Dimmi che stai scherzando :shock: :shock:BufaloBic ha scritto:scusami ma non è così, i segmenti condivisi sono B, C, E ed E-Suv, mentre non lo è più il D purtroppo. Se cominci dal confronto Mito - Mini versioni benzina per esempio Cooper S e diesel, poi sali su con un bel Giulietta - Serie 1 e così via vedi che ti renderai conto che a parità di trazione la Mini non può nulla contro la Mito nonostante il vantaggio in termini di peso nei diesel e di cilindrata nei benzina. La Mito QV rispetto alla Cooper S anche se lievemente và più forte, consuma meno, è superiore in ripresa e spinge anche un rapporto più lungo. La Mini Cooper S rispetto alla Mito QV fa meglio solo in pista, ma è un'auto che nasce da un foglio bianco mentre la Mito nasce dalla Grande Punto, come poteva venir fuori un risultato diverso?? Quando si passa dalla TA per tutte e due alla TP solo per la tedesca ecco che a parità di motori Bmw si porta avanti rispetto ad Alfa, ma giovandosi di un vantaggio di peso, di trazione e di cilindrata. Ovviamente questi discorsi valgono sia per i benzina che per i diesel tranne che per i 2.0 dove il M-Jet è rimasto fermo al 170 cv e al monoturbo perchè pure il twin del 2.0 è stato abbandonato.
I dati sono alla portata di tutti basta leggerli.
Qui sotto c'è il primo confronto ma lo si può estendere a tutti i modelli con parità di motorizzazioni
Se si vuole un'Alfa che sia un'Alfa si passi alla TP già da Mito e Giulietta
http://www.quattroruote.it/prove/mito-qv-ds3-thp-cooper-s-prova-in-pista-a-vairano/prestazioni
Sul segmento B è dietro. Se mi parli di consumi su una macchina che dovrebbe avere vocazioni sportive siam messi bene....
Sul C, no comment
Quanto al resto, semplicemente non esiste.