<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Giulietta... 2015? | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Giulietta... 2015?

danilorse ha scritto:
Io continuo a ritenere inspiegabile l'annullamento della Giulietta SW.
Con costi minimi avrebbe permesso di fidelizzare qualche cliente in piu'e di proporre un tipo di prodotto sparito da tutti i marchi del gruppo.

Anch'io non lo capisco, posso solo dire che era il 2012....ai tempi avevano bloccato in pratica TUTTI i progetti destinati alla sola europa, tra l'altro prima ci doveva essere la "rialzetta" (gla in anticipo), poi avevano dirottato su giulietta sportwagon che gli costava meno svilupparla (ovvio non costo zero) , ovvio sarebbe stata solo per Italia-eu....però serviva come dici tu per chi aveva giulietta aziendale e dopo 2-3 anni voleva cambiarla con un'altra alfa, per gli ex 156-159....in generale per chi voleva un'auto italiana di buon livello magari sw....oltre non ultimo a non far crollare alfa a 30-40.000 auto prodotte nel 2015 :( :(
 
Lanciare oggi, alle soglie del 2015, una segmento D su base Giulietta o una Giulietta SW avrebbe poco senso, perché il modello è del 2010 ed il prodotto apparirebbe sul mercato già vecchio. Ciò non toglie che la Giulietta rimarrà secono me sul mercato almeno fino a tutto il 2016 ..... tirando a campare.
Viceversa, avrebbe avuto un senso lanciare varianti della Giulietta o al limite una segmento "D" derivata dalla Giulietta nel 2012 ..... non sarebbe stato il ritorno alla "vera Alfa", che ci viene promesso, però si sarebbero evitati, almeno in parte, il vuoto di modelli e la drastica riduzione delle vendite che invece ci sono stati. Sarebbe rimasto un minimo di continuità dopo l'uscita di scena della 159 e con la "D" su base Giulietta si sarebbe potuta dare priorità a Suv, Crossover e Segmento "E", lasciando Giulietta e Giulia a coprire i segmenti C e D fino al 2018 o giù di lì.
Oppure si sarebbe potuta lasciare in produzione la 159 per qualche mese in più .... in quanti hanno saputo della introduzione dei nuovi motori 2.0 170 Cv e Tbi da 200 Cv finalmente adeguati al peso dell'auto? Con un restyling dell'interno e maggiore pubblicità ai nuovi motori la 159 forse poteva rimanere qualche altro mese.
Al di là dei "conti della serva" sul rendimento della 159 o sulla remuneratività degli investimenti sulle versioni speciali della Giulietta, l'aspetto più importante sarebbe stata la continuità. Adesso invece devono ripartire praticamente da zero.
 
stenmor ha scritto:
Per loro è più vitale una segmento D che una segmento C!!!

Capisco. Naturalmente Marchionne era di questo avviso anche nel 2011, quando ha terminato la 159 senza un restyling ( In quel momento era più vitale aver appena fatto la Giulietta ). Ed anche nel 2012 e nel 2013, passati senza preoccuparsi di darle un? erede, e nel 2014, quando è uscita la 4c ( anch?essa assolutamente più vitale di una segmento D ). Forse Marchionne tutto sommato ha cambiato idea: oggi è più vitale la segmento D, ieri meno.

Da notare che nella testa di Marchionne i progetti più vitali paiono esserlo in maniera assolutamente esclusiva: ciò che ( oggi ) è vitale, vive, ciò che ( oggi ) non è più vitale, viene segato, anche se è a metà del ciclo utile. Oggi eh, perché domani è un altro giorno, le priorità potrebbero cambiare.

Oggi é vitale la Giulia, quindi ntuculu la Giulietta. Domani, siccome sarà vitale fare il suv, allora la Giulia non avrà nemmeno un restyling. D'altronde é comprensibile: non é che puo' fare tutto insieme, é uno solo.

Ed ovviamente tutto questo ha una propria logica patente, anzi? una strategia. :XD:
 
PierUgoMaria1 ha scritto:
Oggi é vitale la Giulia, quindi ntuculu la Giulietta. Domani, siccome sarà vitale fare il suv,

Il suv o meglio crossover sportivo stile macan arriva massimo un anno dopo giulia (solo 13/14 anni dopo kamal...che non farla è stato il più grande errore di fiat)....a mio parere è più riuscito e d'impatto che giulia stessa
Per il canadese è vitale ciò che gli porta o potrebbe portare guadagno, 159,mito,giulietta non glielo hanno portato concordo con te che irrideva 159 seg.D come oggi fa con giulietta....ma sono progetti a cui non ci ha creduto fino in fondo investendo, ora con giulia,suv,spider (i primi 3 progetti) già partono un po' più convinti. :D :D speriamo che poi li sviluppi come già stanno facendo con maserati cui sono attesa già evoluzioni per ghibli su motori e punti deboli della dotazione.
Cmq è ovvio che quando arriveranno le "alfa" che molti invocano da anni a tp, in alu livello bmw ovvio non regalate anzi....chi le invocava rivaluterà le auto irrise fino al giorno primo, alle rivalutazioni di 156-147-159...addirittura 145-46 abbiamo assistito tutti :D :D
 
Dario Toscana ha scritto:
Lanciare oggi, alle soglie del 2015, una segmento D su base Giulietta o una Giulietta SW avrebbe poco senso, perché il modello è del 2010 ed il prodotto apparirebbe sul mercato già vecchio. Ciò non toglie che la Giulietta rimarrà secono me sul mercato almeno fino a tutto il 2016 ..... tirando a campare.
Viceversa, avrebbe avuto un senso lanciare varianti della Giulietta o al limite una segmento "D" derivata dalla Giulietta nel 2012 ..... non sarebbe stato il ritorno alla "vera Alfa", che ci viene promesso, però si sarebbero evitati, almeno in parte, il vuoto di modelli e la drastica riduzione delle vendite che invece ci sono stati. Sarebbe rimasto un minimo di continuità dopo l'uscita di scena della 159 e con la "D" su base Giulietta si sarebbe potuta dare priorità a Suv, Crossover e Segmento "E", lasciando Giulietta e Giulia a coprire i segmenti C e D fino al 2018 o giù di lì.
Oppure si sarebbe potuta lasciare in produzione la 159 per qualche mese in più .... in quanti hanno saputo della introduzione dei nuovi motori 2.0 170 Cv e Tbi da 200 Cv finalmente adeguati al peso dell'auto? Con un restyling dell'interno e maggiore pubblicità ai nuovi motori la 159 forse poteva rimanere qualche altro mese.
Al di là dei "conti della serva" sul rendimento della 159 o sulla remuneratività degli investimenti sulle versioni speciali della Giulietta, l'aspetto più importante sarebbe stata la continuità. Adesso invece devono ripartire praticamente da zero.
Sono d'accordo con te, qualsiasi operazione sulla Giulietta è fuori tempo massimo.
 
Qualsiasi operazione di rilievo sì .... però se deve restare sul mercato ancora un paio d'anni non escluderei un ulteriore restyling con modifica del frontale, che ad alcuni non piace. Forse sarebbe interessante valutare anche la possibilità di alzare il soffitto dietro di un paio di centimetri .... come dice anche Il Volante "dietro il soffitto è un pò basso". Magari si potrebbe anche allungarla di 10-15 mm per migliorare l'abitabilità posteriore e consentire l'installazione del pannello protettivo in plexiglass per le Forze dell'Ordine, per permetterne la vendita di qualche migliaio di esemplari alle polizie (Bravo sta uscendo di produzione, 159 lo sono già e quelle in linea sono vecchie, la Giulia ancora non arriva e forse sarà troppo costosa peper equipaggiare al completo tutti i Reparti).
. Però non sono un tecnico e non so se queste modifiche siano agevoli o comportino delle costose modifiche alla catena di montaggio .... in questo secondo caso non saranno mai fatte, se invece i costi fossero accettabili Marchionne e Wester potrebbero farci un pensierino e chiedere ai loro tecnici di presentare qualche progetto e qualche conto.
 
Visto che si è a metà del ciclo vitale,sarebbe interessante capire se stiano già lavorando su qualcosa per l'erede..... 8)
 
stenmor ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
Oggi é vitale la Giulia, quindi ntuculu la Giulietta. Domani, siccome sarà vitale fare il suv,

Il suv o meglio crossover sportivo stile macan arriva massimo un anno dopo giulia (solo 13/14 anni dopo kamal...che non farla è stato il più grande errore di fiat)....a mio parere è più riuscito e d'impatto che giulia stessa
Per il canadese è vitale ciò che gli porta o potrebbe portare guadagno, 159,mito,giulietta non glielo hanno portato concordo con te che irrideva 159 seg.D come oggi fa con giulietta....ma sono progetti a cui non ci ha creduto fino in fondo investendo, ora con giulia,suv,spider (i primi 3 progetti) già partono un po' più convinti. :D :D speriamo che poi li sviluppi come già stanno facendo con maserati cui sono attesa già evoluzioni per ghibli su motori e punti deboli della dotazione.
Cmq è ovvio che quando arriveranno le "alfa" che molti invocano da anni a tp, in alu livello bmw ovvio non regalate anzi....chi le invocava rivaluterà le auto irrise fino al giorno primo, alle rivalutazioni di 156-147-159...addirittura 145-46 abbiamo assistito tutti :D :D

Sei sicuro dell'arrivo di 'sto SUV? :D
No perchè,se non erro, ad un certo punto,lo si dav per imminente dopo il Cherookee (suo parente stretto).....Da capire ora da dove verrebbe fuori:dal CUSWIDE? O George? (forse siamo OT?).
Comunque 147,156 sono state sempre "ben volute" anche dai puristi..... ;)
 
GenLee ha scritto:
Sei sicuro dell'arrivo di 'sto SUV? :D
No perchè,se non erro, ad un certo punto,lo si dav per imminente dopo il Cherookee (suo parente stretto).....:

Tagliato anche quello col cherokee come le D ta derivate da giulietta....sarà derivato da "giulia" quindi TP per le base e TI circa 465 di lunghezza, aspetto da macan, arriverà 6-9 mesi dopo la berlina 4pt, estetica molto di impatto...la mia ipotesi è che i prezzi di conseguenza però :( :(
Seguiranno dopo il 2016 anche altri suv,oltre alla spider e le segmento E, ma del resto basta leggere i plan, stavolta incredibilmente :D :D stanno procedendo secondo plan, come per maserati....e come MAI avevano fatto prima.
 
stenmor ha scritto:
... del resto basta leggere i plan, stavolta incredibilmente :D :D stanno procedendo secondo plan, come per maserati....e come MAI avevano fatto prima.

Coma mai? Proprio il successo di Ghibli li ha convinti?
 
alexmed ha scritto:
stenmor ha scritto:
... del resto basta leggere i plan, stavolta incredibilmente :D :D stanno procedendo secondo plan, come per maserati....e come MAI avevano fatto prima.

Coma mai? Proprio il successo di Ghibli li ha convinti?

Questo devi chiederlo a loro....può essere il successo di Ghibli, ma io penso che più che altro sono i soldi che gli ha portato la casa usa di cui ora hanno il 100%, vedremo e speriamo non ci siano intoppi.
Per assurdo la vedo più "nubi" e NON programmi sul futuro del marchio fiat stesso, ma qui andiamo mooolto OT
 
D'altra parte, se non sbaglio, la Cherokee stessa ha un pianale derivato da Giulietta, quindi il Crossover su base Cherokee era coerente con la Giulia su base Giulietta .... la Giulia stava alla Giulietta come il Crossover stava alla Cherokee, il pianale originale era sempre quello della Giulietta.
Se questo era il piano, forse è meglio ripartire da una base nuova.
Ho visto una Cherokee e all'inizio mi ha colpito favorevolmente, però pensavo costasse sui 33.000 euro. Poi ho visto che per prendere la 170 Cv (troppo scarse a mio avviso le prestazioni del 140) si hanno prezzi a partire da ben 45.000 euro.
A quel punto, se dovessi cambiare auto, onestamente, pur non essendo a priori filo tedesco, mi orienterei sul nuovo Bmw X4 .... con poche migliaia di euro in più, il motore Bmw da 190 Cv offre prestazioni superiori ed inoltre il Suv Bmw, mi dà nel complesso l'idea di essere più massiccio e sicuro, oltre ad appartenere ad un marchio sicuramente prestigioso . Sicché penso che il Crossover Alfa su base Cherokee ricarrozzata avrebbe avuto scarso successo.
Mi auguro che i nuovi modelli abbiamo come metro di paragone la Bmw ... al limite possono essere leggermente inferiori come prestazioni e come prezzo. Ma se propongono mezzi, pure buoni, ma non all'altezza di bmw ad un prezzo assai simile a bmw, mi pare probabile che la gente punti ancora su Bmw.
Per tornare a lla sostituta di Giulietta, ritengo che si facciano studi sul nuovo pianale modulare e sulle nuove tecnologie da applicare poi, secondo una logica modulare, sui vari modelli, senza dover progettare sei o sette auto diverse. In altre parole, se è tecnicamente possibile, immagino lavorino su un nuovo pianale e sulle tecnologie necessarie per la TP e la TI e poi pensino di accorciarlo, allungarlo, alzarlo, modificarlo sulla base delle varie esigenze. Quindi dalla nuova Giulia, di segmento intermedio D, potrebbe derivare una versione accorciata C quale nuova Giulietta, una allungata quale segmento E, una rialzata come Suv ecc. Non sono un esperto di Bmw ma immagino che le varie serie 1, 3 , 5 e le serie X abbiano tra di loro moltissimi elementi in comune. Se questa logica modulare è possibile i 5 mld. previsti dal piano di sviluppo potrebbero essere sufficienti per sviluppare modelli validi senza condividere parti essenziali con i modelli generalisti di fiat Chrysler.
 
Dario Toscana ha scritto:
Qualsiasi operazione di rilievo sì .... però se deve restare sul mercato ancora un paio d'anni non escluderei un ulteriore restyling con modifica del frontale, che ad alcuni non piace. Forse sarebbe interessante valutare anche la possibilità di alzare il soffitto dietro di un paio di centimetri .... come dice anche Il Volante "dietro il soffitto è un pò basso". Magari si potrebbe anche allungarla di 10-15 mm per migliorare l'abitabilità posteriore e consentire l'installazione del pannello protettivo in plexiglass per le Forze dell'Ordine, per permetterne la vendita di qualche migliaio di esemplari alle polizie (Bravo sta uscendo di produzione, 159 lo sono già e quelle in linea sono vecchie, la Giulia ancora non arriva e forse sarà troppo costosa peper equipaggiare al completo tutti i Reparti).
. Però non sono un tecnico e non so se queste modifiche siano agevoli o comportino delle costose modifiche alla catena di montaggio .... in questo secondo caso non saranno mai fatte, se invece i costi fossero accettabili Marchionne e Wester potrebbero farci un pensierino e chiedere ai loro tecnici di presentare qualche progetto e qualche conto.
Considerando che:
- le vendite non aumenterebbero di molto cambiando il frontale, e poi ci potrebbe essere chi la " preferiva prima".
- rialzare il tetto e il padiglione costererbbe troppo
- la polizia e i carabinieri in questo periodo non hanno troppi mezzi economici, mancano anche per la sola benzina............
Credo che Marchionne lascerà tutto com'è. ;)
 
Back
Alto