<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Giulietto 2,0 diesel consigli e pareri | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Giulietto 2,0 diesel consigli e pareri

Ciao a tutti, sono un possessore di una Lancia Delta 1,9 diesel twinturbo ma dovrò cambiare auto, pensavo alla giulietta 2,0 turbodiesel da 170cv
Vorrei chiedervi l'auto presenta gli stessi problemi di assemblaggio (specialmente carrozzeria) della Delta?
Inolte come
Consumi
Stabilità
Prestazioni
Silenziosità motore

Come siamo messi??

Vorrei prendere una versione accessoriata, venendo da Delta executive (il top) che accessori mi consigliate?

Grazie mille per i vostri pareri
 
Ciao che ne dite con 15.000 km annui è meglio puntare sul 1,4 170 cavalli?
Qualcuno lo ha provato?
Come va come consumi e come prestazioni?
Silenzioso?

Ditemi la vostra con sincerità perchè la scelta dell'auto non è una cosa semplice...
Grazie
 
mikymouse72 ha scritto:
Ciao che ne dite con 15.000 km annui è meglio puntare sul 1,4 170 cavalli?
Qualcuno lo ha provato?
Come va come consumi e come prestazioni?
Silenzioso?

Ditemi la vostra con sincerità perchè la scelta dell'auto non è una cosa semplice...
Grazie

Io punterei sulla TBi 170 cv, con 15mila km puoi ancora acquistarla ed è una gran macchina, sicuramente superiore alla Delta. Questa ha qualche pecca quanto ad assemblaggio, qualità costruttiva e comportamento dinamico tutti difetti che invece non troverai sulla Giulietta che oltre ad essere fatta molto bene su strada và alla grande senza avere rollio e senza essere rigida. Credo che farai un bel salto in avanti. La M-Jet 170 cv sicuramente và bene ma a parità o quasi di convenienza io preferirei sempre il benzina al diesel... son gusti. Buon acquisto ;)
 
S-edge ha scritto:
Con 15k km annui prendi benza. 1,4 170Cv, non ha il doppio scarico ma fila meglio del diesel (ovvio).

Ciao che vuol dire non ha il doppio scarico? Pensavo la versione distintive o exclusive lo avessero...
A parte ciò come consumi, silenziosità e prestazioni come è messa la 1,4 170cv?
Non vorrei ritrovarmi un auto che beve all'inverosimile ed è pigra!
Purtroppo venendo da un motore che va veramente bene ed ad andature normali 100-130 ha consumi molto buoni il paragone lo devo fare.
Grazie ancora a tutti
 
Rispondo al thread anche se non possiedo nè Giulietta nè Alfa Romeo (ma simpatizzando leggo spesso i thread della sezione).

Per me il consiglio che gli state dando non tiene del tutto conto della realtà, perchè è vero che il costo iniziale è assolutamente a favore del diesel, ma come spesso accade non si tiene conto di un sacco di variabili in questi thread.

Primo tra tutti il valore alla rivendita, a favore del diesel e di non poco (soprattutto quando magari i km percorsi sono più dei classici 60-80.000), che se non va a compensare la differenza di prezzo d'acquisto poco ci manca.
C'è anche da dire che se uno tiene la macchina fino al punto in cui questa differenza non conta più nulla (i classici 10 anni), ha sicuramente recuperato la spesa in minori consumi (ovvi).

I costi di manutenzione ormai sono più o meno quelli, mi volete dire che un tagliando di un diesel costa ancora di più del tagliando al TBi? In VW per esempio non c'è praticamente più differenza, spesso oltretutto i diesel hanno tagliandi a chilometraggi superiori.

Il bollo viene calcolato sui kw, quindi siamo lì, e anche le assicurazioni stanno prendendo in considerazione la cavalleria e non solo la cilindrata (provate a fare dei preventivi e vedrete).

Inoltre i consumi sono certamente minori a parità di cv, anche nell'ordine del 20%-25%. L'autore del thread poi ha specificato che gli capita spesso di viaggiare a 100-130 km/h, condizione ideale per un diesel, condizione in cui il 1.4 TBi invece consumerà parecchio.

Con questo non voglio dire che debba per forza prenderla diesel, ma qua gli unici consigli sono arrivati a favore del benzina e, per quanto tutti vadano ascoltati e rispettati, mi sembrano quantomeno un po' miopi, o incompleti.

I vantaggi del benzina sono questi a mio parere:

- nessun problema su frequenti tragitti molto brevi (un diesel li soffre di più)
- minori rumore e vibrazioni rispetto al diesel
- allungo e divertimento di guida un po' superiori, sicuramente diversi

Tutto dipende da cosa fa in quei 15.000 km, quello è il punto, e quello va capito prima di consigliargli diesel o benzina! ;)
 
mikymouse72 ha scritto:
S-edge ha scritto:
Con 15k km annui prendi benza. 1,4 170Cv, non ha il doppio scarico ma fila meglio del diesel (ovvio).

Ciao che vuol dire non ha il doppio scarico? Pensavo la versione distintive o exclusive lo avessero...
A parte ciò come consumi, silenziosità e prestazioni come è messa la 1,4 170cv?
Non vorrei ritrovarmi un auto che beve all'inverosimile ed è pigra!
Purtroppo venendo da un motore che va veramente bene ed ad andature normali 100-130 ha consumi molto buoni il paragone lo devo fare.
Grazie ancora a tutti

Ciao, torna ora da oltre 500 km percorsi in giornata con la mia 1,4 170 Mair, sul percorso Napoli/Roma/Anzio/Napoli e ti faccio un rapido resoconto:
5 persone a bordo, condizionatore quasi sempre acceso, nessuna partcolare precauzione di guida, all'incirca 14/15 km litro (E' un turbo benzina!).
Auto "pericolosa" in autostrada, visto che si avverte di più il rumore di rotolamento gomme che il motore, anche a velocità molto elevate, cui il propulsore ti porta con facilità (Meglio impostare il limite acustico a 130 e osservare bene i limiti stessi...), buon assorbimento delle sospensioni e ottime prestazioni (soprattutto in Dynamic, visto che in Normal il comportamento è molto + simile a un grosso aspirato).
E' una bella auto, che riscuote anche il gradimento di amici e passeggeri.
Saluti
 
Grazie ancora per i consigli...
da quanto capito il diesel, ottimo per lunghi viaggi e percorrenze dai 20mila km annui in su nel mio caso non andrebbe bene.
Preciso che non sono uno che ha il piede pesante, anche se di tanto in tanto mi piace tirare qualche marcia, ma la potenza e la ripresa sono importanti perchè frequento spesso strade extraurbane trafficate ed avere una risorsa di potenza aiuta a togliersi dai guai.
Detto ciò, giusto per far capire che le prestazioni comunque contano, ovvio che guardo molto la tasca sopratutto nei consumi e vi assicuro che andando a 110 o giu di li con la mia delta che è biturbo e 1,9 arrivo tranquillamente ai 19km/litro
Quindi sapere che a quelle andature la Giulietta fa 12/14 km/litro è molto penalizzante...
Se avete dati e raffronti più precisi su consumi e prestazioni ve ne sarei grato!
Grazie a tutti (compreso chi non ha alfa ma fa un ragionamento diverso)
 
Visto il continuo sviluppo dei turbo benzina e la vettura ha il marchio alfa, preferirei il mair. Credo che alla fine se non è zuppa è pan bagnato sui costi. Quindi meglio optare per il piu divertente.
 
valvonauta_distratto ha scritto:
Visto il continuo sviluppo dei turbo benzina e la vettura ha il marchio alfa, preferirei il mair. Credo che alla fine se non è zuppa è pan bagnato sui costi. Quindi meglio optare per il piu divertente.

Quindi per il benzina?
Ma divertimento a parte a consumi come siamo messi?
 
Non lo so, ma immagino che il suono del benzina e il rendiemnto e l'allungo del benzina direi che siano migliori del diesel. Il mio parere è da utente pro benzina.
 
S-edge ha scritto:
Con 15k km annui prendi benza. 1,4 170Cv, non ha il doppio scarico ma fila meglio del diesel (ovvio).

Le 170cv hanno il doppio scarico le uniche ad avere lo scarico singolo sono le 105 e 120cv.
Con 15mila km di percorrenza andrei sul turbobenza, e se proprio il ns amico ha l'indole sportiva... la quadrifoglio... io opterò per quest'ultima pur facendo 20mila km....
 
;)
mikymouse72 ha scritto:
Grazie ancora per i consigli...
da quanto capito il diesel, ottimo per lunghi viaggi e percorrenze dai 20mila km annui in su nel mio caso non andrebbe bene.
Preciso che non sono uno che ha il piede pesante, anche se di tanto in tanto mi piace tirare qualche marcia, ma la potenza e la ripresa sono importanti perchè frequento spesso strade extraurbane trafficate ed avere una risorsa di potenza aiuta a togliersi dai guai.
Detto ciò, giusto per far capire che le prestazioni comunque contano, ovvio che guardo molto la tasca sopratutto nei consumi e vi assicuro che andando a 110 o giu di li con la mia delta che è biturbo e 1,9 arrivo tranquillamente ai 19km/litro
Quindi sapere che a quelle andature la Giulietta fa 12/14 km/litro è molto penalizzante...
Se avete dati e raffronti più precisi su consumi e prestazioni ve ne sarei grato!
Grazie a tutti (compreso chi non ha alfa ma fa un ragionamento diverso)
Ciao, io ho la jtdm 140 CV dal 20 aprile, ho percorso fino ad ora 3250 Km. Non so se il tuo calcolo dei 19 Km/lt a 110 è da cdb comunque, per quanto riguarda le diesel, anche la 170 Cv, non credo che i consumi saranno molto diversi dalla tua. Il mio consumo reale, attualmente, fatto metà in autostrada a velocità sostenuta (nei tratti con tutor a 140 di tachimetro, in altri tratti senza tutor, abbastanza a rischio ritiro patente), l'altra metà tra urbano ed extraurbano incolonnato, clima sempre acceso e start & stop disattivato (non sono abituato, le prime volte che mi si spegneva la macchina se mettevo in folle mentre ero in colonna, istintivamente riabbassavo la frizione e la macchina si riaccendeva!), è 16,5 Km/lt. Non ho guardato quanto segna il cdb a 110, ma credo sarà più di 20Km/lt, la macchina in 6° marcia a 2000 giri esatti è appena sotto i 120 Km/h....
Per quanto riguarda la convenienza tra benzina e diesel, se tu ora hai un diesel, avrai già fatto lo stesso ragionamento anche al momento di comprare la Delta, credo. Anch'io sono stato molto in dubbio con il MA 170 CV, visto che ora faccio tra i 20 e i 25000 Km anno, poi ho deciso per la 140 CV anzichè per la 170 diesel, anche se l'ho infarcita di optional.
 
nicolavale ha scritto:
S-edge ha scritto:
Con 15k km annui prendi benza. 1,4 170Cv, non ha il doppio scarico ma fila meglio del diesel (ovvio).

Le 170cv hanno il doppio scarico le uniche ad avere lo scarico singolo sono le 105 e 120cv.
Con 15mila km di percorrenza andrei sul turbobenza, e se proprio il ns amico ha l'indole sportiva... la quadrifoglio... io opterò per quest'ultima pur facendo 20mila km....
Ti sbagli, nicola, la 170 CV MA ha un solo scarico. Il doppio scarico lo hanno sia la 140 CV che la 170 CV diesel e la QV... :D
 
nicolavale ha scritto:
S-edge ha scritto:
Con 15k km annui prendi benza. 1,4 170Cv, non ha il doppio scarico ma fila meglio del diesel (ovvio).

Le 170cv hanno il doppio scarico le uniche ad avere lo scarico singolo sono le 105 e 120cv.
Con 15mila km di percorrenza andrei sul turbobenza, e se proprio il ns amico ha l'indole sportiva... la quadrifoglio... io opterò per quest'ultima pur facendo 20mila km....

No Nicola, la 170cv benzina ha un solo scarico.
C'è la possibilità di montare un kit con il secondo scarico, ma non ho capito se è uno scarico "finto", cioè con sola funzione estetica.
 
Ragazzi ma un benzina 170 cavalli che percorrenza/consumo può avere ad andature normali?
Ho notato che i valori dichiarati dei consumi sono molto vicini a quelli della mia delta diesel... se è tutto vero i consumi dovrebbero essere più che buoni!
 
Questo è un sito che riporta i consumi rilevati dai possessori dell'auto:
http://www.spritmonitor.de/en/overview/1-Alfa_Romeo/1190-Giulietta.html?fueltype=2&powerunit=2
 
Scusate, ma gli state dicendo che con un 1.4 turbo da 170 cavalli in autostrada consumerà circa come un 170 diesel?

Per me il 1.4 turbo starà sui 7,5-8 lt/100km, mentre il diesel sarà sui 6-6,5 lt/100km

Il tutto non esagerando, chiaro...
 
Back
Alto