L'Alfa Romeo GT è una vettura Alfa Romeo (su pianale 156), prodotta dal 2003 al 2010. Siamo quindi al decennale dalla cessata produzione. Il disegno era della carrozzeria Bertone. Ne sono stati costruiti, secondo "Automotive News Europe", 80.832 esemplari. Non pochi per una coupè, quindi si può parlare di buon successo di vendite.
Oggi le Alfa GT si trovano a prezzi piuttosto interessanti, sia a benzina che diesel. I modelli a benzina (di numero molto inferiore ai diesel) partono da circa 3.000-3.500 euro, per arrivare intorno ai 7.000 per gli esemplari più recenti, meglio tenuti e più accessoriati. Potenze, per quelle a benzina, da 140 a 240 cv. Le versioni TD (1.900) vanno da 150 a 170 cv. Cambio manuale oppure semi-automatico robotizzato selespeed. Sospensioni uguali a quelle della 156, quindi con quadrilatero anteriore.
E' una vettura che mi è sempre piaciuta, quasi quanto la Brera. L'ultima versione costruita, la "Black-Line" montava dei bellissimi cerchi di grande diametro. Allego alcune foto.
Foto Wikipedia
Foto it.motori.com
Foto it.motori.com
Foto it.motor1.com
Oggi le Alfa GT si trovano a prezzi piuttosto interessanti, sia a benzina che diesel. I modelli a benzina (di numero molto inferiore ai diesel) partono da circa 3.000-3.500 euro, per arrivare intorno ai 7.000 per gli esemplari più recenti, meglio tenuti e più accessoriati. Potenze, per quelle a benzina, da 140 a 240 cv. Le versioni TD (1.900) vanno da 150 a 170 cv. Cambio manuale oppure semi-automatico robotizzato selespeed. Sospensioni uguali a quelle della 156, quindi con quadrilatero anteriore.
E' una vettura che mi è sempre piaciuta, quasi quanto la Brera. L'ultima versione costruita, la "Black-Line" montava dei bellissimi cerchi di grande diametro. Allego alcune foto.
Foto Wikipedia
Foto it.motori.com

Foto it.motori.com

Foto it.motor1.com

Ultima modifica: