<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Giulietta 1750 TBi Quadrifoglio Verde - Velocità di punta | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Giulietta 1750 TBi Quadrifoglio Verde - Velocità di punta

alessio2007 ha scritto:
La coppia ipoide ha un rendimento meccanico migliore della coppia conica e viene impiegata sulle automobili a trazione posteriore in quanto permette di disporre l'albero di trasmissione più in basso riducendo gli ingombri del tunnel all'interno della vettura.Di norma la trazione posteriore comporta maggiori dissipazioni dì energia a causa della più lunga catena cinematica di trasmissione della potenza.

Non è cosi; il rendimento della coppia conica ipoide è peggiore di quella coassiale, che è peggiore di quella cilindrica a denti dritti, che è migliore di quella a denti elicoidali.
Il motivo è facilmente spiegabile in funzione del maggior strisciamento dei profili, che dissipa calore.
Non a caso sulle Guzzi Le Mans era disponibile a richiesta la trasmissione a denti dritti che assorbiva meno, a fronte di una maggiore rumorosità.
 
Effettivamente ho semplificato eccessivamente ma mi risulta che sul ponte posteriore di un'auto moderna si ricorra ordinariamente alla coppia conica ipoide.
Un fattore che nelle precedenti risposte non è stato realmente sottolineato è la cura maniacale che le case tedesche BMW, Mercedes e Audi dedicano agli affinamenti aerodinamici anche nel sotto scocca, agli estrattori (vedi BMW serie 4), a tutti gli interventi per limitare le perdite meccaniche per attrito e altri fenomeni dissipativi. Purtroppo temo che il gruppo Fiat non possa al momento permettersi gli investimenti in ricerca e sviluppo che alla fine portano a realizzare vetture con prestazioni elevate e consumi tutto sommato congrui. Rimpiango ancora i bei tempi della mia Giulia Super e dell'Alfetta!
 
Back
Alto