GenLee ha scritto:
Torniamo sempre ai soliti discorsi: vogliono o no effettivamente investire in Alfa? In effetti il restyling interno è "peggiorativo", almeno a livello di design e funzionalità. La vecchia era più personale (per carità nulla di abissale) e con lo schermo del navi posizionato meglio. Magari si poteva optare per una "rotella" multifunzione sul tunnel centrale. E si continua sentire la mancanza di una Sportwagon che anche in versione Cross poteva sostenere un poco di più vendite e immagine.
Hai ragione su tutto, ma la domanda interessante, su cui tutti glissano, è "perchè non lo fanno"?
Pare qui tutti quanti ormai stiano dando per scontato che la Giulietta sia "andata, cosa vuoi fare, ormai ha già ricevuto il restyling, non vale più la pena, è morta". Manco fosse un fatto naturale.
Sembra quasi abbia scritto nei propri geni che sia un'auto solo per l'Italia. Allora qualcuno lo dovrebbe spiegare ai crucchi, perchè mentre sento fare questi ragionamenti, Mercedes, Audi e BMW stanno invece sviluppando le proprie segmento C proprio in questo senso, aggiungendo versioni sedan, crossover, coupè e forse anche station wagon, proprio per andarle a vendere negli Stati Uniti e nel resto del mondo. Persino volvo tenta una versione xc della v40.
Chiaramente se non investi, non lo puoi fare. Se trasformi una plancia così così in una plancia brutta, all'estero non ci vai. Se non aggiungi motori e varianti di carrozzeria, non ci vai. Se non spendi soldi, non ne guadagni. Siamo di nuovo al solito problema: Marchionne, che pure risulterebbe laureato in filosofia ( sebbene in Canada, un' attenuante ) continua a credere che le galline non si comprino al mercato, ma nascano gratis dalle uova ( altrui ), senza spendere soldi. Forse per fare le varianti di carrozzeria che mancano alla Giulietta pensava di accordarsi con i tedeschi per rimarchiare GLA, CLA, serie 2 coupè e cabrio, q3 e compagnia cantante, che sviluppare in proprio gli costa troppi soldi.
Ripropongo la domanda, che è mi pare quasi ontologica: Perchè mai, in un contesto in cui dicono di voler rilanciare la casa, non lo fanno partendo con la Giulietta, che è già fatta ed andrebbe solo modificata? E' fatta forse così diversamente da una classe A o da una a3?
Qui sono tutti a battersi il petto che la Giulietta sia costituzionalmente migliore di quelle. Sta bene, ma allora perchè non la curano e la sviluppano, come viene fatto con quelle, che poi vengono stravendute?
Giulietta é stata già messa sul viale del prepensionamento obbligato, sulla vecchia linea della Croma.
E' coerente questo comportamento con le veline sul rilancio?