<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Giulietta: in arrivo il 2.0 JTDM-2 da 140 cv e TCT | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Giulietta: in arrivo il 2.0 JTDM-2 da 140 cv e TCT

BufaloBic ha scritto:
sem1972 ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
Il cambio TCT sarebbe una sorta di automatico/sequenziale anche con comandi al volante tipo il DSG?
Tutto su questo cambio ;)
http://www.autoreview.it/articolo.php?a_id=2986
sti ciufoli che gioiello! :-D:-D

Al Salone di Ginevra debutta sull?Alfa Romeo MiTo l?innovativo cambio ?Alfa TCT?, la trasmissione automatica con doppia frizione a secco di ultima generazione dotato di 6 marce di velocità.

Sviluppato e prodotto da FPT ? Fiat Powertrain Technologies, il nuovo dispositivo appartiene ad una moderna famiglia di cambi a 6 marce (C635) che ha visto il suo esordio, nella versione meccanica, sulla MiTo 1.4 Turbobenzina MultiAir 170CV. Oggi è la volta di ?Alfa TCT? abbinato ai propulsori MultiAir con sistema Start&Stop di serie: è proprio Alfa Romeo MiTo la prima vettura del mercato ad unire queste tre innovative tecnologie. Disponibile a partire dalla prossima primavera, il pubblico può ammirare una MiTo 1.4 MultiAir Turbobenzina da 135 CV con trasmissione ?Alfa TCT? e levette del cambio integrate al volante (optional).

Il nuovo dispositivo, concettualmente, è composto da due cambi in parallelo, ognuno con la sua frizione, che consente la selezione e l'innesto della marcia successiva mentre quella precedente è ancora innestata. Il cambio marcia viene quindi effettuato con un semplice scambio graduale delle corrispondenti frizioni garantendo la continuità di erogazione di coppia e, quindi, di trazione. Il risultato è un comfort di guida ed un feeling sportivo superiori a quelli offerti dai cambi automatici convenzionali (con convertitore di coppia) come dimostrano una maggiore velocità di cambiata, la possibilità di selezionare tra modalità manuale o automatica e la perdita di potenza praticamente azzerata in fase di cambio marcia. Inoltre, sono contenuti i costi per acquisto, manutenzione e gestione mentre i consumi si riducono, grazie anche all?adozione del sistema Start&Stop, fino al 10% in meno rispetto ad un cambio automatico idraulico tradizionale con convertitore di coppia.

In dettaglio, il cambio ?Alfa TCT? è dotato del maggior numero di interazioni con sistemi vettura che si possa riscontrare sul mercato. Infatti, il suo funzionamento interagisce con lo sterzo, i comandi di freno e acceleratore, il selettore Alfa DNA, il Sistema Start&Stop, l?ABS, il motore e l?inclinometro (rilevatore di pendenza per innesto Hill Holder e disinnesto Start&Stop alla sua attivazione).

Ulteriori peculiarità della nuova trasmissione ?Alfa TCT? sono la flessibilità di applicazione, data dalla compattezza dei componenti, e l?essere una doppia frizione a secco ?Dry? (la tipologia di frizione che garantisce il più alto grado di efficienza in termini di consumi tra i cambi automatici). Se confrontiamo le frizioni ?Dry? con quelle in bagno d?olio (?Wet?) si può affermare che le prime dissipano energia soltanto durante la fase di slittamento nel cambio marcia e nello spunto, mentre le frizioni ?Wet?, girando sempre in bagno d?olio, introducono perdite per attrito viscoso come quelle dei cambi automatici convenzionali anche quando non sono azionate.

In più necessitano di raffreddamento forzato con olio e quindi di un continuo dispendio energetico per il trascinamento della pompa d?olio dedicata (assente nel caso delle frizioni ?Dry?). Inoltre un cambio automatico ?Wet? necessita di circa 4,8 litri di olio cambio in più rispetto al ?Dry?, sempre per motivi di raffreddamento delle frizioni (in questo modo si aggiunge peso ed aumentano le perdite per sbattimento). Tutti questi effetti sommandosi fanno sì che un cambio ?Dry? sia circa 6% più efficiente che il corrispondente ?Wet? in termini di consumi. Non ultimo, tra i vantaggi della frizione ?Dry? ci sono anche minori costi e maggiore facilità di installazione.

Infine, va ricordato che la nuova trasmissione ?Alfa TCT? vanta ben 23 brevetti già pubblici divisibili in 3 aree: controllo cambio, meccanica cambio e attuatore cambio.

sulla carta sembra ottimo!!!
ho ancora qualche mese per pensare bene! :D :D
 
156jtd. ha scritto:
quindi, di trazione. Il risultato è un comfort di guida ed un feeling sportivo superiori a quelli offerti dai cambi automatici convenzionali (con convertitore di coppia) come dimostrano una maggiore velocità di cambiata, la possibilità di selezionare tra modalità manuale o automatica e la perdita di potenza praticamente azzerata in fase di cambio marcia.
Questa è una sparata da marketing puro, ovvero una menzogna.
Per il resto pare essere un buon cambio, molto adatto a motori di cilindrata medio/piccola.
Anche sull'ultimo 4R vi è un "primo incontro" con una Mito 135cv TCT e ne parlano bene
 
alkiap ha scritto:
156jtd. ha scritto:
quindi, di trazione. Il risultato è un comfort di guida ed un feeling sportivo superiori a quelli offerti dai cambi automatici convenzionali (con convertitore di coppia) come dimostrano una maggiore velocità di cambiata, la possibilità di selezionare tra modalità manuale o automatica e la perdita di potenza praticamente azzerata in fase di cambio marcia.
Questa è una sparata da marketing puro, ovvero una menzogna.
Per il resto pare essere un buon cambio, molto adatto a motori di cilindrata medio/piccola.
Anche sull'ultimo 4R vi è un "primo incontro" con una Mito 135cv TCT e ne parlano bene

la Giulietta gia di suo ha un confort sueriore a Golf.
Forse a questo cambio va un merito che in realtà è della vettura.
Vedremo i prox test.
ciao
 
S-edge ha scritto:
Effettivamente l'automatico tradizionale è quello che offre il comfort migliore, soprattutto in città. Però quel senso di "trascinamento" non lo riesco a soffrire, immagino che basti non farci caso...
Quello è praticamente scomparso sui moderni cambi a convertitore.
Già sul mio, che è comunque un update del 2003 di un'unità di fine anni '90, compare brevemente fra i 1600 ed i 1900rpm e comunque solo ad accelleratore parzializzato.
Guidando dinamicamente il convertitore è sempre in blocco dalla 2a marcia in su e non vi è slittamente
 
156jtd. ha scritto:
alkiap ha scritto:
156jtd. ha scritto:
quindi, di trazione. Il risultato è un comfort di guida ed un feeling sportivo superiori a quelli offerti dai cambi automatici convenzionali (con convertitore di coppia) come dimostrano una maggiore velocità di cambiata, la possibilità di selezionare tra modalità manuale o automatica e la perdita di potenza praticamente azzerata in fase di cambio marcia.
Questa è una sparata da marketing puro, ovvero una menzogna.
Per il resto pare essere un buon cambio, molto adatto a motori di cilindrata medio/piccola.
Anche sull'ultimo 4R vi è un "primo incontro" con una Mito 135cv TCT e ne parlano bene

la Giulietta gia di suo ha un confort sueriore a Golf.
Forse a questo cambio va un merito che in realtà è della vettura.
Vedremo i prox test.
ciao
?
Si sta parlando del confronto fra un cambio doppia frizione ed uno a convertitore, non di Giulietta/Golf
Un cambio a convertitore è di gran lunga più confortevole di un doppia frizione, dato che i cambi marcia sono inavvertibili.
Se non tengo d'occhio il contagiri, durante la guida tranquilla ti garantisco che non sono in grado di dirti in che rapporto sono, dato che non mi rendo conto dei passaggi di marcia.
Sul TCT, come su qualsiasi altro doppio frizione o robotizzato, i cambi marcia si sentono, e la stessa mini-prova di 4R lo dice riguardo il nuovo cambio
 
alkiap ha scritto:
156jtd. ha scritto:
alkiap ha scritto:
156jtd. ha scritto:
quindi, di trazione. Il risultato è un comfort di guida ed un feeling sportivo superiori a quelli offerti dai cambi automatici convenzionali (con convertitore di coppia) come dimostrano una maggiore velocità di cambiata, la possibilità di selezionare tra modalità manuale o automatica e la perdita di potenza praticamente azzerata in fase di cambio marcia.
Questa è una sparata da marketing puro, ovvero una menzogna.
Per il resto pare essere un buon cambio, molto adatto a motori di cilindrata medio/piccola.
Anche sull'ultimo 4R vi è un "primo incontro" con una Mito 135cv TCT e ne parlano bene

la Giulietta gia di suo ha un confort sueriore a Golf.
Forse a questo cambio va un merito che in realtà è della vettura.
Vedremo i prox test.
ciao
?
Si sta parlando del confronto fra un cambio doppia frizione ed uno a convertitore, non di Giulietta/Golf
Un cambio a convertitore è di gran lunga più confortevole di un doppia frizione, dato che i cambi marcia sono inavvertibili.
Se non tengo d'occhio il contagiri, durante la guida tranquilla ti garantisco che non sono in grado di dirti in che rapporto sono, dato che non mi rendo conto dei passaggi di marcia.
Sul TCT, come su qualsiasi altro doppio frizione o robotizzato, i cambi marcia si sentono, e la stessa mini-prova di 4R lo dice riguardo il nuovo cambio

beh, non conosco logicamente il tct ma sul mio powershift i cambi non sono avvertibili in movimento, te ne accorgi dal rumore del motore che cambia e dal contagiri che scende, l'attacco della/e frizioni è quasi inavvertibile e comunque molto progressivo, ho provato nel mio lungo peregrinare negli Usa convertitori molto più avvertibili nei cambi del powershift. Certo nelle manovre avant-indietro e nelle partenze il convertotore è ancora il top
 
alkiap ha scritto:
156jtd. ha scritto:
alkiap ha scritto:
156jtd. ha scritto:
quindi, di trazione. Il risultato è un comfort di guida ed un feeling sportivo superiori a quelli offerti dai cambi automatici convenzionali (con convertitore di coppia) come dimostrano una maggiore velocità di cambiata, la possibilità di selezionare tra modalità manuale o automatica e la perdita di potenza praticamente azzerata in fase di cambio marcia.
Questa è una sparata da marketing puro, ovvero una menzogna.
Per il resto pare essere un buon cambio, molto adatto a motori di cilindrata medio/piccola.
Anche sull'ultimo 4R vi è un "primo incontro" con una Mito 135cv TCT e ne parlano bene

la Giulietta gia di suo ha un confort sueriore a Golf.
Forse a questo cambio va un merito che in realtà è della vettura.
Vedremo i prox test.
ciao
?
Si sta parlando del confronto fra un cambio doppia frizione ed uno a convertitore, non di Giulietta/Golf
Un cambio a convertitore è di gran lunga più confortevole di un doppia frizione, dato che i cambi marcia sono inavvertibili.
Se non tengo d'occhio il contagiri, durante la guida tranquilla ti garantisco che non sono in grado di dirti in che rapporto sono, dato che non mi rendo conto dei passaggi di marcia.
Sul TCT, come su qualsiasi altro doppio frizione o robotizzato, i cambi marcia si sentono, e la stessa mini-prova di 4R lo dice riguardo il nuovo cambio

quindi il vantaggio è nella velocità di cambio e in pratica nelle prestazioni che cmq saranno irrisorie! giusto?
 
alkiap ha scritto:
156jtd. ha scritto:
quindi, di trazione. Il risultato è un comfort di guida ed un feeling sportivo superiori a quelli offerti dai cambi automatici convenzionali (con convertitore di coppia) come dimostrano una maggiore velocità di cambiata, la possibilità di selezionare tra modalità manuale o automatica e la perdita di potenza praticamente azzerata in fase di cambio marcia.
Questa è una sparata da marketing puro, ovvero una menzogna.
Per il resto pare essere un buon cambio, molto adatto a motori di cilindrata medio/piccola.
Anche sull'ultimo 4R vi è un "primo incontro" con una Mito 135cv TCT e ne parlano bene

non è vero: i doppia frizione non hanno i vuoti di coppia dei cambi con convertitore
 
156jtd. ha scritto:
alkiap ha scritto:
156jtd. ha scritto:
alkiap ha scritto:
156jtd. ha scritto:
quindi, di trazione. Il risultato è un comfort di guida ed un feeling sportivo superiori a quelli offerti dai cambi automatici convenzionali (con convertitore di coppia) come dimostrano una maggiore velocità di cambiata, la possibilità di selezionare tra modalità manuale o automatica e la perdita di potenza praticamente azzerata in fase di cambio marcia.
Questa è una sparata da marketing puro, ovvero una menzogna.
Per il resto pare essere un buon cambio, molto adatto a motori di cilindrata medio/piccola.
Anche sull'ultimo 4R vi è un "primo incontro" con una Mito 135cv TCT e ne parlano bene

la Giulietta gia di suo ha un confort sueriore a Golf.
Forse a questo cambio va un merito che in realtà è della vettura.
Vedremo i prox test.
ciao
?
Si sta parlando del confronto fra un cambio doppia frizione ed uno a convertitore, non di Giulietta/Golf
Un cambio a convertitore è di gran lunga più confortevole di un doppia frizione, dato che i cambi marcia sono inavvertibili.
Se non tengo d'occhio il contagiri, durante la guida tranquilla ti garantisco che non sono in grado di dirti in che rapporto sono, dato che non mi rendo conto dei passaggi di marcia.
Sul TCT, come su qualsiasi altro doppio frizione o robotizzato, i cambi marcia si sentono, e la stessa mini-prova di 4R lo dice riguardo il nuovo cambio

quindi il vantaggio è nella velocità di cambio e in pratica nelle prestazioni che cmq saranno irrisorie! giusto?

Cosa vuol dire che le prestazioni saranno irrisorie scusa????? Vuoi forse dire saranno irrisori i tempi del cambio marcia o cosa? :rolleyes:
 
Maurizio XP ha scritto:
alkiap ha scritto:
156jtd. ha scritto:
quindi, di trazione. Il risultato è un comfort di guida ed un feeling sportivo superiori a quelli offerti dai cambi automatici convenzionali (con convertitore di coppia) come dimostrano una maggiore velocità di cambiata, la possibilità di selezionare tra modalità manuale o automatica e la perdita di potenza praticamente azzerata in fase di cambio marcia.
Questa è una sparata da marketing puro, ovvero una menzogna.
Per il resto pare essere un buon cambio, molto adatto a motori di cilindrata medio/piccola.
Anche sull'ultimo 4R vi è un "primo incontro" con una Mito 135cv TCT e ne parlano bene

non è vero: i doppia frizione non hanno i vuoti di coppia dei cambi con convertitore

neanche i convertitori hanno vuoti di coppia :idea:
 
Penso 156 intendesse che il calo di prestazioni è irrisorio, non le prestazioni :)
Si, prestazionalmente il TCT dovrebbe garantire gli stessi valori del cambio manuale. Ma oramai è così anche con il convertitore; la vera differenza oggi fra i due cambi automatici c'è nel consumo urbano, dove il doppia frizione vince a mani basse, soprattutto abbinato a motori di piccola/media cilindrata.
Occhio che il taglio di coppia alle ruote c'è sia con l'uno che con l'altro cambio, anche se per un tempo ridottissimo
 
mommotti ha scritto:
156jtd. ha scritto:
alkiap ha scritto:
156jtd. ha scritto:
alkiap ha scritto:
156jtd. ha scritto:
quindi, di trazione. Il risultato è un comfort di guida ed un feeling sportivo superiori a quelli offerti dai cambi automatici convenzionali (con convertitore di coppia) come dimostrano una maggiore velocità di cambiata, la possibilità di selezionare tra modalità manuale o automatica e la perdita di potenza praticamente azzerata in fase di cambio marcia.
Questa è una sparata da marketing puro, ovvero una menzogna.
Per il resto pare essere un buon cambio, molto adatto a motori di cilindrata medio/piccola.
Anche sull'ultimo 4R vi è un "primo incontro" con una Mito 135cv TCT e ne parlano bene

la Giulietta gia di suo ha un confort sueriore a Golf.
Forse a questo cambio va un merito che in realtà è della vettura.
Vedremo i prox test.
ciao
?
Si sta parlando del confronto fra un cambio doppia frizione ed uno a convertitore, non di Giulietta/Golf
Un cambio a convertitore è di gran lunga più confortevole di un doppia frizione, dato che i cambi marcia sono inavvertibili.
Se non tengo d'occhio il contagiri, durante la guida tranquilla ti garantisco che non sono in grado di dirti in che rapporto sono, dato che non mi rendo conto dei passaggi di marcia.
Sul TCT, come su qualsiasi altro doppio frizione o robotizzato, i cambi marcia si sentono, e la stessa mini-prova di 4R lo dice riguardo il nuovo cambio

quindi il vantaggio è nella velocità di cambio e in pratica nelle prestazioni che cmq saranno irrisorie! giusto?

Cosa vuol dire che le prestazioni saranno irrisorie scusa????? Vuoi forse dire saranno irrisori i tempi del cambio marcia o cosa? :rolleyes:

mi son spiegato male io scusa.
Intendevo dire che le differenze non saranno notevoli. Forse uno o due decimo nello 0-100 e non so nella ripresa.
ciao
 
alkiap ha scritto:
Penso 156 intendesse che il calo di prestazioni è irrisorio, non le prestazioni :)
Si, prestazionalmente il TCT dovrebbe garantire gli stessi valori del cambio manuale. Ma oramai è così anche con il convertitore; la vera differenza oggi fra i due cambi automatici c'è nel consumo urbano, dove il doppia frizione vince a mani basse, soprattutto abbinato a motori di piccola/media cilindrata.
Occhio che il taglio di coppia alle ruote c'è sia con l'uno che con l'altro cambio, anche se per un tempo ridottissimo

Esatto :thumbup:
 
Back
Alto