<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Junior Veloce 280 cv (elettrica) | Page 37 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Junior Veloce 280 cv (elettrica)

Faccio una domanda secca secca....

Se uno dovesse comperare un'alfa elettrica quale prenderebbe?

Io non avrei dubbi (se non limitato al delta di prezzo peraltro giustificato) prenderei la Veloce.

Stessa autonomia (la pila è uguale per cui se non scanno l'autonomia è uguale, è elettrica)

Migliore qualità dinamica.

Eh no, il differenziale autobloccante è un differenziale “a rendimento peggiorato”, quindi in curva l’energia applicata deve per forza essere superiore rispetto ad uno normale.
Quanto possa incidere, non saprei. Ma dimentica l’autonomia della 155CV. (anche i cerchi da 20” non aiutano di sicuro (masse))
 
Faccio una domanda secca secca....

Se uno dovesse comperare un'alfa elettrica quale prenderebbe?

Io non avrei dubbi (se non limitato al delta di prezzo peraltro giustificato) prenderei la Veloce.

Stessa autonomia (la pila è uguale per cui se non scanno l'autonomia è uguale, è elettrica)

Migliore qualità dinamica.

Io invece non ho capito la domanda... per forza prenderesti la Junior... è l'unica alfa elettrica... a parte la 33 stradale disponibile in 2 powertrain)...
O forse intendevi una Stellantis elettrica?
 
Eh no, il differenziale autobloccante è un differenziale “a rendimento peggiorato”, quindi in curva l’energia applicata deve per forza essere superiore rispetto ad uno normale.
Quanto possa incidere, non saprei. Ma dimentica l’autonomia della 155CV. (anche i cerchi da 20” non aiutano di sicuro (masse))

La batteria cioè l'insieme delle pile è la medesima della 155cv. Se la 280 la guidi normalmente avrà consumi analoghi alla 155.

Unico vantaggio del propulsore elettrico è che consuma sempre quanto gli chiedi non è come un tre milledue e un V8 in cui il V8 consumerà sempre e comunque di più.
 
Se uno ha i soldi esentincentivo per una Gìùnìòr elettrica ha anche quelli per la Veloce....non è come un'utilitaria base....

Cioè se puoi spendere 39.500 euro puoi spenderne anche 48.500? Insomma una certa differenza c'è (9.000 euro) e poi considera il maggior costo di manutenzione-mantenimento.
 
Cioè se puoi spendere 39.500 euro puoi spenderne anche 48.500? Insomma una certa differenza c'è (9.000 euro) e poi considera il maggior costo di manutenzione-mantenimento.

Secondo me il costo di mantenimento è analogo, un pò più di gomme, poi dipende da come si usa certo che se prendi la Veloce per farci le sparate sempre e comunque le gomme sono gatti in tangenziale. Se la usi come un'auto normale con velleità limitate siam lì.
 
La batteria cioè l'insieme delle pile è la medesima della 155cv. Se la 280 la guidi normalmente avrà consumi analoghi alla 155.

Unico vantaggio del propulsore elettrico è che consuma sempre quanto gli chiedi non è come un tre milledue e un V8 in cui il V8 consumerà sempre e comunque di più.

Forse mi sono espresso male..

Se hai 2 macchine identiche in tutto tranne per il differenziale (una con differenziale a rendimento alto, cioè un differenziale normalissimo, e l’altra con differenziale a rendimento peggiorato, cioè autobloccante), quella con il differenziale autobloccante consumerà sempre di più.
Edit: Indipendentemente dalla guida, facendo curve anche a 5km/h. Più curve fai, peggio è.

In secondo luogo, cerchi maggiorati = più massa che deve essere accelerata, ed anche qui, consumi peggiorati.
 
Secondo me il costo di mantenimento è analogo, un pò più di gomme, poi dipende da come si usa certo che se prendi la Veloce per farci le sparate sempre e comunque le gomme sono gatti in tangenziale. Se la usi come un'auto normale con velleità limitate siam lì.
Secondo il mio modesto parere, chi vuole spendere 48.500€ per una macchina elettrica si prende direttamente la Tesla (anche se di altro segmento e magari non paragonabile a questa).
Lieto di sbagliarmi..
 
Secondo il mio modesto parere, chi vuole spendere 48.500€ per una macchina elettrica si prende direttamente la Tesla (anche se di altro segmento e magari non paragonabile a questa).
Lieto di sbagliarmi..

Concordo ma mi riferivo ad una particolare per me "incongruenza" di listino, offrire cioè un'elettrica copiaincolla della gamma e una più evoluta almeno dinamicamente. Chi si prenderà la "base"?
 
Back
Alto