante la penuria di modelli, Alfa è in controtendenza) .

Alfa potrebbe essere presente da protagonista in un mercato importante come quello brasiliano (da domani potrebbe vendere i modelli che ha già senza modifiche costose ...Mi risulta che gli standards di sicurezza in quel paese siano più bassi che da noi ... ). In quel paese si potrebbero sfruttare la rete delle concessionarie Fiat .

Anche in Cina Alfa potrebbe essere presente ... Ci sono tutti Bmw, Mini , Mercedes, Audi ... Perchè Alfa no ? Un mercato potenziale di 1 miliardo e mezzo di persone di cui 100 milioni con una buona capacità di acquisto .

In Nord America il discorso è diverso a causa di regole di sicurezza più rigorose rispetto alle nostre ... Ma penso che anche in questo caso il marchio possa tornare con un discreto successo .

Oggi il gruppo Fiat ha accesso a telai , grossi motori, differenziali , tecnologie 4x4 , know-how che si poteva solo sognare 7-8 anni fa ... Ha messo le mani su una rete di concessionarie Crysler che sono la testa d'ariete per penetrare come si deve (anche con Alfa) in mercato americano .

Ci sono tutte le condizioni per essere ottimisti ...

con 2 modelli in produzione???
1anno sabbatico e forse alcuni ricarrozzamenti nel 2012???
 
alfalele ha scritto:
aleguasp ha scritto:
Sorrido quando sento dire che Alfa vende poco ......

Ma avete dato un'occhiata ai mercati sui quali Alfa è presente ? Praticamente solo l'Europa (dove in generale le vendite auto hanno tirato il freno e dove , nonostante la penuria di modelli, Alfa è in controtendenza) .

Alfa potrebbe essere presente da protagonista in un mercato importante come quello brasiliano (da domani potrebbe vendere i modelli che ha già senza modifiche costose ...Mi risulta che gli standards di sicurezza in quel paese siano più bassi che da noi ... ). In quel paese si potrebbero sfruttare la rete delle concessionarie Fiat .

Anche in Cina Alfa potrebbe essere presente ... Ci sono tutti Bmw, Mini , Mercedes, Audi ... Perchè Alfa no ? Un mercato potenziale di 1 miliardo e mezzo di persone di cui 100 milioni con una buona capacità di acquisto .

In Nord America il discorso è diverso a causa di regole di sicurezza più rigorose rispetto alle nostre ... Ma penso che anche in questo caso il marchio possa tornare con un discreto successo .

Oggi il gruppo Fiat ha accesso a telai , grossi motori, differenziali , tecnologie 4x4 , know-how che si poteva solo sognare 7-8 anni fa ... Ha messo le mani su una rete di concessionarie Crysler che sono la testa d'ariete per penetrare come si deve (anche con Alfa) in mercato americano .

Ci sono tutte le condizioni per essere ottimisti ...

con 2 modelli in produzione???
1anno sabbatico e forse alcuni ricarrozzamenti nel 2012???
sono + ottimisti di tonino guerra direi ! a lui bastava un giro all'unieuro.
Che ora ci siano dei presupposti per iniziare a produrre dei modelli nuovi è vero, ma un conto è povare ad arrestare il trend negativo , un conto è sparare sul forum numeri che significano quintuplicare le vendite !!! pensano davvero che sia così facile recuprare i clienti che sono scappati via (in europa) o che mai hanno valutato l' acquisto di un auto italiana (in USA) ?
 
156jtd. ha scritto:
voici-stats05.gif


Sono periodi diversi. Da una parte si vendevano forse meno auto di oggi, dall'altra c'erano meno concorrenti e carrozzeire(Monovolume e Suv).
Cmq essere al livello degli anni 70 non mi pare cosi malvagio considerando che ci sono 2 soli modelli praticamente e margini di miglioramento notevoli con i futuri modelli.
Insomma il record di 240mila circa è facilmente battibile gia nel 2012

Ciao 156jtd... non dirle troppo grosse che altrimenti ci chiudono anche questo thread...

scusami ma secondo me (che son generale e me la tiro..) per far arrivare AR a quota 200 000 (mila pezzi venduti) bisognerebbe almeno almeno avere in casa una tecnologia un pochettino... come si dice??

"All'avanguardia!!"

Sai motori che non vadano più a benzina o diesel!!
Magari a idrogeno, batterie!!

Non so se vuoi possiamo rifare l'esperimento della Grecia degli anni '40..
con un Fiat 2000
oppure un Fiat 300
oppure un M11/39
altrimenti ci sarebbe il CV33
ma attualmente di Alfa Romeo non se ne vedono!!!
saluti zanza
 
zanzano ha scritto:
156jtd. ha scritto:
voici-stats05.gif


Sono periodi diversi. Da una parte si vendevano forse meno auto di oggi, dall'altra c'erano meno concorrenti e carrozzeire(Monovolume e Suv).
Cmq essere al livello degli anni 70 non mi pare cosi malvagio considerando che ci sono 2 soli modelli praticamente e margini di miglioramento notevoli con i futuri modelli.
Insomma il record di 240mila circa è facilmente battibile gia nel 2012

Ciao 156jtd... non dirle troppo grosse che altrimenti ci chiudono anche questo thread...

scusami ma secondo me (che son generale e me la tiro..) per far arrivare AR a quota 200 000 (mila pezzi venduti) bisognerebbe almeno almeno avere in casa una tecnologia un pochettino... come si dice??

"All'avanguardia!!"

Sai motori che non vadano più a benzina o diesel!!
Magari a idrogeno, batterie!!

Non so se vuoi possiamo rifare l'esperimento della Grecia degli anni '40..
con un Fiat 2000
oppure un Fiat 300
oppure un M11/39
altrimenti ci sarebbe il CV33
ma attualmente di Alfa Romeo non se ne vedono!!!
saluti zanza

Un mezzone davvero sportivo l'M11/39!!! Grande ;)

Tornando in topic, è impressionante il crollo delle vendite causato dalla gestione Fiat. Andrebbe fatto studiare alle università come esempio da non seguire nella conduzione di una azienda.
 
Il discorso che i Fiattari non capiscono è che quando le auto sono belle e hanno un qualcosa che le differenzia dalle generaliste le vendite ci sono e il grafico lo dimostra.
Se mi dai prestazioni di qualità si può anche soprassedere a qualche difetto..ma se mi dai assemblaggi scarsi,prestazioni normali,design dubbio...
La saga 147/156/Gt hanno fatto ottimi numeri,ma in tanti che l'hanno avute,un pò per i difetti di qualità,un pò perchè poi non hanno trovato quello che cercavano sono andati verso altri lidi..e i numeri lo dimostrano..
Io stesso mi sono fidato un'altra volta me tranne miracoli è l'ultima volta...
Poi certo,cè a chi gli va bene tutto e si accontentano...
 
alfalele ha scritto:
Il discorso che i Fiattari non capiscono è che quando le auto sono belle e hanno un qualcosa che le differenzia dalle generaliste le vendite ci sono e il grafico lo dimostra.
Se mi dai prestazioni di qualità si può anche soprassedere a qualche difetto..ma se mi dai assemblaggi scarsi,prestazioni normali,design dubbio...
La saga 147/156/Gt hanno fatto ottimi numeri,ma in tanti che l'hanno avute,un pò per i difetti di qualità,un pò perchè poi non hanno trovato quello che cercavano sono andati verso altri lidi..e i numeri lo dimostrano..
Io stesso mi sono fidato un'altra volta me tranne miracoli è l'ultima volta...
Poi certo,cè a chi gli va bene tutto e si accontentano...
Quelli che non provano altro.
 
fpaol68 ha scritto:
zanzano ha scritto:
156jtd. ha scritto:
voici-stats05.gif


Sono periodi diversi. Da una parte si vendevano forse meno auto di oggi, dall'altra c'erano meno concorrenti e carrozzeire(Monovolume e Suv).
Cmq essere al livello degli anni 70 non mi pare cosi malvagio considerando che ci sono 2 soli modelli praticamente e margini di miglioramento notevoli con i futuri modelli.
Insomma il record di 240mila circa è facilmente battibile gia nel 2012

Ciao 156jtd... non dirle troppo grosse che altrimenti ci chiudono anche questo thread...

scusami ma secondo me (che son generale e me la tiro..) per far arrivare AR a quota 200 000 (mila pezzi venduti) bisognerebbe almeno almeno avere in casa una tecnologia un pochettino... come si dice??

"All'avanguardia!!"

Sai motori che non vadano più a benzina o diesel!!
Magari a idrogeno, batterie!!

Non so se vuoi possiamo rifare l'esperimento della Grecia degli anni '40..
con un Fiat 2000
oppure un Fiat 300
oppure un M11/39
altrimenti ci sarebbe il CV33
ma attualmente di Alfa Romeo non se ne vedono!!!
saluti zanza

Un mezzone davvero sportivo l'M11/39!!! Grande ;)

Tornando in topic, è impressionante il crollo delle vendite causato dalla gestione Fiat. Andrebbe fatto studiare alle università come esempio da non seguire nella conduzione di una azienda.
è un'affermazione molto interessante questa
 
Back
Alto