<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Giulietta: un disastro | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Giulietta: un disastro

umbiBerto ha scritto:
Andrea83bg ha scritto:
... mi si fosse rotta la cinghia e fosse stato l' unico problema in 4 anni lo accettavo...
Bhè se vai a cercare i miei post a me si è rotta la cinghia .... Facciamo cambio ?

se in 4 anni avessi avuto quella rottura e nient altro allora, si facciamo cambio... anzichè continue rotture, anzichè avere il senso di una macchina che si spezza solo a guardarla, avrei il senso del "114000Km e si è rotto normalmente un pezzo per usura".
 
Andrea83bg ha scritto:
Buongiorno a tutti,

a seguito dell' ennesimo problema di una Alfa Romeo Giulietta vorrei segnalarvi la scarsa qualità della vettura, probabilmente del marchio per non parlare dell' assistenza clienti. Macchina di poco più di 4 anni, 114000 Km circa, di seguito l' elenco degli interventi che ho dovuto effettuare dal momento dell' acquisto:
...

Mi inserisco per portare la mia esperienza con una Focus 2.0 Gpl: sono arrivato ai 118Kchilometri, in poco più di 5 anni.
Non ho mai avuto problemi di alcun tipo, se non la sostituzione del blocchetto tendicinghia Poly-V fatta in garanzia e i normali tagliandi periodici (candele, filtri ecc).
La macchina non è manco stata scelta, in quanto era in pronta consegna e l'ho pagata 20.000.

Quindi, voglio dire che magari i problemi con la Giulietta non vengono creati dai Concessionari, ma credo che nascano ben prima.
 
angelo0 ha scritto:
Andrea83bg ha scritto:
eugenio62 ha scritto:
Ormai sembra che siamo obbligati dalle case a scegliere cosa sia meno peggio.....continui problemi di microaffidabilità o pistoni e cambi che saltano....che tristezza.

Viene voglia di abbandonare la "passione" ...lasciar perdere sia italiane che tedesche e puntare alle Jap.

Dici addirittura Jap?

Un mio amico ha un BMW... un giorno, appena preso, si è accorto che la cucitura di un poggia testa era completamente sfilacciata... ha portato la macchina in officina... morale della favola, gli hanno ordinato il pezzo, si sono presentati a casa, sostituito il pezzo danneggiato e si sono scusati per la situazione...

Questo è un trattamento... non voglio che mi portino i pezzi a casa, ma se hai consapevolezza che mi hai dato un prodotto scadente devi venirmi incontro in ogni modo possibile...
Qualche hanno fa avevamo un thread dove parlava di assistenza agli utenti alfa da parte di Alfa romeo. (Fiat) puoi immaginare che di piu erano del parere che Alfa ha un brutto rapporto ,non voglio farla lunga: Io allora scrissi il mio parere, che ancora oggi sono della stessa idea, che il vero problema sono le conce ,poco preparati a gestire i suoi clienti quando questi hanno bisogno di loro. Non puo essere che Alfa (Fiat) si comporti diversamente in Germania che in Italia, nel momento che ci sono dei problemi.
Vero che in Italia manca una certa cultura, quello di tirare al proprio sacco quando le cose sono chiare é inutile fare i furbi, divenda controproducente.

Ciao Angelo, mi trovi del tutto d'accordo. Io ho avuto un problema con il comando alzavetri lato guida della Giulietta. Ha smesso improvvisamente di funzionare, per combinazione con il finestrino mezzo abbassato. Fortunatamente ero in garanzia, e la concessionaria ha sostituito prontamente il pezzo, senza spendere un euro.
Possiamo anche ammettere che non tutti i concessionari sono attenti al cliente, e che qualcuno, magari anche di fronte ad un guasto evidente cerchi di scaricare il barile.
Ma il problema secondo me nasce prima: la fiat è sempre stata nota per segliere componenti e finiture di cartone: una miriade di particolari che si spaccano solo con un non nulla. E' il risultato di una mentalità del risparmio a tutti i costi, che alla fine scontenta sicuramente sia i clienti, sia i concessionari, i quali si trovano così nella situazione poco entusiasmante di rappresentare un marchio di qualità inferiore, oltre a doversi sobbarcare i costi di difetti a loro non imputabili. Il tutto magari per fare una differenza di prezzo di qualche centinaio di euro.
Secondo me è una cosa inaccettabile, soprattutto al giorno d'oggi, e i risultati sono sotto gli occhi di tutti. Dovrebbe riflettere attentamente chi continua a fare grandi proclami e dice adesso arriviamo noi.

sz.
 
ciao a tutti. Vorrei condividere con voi la mia esperienza con Giulietta 1.4Multiari 170cv.
41000 Km con 3 anni e mezzo di utilizzo. Stavo tornando a casa dopo aver lavato l'auto e sento un rumore a 2000 giri con relativa perdita di potenza. Porta l'auto in officina autorizzata per farla controllare. Il giorno dopo mi chiamano e mi confermano che è l'albero della turbina rotto. Preventivo:
71724561 turbocompressore ric. 906Eur
55224615 guarnizione tenuta 24Eur
55215972 tubo flessibile 120Eur
71753398 guarnizione tenuta 7,50Eur
71769772 bocchettone 4,47Eur
71769773 bocchettone 16Eur
71769771 guarnizione tenuta 10,88Eur
ovviamente poi c'è filtro olio, olio ,ecc..
chiamo infomore e mi chiedono la copia del documento dell'ultimo tagliando. Dopo una settimana si fanno sentire e mi confermano un -40% dei materiali elencati sopra... capisco che sia fuori garanzia però mi sembra anche uno sforzo del cavolo da parte di Alfa! voi che ne pensate? grazie! Ciao!
 
SZ. ha scritto:
angelo0 ha scritto:
Andrea83bg ha scritto:
eugenio62 ha scritto:
Ormai sembra che siamo obbligati dalle case a scegliere cosa sia meno peggio.....continui problemi di microaffidabilità o pistoni e cambi che saltano....che tristezza.

Viene voglia di abbandonare la "passione" ...lasciar perdere sia italiane che tedesche e puntare alle Jap.

Dici addirittura Jap?

Un mio amico ha un BMW... un giorno, appena preso, si è accorto che la cucitura di un poggia testa era completamente sfilacciata... ha portato la macchina in officina... morale della favola, gli hanno ordinato il pezzo, si sono presentati a casa, sostituito il pezzo danneggiato e si sono scusati per la situazione...

Questo è un trattamento... non voglio che mi portino i pezzi a casa, ma se hai consapevolezza che mi hai dato un prodotto scadente devi venirmi incontro in ogni modo possibile...
Qualche hanno fa avevamo un thread dove parlava di assistenza agli utenti alfa da parte di Alfa romeo. (Fiat) puoi immaginare che di piu erano del parere che Alfa ha un brutto rapporto ,non voglio farla lunga: Io allora scrissi il mio parere, che ancora oggi sono della stessa idea, che il vero problema sono le conce ,poco preparati a gestire i suoi clienti quando questi hanno bisogno di loro. Non puo essere che Alfa (Fiat) si comporti diversamente in Germania che in Italia, nel momento che ci sono dei problemi.
Vero che in Italia manca una certa cultura, quello di tirare al proprio sacco quando le cose sono chiare é inutile fare i furbi, divenda controproducente.

Ciao Angelo, mi trovi del tutto d'accordo. Io ho avuto un problema con il comando alzavetri lato guida della Giulietta. Ha smesso improvvisamente di funzionare, per combinazione con il finestrino mezzo abbassato. Fortunatamente ero in garanzia, e la concessionaria ha sostituito prontamente il pezzo, senza spendere un euro.
Possiamo anche ammettere che non tutti i concessionari sono attenti al cliente, e che qualcuno, magari anche di fronte ad un guasto evidente cerchi di scaricare il barile.
Ma il problema secondo me nasce prima: la fiat è sempre stata nota per segliere componenti e finiture di cartone: una miriade di particolari che si spaccano solo con un non nulla. E' il risultato di una mentalità del risparmio a tutti i costi, che alla fine scontenta sicuramente sia i clienti, sia i concessionari, i quali si trovano così nella situazione poco entusiasmante di rappresentare un marchio di qualità inferiore, oltre a doversi sobbarcare i costi di difetti a loro non imputabili. Il tutto magari per fare una differenza di prezzo di qualche centinaio di euro.
Secondo me è una cosa inaccettabile, soprattutto al giorno d'oggi, e i risultati sono sotto gli occhi di tutti. Dovrebbe riflettere attentamente chi continua a fare grandi proclami e dice adesso arriviamo noi.

sz.
Diciamo che quel qualcuno é piu di qualcuno.Sicuramente Fiat non apparteneva al amrchio di un prodotto sicuro, oggi si é migliorata e lo si vede. Fatto é che se anche le conce che fanno parte di quel qualcuno, si ci mettono di mezzo a scontentare il cliente , le cose si metteranno ancora peggio per quel cliente che decide di scegliere Fiat non aiutanto nessuno.Essi hanno le possibilitá di reclamare é aggredire fiat pretendendo un prodotto migliore perché conoscono quali sono i difetti, il cliente puo farlo solo quando gli succede direttamente.
Non dimetichiamo una cosa, la conce fa piu soldi sui cliente, no quando gli vende la macchina ma quando le gestisce e questi si rompono,Purtroppo. Ecco perche non dovrebbero perdere l entusiasmo.

Le conce ,guadagnerebbero di piu, se usassero contro Fiat le debolezze della stessa Fiat, recriminando i problemi che ha il prodotto Fiat.
 
AlfaDelta ha scritto:
ciao a tutti. Vorrei condividere con voi la mia esperienza con Giulietta 1.4Multiari 170cv.
41000 Km con 3 anni e mezzo di utilizzo. Stavo tornando a casa dopo aver lavato l'auto e sento un rumore a 2000 giri con relativa perdita di potenza. Porta l'auto in officina autorizzata per farla controllare. Il giorno dopo mi chiamano e mi confermano che è l'albero della turbina rotto. Preventivo:
71724561 turbocompressore ric. 906Eur
55224615 guarnizione tenuta 24Eur
55215972 tubo flessibile 120Eur
71753398 guarnizione tenuta 7,50Eur
71769772 bocchettone 4,47Eur
71769773 bocchettone 16Eur
71769771 guarnizione tenuta 10,88Eur
ovviamente poi c'è filtro olio, olio ,ecc..
chiamo infomore e mi chiedono la copia del documento dell'ultimo tagliando. Dopo una settimana si fanno sentire e mi confermano un -40% dei materiali elencati sopra... capisco che sia fuori garanzia però mi sembra anche uno sforzo del cavolo da parte di Alfa! voi che ne pensate? grazie! Ciao!
..Siamo alle solite, la tua conce fa fare a te il lavoro che dovrebbe fare essa,peccato!
Proprio questo mercoledí passato, a un mio amico gli é successo la stessa cosa, lui ne ha 48000mila di Km anche lui fuori garanzia di quasi 5 mesi.

La conce da parte sua senza chiedere a nessuno ha offerto il 50% di sconto,Il capo officina gli ha anche detto che ,se vuole di piu si deve chiedere ad alfa, loro non possono fare di piu di cio che hanno offerto.Ha anche detto che il 70% si puo avere ma non é sicuro. il costo complessivo sarebbe di 2300?
 
Piccolo aggiornamento:

dopo una lotta con il customer service ottengo il pezzo in garanzia...vado in officina, la portiera l' avevano già vista, confermo che è lato passeggero... mi dicono due giorni... a distanza di 6 nessuno mi chiama, allora chiamo io stasera... risposta:

"mi conferma che era la portiera anteriore sinistra?"
"no era la destra"
"ah qui è arrivata la sinistra le faremo sapere"

.............. che branco di incompetenti....

Inoltre da qualche giorno la macchina in accelerazione emette un fischio dal motore, lo farò verificare domani dal mio meccanico :D

Rido per non piangere... si accettano scommesse su quale sarà il prossimo pezzo a rompersi... magari il volante, chissà!
 
Andrea83bg ha scritto:
...
Rido per non piangere... si accettano scommesse su quale sarà il prossimo pezzo a rompersi... magari il volante, chissà!

Ma no dai, grande e grosso com'è non si rompe, al massimo si spella (ma risolvi con dei guanti)! :D
 
Ma come si fa in un forum di appassionati e per certi versi di persone competenti, a parlare di auto sfigate e di auto non sfigate.
Ma ci siamo?
La fortuna si misura al lotto, al superenalotto, coi gratta&vinci...con l'aiuto della cabala, ma non in fatti di ingegneria, manualità, processi di lavoro e attività varie...di qualità insomma.

Quando seguo dei post e poi si riducono con le solite frasi di fortuna e sfortuna o la mitica frase di FORD...quello che non c'è non si rompe...io mi chiedo se veramente qui qualcuno capisce di auto e di motori.
Quello che c'è...ci deve stare e deve funzionare!

Questo sito potevamo chiamarlo Quadrifoglio...visto che per noi l'affidabilità è solo questione di fortuna.
 
siccome l'affidabilità è definita in termini probabilistici, il discorso "fortuna" ha assolutamente un suo peso. Se si vogliono fare analisi serie sull'affidabilità di un mezzo, allora occorre avere dati statistici reali. Il fatto che uno dica: a me non ha mai dato problemi, oppure io con quell'auto non ne ho mai avuti, non serve a nulla. Su migliaia e migliaia di esemplari, una rottura non significa nulla. Ben diverso il caso delle rotture sistemartiche, come quella della maniglia portiera. Lì sì è un difetto di progettazione.
 
quadamage76 ha scritto:
siccome l'affidabilità è definita in termini probabilistici, il discorso "fortuna" ha assolutamente un suo peso. Se si vogliono fare analisi serie sull'affidabilità di un mezzo, allora occorre avere dati statistici reali. Il fatto che uno dica: a me non ha mai dato problemi, oppure io con quell'auto non ne ho mai avuti, non serve a nulla. Su migliaia e migliaia di esemplari, una rottura non significa nulla. Ben diverso il caso delle rotture sistemartiche, come quella della maniglia portiera. Lì sì è un difetto di progettazione.
Non è come dici tu, per niente proprio!
I casi di difettosità si misurano in una filiera di rilevamenti per ogni componente che è in una macchina.
Se una macchina è fatta (ad esempio) dalla ditta TALDEITALI che monta turbine KAPPA, con gomme PIPPO, con valvole GINO e chi più ne ha più ne mette, il fatto che uno possa avere prodotti a rischio è la somma dei fattori di NON CONFORMITA? che tutte le ditte riunite hanno di generare scarti, fuori tolleranza, scarsa qualità e pezzi anomali.

CATENA DI RISCHIO O CATENA DI AFFIDABILITA'!

Se KAPPA, scarta mediamente un pezzo su 1000, se PIPPO uno su 500 e se GINO uno su 10....alla fine per la catena delle probabilità, che una macchina finita abbia un alto rischio di essere anomala c'è.
Se non è per colpa di PIPPO, sarà per quella di KAPPA o se no per quella di GINO.

Moltiplica e somma quanti componenti fanno una vettura e quanti uomini o robot partecipano all'assemblaggio di una vettura, alla fine, si parla di rischi esposti, derivanti dalla miriade di causali possibili di errori (umani,del macchinario -robot,ecc-, di materiali e di tecnica).

Ma quale fortuna o sfortuna....chi parla così, non sa manco che cos'è l'affidabilità.
Qui ce ne siete i tanti, parlate di auto e di affidabilità per mesi, ma è un argomento a voi sconosicuto.

Siete i clienti giusti per le marche automobilistiche.
Tanto basta solo dirvi che siete stati un po' sfortunati e allora vi addolciscono promettendovi più fortuna.

Ma come si fa?
Ma come si può?
;)
 
umbiBerto ha scritto:
ml14 ha scritto:
A me pare sia, solo questa, una bella seccatura, pur se i difetti sono di poco conto, anche perché poi, se, esagero, devo portare l'auto in officina una volta al mese, che mi frega se la porto per gli specchi o per il turbo rotto? Sempre a piedi sono, non ti pare?
....
La differenza è che per un guasto serio devi portarcela col carro attrezzi .... per gli specchietti o il blue tooth ce la porti quando ti fa comodo in accordo con l'officina ..... si vede che non hai mai avuto problemi seri con le auto .....

E qual'è il problema? Se sono in garanzia il carro attrezzi me lo paga la casa, se non ci sono più, provvedo a stipulare con l'assicurazione. E se devo mettere mano al portafoglio, il carro attrezzi è una goccia nel mare. Se poi si parla di portare l'auto in officina quando mi fa comodo, a me non fa comodo mai, e vorrei portarcela solo per la manutenzione ordinaria. Chiedo troppo?

Riguardo al non aver mai avuto problemi seri con le auto, no, fortunatamente no, ma in genere sto anche molto attento a quello che compro, e si vede che fino ad oggi ho avuto naso.

cannoncino ha scritto:
Forse non mi sono spiegato, ma la maniglia da sola NON si può cambiare! Bisogna cambiare tutto il pannello, anche se andate su EPER non esiste il ricambio per la maniglia, per risparmiare hanno fatto un tutt'uno.

Fin dalla prima volta che ho visto la Giulietta ho sottolineato l'estrema "pochezza" dei pannelli porta, oltre che in generale degli interni. Almeno però uno si aspetta che un pezzo così "basic" sia affidabile, invece no...

albo89 ha scritto:
quoto in toto.

le uniche2 volte in cui ho avuto bisogno di assistenza mentre ero ancora sotto garanzia, dall'officina ufficiale/conce ho ricevuto 0 aiuto, gente ottusa che se decide che un problema non c'e', non c'e' verso di far cambiare loro idea (la mia faceva parte di quelle che avevano il differenziale rumoroso, che veniva sostituito gratuitamente)

siccome il capo officine non ne aveva mei sentito parlare si e' rifiutato categoricamente di chiedere a torino.

la sera stessa ho spiegato il problema pubblicamente su twitter all'alfainfomotore.. alle 12 del giorno dopo mi han telefonato dicendomi che il giorno dopo il pezzo sarebbe gia' stato in officina e che avrebbero fatto pressioni perché mi fosse sostituito immediatamente, con tanto di scuse..

il meccanico, imbruttito, mi disse che lo martellarono per 2 giorni :D :D ..

son casi come questo che mi fan pensare che il mercio c'e' , ed e' nelle officine/conce..

Vangelo. Potrei dire esattamente le stesse cose.

AlfaDelta ha scritto:
ciao a tutti. Vorrei condividere con voi la mia esperienza con Giulietta 1.4Multiari 170cv.
41000 Km con 3 anni e mezzo di utilizzo. Stavo tornando a casa dopo aver lavato l'auto e sento un rumore a 2000 giri con relativa perdita di potenza. Porta l'auto in officina autorizzata per farla controllare. Il giorno dopo mi chiamano e mi confermano che è l'albero della turbina rotto. Preventivo:
71724561 turbocompressore ric. 906Eur
55224615 guarnizione tenuta 24Eur
55215972 tubo flessibile 120Eur
71753398 guarnizione tenuta 7,50Eur
71769772 bocchettone 4,47Eur
71769773 bocchettone 16Eur
71769771 guarnizione tenuta 10,88Eur
ovviamente poi c'è filtro olio, olio ,ecc..
chiamo infomore e mi chiedono la copia del documento dell'ultimo tagliando. Dopo una settimana si fanno sentire e mi confermano un -40% dei materiali elencati sopra... capisco che sia fuori garanzia però mi sembra anche uno sforzo del cavolo da parte di Alfa! voi che ne pensate? grazie! Ciao!

Chi era che diceva che bisognava fregarsene delle piccolezze non essendoci danni seri? Capitati, peraltro, a 3 anni e mezzo e 41.000 km, ovvero 12.000 km all'anno, che non mi paiono proprio una percorrenza da commesso viaggiatore....
 
chepallerossi! ha scritto:
angelo0 ha scritto:
non hai mai pensato di metterci un avvocato e farti cambiare la macchina invece di aspettare 4 anni?
i vari problemi - risolti in garanzia - non sono certo bastanti per pretendere la sostituzione dell'auto. o credi che basti un problema software piuttosto che un cavo elettrico tranciato per farsi cambiare l'auto?

il problema grave è la maniglia, dato che non è una rottura occasionale ma un difetto conclamato di quest'auto (ci si faccia un giro su un forum alfa per farsi un'idea) ma alfa si limita a sostituire i pannelli, che a quanto pare son pure di difficile reperimento da tanta richiesta che c'è, anziché risolvere il problema modificando il pezzo o rivedendo il meccanismo.
e questo la dice lunga su quanto sia ancora lontana quest'azienda dagli standard che dovrebbe avere per meritarsi la fiducia dei clienti.
Ciao, mi dispiace per i tuoi problemi. I difetti li possono avere tutte le auto di tutte le marche.. è l'assistenza che fa la differenza e qui la FIAT perché alfa è un brand non certo un'azienda. Cmq non abbandonerei il marchio, si spera che migliorino i servizi. Oggi cavolate del genere non si possono più fare, il mercato dell'auto va come va. Spero lo capiscano.
 
Back
Alto