<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Giulietta 2.0 JTDm-2 140cv . | Page 9 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Giulietta 2.0 JTDm-2 140cv .

aamyyy ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
AlfaG10 ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
alfalele ha scritto:
RIleggendo la prova su 4r della mjet170 mi sono accorto che i tempi in ripresa in 6à sono peggiori della Mito 1.6mjet ..
E in accelerazione balla un1secondo,stase posto bene i dati,ecco perchè mi sembraca abbastanza "ferma"..

ricalca le rpestazioni della GTD altro che ferma.

Per chi propone l'astra sappia che questa è 30cm più lunga, 100kg più pesante e nettamente meno spaziosa dentro.

Costerà meno ma è un prodotto meno valido. Secondo me ovviamente.

Il problema è che il motore 2.0 170cv della Giulietta da nuovo ha un ritardo nella erogazione della potenza che poi scompare mano a mano che aumentano i chilometri. Nella mia per esempio dai 5000 Km in poi sta diminuendo sempre di più e comunque lo segnalato lo stesso alla assistenza. Ora ha quasi 8000 Km ed è molto più sveglia che all'inizio.
E ho segnalato anche l'acceleratore elettronico che dai 180 Km-h comincia a sentire solo il primo quarto della corsa e poi basta, il resto non serve perche tanto non cambia niente. Sembra quasi alimentata da una pompa stile anni 70/80. Chi si ricorda questo tipo di pompe mi capirà di sicuro.

Lunedi prossimo la devo lasciare in assistenza. Gli ho chiesto di controllare anche i tempi di iniezione e vediamo di che si tratta.

Domenica invece c'è il porte aperte e proverò anche la 140cv, voglio proprio vedere che differenza c'è tra i due motori. ;)

TUTTI i motori da nuovi sono legati.
La giulietta, dati di prova alla mano, va nè più nè meno della GTD ed è un ottimo risultato

Visto che si parla di prestazioni:
Come spiegate il fatto che nella prova di quattroruote (aprile 2001) la 147 jtd 115 cv è risultata migliore in ripresa (nettamente: ci mette circa 4 s in meno nello 70-120 km/h) e più parca nei consumi rispetto alla Giulietta diesel da 170 cv? Riguardo i consumi, i dati dichiarati dicono il contrario: 5,8 l/100 km per la 147 e 4,7 per la Giulietta.
Sapete se, per caso, sono cambiate le modalità di prova? Per esempio, le prove di frenata non sono confrontabili perchè, mi sembra, siano cambiate le prove.
Non lo chiedo per polemica, ma perchè sono intenzionato a cambiare la mia 147 jtd con la Giulietta diesel (140 o 170 cv devo ancora decidere).

beh perché la 147 aveva 5 marce con una quinta ben più corta, una massa più contenuta per via delle normative sui crash, e dimensioni minori. Prova la Giulietta in V anziché in VI e la musica cambia, per i consumi dipende dai pneumatici, oltre che dall'euro V e dalla potenza. Per intenderci: per generare 170cv hai bisogno di una pompa di iniezione che permetta di alimentare tutto il gasolio necessario e quella te la tiri dietro anche se generi 30cv e, sicuramente, mangia più potenza di una pompa progettata per fornire gasolio per 115cv
 
AlfaG10 ha scritto:
aamyyy ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
AlfaG10 ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
alfalele ha scritto:
RIleggendo la prova su 4r della mjet170 mi sono accorto che i tempi in ripresa in 6à sono peggiori della Mito 1.6mjet ..
E in accelerazione balla un1secondo,stase posto bene i dati,ecco perchè mi sembraca abbastanza "ferma"..

ricalca le rpestazioni della GTD altro che ferma.

Per chi propone l'astra sappia che questa è 30cm più lunga, 100kg più pesante e nettamente meno spaziosa dentro.

Costerà meno ma è un prodotto meno valido. Secondo me ovviamente.

Il problema è che il motore 2.0 170cv della Giulietta da nuovo ha un ritardo nella erogazione della potenza che poi scompare mano a mano che aumentano i chilometri. Nella mia per esempio dai 5000 Km in poi sta diminuendo sempre di più e comunque lo segnalato lo stesso alla assistenza. Ora ha quasi 8000 Km ed è molto più sveglia che all'inizio.
E ho segnalato anche l'acceleratore elettronico che dai 180 Km-h comincia a sentire solo il primo quarto della corsa e poi basta, il resto non serve perche tanto non cambia niente. Sembra quasi alimentata da una pompa stile anni 70/80. Chi si ricorda questo tipo di pompe mi capirà di sicuro.

Lunedi prossimo la devo lasciare in assistenza. Gli ho chiesto di controllare anche i tempi di iniezione e vediamo di che si tratta.

Domenica invece c'è il porte aperte e proverò anche la 140cv, voglio proprio vedere che differenza c'è tra i due motori. ;)

TUTTI i motori da nuovi sono legati.
La giulietta, dati di prova alla mano, va nè più nè meno della GTD ed è un ottimo risultato

Visto che si parla di prestazioni:
Come spiegate il fatto che nella prova di quattroruote (aprile 2001) la 147 jtd 115 cv è risultata migliore in ripresa (nettamente: ci mette circa 4 s in meno nello 70-120 km/h) e più parca nei consumi rispetto alla Giulietta diesel da 170 cv? Riguardo i consumi, i dati dichiarati dicono il contrario: 5,8 l/100 km per la 147 e 4,7 per la Giulietta.
Sapete se, per caso, sono cambiate le modalità di prova? Per esempio, le prove di frenata non sono confrontabili perchè, mi sembra, siano cambiate le prove.
Non lo chiedo per polemica, ma perchè sono intenzionato a cambiare la mia 147 jtd con la Giulietta diesel (140 o 170 cv devo ancora decidere).

Io conosco bene anche la 147, mio nipote ne ha una con il Multijet da 140 cv, e se la Giulietta era come quella non l'avrei comprata. O comunque non avrei accettato un prezzo di 34000 euro chiavi in mano di listino anche se con tutti gli accessori.
La Giulietta è qualche passo avanti alla 147 su tutto però ha bisono di qualche migliaio di chilometri per fare entrare a regime sia il motore che il cambio..
Anche i consumi all'inizio erano alti però ora che ha quasi 8000Km è già sempre sui 18Km litro se la guido tranquillo in Normal.

Se proprio vogliamo essere sinceri 34.000? per una Giulietta non mi paiono pochi...anche volendo considerare gli accessori....
Immagino che sia il 170cv, gli hai messo su 7000 di accessori? :shock:
 
AlfaG10 ha scritto:
aamyyy ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
AlfaG10 ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
alfalele ha scritto:
RIleggendo la prova su 4r della mjet170 mi sono accorto che i tempi in ripresa in 6à sono peggiori della Mito 1.6mjet ..
E in accelerazione balla un1secondo,stase posto bene i dati,ecco perchè mi sembraca abbastanza "ferma"..

ricalca le rpestazioni della GTD altro che ferma.

Per chi propone l'astra sappia che questa è 30cm più lunga, 100kg più pesante e nettamente meno spaziosa dentro.

Costerà meno ma è un prodotto meno valido. Secondo me ovviamente.

Il problema è che il motore 2.0 170cv della Giulietta da nuovo ha un ritardo nella erogazione della potenza che poi scompare mano a mano che aumentano i chilometri. Nella mia per esempio dai 5000 Km in poi sta diminuendo sempre di più e comunque lo segnalato lo stesso alla assistenza. Ora ha quasi 8000 Km ed è molto più sveglia che all'inizio.
E ho segnalato anche l'acceleratore elettronico che dai 180 Km-h comincia a sentire solo il primo quarto della corsa e poi basta, il resto non serve perche tanto non cambia niente. Sembra quasi alimentata da una pompa stile anni 70/80. Chi si ricorda questo tipo di pompe mi capirà di sicuro.

Lunedi prossimo la devo lasciare in assistenza. Gli ho chiesto di controllare anche i tempi di iniezione e vediamo di che si tratta.

Domenica invece c'è il porte aperte e proverò anche la 140cv, voglio proprio vedere che differenza c'è tra i due motori. ;)

TUTTI i motori da nuovi sono legati.
La giulietta, dati di prova alla mano, va nè più nè meno della GTD ed è un ottimo risultato

Visto che si parla di prestazioni:
Come spiegate il fatto che nella prova di quattroruote (aprile 2001) la 147 jtd 115 cv è risultata migliore in ripresa (nettamente: ci mette circa 4 s in meno nello 70-120 km/h) e più parca nei consumi rispetto alla Giulietta diesel da 170 cv? Riguardo i consumi, i dati dichiarati dicono il contrario: 5,8 l/100 km per la 147 e 4,7 per la Giulietta.
Sapete se, per caso, sono cambiate le modalità di prova? Per esempio, le prove di frenata non sono confrontabili perchè, mi sembra, siano cambiate le prove.
Non lo chiedo per polemica, ma perchè sono intenzionato a cambiare la mia 147 jtd con la Giulietta diesel (140 o 170 cv devo ancora decidere).

Io conosco bene anche la 147, mio nipote ne ha una con il Multijet da 140 cv, e se la Giulietta era come quella non l'avrei comprata. O comunque non avrei accettato un prezzo di 34000 euro chiavi in mano di listino anche se con tutti gli accessori.
La Giulietta è qualche passo avanti alla 147 su tutto però ha bisono di qualche migliaio di chilometri per fare entrare a regime sia il motore che il cambio..
Anche i consumi all'inizio erano alti però ora che ha quasi 8000Km è già sempre sui 18Km litro se la guido tranquillo in Normal.

Se proprio vogliamo essere sinceri 34.000? per una Giulietta non mi paiono pochi...anche volendo considerare gli accessori....
Immagino che sia il 170cv, gli hai messo su 7000? di accessori? :shock:
 
quadamage76 ha scritto:
aamyyy ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
AlfaG10 ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
alfalele ha scritto:
RIleggendo la prova su 4r della mjet170 mi sono accorto che i tempi in ripresa in 6à sono peggiori della Mito 1.6mjet ..
E in accelerazione balla un1secondo,stase posto bene i dati,ecco perchè mi sembraca abbastanza "ferma"..

ricalca le rpestazioni della GTD altro che ferma.

Per chi propone l'astra sappia che questa è 30cm più lunga, 100kg più pesante e nettamente meno spaziosa dentro.

Costerà meno ma è un prodotto meno valido. Secondo me ovviamente.

Il problema è che il motore 2.0 170cv della Giulietta da nuovo ha un ritardo nella erogazione della potenza che poi scompare mano a mano che aumentano i chilometri. Nella mia per esempio dai 5000 Km in poi sta diminuendo sempre di più e comunque lo segnalato lo stesso alla assistenza. Ora ha quasi 8000 Km ed è molto più sveglia che all'inizio.
E ho segnalato anche l'acceleratore elettronico che dai 180 Km-h comincia a sentire solo il primo quarto della corsa e poi basta, il resto non serve perche tanto non cambia niente. Sembra quasi alimentata da una pompa stile anni 70/80. Chi si ricorda questo tipo di pompe mi capirà di sicuro.

Lunedi prossimo la devo lasciare in assistenza. Gli ho chiesto di controllare anche i tempi di iniezione e vediamo di che si tratta.

Domenica invece c'è il porte aperte e proverò anche la 140cv, voglio proprio vedere che differenza c'è tra i due motori. ;)

TUTTI i motori da nuovi sono legati.
La giulietta, dati di prova alla mano, va nè più nè meno della GTD ed è un ottimo risultato

Visto che si parla di prestazioni:
Come spiegate il fatto che nella prova di quattroruote (aprile 2001) la 147 jtd 115 cv è risultata migliore in ripresa (nettamente: ci mette circa 4 s in meno nello 70-120 km/h) e più parca nei consumi rispetto alla Giulietta diesel da 170 cv? Riguardo i consumi, i dati dichiarati dicono il contrario: 5,8 l/100 km per la 147 e 4,7 per la Giulietta.
Sapete se, per caso, sono cambiate le modalità di prova? Per esempio, le prove di frenata non sono confrontabili perchè, mi sembra, siano cambiate le prove.
Non lo chiedo per polemica, ma perchè sono intenzionato a cambiare la mia 147 jtd con la Giulietta diesel (140 o 170 cv devo ancora decidere).

beh perché la 147 aveva 5 marce con una quinta ben più corta, una massa più contenuta per via delle normative sui crash, e dimensioni minori. Prova la Giulietta in V anziché in VI e la musica cambia, per i consumi dipende dai pneumatici, oltre che dall'euro V e dalla potenza. Per intenderci: per generare 170cv hai bisogno di una pompa di iniezione che permetta di alimentare tutto il gasolio necessario e quella te la tiri dietro anche se generi 30cv e, sicuramente, mangia più potenza di una pompa progettata per fornire gasolio per 115cv

La Giulietta non ce l'ha la pompa quadamage. Veramente non ce l'ha più nessuno, mi pare. ;)
 
vveneto ha scritto:
AlfaG10 ha scritto:
aamyyy ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
AlfaG10 ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
alfalele ha scritto:
RIleggendo la prova su 4r della mjet170 mi sono accorto che i tempi in ripresa in 6à sono peggiori della Mito 1.6mjet ..
E in accelerazione balla un1secondo,stase posto bene i dati,ecco perchè mi sembraca abbastanza "ferma"..

ricalca le rpestazioni della GTD altro che ferma.

Per chi propone l'astra sappia che questa è 30cm più lunga, 100kg più pesante e nettamente meno spaziosa dentro.

Costerà meno ma è un prodotto meno valido. Secondo me ovviamente.

Il problema è che il motore 2.0 170cv della Giulietta da nuovo ha un ritardo nella erogazione della potenza che poi scompare mano a mano che aumentano i chilometri. Nella mia per esempio dai 5000 Km in poi sta diminuendo sempre di più e comunque lo segnalato lo stesso alla assistenza. Ora ha quasi 8000 Km ed è molto più sveglia che all'inizio.
E ho segnalato anche l'acceleratore elettronico che dai 180 Km-h comincia a sentire solo il primo quarto della corsa e poi basta, il resto non serve perche tanto non cambia niente. Sembra quasi alimentata da una pompa stile anni 70/80. Chi si ricorda questo tipo di pompe mi capirà di sicuro.

Lunedi prossimo la devo lasciare in assistenza. Gli ho chiesto di controllare anche i tempi di iniezione e vediamo di che si tratta.

Domenica invece c'è il porte aperte e proverò anche la 140cv, voglio proprio vedere che differenza c'è tra i due motori. ;)

TUTTI i motori da nuovi sono legati.
La giulietta, dati di prova alla mano, va nè più nè meno della GTD ed è un ottimo risultato

Visto che si parla di prestazioni:
Come spiegate il fatto che nella prova di quattroruote (aprile 2001) la 147 jtd 115 cv è risultata migliore in ripresa (nettamente: ci mette circa 4 s in meno nello 70-120 km/h) e più parca nei consumi rispetto alla Giulietta diesel da 170 cv? Riguardo i consumi, i dati dichiarati dicono il contrario: 5,8 l/100 km per la 147 e 4,7 per la Giulietta.
Sapete se, per caso, sono cambiate le modalità di prova? Per esempio, le prove di frenata non sono confrontabili perchè, mi sembra, siano cambiate le prove.
Non lo chiedo per polemica, ma perchè sono intenzionato a cambiare la mia 147 jtd con la Giulietta diesel (140 o 170 cv devo ancora decidere).

Io conosco bene anche la 147, mio nipote ne ha una con il Multijet da 140 cv, e se la Giulietta era come quella non l'avrei comprata. O comunque non avrei accettato un prezzo di 34000 euro chiavi in mano di listino anche se con tutti gli accessori.
La Giulietta è qualche passo avanti alla 147 su tutto però ha bisono di qualche migliaio di chilometri per fare entrare a regime sia il motore che il cambio..
Anche i consumi all'inizio erano alti però ora che ha quasi 8000Km è già sempre sui 18Km litro se la guido tranquillo in Normal.

Se proprio vogliamo essere sinceri 34.000? per una Giulietta non mi paiono pochi...anche volendo considerare gli accessori....
Immagino che sia il 170cv, gli hai messo su 7000? di accessori? :shock:

Si è la 170cv e di listino con allestimento Distinctive viene 27.400. Ma gli ho fatto mettere solo 5.500 euro di accessori, più mille tra atto, intestazione e messa su strada e meno 1.900 di sconto sul prezzo di listino.
Alla fine io gli ho dato 31000 euro più 1000 per la messa su strada ma il prezzo di listino della sola macchina è 32.900 accessori compresi.
 
aamyyy ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
AlfaG10 ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
alfalele ha scritto:
RIleggendo la prova su 4r della mjet170 mi sono accorto che i tempi in ripresa in 6à sono peggiori della Mito 1.6mjet ..
E in accelerazione balla un1secondo,stase posto bene i dati,ecco perchè mi sembraca abbastanza "ferma"..

ricalca le rpestazioni della GTD altro che ferma.

Per chi propone l'astra sappia che questa è 30cm più lunga, 100kg più pesante e nettamente meno spaziosa dentro.

Costerà meno ma è un prodotto meno valido. Secondo me ovviamente.

Il problema è che il motore 2.0 170cv della Giulietta da nuovo ha un ritardo nella erogazione della potenza che poi scompare mano a mano che aumentano i chilometri. Nella mia per esempio dai 5000 Km in poi sta diminuendo sempre di più e comunque lo segnalato lo stesso alla assistenza. Ora ha quasi 8000 Km ed è molto più sveglia che all'inizio.
E ho segnalato anche l'acceleratore elettronico che dai 180 Km-h comincia a sentire solo il primo quarto della corsa e poi basta, il resto non serve perche tanto non cambia niente. Sembra quasi alimentata da una pompa stile anni 70/80. Chi si ricorda questo tipo di pompe mi capirà di sicuro.

Lunedi prossimo la devo lasciare in assistenza. Gli ho chiesto di controllare anche i tempi di iniezione e vediamo di che si tratta.

Domenica invece c'è il porte aperte e proverò anche la 140cv, voglio proprio vedere che differenza c'è tra i due motori. ;)

TUTTI i motori da nuovi sono legati.
La giulietta, dati di prova alla mano, va nè più nè meno della GTD ed è un ottimo risultato

Visto che si parla di prestazioni:
Come spiegate il fatto che nella prova di quattroruote (aprile 2001) la 147 jtd 115 cv è risultata migliore in ripresa (nettamente: ci mette circa 4 s in meno nello 70-120 km/h) e più parca nei consumi rispetto alla Giulietta diesel da 170 cv? Riguardo i consumi, i dati dichiarati dicono il contrario: 5,8 l/100 km per la 147 e 4,7 per la Giulietta.
Sapete se, per caso, sono cambiate le modalità di prova? Per esempio, le prove di frenata non sono confrontabili perchè, mi sembra, siano cambiate le prove.
Non lo chiedo per polemica, ma perchè sono intenzionato a cambiare la mia 147 jtd con la Giulietta diesel (140 o 170 cv devo ancora decidere).

la 147 aveva 5 marce contro le 6 della Giulietta
ciao
 
Maurizio XP ha scritto:
controilbanditismo ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
alfalele ha scritto:
RIleggendo la prova su 4r della mjet170 mi sono accorto che i tempi in ripresa in 6à sono peggiori della Mito 1.6mjet ..
E in accelerazione balla un1secondo,stase posto bene i dati,ecco perchè mi sembraca abbastanza "ferma"..

ricalca le rpestazioni della GTD altro che ferma.

Per chi propone l'astra sappia che questa è 30cm più lunga, 100kg più pesante e nettamente meno spaziosa dentro.

Costerà meno ma è un prodotto meno valido. Secondo me ovviamente.

Questa è un'obiezione che ha una sua logica, quindi la rispetto, anche se non la condivido.

Il mio ragionamento precedente era basato sulla convenienza economica, perchè questo era oggetto di discussione.

Fondamentalmente il mio punto è questo: il marketing Fiat ha ritenuto opportuno allineare sulla Golf VI il listino della Giulietta.
Secondo me è una mossa un po' presuntuosa in questo momento.
E resto sempre dell'idea che meglio guadagnare 100 su sue macchine vendute che guadagnare 200 su una sola macchina.

Negli anni questa politica paga, vuoi per i ricambi, vuoi per la sussistenza della rete d'assistenza, vuoi per il bacino di potenziale clientela al lancio del successivo modello.

Certo che se uno pensa di vendere il marchio a breve il discorso è diverso.

La 147 aveva listini inferiori a serie 1 e A3 ma molto superiori a Golf ai tempi del restyling e puntava a queste.

La Giulietta deve puntare alla golf invece ed è molto corretto come posizionamento, i contenuti ci sono.
Del resto non potevano venderla a mano per non penalizzare il marchio e per mantenere le distanze dalla bravo.
Tutto giusto, per carità, solo che per ora si vende poco.
E se la macchina è buona come una Golf, allora cos'è che non va?

Due possibilità: design e/o prezzo.
 
AlfaG10 ha scritto:
vveneto ha scritto:
AlfaG10 ha scritto:
aamyyy ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
AlfaG10 ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
alfalele ha scritto:
RIleggendo la prova su 4r della mjet170 mi sono accorto che i tempi in ripresa in 6à sono peggiori della Mito 1.6mjet ..
E in accelerazione balla un1secondo,stase posto bene i dati,ecco perchè mi sembraca abbastanza "ferma"..

ricalca le rpestazioni della GTD altro che ferma.

Per chi propone l'astra sappia che questa è 30cm più lunga, 100kg più pesante e nettamente meno spaziosa dentro.

Costerà meno ma è un prodotto meno valido. Secondo me ovviamente.

Il problema è che il motore 2.0 170cv della Giulietta da nuovo ha un ritardo nella erogazione della potenza che poi scompare mano a mano che aumentano i chilometri. Nella mia per esempio dai 5000 Km in poi sta diminuendo sempre di più e comunque lo segnalato lo stesso alla assistenza. Ora ha quasi 8000 Km ed è molto più sveglia che all'inizio.
E ho segnalato anche l'acceleratore elettronico che dai 180 Km-h comincia a sentire solo il primo quarto della corsa e poi basta, il resto non serve perche tanto non cambia niente. Sembra quasi alimentata da una pompa stile anni 70/80. Chi si ricorda questo tipo di pompe mi capirà di sicuro.

Lunedi prossimo la devo lasciare in assistenza. Gli ho chiesto di controllare anche i tempi di iniezione e vediamo di che si tratta.

Domenica invece c'è il porte aperte e proverò anche la 140cv, voglio proprio vedere che differenza c'è tra i due motori. ;)

TUTTI i motori da nuovi sono legati.
La giulietta, dati di prova alla mano, va nè più nè meno della GTD ed è un ottimo risultato

Visto che si parla di prestazioni:
Come spiegate il fatto che nella prova di quattroruote (aprile 2001) la 147 jtd 115 cv è risultata migliore in ripresa (nettamente: ci mette circa 4 s in meno nello 70-120 km/h) e più parca nei consumi rispetto alla Giulietta diesel da 170 cv? Riguardo i consumi, i dati dichiarati dicono il contrario: 5,8 l/100 km per la 147 e 4,7 per la Giulietta.
Sapete se, per caso, sono cambiate le modalità di prova? Per esempio, le prove di frenata non sono confrontabili perchè, mi sembra, siano cambiate le prove.
Non lo chiedo per polemica, ma perchè sono intenzionato a cambiare la mia 147 jtd con la Giulietta diesel (140 o 170 cv devo ancora decidere).

Io conosco bene anche la 147, mio nipote ne ha una con il Multijet da 140 cv, e se la Giulietta era come quella non l'avrei comprata. O comunque non avrei accettato un prezzo di 34000 euro chiavi in mano di listino anche se con tutti gli accessori.
La Giulietta è qualche passo avanti alla 147 su tutto però ha bisono di qualche migliaio di chilometri per fare entrare a regime sia il motore che il cambio..
Anche i consumi all'inizio erano alti però ora che ha quasi 8000Km è già sempre sui 18Km litro se la guido tranquillo in Normal.

Se proprio vogliamo essere sinceri 34.000? per una Giulietta non mi paiono pochi...anche volendo considerare gli accessori....
Immagino che sia il 170cv, gli hai messo su 7000? di accessori? :shock:

Si è la 170cv e di listino con allestimento Distinctive viene 27.400. Ma gli ho fatto mettere solo 5.500 euro di accessori, più mille tra atto, intestazione e messa su strada e meno 1.900 di sconto sul prezzo di listino.
Alla fine io gli ho dato 31000 euro più 1000 per la messa su strada ma il prezzo di listino della sola macchina è 32.900 accessori compresi.

Sono io che sbaglio quando dico che un'Astra 160CV, in allestimento Cosmo S, a 24.00 euro è vantaggiosa?

E se Opel ci guadagna co 'sto prezzaccio, marpionne quanto ci vuole guadagnare su ogni Giulietta venduta?
 
controilbanditismo ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
controilbanditismo ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
alfalele ha scritto:
RIleggendo la prova su 4r della mjet170 mi sono accorto che i tempi in ripresa in 6à sono peggiori della Mito 1.6mjet ..
E in accelerazione balla un1secondo,stase posto bene i dati,ecco perchè mi sembraca abbastanza "ferma"..

ricalca le rpestazioni della GTD altro che ferma.

Per chi propone l'astra sappia che questa è 30cm più lunga, 100kg più pesante e nettamente meno spaziosa dentro.

Costerà meno ma è un prodotto meno valido. Secondo me ovviamente.

Questa è un'obiezione che ha una sua logica, quindi la rispetto, anche se non la condivido.

Il mio ragionamento precedente era basato sulla convenienza economica, perchè questo era oggetto di discussione.

Fondamentalmente il mio punto è questo: il marketing Fiat ha ritenuto opportuno allineare sulla Golf VI il listino della Giulietta.
Secondo me è una mossa un po' presuntuosa in questo momento.
E resto sempre dell'idea che meglio guadagnare 100 su sue macchine vendute che guadagnare 200 su una sola macchina.

Negli anni questa politica paga, vuoi per i ricambi, vuoi per la sussistenza della rete d'assistenza, vuoi per il bacino di potenziale clientela al lancio del successivo modello.

Certo che se uno pensa di vendere il marchio a breve il discorso è diverso.

La 147 aveva listini inferiori a serie 1 e A3 ma molto superiori a Golf ai tempi del restyling e puntava a queste.

La Giulietta deve puntare alla golf invece ed è molto corretto come posizionamento, i contenuti ci sono.
Del resto non potevano venderla a mano per non penalizzare il marchio e per mantenere le distanze dalla bravo.
Tutto giusto, per carità, solo che per ora si vende poco.
E se la macchina è buona come una Golf, allora cos'è che non va?

Due possibilità: design e/o prezzo.

terza possibilità: brand e fama di auto scadenti "gudagnata" dagli anni da fiat
 
controilbanditismo ha scritto:
AlfaG10 ha scritto:
vveneto ha scritto:
AlfaG10 ha scritto:
aamyyy ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
AlfaG10 ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
alfalele ha scritto:
RIleggendo la prova su 4r della mjet170 mi sono accorto che i tempi in ripresa in 6à sono peggiori della Mito 1.6mjet ..
E in accelerazione balla un1secondo,stase posto bene i dati,ecco perchè mi sembraca abbastanza "ferma"..

ricalca le rpestazioni della GTD altro che ferma.

Per chi propone l'astra sappia che questa è 30cm più lunga, 100kg più pesante e nettamente meno spaziosa dentro.

Costerà meno ma è un prodotto meno valido. Secondo me ovviamente.

Il problema è che il motore 2.0 170cv della Giulietta da nuovo ha un ritardo nella erogazione della potenza che poi scompare mano a mano che aumentano i chilometri. Nella mia per esempio dai 5000 Km in poi sta diminuendo sempre di più e comunque lo segnalato lo stesso alla assistenza. Ora ha quasi 8000 Km ed è molto più sveglia che all'inizio.
E ho segnalato anche l'acceleratore elettronico che dai 180 Km-h comincia a sentire solo il primo quarto della corsa e poi basta, il resto non serve perche tanto non cambia niente. Sembra quasi alimentata da una pompa stile anni 70/80. Chi si ricorda questo tipo di pompe mi capirà di sicuro.

Lunedi prossimo la devo lasciare in assistenza. Gli ho chiesto di controllare anche i tempi di iniezione e vediamo di che si tratta.

Domenica invece c'è il porte aperte e proverò anche la 140cv, voglio proprio vedere che differenza c'è tra i due motori. ;)

TUTTI i motori da nuovi sono legati.
La giulietta, dati di prova alla mano, va nè più nè meno della GTD ed è un ottimo risultato

Visto che si parla di prestazioni:
Come spiegate il fatto che nella prova di quattroruote (aprile 2001) la 147 jtd 115 cv è risultata migliore in ripresa (nettamente: ci mette circa 4 s in meno nello 70-120 km/h) e più parca nei consumi rispetto alla Giulietta diesel da 170 cv? Riguardo i consumi, i dati dichiarati dicono il contrario: 5,8 l/100 km per la 147 e 4,7 per la Giulietta.
Sapete se, per caso, sono cambiate le modalità di prova? Per esempio, le prove di frenata non sono confrontabili perchè, mi sembra, siano cambiate le prove.
Non lo chiedo per polemica, ma perchè sono intenzionato a cambiare la mia 147 jtd con la Giulietta diesel (140 o 170 cv devo ancora decidere).

Io conosco bene anche la 147, mio nipote ne ha una con il Multijet da 140 cv, e se la Giulietta era come quella non l'avrei comprata. O comunque non avrei accettato un prezzo di 34000 euro chiavi in mano di listino anche se con tutti gli accessori.
La Giulietta è qualche passo avanti alla 147 su tutto però ha bisono di qualche migliaio di chilometri per fare entrare a regime sia il motore che il cambio..
Anche i consumi all'inizio erano alti però ora che ha quasi 8000Km è già sempre sui 18Km litro se la guido tranquillo in Normal.

Se proprio vogliamo essere sinceri 34.000? per una Giulietta non mi paiono pochi...anche volendo considerare gli accessori....
Immagino che sia il 170cv, gli hai messo su 7000? di accessori? :shock:

Si è la 170cv e di listino con allestimento Distinctive viene 27.400. Ma gli ho fatto mettere solo 5.500 euro di accessori, più mille tra atto, intestazione e messa su strada e meno 1.900 di sconto sul prezzo di listino.
Alla fine io gli ho dato 31000 euro più 1000 per la messa su strada ma il prezzo di listino della sola macchina è 32.900 accessori compresi.

Sono io che sbaglio quando dico che un'Astra 160CV, in allestimento Cosmo S, a 24.00 euro è vantaggiosa?

E se Opel ci guadagna co 'sto prezzaccio, marpionne quanto ci vuole guadagnare su ogni Giulietta venduta?

sarebbe vantaggiosa se offrisse di meglio però come ti dicevo l'astra pur con di ingombri superiori è più piccola dentro e meno performante e parca perchè pesa 100kg in più.
Alla fine secondo me una GIulietta 140cv va praticamente come l'astra 160cv o poco meno consumando meno e non so che differenza di prezzo ci sia..
 
controilbanditismo ha scritto:
AlfaG10 ha scritto:
vveneto ha scritto:
AlfaG10 ha scritto:
aamyyy ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
AlfaG10 ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
alfalele ha scritto:
RIleggendo la prova su 4r della mjet170 mi sono accorto che i tempi in ripresa in 6à sono peggiori della Mito 1.6mjet ..
E in accelerazione balla un1secondo,stase posto bene i dati,ecco perchè mi sembraca abbastanza "ferma"..

ricalca le rpestazioni della GTD altro che ferma.

Per chi propone l'astra sappia che questa è 30cm più lunga, 100kg più pesante e nettamente meno spaziosa dentro.

Costerà meno ma è un prodotto meno valido. Secondo me ovviamente.

Il problema è che il motore 2.0 170cv della Giulietta da nuovo ha un ritardo nella erogazione della potenza che poi scompare mano a mano che aumentano i chilometri. Nella mia per esempio dai 5000 Km in poi sta diminuendo sempre di più e comunque lo segnalato lo stesso alla assistenza. Ora ha quasi 8000 Km ed è molto più sveglia che all'inizio.
E ho segnalato anche l'acceleratore elettronico che dai 180 Km-h comincia a sentire solo il primo quarto della corsa e poi basta, il resto non serve perche tanto non cambia niente. Sembra quasi alimentata da una pompa stile anni 70/80. Chi si ricorda questo tipo di pompe mi capirà di sicuro.

Lunedi prossimo la devo lasciare in assistenza. Gli ho chiesto di controllare anche i tempi di iniezione e vediamo di che si tratta.

Domenica invece c'è il porte aperte e proverò anche la 140cv, voglio proprio vedere che differenza c'è tra i due motori. ;)

TUTTI i motori da nuovi sono legati.
La giulietta, dati di prova alla mano, va nè più nè meno della GTD ed è un ottimo risultato

Visto che si parla di prestazioni:
Come spiegate il fatto che nella prova di quattroruote (aprile 2001) la 147 jtd 115 cv è risultata migliore in ripresa (nettamente: ci mette circa 4 s in meno nello 70-120 km/h) e più parca nei consumi rispetto alla Giulietta diesel da 170 cv? Riguardo i consumi, i dati dichiarati dicono il contrario: 5,8 l/100 km per la 147 e 4,7 per la Giulietta.
Sapete se, per caso, sono cambiate le modalità di prova? Per esempio, le prove di frenata non sono confrontabili perchè, mi sembra, siano cambiate le prove.
Non lo chiedo per polemica, ma perchè sono intenzionato a cambiare la mia 147 jtd con la Giulietta diesel (140 o 170 cv devo ancora decidere).

Io conosco bene anche la 147, mio nipote ne ha una con il Multijet da 140 cv, e se la Giulietta era come quella non l'avrei comprata. O comunque non avrei accettato un prezzo di 34000 euro chiavi in mano di listino anche se con tutti gli accessori.
La Giulietta è qualche passo avanti alla 147 su tutto però ha bisono di qualche migliaio di chilometri per fare entrare a regime sia il motore che il cambio..
Anche i consumi all'inizio erano alti però ora che ha quasi 8000Km è già sempre sui 18Km litro se la guido tranquillo in Normal.

Se proprio vogliamo essere sinceri 34.000? per una Giulietta non mi paiono pochi...anche volendo considerare gli accessori....
Immagino che sia il 170cv, gli hai messo su 7000? di accessori? :shock:

Si è la 170cv e di listino con allestimento Distinctive viene 27.400. Ma gli ho fatto mettere solo 5.500 euro di accessori, più mille tra atto, intestazione e messa su strada e meno 1.900 di sconto sul prezzo di listino.
Alla fine io gli ho dato 31000 euro più 1000 per la messa su strada ma il prezzo di listino della sola macchina è 32.900 accessori compresi.

Sono io che sbaglio quando dico che un'Astra 160CV, in allestimento Cosmo S, a 24.00 euro è vantaggiosa?

E se Opel ci guadagna co 'sto prezzaccio, marpionne quanto ci vuole guadagnare su ogni Giulietta venduta?

Non credo che la mia Giulietta la puoi confrontare con l'Astra.
Forse la 140cv che costa quasi uguale ma è comunque meglio dell'Astra. Perche la puoi confrontare solo come prezzo, come macchina secondo me non c'è storia.

Il prezzo della mia Giulietta comunque è un po altino. Penso che a 29.500 sarebbe stato più giusto. La Golf GTD me la davano a questa cifra. Ma penso che è la novità che si paga.
 
AlfaG10 ha scritto:
Si è la 170cv e di listino con allestimento Distinctive viene 27.400. Ma gli ho fatto mettere solo 5.500 euro di accessori, più mille tra atto, intestazione e messa su strada e meno 1.900 di sconto sul prezzo di listino.
Alla fine io gli ho dato 31000 euro più 1000 per la messa su strada ma il prezzo di listino della sola macchina è 32.900 accessori compresi.

Scusa, come mai questi mille euro?
Non dovrebbero essere compresi?
Ho visto conce che applicano un qualcosa in più perla messa in strada, ma si parlava, ad esempio per la Golf di mia moglie, di 250?, non di 1000.
Per la Bmw ad esempio non ho pagato nulla.
Vuol dire quindi che al prezzo di listino pubblicato della Giulietta bisogna aggiungere tout-court 1000??
 
AlfaG10 ha scritto:
Non credo che la mia Giulietta la puoi confrontare con l'Astra.
Forse la 140cv che costa quasi uguale ma è comunque meglio dell'Astra. Perche la puoi confrontare solo come prezzo, come macchina secondo me non c'è storia.

Il prezzo della mia Giulietta comunque è un po altino. Penso che a 29.500 sarebbe stato più giusto. La Golf GTD me la davano a questa cifra. Ma penso che è la novità che si paga.

Perché?
 
vveneto ha scritto:
AlfaG10 ha scritto:
Non credo che la mia Giulietta la puoi confrontare con l'Astra.
Forse la 140cv che costa quasi uguale ma è comunque meglio dell'Astra. Perche la puoi confrontare solo come prezzo, come macchina secondo me non c'è storia.

Il prezzo della mia Giulietta comunque è un po altino. Penso che a 29.500 sarebbe stato più giusto. La Golf GTD me la davano a questa cifra. Ma penso che è la novità che si paga.

Perché?

Perche secondo me telaio, sopsensioni, motore e cambio della Giulietta sono meglio di quelli dell'Astra, ma molto meglio. E la linea della Giulietta a confronto con l'Astra è di un'altro pianeta. :twisted: ;)

IPT, atto di vendita e messa su strada 920 euro. Tanto hanno voluto.
Anche per la 159 nel 2006 ho pagato 840 euro.
Io sono cliente di questa concessionaria da circa 30 anni e non mi hanno mai dato motivo di dubitare.
Forse gli altri queste cifre le nascondono dentro al prezzo scontato, non so.
 
vveneto ha scritto:
AlfaG10 ha scritto:
Si è la 170cv e di listino con allestimento Distinctive viene 27.400. Ma gli ho fatto mettere solo 5.500 euro di accessori, più mille tra atto, intestazione e messa su strada e meno 1.900 di sconto sul prezzo di listino.
Alla fine io gli ho dato 31000 euro più 1000 per la messa su strada ma il prezzo di listino della sola macchina è 32.900 accessori compresi.

Scusa, come mai questi mille euro?
Non dovrebbero essere compresi?
Ho visto conce che applicano un qualcosa in più perla messa in strada, ma si parlava, ad esempio per la Golf di mia moglie, di 250?, non di 1000.
Per la Bmw ad esempio non ho pagato nulla.
Vuol dire quindi che al prezzo di listino pubblicato della Giulietta bisogna aggiungere tout-court 1000??

Nel preventivo fatto a me la cifra era 250? se non ricordo male
 
Back
Alto