fpaol68 ha scritto:
Mi sembra che il dibattito sulla sede sia questione di marginale importanza e poca utilità.
Il nocciolo della questione è la notizia che Alfa sarà scorporata da fiat per renderla una società indipendente. Le domande successive sono:
- perchè?
- cui prodest?
In genere quando si scorpora una società da un gruppo, operazione che costa svariati soldini, lo si fa perchè rappresenta il gioiello di famiglia da lucidare e far vedere con i suoi bilanci attivi e con le gestioni che macinano utili al fine di valorizzare ancora di più la società scorporata. E' così per Alfa Romeo?
Evidentemente no.
E' ridotta al lumicino, vendite in calo costante da 3 anni, ai minimi storici dagli anni sessanta, non ha uno stabilimento proprio, non ha più nemmeno un centro stile proprio, se avesse bilanci propri sarebbero pesantemente in rosso. E, prendendo per buone le intenzioni di rilancio, visti i mostruosi investimenti necessari a rilanciarla, avrebbe bilanci in rosso, molto rosso, per almeno altri 10 anni. Conviene avere una società con bilanci in rosso molto rosso visibili a tutti all'interno di fca o conviene più far sparire questo rosso spalmandolo nel consolidato dell'intero gruppo? Osservando cosa fanno nel resto del globo terraqueo prevale la seconda opzione.
E allora perchè e a chi giova?
Però c'è una seconda possibilità che nessuno osa nemmeno ventilare, e cioè che gli scorpori si fanno anche per vendere.
Qui si sono passati anni a fare il confronto tra Alfa = Fiat e Audi che invece APPARE come una società indipendente all'interno del gruppo VW.
L'immagine conta molto e oggi Alfa vuole fare concorrenza proprio alle premium tedesche.
Come?
Semplice
Gli si da una società propria e la si affianca a Maserati e Ferrari che già sono indipendenti. Viene dunque messa allo stesso livello delle due italiane e della tedesca. La gente è contenta già per questo.
Poi si prendono pianali e motori di nuovo sviluppo e solo in un secondo momento finiranno su altri marchi (eccetto Maserati e Ferrari) e si da ad Alfa l'esclusiva di questo o quel pezzo.
Ovviamente conterà anche il marketing e la qualità del prodotto. Ma quello non è un problema visto che in FCA ci sono persone che lavorano su marchi più nobili come Maserati e Ferrari.
Insomma anche se qui c'è chi spera ancora in svendite , vendite e altro non c'è trippa per gatti.
Semplicemente questa è una operazione che serve ad Alfa Romeo per avere una maggiore immagine accostandola agli altri brands del lusso italiano.
Ciao