<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo indipendente ...e sondaggio possibile sede | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo indipendente ...e sondaggio possibile sede

Maxetto883 ha scritto:
transaxle73 ha scritto:
Gt_junior ha scritto:
Prima metta (fiat) a posto la questione museo, metta in vendita almeno un nuovo modello significativo e poi ne riparliamo.
Scusa ma a volte non ti capisco proprio, sei incontentabile!
Ma come fai a scrivere che non vuole vendere un modello significativo?
E i "doppioni" del Museo cosa sarebbero, noccioline?
Sai che figura l'annuncio su Ebay: "VENDESI ALFA 33SC12 EX ARTURO MERZIARIO COME NUOVA, ASTENERSI PERDITEMPO"
Gt parlava di auto nuova non di modello usato e per giuinta nemmeno uni-proprietario. :lol:
Infatti la mia replica era ironica visto che di modelli significativi, ORA, non ne esistono. La 4C fa storia a sè, un'ottima auto ma i suoi volumi produttivi irrisori non spostano di una virgola il problema industriale dell'Alfa Romeo.
 
La manovra è assai interessante, qualunque sia l'intenzione della proprietà.
Non dico nulla ma, contrariamente al passato, non credo vendano.
C'è da dire che siamo tornati all'epoca della conquista della Provincia debole di ovina memoria...
Re melius perpensa potrebbero rimediare a 30 anni di idiozie!
 
156jtd105 ha scritto:
Ciao Max.

Pensa ad Alfa Romeo nella Terra dei Motori con gli altri miti Maserati e Ferrari :D :thumbup:
Il Polo Sportivo di cui io qui ne parlo da anni forse sta per arrivare!
:D
Ciao 156!!
Tra poco si comincia. ;)
 
Maxetto883 ha scritto:
156jtd105 ha scritto:
Ciao Max.

Pensa ad Alfa Romeo nella Terra dei Motori con gli altri miti Maserati e Ferrari :D :thumbup:
Il Polo Sportivo di cui io qui ne parlo da anni forse sta per arrivare!
:D
Ciao 156!!
Tra poco si comincia. ;)

ehilà sei passato in un attimo dal pessimismo cosmico al più sfrenato ottimismo.
 
156jtd105 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Mi sembra che il dibattito sulla sede sia questione di marginale importanza e poca utilità.
Il nocciolo della questione è la notizia che Alfa sarà scorporata da fiat per renderla una società indipendente. Le domande successive sono:

- perchè?

- cui prodest?

In genere quando si scorpora una società da un gruppo, operazione che costa svariati soldini, lo si fa perchè rappresenta il gioiello di famiglia da lucidare e far vedere con i suoi bilanci attivi e con le gestioni che macinano utili al fine di valorizzare ancora di più la società scorporata. E' così per Alfa Romeo?
Evidentemente no.
E' ridotta al lumicino, vendite in calo costante da 3 anni, ai minimi storici dagli anni sessanta, non ha uno stabilimento proprio, non ha più nemmeno un centro stile proprio, se avesse bilanci propri sarebbero pesantemente in rosso. E, prendendo per buone le intenzioni di rilancio, visti i mostruosi investimenti necessari a rilanciarla, avrebbe bilanci in rosso, molto rosso, per almeno altri 10 anni. Conviene avere una società con bilanci in rosso molto rosso visibili a tutti all'interno di fca o conviene più far sparire questo rosso spalmandolo nel consolidato dell'intero gruppo? Osservando cosa fanno nel resto del globo terraqueo prevale la seconda opzione.

E allora perchè e a chi giova?

Però c'è una seconda possibilità che nessuno osa nemmeno ventilare, e cioè che gli scorpori si fanno anche per vendere.

Qui si sono passati anni a fare il confronto tra Alfa = Fiat e Audi che invece APPARE come una società indipendente all'interno del gruppo VW.
L'immagine conta molto e oggi Alfa vuole fare concorrenza proprio alle premium tedesche.
Come?
Semplice
Gli si da una società propria e la si affianca a Maserati e Ferrari che già sono indipendenti. Viene dunque messa allo stesso livello delle due italiane e della tedesca. La gente è contenta già per questo.
Poi si prendono pianali e motori di nuovo sviluppo e solo in un secondo momento finiranno su altri marchi (eccetto Maserati e Ferrari) e si da ad Alfa l'esclusiva di questo o quel pezzo.
Ovviamente conterà anche il marketing e la qualità del prodotto. Ma quello non è un problema visto che in FCA ci sono persone che lavorano su marchi più nobili come Maserati e Ferrari.

Insomma anche se qui c'è chi spera ancora in svendite , vendite e altro non c'è trippa per gatti.
Semplicemente questa è una operazione che serve ad Alfa Romeo per avere una maggiore immagine accostandola agli altri brands del lusso italiano.
Ciao

Mi spiego meglio.
Per il rilancio di Alfa non è necessario lo scorporo da fca, servono semplicemente i prodotti.
Se, Dio non voglia, un domani fca avesse intenzione di vendere uno qualsiasi dei suoi marchi lo scorporo di quel marchio (o spin off che fa più figo) è invece necessario

Oggi pare che Alfa venga scorporata.
 
fpaol68 ha scritto:
156jtd105 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Mi sembra che il dibattito sulla sede sia questione di marginale importanza e poca utilità.
Il nocciolo della questione è la notizia che Alfa sarà scorporata da fiat per renderla una società indipendente. Le domande successive sono:

- perchè?

- cui prodest?

In genere quando si scorpora una società da un gruppo, operazione che costa svariati soldini, lo si fa perchè rappresenta il gioiello di famiglia da lucidare e far vedere con i suoi bilanci attivi e con le gestioni che macinano utili al fine di valorizzare ancora di più la società scorporata. E' così per Alfa Romeo?
Evidentemente no.
E' ridotta al lumicino, vendite in calo costante da 3 anni, ai minimi storici dagli anni sessanta, non ha uno stabilimento proprio, non ha più nemmeno un centro stile proprio, se avesse bilanci propri sarebbero pesantemente in rosso. E, prendendo per buone le intenzioni di rilancio, visti i mostruosi investimenti necessari a rilanciarla, avrebbe bilanci in rosso, molto rosso, per almeno altri 10 anni. Conviene avere una società con bilanci in rosso molto rosso visibili a tutti all'interno di fca o conviene più far sparire questo rosso spalmandolo nel consolidato dell'intero gruppo? Osservando cosa fanno nel resto del globo terraqueo prevale la seconda opzione.

E allora perchè e a chi giova?

Però c'è una seconda possibilità che nessuno osa nemmeno ventilare, e cioè che gli scorpori si fanno anche per vendere.

Qui si sono passati anni a fare il confronto tra Alfa = Fiat e Audi che invece APPARE come una società indipendente all'interno del gruppo VW.
L'immagine conta molto e oggi Alfa vuole fare concorrenza proprio alle premium tedesche.
Come?
Semplice
Gli si da una società propria e la si affianca a Maserati e Ferrari che già sono indipendenti. Viene dunque messa allo stesso livello delle due italiane e della tedesca. La gente è contenta già per questo.
Poi si prendono pianali e motori di nuovo sviluppo e solo in un secondo momento finiranno su altri marchi (eccetto Maserati e Ferrari) e si da ad Alfa l'esclusiva di questo o quel pezzo.
Ovviamente conterà anche il marketing e la qualità del prodotto. Ma quello non è un problema visto che in FCA ci sono persone che lavorano su marchi più nobili come Maserati e Ferrari.

Insomma anche se qui c'è chi spera ancora in svendite , vendite e altro non c'è trippa per gatti.
Semplicemente questa è una operazione che serve ad Alfa Romeo per avere una maggiore immagine accostandola agli altri brands del lusso italiano.
Ciao

Mi spiego meglio.
Per il rilancio di Alfa non è necessario lo scorporo da fca, servono semplicemente i prodotti.
Se, Dio non voglia, un domani fca avesse intenzione di vendere uno qualsiasi dei suoi marchi lo scorporo di quel marchio (o spin off che fa più figo) è invece necessario

Oggi pare che Alfa venga scorporata.

Ok questo è il tuo punto di vista. Va bene così.
Il mio però vede FCA fare lo stesso ragionamento che VW fa per Audi. E cioè la tiene separata da VW & C. per.....una questione di IMMAGINE. Potrebbe accorparla così risparmierebbe un bel po di soldini sugli stipendi e altro. Perché non lo fa? IMMAGINE.
FCA potrebbe risparmiare un bel po di soldini su stipendi e altro incorporando Maserati e Ferrari. Perché non lo fa? IMMAGINE.
FCA decide di scorporare Alfa Romeo Avvicinandola a Maserati e Ferrari e spendendo qualche soldino in più in stipendi e altro. Perché lo fa? A mio modo di vedere IMMAGINE.
Ciao
 
156jtd105 ha scritto:
Ok questo è il tuo punto di vista. Va bene così.
Il mio però vede FCA fare lo stesso ragionamento che VW fa per Audi. E cioè la tiene separata da VW & C. per.....una questione di IMMAGINE. Potrebbe accorparla così risparmierebbe un bel po di soldini sugli stipendi e altro. Perché non lo fa? IMMAGINE.
FCA potrebbe risparmiare un bel po di soldini su stipendi e altro incorporando Maserati e Ferrari. Perché non lo fa? IMMAGINE.
FCA decide di scorporare Alfa Romeo Avvicinandola a Maserati e Ferrari e spendendo qualche soldino in più in stipendi e altro. Perché lo fa? A mio modo di vedere IMMAGINE.
Ciao

Va bene l'immagine, ma i prodotti e gli investimenti servono. Volks ha speso 25 miliardi di euro in 25 anni per portare Audi a livello di Bmw e Mercedes; detta meglio, servono soldi, tempo e ancora soldi e ancora tempo; e poi si vedrà
 
156jtd105 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
156jtd105 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Mi sembra che il dibattito sulla sede sia questione di marginale importanza e poca utilità.
Il nocciolo della questione è la notizia che Alfa sarà scorporata da fiat per renderla una società indipendente. Le domande successive sono:

- perchè?

- cui prodest?

In genere quando si scorpora una società da un gruppo, operazione che costa svariati soldini, lo si fa perchè rappresenta il gioiello di famiglia da lucidare e far vedere con i suoi bilanci attivi e con le gestioni che macinano utili al fine di valorizzare ancora di più la società scorporata. E' così per Alfa Romeo?
Evidentemente no.
E' ridotta al lumicino, vendite in calo costante da 3 anni, ai minimi storici dagli anni sessanta, non ha uno stabilimento proprio, non ha più nemmeno un centro stile proprio, se avesse bilanci propri sarebbero pesantemente in rosso. E, prendendo per buone le intenzioni di rilancio, visti i mostruosi investimenti necessari a rilanciarla, avrebbe bilanci in rosso, molto rosso, per almeno altri 10 anni. Conviene avere una società con bilanci in rosso molto rosso visibili a tutti all'interno di fca o conviene più far sparire questo rosso spalmandolo nel consolidato dell'intero gruppo? Osservando cosa fanno nel resto del globo terraqueo prevale la seconda opzione.

E allora perchè e a chi giova?

Però c'è una seconda possibilità che nessuno osa nemmeno ventilare, e cioè che gli scorpori si fanno anche per vendere.

Qui si sono passati anni a fare il confronto tra Alfa = Fiat e Audi che invece APPARE come una società indipendente all'interno del gruppo VW.
L'immagine conta molto e oggi Alfa vuole fare concorrenza proprio alle premium tedesche.
Come?
Semplice
Gli si da una società propria e la si affianca a Maserati e Ferrari che già sono indipendenti. Viene dunque messa allo stesso livello delle due italiane e della tedesca. La gente è contenta già per questo.
Poi si prendono pianali e motori di nuovo sviluppo e solo in un secondo momento finiranno su altri marchi (eccetto Maserati e Ferrari) e si da ad Alfa l'esclusiva di questo o quel pezzo.
Ovviamente conterà anche il marketing e la qualità del prodotto. Ma quello non è un problema visto che in FCA ci sono persone che lavorano su marchi più nobili come Maserati e Ferrari.

Insomma anche se qui c'è chi spera ancora in svendite , vendite e altro non c'è trippa per gatti.
Semplicemente questa è una operazione che serve ad Alfa Romeo per avere una maggiore immagine accostandola agli altri brands del lusso italiano.
Ciao

Mi spiego meglio.
Per il rilancio di Alfa non è necessario lo scorporo da fca, servono semplicemente i prodotti.
Se, Dio non voglia, un domani fca avesse intenzione di vendere uno qualsiasi dei suoi marchi lo scorporo di quel marchio (o spin off che fa più figo) è invece necessario

Oggi pare che Alfa venga scorporata.

Ok questo è il tuo punto di vista. Va bene così.
Il mio però vede FCA fare lo stesso ragionamento che VW fa per Audi. E cioè la tiene separata da VW & C. per.....una questione di IMMAGINE. Potrebbe accorparla così risparmierebbe un bel po di soldini sugli stipendi e altro. Perché non lo fa? IMMAGINE.
FCA potrebbe risparmiare un bel po di soldini su stipendi e altro incorporando Maserati e Ferrari. Perché non lo fa? IMMAGINE.
FCA decide di scorporare Alfa Romeo Avvicinandola a Maserati e Ferrari e spendendo qualche soldino in più in stipendi e altro. Perché lo fa? A mio modo di vedere IMMAGINE.
Ciao

Ok l'immagine sono anche d'accordo. Ma a spin off eseguito sarà immediato poter vendere, ora non lo è. Stesso discorso che vale per Audi o Ferrari o Maserati o Lamborghini.
 
U2511 ha scritto:
Mi limito a segnalare che da parecchi anni esistono:

ALFA ROMEO AUTOMOBILES S.P.A.
Con sede legale a Torino, in Corso Giovanni Agnelli 200
Attività: dal 09.10.2007 prestazione di servizi volti alla promozione e allo sviluppo del marchio Alfa Romeo, operando nei settori della comunicazione, dell'informazione, dell'immagine e delle pubbliche relazioni.

ALFA ROMEO U.S.A. S.P.A.
con sede legale a Torino in Corso Ferrucci 112
Attività: dal 10.04.2008 commercializzazione all'ingrosso di autoveicoli, ricambi, accessori e loro componenti

Che voglia cambiare il dominio della posta elettronica certificata (attualmente @pec.fiatspa.com ? :lol: )

Non ho letto tutte le pagine dei commenti, però mi ricollego al post quotato per dire quello che ritengo si voglia fare da parte di FCA.

Ovvero io credo che si costituirà una società autonoma come lo sono Ferrari SPA e Maserati SPA (Alfa Romeo invece oggi è solo un marchio di Fiat Automobiles, la società sopra citata fa solo quello che c'è scritto nel sotto-titolo, promuove il marchio e ha un capitale risibile).

In questa nuova società ritengo possano essere conferiti (in parte) gli stabilimenti dove sono e verranno costruite le Alfa e le relative maestranze. Ovviamente, se la si farà, avrà un conto economico autonomo, con costi e fatturato autonomi, esattamente come Maserati.

Si tratta di ipotesi, il 6/5 dovremmo saperne di più.
 
franco58pv ha scritto:
angelo0 ha scritto:
Beh se ben ricordo ,l 'indipendenza del marchio Alfa Romeo l ho evidenziata 3 anni fa. personalmente io sono per Arese.per molti motivi

1.Arese e´Milano (5milioni di abitanti)
2.Arese é il Nord
3.Arese é esportazione facilitata
4.Arese risveglierebbe la Storia..Anche l Alfasd farebbe furore
5.Arese fa capire che si fa sulserio..
6.Arese fa concorenza
7.Arese fa dimenticare Torino(La Fiat)
8.Arese é il cuore di un mito
9.Arese si chiama Alfa Romeo
10.Arese é evoluzione (lo dice la storia)

La autonomia per questo marchio é molto importate addiruttura vitale,non si puo dimenticare che l Alfa é la madre della Ferrari, e di madre cé ne sempre una quindi, una cosa che puo dare vita.

Una madre non puo dipendere da un altra madre per i suoi figli senno diventa una falsa madre una madre non esistente.

Il marchio per essere un marchio riconosciuto deve essere autonomo, Chi mette i soldi interessa poco, basta che abbia la sua identitá...Purtroppo il nome Fiat non riesce a trasmettere a farle dare questa riconoscenza. Quindi per favorre signor Marcchionne faccia al piu presto questa operazione......
si però Angel magari lo stato è stufo di cacciare i soldi per la cassa integrazione a torino o a cassino....
..Qui dentro mi avete detto che la cassa integrazione la paga lo stesso operaio giusto cosi, anchio ho pagato la mia anche se si chiama disoccupazione per 43 anni senza mai averne fatto uso.... dallo stato italiano voglio vedere altro,come si puo assicurare il lavoro una riforma tale ...poi tutto va da se
 
pilota54 ha scritto:
U2511 ha scritto:
ALFA ROMEO AUTOMOBILES S.P.A.
Con sede legale a Torino, in Corso Giovanni Agnelli 200
Attività: dal 09.10.2007 prestazione di servizi volti alla promozione e allo sviluppo del marchio Alfa Romeo, operando nei settori della comunicazione, dell'informazione, dell'immagine e delle pubbliche relazioni.
Non ho letto tutte le pagine dei commenti, però mi ricollego al post quotato per dire quello che ritengo si voglia fare da parte di FCA.
Ovvero io credo che si costituirà una società autonoma come lo sono Ferrari SPA e Maserati SPA (Alfa Romeo invece oggi è solo un marchio di Fiat Automobiles, la società sopra citata fa solo quello che c'è scritto nel sotto-titolo, promuove il marchio e ha un capitale risibile).
Per fare questo non occorrerebbe costituire una società ex novo, basterebbe modificare l'oggetto sociale (è una cosa estremamente semplice ed a costo irrisorio) ed aumentare il capitale

In questa nuova società ritengo possano essere conferiti (in parte) gli stabilimenti dove sono e verranno costruite le Alfa e le relative maestranze. Ovviamente, se la si farà, avrà un conto economico autonomo, con costi e fatturato autonomi, esattamente come Maserati.
Si tratta di ipotesi, il 6/5 dovremmo saperne di più.
Anche in questo caso, mentre i conferimenti possono essere anche parecchio onerosi, è molto più semplice che la società formalmente intestataria del singolo stabilimento fatturi la costruzione delle vetture alla società titolare del marchio.
E' prassi abbastanza frequente nel settore che gli stabilimenti siano intestati ciascuno ad una distinta società (il cui capitale ovviamente è alla fine detenuto direttamente o indirettamente dalla capogruppo) che fattura il prodotto a chi poi lo vende ...

Per tutti questi motivi faccio sinceramente molta fatica a comprendere le notizie stampa di cui si discute.
 
angelo0 ha scritto:
..Qui dentro mi avete detto che la cassa integrazione la paga lo stesso operaio giusto cosi, anchio ho pagato la mia anche se si chiama disoccupazione per 43 anni senza mai averne fatto uso.... dallo stato italiano voglio vedere altro,come si puo assicurare il lavoro una riforma tale ...poi tutto va da se
Quella ordinaria viene coperta da un fondo alimentato da contributi a carico delle imprese e dei dipendenti (se ben ricordo il 2% del monte salari): fino al 2007 il fondo era in forte attivo, ora dopo 6 anni di dura crisi dubito che lo sia ancora, in questo caso lo Stato (Inps) anticipa per poi recuperrare nel tempo a crisi superata.

Quella straordinaria viene invece alimentata da fondi dello Stato e/o delle Regioni, insomma con le tasse di tutti.

Per questo motivo quando S.M. sostiene che da tenmpo Fiat ha smesso di ricevere sussidi pubblici, non la racconta tutta. Per la CIG, ok, il meccanismo è uguale per tutti, ma per la CIGS (la straordinaria) sono soldi nostri, senza i quali per il gruppo non sarebbe stato così relativamente semplice "gestire" il piano di dismissione produttiva che sta attuando da anni
 
In una delle tante discussioni fatte in precedenza a proposito della 4C, quando alcuni forumers sostenevano fosse una sorta di imbellettamento in vista della vendita di AR ( che loro anzi auspicavano), ho scritto che non ci credevo. Marchionne certamente si è contraddetto diverse volte su diverse cose, anch'io mi sono divertito con alcuni di voi a prenderlo in giro sui famosi capannoni fantasma. Mi sembra strano che nessuno abbia fatto riferimento a quello che viene scritto, a tale proposito, sull'ultimo numero di 4R. Alle pagine 12-14, c'è un articolo con la scritta ESCLUSIVO, intitolato IL COVO DEL BISCIONE, in cui si parla della struttura in cui sono sistemati una ottantina di tecnici che fanno parte del cosiddetto AR project, progettisti chiamati a sviluppare la piattaforma che farà da base alle future AR. E' un capannone, adiacente a quelli della Maserati Corse, fino a poco tempo fa abbandonato. L'articolo riferisce che hanno tentato in tutti i modi, anche con un drone dotato di macchina fotografica, di fotografare qualcosa, ma la zona è sottoposta a vigilanza strettissima. Sono riusciti a fotografare solo una Ghibli rialzata e senza frontale, che dovrebbe nascondere la futura Levante, anche se non escludono possa servire anche a sperimentare una meccanica destinata all'Alfa. Vedremo, ormai manca una settimana... ;)
 
fpaol68 ha scritto:
Mi spiego meglio.
Per il rilancio di Alfa non è necessario lo scorporo da fca, servono semplicemente i prodotti.
Se, Dio non voglia, un domani fca avesse intenzione di vendere uno qualsiasi dei suoi marchi lo scorporo di quel marchio (o spin off che fa più figo) è invece necessario

Oggi pare che Alfa venga scorporata.
Anche il contrario:
se ci pensi, il fatto che Ferrari è indipendente da Fiat la rendeva esclusa dalla possibile cessione di Fiat a GM.
 
Back
Alto