<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo GTV6 1980 | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo GTV6 1980

Carissimo Pilota,
dal 2.5 V6 24V nel 1996 tirarono fuori 300Cv, 386Nm di coppia a 3000 giri/min, installando 2 turbocompressori, e il motore è visibile ( funzionante ) in Arese Museo, installato sulla Nuvola.
era il propulsore installato dal 1997 sulla 156 2.5V6 e sulla 166 2.5V6, in versione aspirata, arrivato fino al 2003 in versione E3.
Un saluto.
 
Diciamo che del V6 Alfa ne furono realizzate innumerevoli versioni. Anche il 3.2 24V di serie per esempio esisteva in versione 240 cv (GTV-GT) e 250 cv (156 GTA, 147 GTA). Poi c'erano anche le 147 GTA "Autodelta England" 3.7 con compressore volumetrico e 328 cv e, record per una "stradale", la GT 3.7 da 405 cv sempre dell'Autodelta inglese........
 
pazzoalfa ha scritto:
Carissimo Pilota,
dal 2.5 V6 24V nel 1996 tirarono fuori 300Cv, 386Nm di coppia a 3000 giri/min, installando 2 turbocompressori, e il motore è visibile ( funzionante ) in Arese Museo, installato sulla Nuvola.
era il propulsore installato dal 1997 sulla 156 2.5V6 e sulla 166 2.5V6, in versione aspirata, arrivato fino al 2003 in versione E3.
Un saluto.
Callaway dal 12 valvole tiro' fuori piu' di 230cv solo diminuendo il rapporto di compressione e non sostituendo i pistoni ma fresandoli sulla testa,cioe' il punto piu' vulnerabile per un motore turbocompresso dove in genere viene raffreddato con getti di olio,il resto rimese il vecchio Busso,Callaway affermo' che la potenza fu limitata(poteva andare oltre senza pobremi di affidabilita') per consentire una ottima elasticita' e per rimanere al di sotto dei limiti delle severe norme USA per le emissioni.
 
pilota54 ha scritto:
Diciamo che del V6 Alfa ne furono realizzate innumerevoli versioni. Anche il 3.2 24V di serie per esempio esisteva in versione 240 cv (GTV-GT) e 250 cv (156 GTA, 147 GTA). Poi c'erano anche le 147 GTA "Autodelta England" 3.7 con compressore volumetrico e 328 cv e persino di più.........
...Paolo 420 CV.... su GT Am, 147GTA, 156 Am..................... :D
 
angelo0 ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Diciamo che del V6 Alfa ne furono realizzate innumerevoli versioni. Anche il 3.2 24V di serie per esempio esisteva in versione 240 cv (GTV-GT) e 250 cv (156 GTA, 147 GTA). Poi c'erano anche le 147 GTA "Autodelta England" 3.7 con compressore volumetrico e 328 cv e persino di più.........
...Paolo 420 CV.... su GT Am, 147GTA, 156 Am..................... :D
Angelo ma perche' Am?
 
75TURBO/TP ha scritto:
pazzoalfa ha scritto:
Carissimo Pilota,
dal 2.5 V6 24V nel 1996 tirarono fuori 300Cv, 386Nm di coppia a 3000 giri/min, installando 2 turbocompressori, e il motore è visibile ( funzionante ) in Arese Museo, installato sulla Nuvola.
era il propulsore installato dal 1997 sulla 156 2.5V6 e sulla 166 2.5V6, in versione aspirata, arrivato fino al 2003 in versione E3.
Un saluto.
Callaway dal 12 valvole tiro' fuori piu' di 230cv solo diminuendo il rapporto di compressione e non sostituendo i pistoni ma fresandoli sulla testa,cioe' il punto piu' vulnerabile per un motore turbocompresso dove in genere viene raffreddato con getti di olio,il resto rimese il vecchio Busso,Callaway affermo' che la potenza fu limitata(poteva andare oltre senza pobremi di affidabilita') per consentire una ottima elasticita' e per rimanere al di sotto dei limiti delle severe norme USA per le emissioni.

Carissimo;
che il V6 Busso aveva margini di sviluppo lo sapevano tutti.
la versione aspirata 24V è rimasta praticamente invariata dal 1992 al 2005, hanno solo cambiato l'albero motore, le bielle, i pistoni e gli alberi a cammes per adeguarlo ( con la versione 3.2 ) alle normative E4, raccordando il tutto con Kat e sonde lambda, senza minimamente stravolgerlo.
era sufficiente dotarlo di Iniezione diretta di benzina ( operazione fatta in Arese su decine di unità che hanno girato ) e di 2 variatori di fase, sia per incrementare i cavalli sia per renderlo conforme alle normative E5.
c'èra anche una unità 2.7 V6 Biturbo........ che ha girato su una 166 My 2003.....
 
Tornando alla GTV6 su Autoscout ho trovato questa:
http://www.autoscout24.it/Details.aspx?id=202016921
poi questa:
http://www.autoscout24.it/Details.aspx?id=194822181
questa:
http://www.autoscout24.it/Details.aspx?id=195285795
questa:
http://www.autoscout24.it/Details.aspx?id=170049185
questa, che sembra davvero da vetrina:
http://www.autoscout24.it/Details.aspx?id=151656043

La più costosa (credo troppo):
http://www.autoscout24.it/Details.aspx?id=202960798
 
pilota54 ha scritto:
Cosa ne pensate della vettura in oggetto?
Per me è una delle migliori Alfa del dopoguerra. Nel 1988 ne provai una e dopo alcuni km di misto-veloce scesi dalla vettura con un sorriso a 32 denti............
Tra l'altro vanta un palmares sportivo eccezionale e le quotazioni dell'usato non sono elevate (ma sono in crescita costante). Un paio di anni fa si trovavano addirittura a 3-4.000 euro. Ora partono da 6-7.000 e per esemplari da vetrina possono superare i 10.000. E non dimentichiamo che era dotata del mitico "Busso".

I principali risultati sportivi della GTV6: 4 titoli europei turismo, 5 vittorie del GR.A e alcune del GR.N nei rallies di campionato del mondo, vari titoli GR.N in Italia e all'Estero, due titoli italiani rallies GR.A. Competitiva e vincente GR.A-GR.N dal 1982 al 1986 (nel 1987 fu trasferita al GR.B per eccesso di vittorie........).

vecchio volpone hai scelto la mia Alfa Romeo preferita ;) è una gioia per gli occhi già solo vederla perchè oltre ad essere un Biscione puro sangue trasmette a vista tutto ciò che poi esprimerà alla guida. In due parole è un'Alfa di quelle vere e ineguagliate. Se la trovi prendila che ho una gran voglia di farmici un giro ;)
 
quando ero alla ricerca della mia 75Asn in un concessionario Alfa c'èra una Gtv 2.5 V6 Nera con sedili in pelle chiari ( beige? ) interni, aveva i poggiatesta traforati a rete, siccome non avevo mai visto un modello cosi' allestito, non lo presi in considerazione, pensando che era un Taroccamento, invece era Originale, e la tappezzeria in quei periodi veniva fatto su richiesta Cliente in Lombardia.
La vettura era veramente perfetta, Unico Proprietario, e con soli 87000 km......
della serie non capiterà mai più...... :cry:
 
La mia Alfa preferita!!! Questa versione a 6 cilindri venne provata, contemporaneamente all'Alfetta GTV 2000, da Quattroruote nel 1981 (devo trovare il numero su cui fu provata) e la vettura fu anche affidata alla valutazione del pilota argentino Carlos Reutemann, all'epoca pilota in F.1 della Williams. Le prime sensazioni del pilota argentino non furono entusiasmanti. Oggetto delle sue critiche furono lo stile (la GTV 6 venne giudicata un po' appesantita dai tentativi di modernizzarne la linea), il volante (considerato dal diametro troppo ampio), il livello complessivo di finitura (giudicato migliorabile, in rapporto alla classe della vettura). Progressivamente, però, Reutemann iniziò a prendere confidenza con l'auto. Dapprima cominciò a saggiare tutta l'elasticità del propulsore affrontando anche in quarta le ripide strade del percorso prestabilito; poi iniziò ad affondare in modo sempre più deciso, con una guida concentrata e precisa. Fu in questo modo che il pilota giunse a definire "un gioiello" il V6 che pulsava sotto il cofano. Alcune sue parole: "La prontezza del motore si sente in accelerazione usando il cambio. La GTV è sempre disposta a scattare. Ancora migliore l'elasticità: a 800 giri con la quinta si schiaccia e si riprende con molta facilità; è una marcia che si può mantenere in autostrada e persino in montagna. Il cambio, invece, non mi sembra all'altezza del resto della meccanica. I rapporti sono giusti, però i cambi di marcia sono un po' lenti e imprecisi per una coupé sportiva. Lo sterzo mi piace soprattutto nelle curve veloci, dove non occorre agire molto sul volante per mantenere la giusta linea. Nelle curve strette, invece, non riesco a sentire il comportamento dell'avantreno né a scegliere le traiettorie con la sufficiente precisione. E' uno sterzo abbastanza leggero, considerato il fatto che non è servoassistito; diventa invece faticoso nei percorsi lenti: qui dovrebbe avere maggiore prontezza. Indubbiamente le Alfa Romeo sono auto molto sicure e perdonano gli errori di guida anche quando il pilota sterza in modo non corretto o accelera quando non è il momento adatto. E' un comportamento sicuro e lodevole in una vettura che ha a disposizione tanta potenza. Però la GTV 6 manifesta una certa lentezza nell'inserirsi in curva o meglio, secondo me, ha troppo sottosterzo nelle curve strette. E' evidentemente un comportamento scelto dai tecnici Alfa per rendere più sicura la tenuta per i meno esperti nella guida. Ecco perché nelle curve strette occorrono sforzi per farla girare nel migliore dei modi. L'Alfetta GTV mi piace di più nelle curve medio-veloci dove può far meglio vedere le sue ottime doti di equilibrio tra avantreno e retrotreno. Anche accelerando di colpo, la potenza non si manifesta mai in modo troppo brusco; così il sovrasterzo di potenza è molto graduale e quindi facilmente controllabile."
 
75TURBO/TP ha scritto:
angelo0 ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Diciamo che del V6 Alfa ne furono realizzate innumerevoli versioni. Anche il 3.2 24V di serie per esempio esisteva in versione 240 cv (GTV-GT) e 250 cv (156 GTA, 147 GTA). Poi c'erano anche le 147 GTA "Autodelta England" 3.7 con compressore volumetrico e 328 cv e persino di più.........
...Paolo 420 CV.... su GT Am, 147GTA, 156 Am..................... :D
Angelo ma perche' Am?
La M non l ho mai capita e non mi sono interessato,ma credo che sta per modifica La A sappiamo cosa significa.

versioni speciali Immagini esterne
156 GTAM
156 Sportwagon GTA Autodelta 3,5

[ edit ] Alfa Romeo 156 GTAML'Alfa Romeo 156 GTAM è stato mostrato al Motor Show di Bologna nel dicembre 2002. La vettura è stata costruita dal partner del Gruppo Fiat N. Technology . La GTA 3179 cc (3,2 L; 194,0 cu in) motore si annoiava a 3.548 cc (3,5 L; 216,5 cu in) e di potere ha spinto a 300 CV (220 kW). [ 31 ] L'auto era allargato passaruota, pneumatici da 19 pollici ed era equipaggiata con N. Technology differenziale a slittamento limitato . Questa vettura non ha mai raggiunto fase di produzione.

[ edit ] Alfa Romeo 156 Sportwagon GTA Autodelta 3,5Al Salone di Ginevra 2004 è stata presentata Autodelta (società italiana), costruito prototipo 156 Sportwagon dotata di un 3.548 cc (3,5 L; 216,5 cu in). V6 che sviluppa 300 cavalli freni (220 kW) a 6800 rpm [ 32 ] La vettura era dotata di ammortizzatori regolabili Bilstein e molle Eibach. I freni anteriori Brembo fatto aveva un diametro di 330 millimetri (13 dentro). La vettura è stata alleggerita utilizzando materiale composito per il cofano. [ 33 ][ edit ] Autodelta 156 GTA 3,7 V6
Autodelta 156 GTA sovralimentata.Londra (Regno Unito) in base aftermarket messa società Autodelta ha anche due versioni ad alte prestazioni basata su 156 GTA, in GTA AM versione Alfa Romeo V6 portato a 3.750 cc (3,8 L; 228,8 cu in), che è stato capace di spingere 328 PS (241 kW) a 7300 giri al minuto. Con questa vettura di potenza può raggiungere la velocità massima di 280 chilometri all'ora (175 mph). L'altro GTA AM Super era "upgrade" alla prima versione, ora dotato di Rotrex sovralimentazione e spingendo fuori 400 CV
 
francescoalt ha scritto:
Però la GTV 6 manifesta una certa lentezza nell'inserirsi in curva o meglio, secondo me, ha troppo sottosterzo nelle curve strette. E' evidentemente un comportamento scelto dai tecnici Alfa per rendere più sicura la tenuta per i meno esperti nella guida. Ecco perché nelle curve strette occorrono sforzi per farla girare nel migliore dei modi. L'Alfetta GTV mi piace di più nelle curve medio-veloci dove può far meglio vedere le sue ottime doti di equilibrio tra avantreno e retrotreno. Anche accelerando di colpo, la potenza non si manifesta mai in modo troppo brusco; così il sovrasterzo di potenza è molto graduale e quindi facilmente controllabile."

Avendole provate per bene sia la 2.000 (la mia :D ) che il 2.500 ,il problema di quest'ultima era il peso del motore,molto piu pesante del 4 cilindri (ed ecco il motivo per il quale non hanno messo il 2.0 sei cilindri),percio leggermente sbilanciata sull'avantreno
Nelle versioni da competizione ovviavano a questo "problema" accentuando la campanature ed aprendo la convergenza all'avantreno ,cosa che per un auto di serie provoca un innacettabile consumo all'interno dei copertoni.
 
Anche a me la GTV6 piace molto. ce l'ha un mio compaesano. Tra motore e rapportatura indovinata è un vero sballo... oltre che al suono fantastico ed alla eccellente guidabilità. Si quelle messe bnee costano abastanza me per me li valgono tutti quei quattrini.
 
Tra la prima e la seconda serie si perse il quadro strumenti separato,il contagiri proprio davanti al guidatore e il resto della strumentazione(completissima) al centro della plancia,questo secondo i progettisti per rimarcare la vocazione sportiva della coupe' Alfetta,i limiti di velocita' non c'erano e se c'erano nessuno ci faceva caso quindi quello che bisognava tenere sotto controllo era il fuorigiri.

Questo e' il cruscotto della mia Alfetta GTV L del 1979,che rispetto alle precedenti aveva il motore che ritornava ai vecchi 130cv,non dimentichiamo che l'Alfetta coupe' nasce,o meglio viene commercializzata in piena crisi petroifera,la precedente Alfetta GTV 2.0 ne aveva 122 come in pratica la prima Gt 1.8,sterzo leggerissimo anche con volante piu' piccolo,passo accorciato di 11 cm rispetto alla Berlina ,peso contenuto e rigidita' della scocca ancora migliore della gia' ottima Berlina.....guidarla e' veramente appagante.
Dal 1980 perde il quadro strumenti separato e i paraurti in acciaio inox,la plastica inizia a sostituire il metallo.

Attached files /attachments/1163245=7822-gtv 005.JPG /attachments/1163245=7823-gtv 021.JPG
 
Alcune delle vittorie dell'Alfetta GTV6,naturalmente continua e le rende veramente senza concorrenti quelle precedenti della alfetta GTV.

Elenco alcuni dei campionati vinti:

-Campionato italiano gruppo 2 rally 1982 con Bruno Bentivogli(scuderia Tre Gazzelle) navigato da Valbonetti e Evangelisti.

-Campionato italiano gruppo A 1983 con Bentivogli/Evangelisti

-Campionato velocità montagna 1983 con Maurizio Jacoangeli in gr.A e Cristiano Cianfoni in gr.N

-Campionato Italiano gruppo A 1984 con Bentivogli/Evangelisti

-Campionato Italiano gruppo A 1985 con Bentivogli/Evangelisti

-1982:8 gare vinte e 3 secondi posti su 11 corse(le vetture erano preparate da Luigi Cimarosti e Imberti,in collaborazione con l'Alfa Romeo)

-1983:10 gare vinte e 2 secondi posti su 12 corse disputate(vetture preparate da Luigi Racing e Auto Lodi Corse)

-1983:vinto Campionato vetture di produzione francese con Alain Coudini

-1984:12 gare vinte su 12 disputate(vetture preparate da Auto Lodi Corse,team Biesse e Luigi Racing)

-1984:vinto campionato vetture di produzione francese con Dany Snobeck

-1984:vinto campionato vetture di produzione svizzero gr.N con Franz Bolinger

-1985:10 gare vinte su 14 corse disputate(vetture preparate dal Jolly Club e Luigi Racing)

-1986:le GTV6 prendono parte ad alcune gare dell'Euro Turismo, a metà stagione vengono sostituite dalle Alfa 75 2.5 V6 gruppo A.

Alfetta GTV 2000 vincitrici nella seconda divisione del Campionato 1976 (6 vittorie su 9 gare)

-primo posto di classe alla 4 ore di Monza(Bigliazzi/Ciardi)-3° assoluto.
-1° di classe al circuito del Mugello (Dini/Belli)
-1° di classe alla 24 ore di Spa-Francorchamps(dove per la settima volta l'Alfa Romeo conquista la Coppa del Re)con Dini/Andruet
-1° e 2° assolute alla 500 km di Vallelunga(Dini/Bigliazzi e Belli/Ciardi)
-1° di classe al Tourist Trophy - Silverstone(Bigliazzi/Dini)
-1° di classe alla 4 ore di Jarama(Dini/Bigliazzi)

GTV6 1°assolute all'Europeo Turismo 1982(8 vittorie su 11 gare disputate),elenco gare

-21 Marzo 500 km Monza(Lombardi/Cambiaghi)2° di classe e 5° assolute
- 4 Aprile 500 km Vallelunga(Xhcenceval/Micangeli)1° di classe,4° assoluti
- 2 Maggio 500 km Doninghton(Lombardi/Cambiaghi)1° di classe,4° assolute
-16 Maggio 500 km di Pergusa(Lombardi/Cambiaghi)1° di classe,7° assolute
-23 Maggio Euro-Mugello(Xhcenceval/Micangeli)1° di classe,6° assoluti
-13 Giugno GP di Brno(Xhcenceval/Micangeli)1° di classe,3° assoluti
-27 Giugno Salzburgring(Micangeli/Brancatelli)1° di classe,6° assoluti
- 4 Luglio 6 ore Nurburgring(Micangeli/De Dryver)2° di classe,8° assoluti
-31 Luglio/1 Agosto 24 ore SPA(Micangeli/Francia/Cremer)2° di classe,12° assoluti
-12 Settembre RAC TT Silverstone(Lombardi/Palma)1° di classe,10° assoluti
-26 Settembre Zolder(Francia/Micangeli)1° di classe,5° assoluti

GTV6 1° assolute all'Europeo Turismo 1983(10 vittorie su 12 corse disputate),elenco vittorie di classe

-20 Marzo,Monza(Lombardi/Naddeo)
-10 Aprile,Vallelunga(Marazzi/Suster/Naddeo)
- 1 Maggio,Doninghton(Francia/Micangeli)
-14 Maggio,Pergusa(Francia/Micangeli)
-22 Maggio,Mugello(Francia/Micangeli)
-12 Giugno,Brno(Francia/Micangeli)
-17 Luglio,Salisburgo(Brancatelli/Drovandi)
-30-31 Luglio,SPA Francorchamps(Brancatelli/Drovandi/Zapico)
-11 Settembre,Silverstone(Drovandi/Zapico)
-25 Settembre,Zolder(Drovandi/Zapico)

GTV6 1° assolute all'Europeo Turismo 1984(12 gare vinte su 12),elenco vittorie di classe

- 1 Aprile,Monza(Drovandi/Zapico)
- 8 Aprile,Vallelunga(Cipriani/Toffoli)
-28 Aprile,Doninghton(Cremer/Swyssen)
-13 Maggio,Pergusa(Drovandi/Zapico)
-10 Giugno,Brno(Lombardi/Francia)
-17 Giugno,Zeltweg(Drovandi/Zapico)
- 1 Luglio,Salisburgo(Lombardi/Francia)
- 8 Luglio,Nurburgring(Drovandi/Cremer)
-28-29 Luglio,24 h Spa Francorchamps(Lombardi/Francia/Tango)
- 9 Settembre,Silverstone(Lombardi/Francia)
-23 Settembre,Zolder(Drovandi/Cremer)
-21 Ottobre,Mugello(Drovandi/Cremer)

GTV6 1° assoluta all'Europeo Turismo 1985(10 vittorie su 14 gare disputate),elenco vittorie di classe

-31 Marzo,Monza(Lombardi/Drovandi)
-21 Aprile,Vallelunga(Cremer/Boucher)
- 5 Maggio,Doninghton(Lombardi/Drovandi)
-12 Maggio,Anderstorp(Lombardi/Drovandi)
- 9 Giugno,Brno(Lombardi/Drovandi)
-30 Giugno,Salisburgo(Lombardi/Drovandi)
-27-28 Luglio,24 h Spa Francorchamps(Francia/cremer/Pirenne)
- 8 Settembre,Silverstone(Lombardi/Drovandi)
-15 Settembre,Nogaro Ring(Francia/Cremer)
-13 Ottobre,Estoril(Cipriani/Drovandi)
 
Back
Alto