<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo indipendente ...e sondaggio possibile sede | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo indipendente ...e sondaggio possibile sede

non ci credo, nemmeno se lo dicono, contano solo i fatti e, per dirla palese palese, il trattamento "selvaggio" del NOSTRO MUSEO è la cartina tornasole .
Ci vuole coerenza per prima cosa ...
 
Mi limito a segnalare che da parecchi anni esistono:

ALFA ROMEO AUTOMOBILES S.P.A.
Con sede legale a Torino, in Corso Giovanni Agnelli 200
Attività: dal 09.10.2007 prestazione di servizi volti alla promozione e allo sviluppo del marchio Alfa Romeo, operando nei settori della comunicazione, dell'informazione, dell'immagine e delle pubbliche relazioni.

ALFA ROMEO U.S.A. S.P.A.
con sede legale a Torino in Corso Ferrucci 112
Attività: dal 10.04.2008 commercializzazione all'ingrosso di autoveicoli, ricambi, accessori e loro componenti

Che voglia cambiare il dominio della posta elettronica certificata (attualmente @pec.fiatspa.com ? :lol: )
 
ottovalvole ha scritto:
156jtd105 ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
alla vendita non ci credo ma non vedo nessuna logica nemmeno sullo scorporo, e la sede legale? La lasciano in Italia o la portano all'estero? Non avrebbe senso creare una nuova società "AlfaRomeo" con sede legale italiana, semmai avrebbe senso "vendere" o meglio "spostare" la gestione dell'Alfa in america nel sottogruppo Chrysler.....bho ci vedo poco chiaro. Potrebbero venderla agli stranieri? non saprei....dovrebbero dedicare uno stabilimento interamente all'Alfa e probabilmente Cassino è il più indicato, dovrebbero creare del potenziale per aumentare il valore del marchio e vendere così del fumo ma ad un prezzo alto (il potenziale appunto) ed esiste solo un compratore disposto a cmomprare quel fumo....e a quel compratore farebbe piacere che la sede legale stia ovunque fuorchè in Italia. Aspettiamo giorno 6 che è meglio....ho giusto il tempo di comprare delle uova e dei pomodori....neanche glieli spendo i soldi dello spumante.

Tutto è possibile vendita compresa,
ma io penso più ad un polo sportivo o del lusso da quotare in borsa
e Jeep e Abarth dove li metti

Jeep sicuramente in un teorico polo del lusso ci starebbe benissimo come ci sarebbe stata benissimo anche Lancia :( .

Abarth sarebbe più da polo sportivo.

Probabilmente vedrei più fattibile la prima soluzione con un polo premium ma senza Lancia.

Comunque questa potrebbe essere una soluzione soggetta a variazioni strada facendo.

In questo momento se c'è una cosa che non manca in FCA sono i marchi.
E da li si possono ottenere tutte le combinazioni di poli che si vuole :p
 
156jtd105 ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
156jtd105 ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
alla vendita non ci credo ma non vedo nessuna logica nemmeno sullo scorporo, e la sede legale? La lasciano in Italia o la portano all'estero? Non avrebbe senso creare una nuova società "AlfaRomeo" con sede legale italiana, semmai avrebbe senso "vendere" o meglio "spostare" la gestione dell'Alfa in america nel sottogruppo Chrysler.....bho ci vedo poco chiaro. Potrebbero venderla agli stranieri? non saprei....dovrebbero dedicare uno stabilimento interamente all'Alfa e probabilmente Cassino è il più indicato, dovrebbero creare del potenziale per aumentare il valore del marchio e vendere così del fumo ma ad un prezzo alto (il potenziale appunto) ed esiste solo un compratore disposto a cmomprare quel fumo....e a quel compratore farebbe piacere che la sede legale stia ovunque fuorchè in Italia. Aspettiamo giorno 6 che è meglio....ho giusto il tempo di comprare delle uova e dei pomodori....neanche glieli spendo i soldi dello spumante.

Tutto è possibile vendita compresa,
ma io penso più ad un polo sportivo o del lusso da quotare in borsa
e Jeep e Abarth dove li metti

Jeep sicuramente in un teorico polo del lusso ci starebbe benissimo come ci sarebbe stata benissimo anche Lancia :( .

Abarth sarebbe più da polo sportivo.

Probabilmente vedrei più fattibile la prima soluzione con un polo premium ma senza Lancia.

Comunque questa potrebbe essere una soluzione soggetta a variazioni strada facendo.

In questo momento se c'è una cosa che non manca in FCA sono i marchi.
E da li si possono ottenere tutte le combinazioni di poli che si vuole :p

Si... suggerirei di cercare massima urgenza polo positivo e negativo per abbondante terapia elettroshock.
 
156jtd105 ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
156jtd105 ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
alla vendita non ci credo ma non vedo nessuna logica nemmeno sullo scorporo, e la sede legale? La lasciano in Italia o la portano all'estero? Non avrebbe senso creare una nuova società "AlfaRomeo" con sede legale italiana, semmai avrebbe senso "vendere" o meglio "spostare" la gestione dell'Alfa in america nel sottogruppo Chrysler.....bho ci vedo poco chiaro. Potrebbero venderla agli stranieri? non saprei....dovrebbero dedicare uno stabilimento interamente all'Alfa e probabilmente Cassino è il più indicato, dovrebbero creare del potenziale per aumentare il valore del marchio e vendere così del fumo ma ad un prezzo alto (il potenziale appunto) ed esiste solo un compratore disposto a cmomprare quel fumo....e a quel compratore farebbe piacere che la sede legale stia ovunque fuorchè in Italia. Aspettiamo giorno 6 che è meglio....ho giusto il tempo di comprare delle uova e dei pomodori....neanche glieli spendo i soldi dello spumante.

Tutto è possibile vendita compresa,
ma io penso più ad un polo sportivo o del lusso da quotare in borsa
e Jeep e Abarth dove li metti

Jeep sicuramente in un teorico polo del lusso ci starebbe benissimo come ci sarebbe stata benissimo anche Lancia :( .

Abarth sarebbe più da polo sportivo.

Probabilmente vedrei più fattibile la prima soluzione con un polo premium ma senza Lancia.

Comunque questa potrebbe essere una soluzione soggetta a variazioni strada facendo.

In questo momento se c'è una cosa che non manca in FCA sono i marchi.
E da li si possono ottenere tutte le combinazioni di poli che si vuole :p

Forse non avete capito bene: se la notizia è confermata la creazione di una società autonoma ed indipendente per Alfa Romeo è la negazione di qualsiasi polo. Autonomia contrasta con aggregazione.
 
gitizetadue ha scritto:
ho messo Arese, la giusta sede per l'Anonima Lombarda Fabbrica Automobili
Alla fine per una sede legale basta un solo appartamento, penso che ad Arese si trova un locale in affitto, anche un garage con un posto auto :D :D :D
 
comunque ho messo "altro", non ha senso mettere la sede legale FCA nel Regno Unito e in Olanda (mantenendo le sottosedi nei paesi in cui si trovano) e scorporare l'Alfa per dargli una sede legale italiana, treanne che la incorporano alla Ferrari-Maserati. Semplifichiamo, il gruppo FCA è suddiviso in sottogruppi, Chrysler-Dodge-Jeep-Mopar, Fiat-Abarth-Lancia e AlfaRomeo, Ferrari-Maserati.
 
secondo me è una bufala di proporzioni enormi, anzitutto poiché nel giornalismo una fonte deve essere verificata e resa pubblica (altrimenti chiunque potrebbe scrivere di tutto motivandolo con tali "fonti che chiedono di restare anonime"), poi perché negli ultimi anni ho letto che l'Alfa avrebbe avuta una gamma completa già nel 2010/2011 (Mito,Giulietta, Giulietta Sprint, Giulietta SW, Berlina seg.D, SUV, SPider).... un ulteriore esempio? Le varie coupé che si sono succedute a partire dalla "dueottanta" (mi pare si chiamasse così), la quale fece pensare a tanti che presto sarebe uscito chissà cosa dagli stabilimenti. Per non parlare poi del proclama di Minchionne secondo cui l'Alfa sarebbe tornata alle competizioni... MA CON COSA? CON LA FIAT MITO? LA BRAVULIETTA!?!?!?

Faccio poi presente che l'unica cosa che si avverata in questi anni, e non era stata annunciata mai in precedenza, è lo spostamento della sede legale all'estero della FCA.

Tutto ciò in quadro in cui i concorrenti innovano, mentre dalle parti di torino la famiglia "cuccioli di pecora" assieme al fido M. mette un 2 cilindri sotto il cofano della mito, così giusto per svilire ancor di più il marchio.
 
Sei maggio sempre più vicino e io sempre più curioso. :)

Sarebbe bello se nel gruppo FCA Alfa Romeo in futuro potrà avere una certa indipendenza... io lo spero.

La sede giusta sarebbe Arese, magari proprio dove c'è ora la questione aperta del museo.
 
Trovo interessante con quale velocità fiorisca il sondaggio sul nulla ipotetico eventuale sottovuoto spinto. Sembra quasi di intravvedere l'urgenza di portare l'attenzione lontana dal punto veramente interessante e curioso. Ovvero: quale utilità reale dovrebbe avere questa manovra, se confermata?

Vediamo un po': all' AD si attribuisce la spiegazione che la manovra servirebbe a rendere più credibile Alfa. Pubblicare i conti dovrebbe cioè sortire l'effetto di attribuire ad Alfa indipendente una credibilità superiore a quella attuale. Ma è evidente che per raggiungere questo scopo questi conti dovrebbero essere non positivi, ma moltissimo positivi assai. Più positivi della media dei conti Fiat, al punto che valga la pena metterli in bella mostra, proprio come accade per Ferrari che, con questo sistema, e grazie ai conti splendidi, riesce a spiccare e fare la figura del gioiello di famiglia, quale è.

Peccato che noi sappiamo che la posizione economica di Alfa è presumibilmente l'esatto opposto di Ferrari: cioè tutt'altro che da esibire, ma casomai da lasciar protetta dietro alla cortina dei bilanci consolidati ancora per un po'. I conti attuali di Alfa sono dati in perdita da anni, probabilmente peggiori di quelli Fiat ( marchio ) e sono pure destinati a peggiorare. I bilanci di prodotto delle due uniche auto in produzione ( di normale serie ), in virtù dei target di vendita mai nemmeno sfiorati, e dei relativi conteggi di ammortamento conseguentemente sballati, probabilmente faticano a pareggiare, e probabilmente ci riusciranno solo quando le due malcapitate saranno definitivamente abbattute. Ma pareggiare senza vendere un kaiser, e quindi senza fatturare, non sarà certo un vanto da esibire.

La 4c invece è ancora più probabilmente in perdita economica secca, nonostante il successo, visto che il prodotto è visibilmente costoso da produrre, ma si vende a prezzi tutto sommato risibili, da cui l'esigenza di limitare la produzione, e i danni. 

Tutt'al più si potrebbe essere MOLTO ottimisti sui profitti generati dai prodotti futuri, ma si parla minimo minimo di 2016. 

Ma allora... di che accidenti sta parlando?

Comunque non voglio distrarre oltre l'uditorio: via al televoto sulla prossima sede ( io ho votato Palazzo Grazioli in Roma ).
 
Emotivamente sarebbe una gran bella notizia, ma...
...ma la vicenda del Museo non depone a favore della buona fede della proprietà.
Quindi, fosse pure vero, non sarebbe garanzia di vera strategia di rilancio.
Con il museo e le "porcate" che Fiat e' riuscita a combinare non vedo nulla di cui essere contento.

Prima metta (fiat) a posto la questione museo, metta in vendita almeno un nuovo modello significativo e poi ne riparliamo.
 
Back
Alto