<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> alfa romeo Giulia..sicuri che sia TA ? | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

alfa romeo Giulia..sicuri che sia TA ?

BufaloBic ha scritto:
75TURBO/TP ha scritto:
in effetti l'Apecross e' ben piazzata anche sullo sterrato :lol:
Attenzione perche' se e' vero che la 75 nel 1988 stava davanti alla M3 vincendo tutte le gare,su sterrato,strada,pista del giro d'Italia e pur vero che BMW stava diventando molto diversa dalle saponette degli anni 70 e un po' anche degli ottanta,la 320IS,la M3 con cilindrata ridotta per il mecato Italiano stava in strada bene te lo posso garantire,Alfa Romeo era avanti ma si e' abbandonato tutto.

certo, non era mia volontà disprezzare Bmw o altri produttori eravamo solo nel campo delle battute in allegria ;) quello che io sostengo è che Alfa Romeo, intendo quella di oggi, non ha nulla da invidiare a livello tecnologico a qualsiasi altro costruttore Bmw compresa. Dico questo sulla base dei dati delle prove che si possono leggere sulle riviste. La 75 dell'88 era un'altra Alfa ma è un altro discorso, restando all'oggi sono profondamente convinto che si possa tornare nel giro di poco alle inarrivabili eccellenze di un tempo ;)
Come fai a dire questo se in Fiat non hanno una TP?
Se BMW inizia dove finisce Fiat?
 
75TURBO/TP ha scritto:
GenLee ha scritto:
A maggior ragione invece di sviluppare ex novo un pianale "ibrido" (per dimensioni tra un segmento D e E) premium per 159, potevano prendere quello "frame" della Stilo e "studiarvi" sopra QA e Multilink posteriore: ecco fatta un'erede perfetta della 147/156. L'esperienza l'avevano comunque già accumulata: questo è gettare alle ortiche anni di lavoro;l'esatto contrario dei crucchi. Ora ci vengono a dire: Giulietta con ottimo comportamento, paragonabile alla 147 (!?); vediamo, OGGI, cosa sarebbe potuta essere una Giulietta con tanto di evoluzione di QA e Multilink con più link ( :lol: ) tipo 159 e un Q2 vero.... 8)
Hanno fatto il pianale 940 senza QA perche' servira' per tutto il gruppo,non ricordo una Fiat con i QA da decenni, a memoria non ne ricordo,Figurarsi metterlo sulla nuova Bravo o sulla nuova Delta. ;)

Infatti io intendevo già allora continuare come avevano fatto: prendere i pianali Fiat e svilupparli; "semplicemente" prendere il frame della Stilo e con due passi farvi sopra 149 e 159,con QA specifici tra gli altri....Di fatto il 940 e la futura media, non sono forse una profonda revisione (profonda? ;) ) di quello della Bravo ovvero Stilo?
 
75TURBO/TP ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
75TURBO/TP ha scritto:
in effetti l'Apecross e' ben piazzata anche sullo sterrato :lol:
Attenzione perche' se e' vero che la 75 nel 1988 stava davanti alla M3 vincendo tutte le gare,su sterrato,strada,pista del giro d'Italia e pur vero che BMW stava diventando molto diversa dalle saponette degli anni 70 e un po' anche degli ottanta,la 320IS,la M3 con cilindrata ridotta per il mecato Italiano stava in strada bene te lo posso garantire,Alfa Romeo era avanti ma si e' abbandonato tutto.

certo, non era mia volontà disprezzare Bmw o altri produttori eravamo solo nel campo delle battute in allegria ;) quello che io sostengo è che Alfa Romeo, intendo quella di oggi, non ha nulla da invidiare a livello tecnologico a qualsiasi altro costruttore Bmw compresa. Dico questo sulla base dei dati delle prove che si possono leggere sulle riviste. La 75 dell'88 era un'altra Alfa ma è un altro discorso, restando all'oggi sono profondamente convinto che si possa tornare nel giro di poco alle inarrivabili eccellenze di un tempo ;)
Come fai a dire questo se in Fiat non hanno una TP?
Se BMW inizia dove finisce Fiat?

questo lo dici tu, basta leggere i dati per quello che sono per trovare le risposte.
 
BufaloBic ha scritto:
75TURBO/TP ha scritto:
Come fai a dire questo se in Fiat non hanno una TP?
Se BMW inizia dove finisce Fiat?

questo lo dici tu, basta leggere i dati per quello che sono per trovare le risposte.
l'unico segmento condiviso è il C, in cui peraltro ci sono prodotti non direttamente confrontabili sotto il profilo tecnico. per il resto i tedeschi occupano tutti i segmenti superiori.. sviluppano motori triturbo, automatici a otto marce anche per serie 1.. sistemi infotainment non disponibili su modelli Alfa
 
pilota54 ha scritto:
Diciamo che le riviste più accreditate e i siti web parlano di pianale C-EVO (Giulietta) allungato, quindi TA e forse anche TI, ammesso che venga varato il progetto definitivo.
Se poi c'è qualche insider che ne sa di più....................

ma dai noi ce lo abbiamoo!

chasisssss!!! engineeeeer!!!!
prontoooo??? :D
 
BufaloBic ha scritto:
75TURBO/TP ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
75TURBO/TP ha scritto:
in effetti l'Apecross e' ben piazzata anche sullo sterrato :lol:
Attenzione perche' se e' vero che la 75 nel 1988 stava davanti alla M3 vincendo tutte le gare,su sterrato,strada,pista del giro d'Italia e pur vero che BMW stava diventando molto diversa dalle saponette degli anni 70 e un po' anche degli ottanta,la 320IS,la M3 con cilindrata ridotta per il mecato Italiano stava in strada bene te lo posso garantire,Alfa Romeo era avanti ma si e' abbandonato tutto.

certo, non era mia volontà disprezzare Bmw o altri produttori eravamo solo nel campo delle battute in allegria ;) quello che io sostengo è che Alfa Romeo, intendo quella di oggi, non ha nulla da invidiare a livello tecnologico a qualsiasi altro costruttore Bmw compresa. Dico questo sulla base dei dati delle prove che si possono leggere sulle riviste. La 75 dell'88 era un'altra Alfa ma è un altro discorso, restando all'oggi sono profondamente convinto che si possa tornare nel giro di poco alle inarrivabili eccellenze di un tempo ;)
Come fai a dire questo se in Fiat non hanno una TP?
Se BMW inizia dove finisce Fiat?

questo lo dici tu, basta leggere i dati per quello che sono per trovare le risposte.
Appunto dimmelo tu,pero' se devi parlarmi di Mito Vs Mini e 940 lascia perdere per me l'Alfa e' ben altro, anche su questi segmenti da Fiat ci sono problemi.
 
moogpsycho ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
75TURBO/TP ha scritto:
Come fai a dire questo se in Fiat non hanno una TP?
Se BMW inizia dove finisce Fiat?

questo lo dici tu, basta leggere i dati per quello che sono per trovare le risposte.
l'unico segmento condiviso è il C, in cui peraltro ci sono prodotti non direttamente confrontabili sotto il profilo tecnico. per il resto i tedeschi occupano tutti i segmenti superiori.. sviluppano motori triturbo, automatici a otto marce anche per serie 1.. sistemi infotainment non disponibili su modelli Alfa

scusami ma non è così, i segmenti condivisi sono B, C, E ed E-Suv, mentre non lo è più il D purtroppo. Se cominci dal confronto Mito - Mini versioni benzina per esempio Cooper S e diesel, poi sali su con un bel Giulietta - Serie 1 e così via vedi che ti renderai conto che a parità di trazione la Mini non può nulla contro la Mito nonostante il vantaggio in termini di peso nei diesel e di cilindrata nei benzina. La Mito QV rispetto alla Cooper S anche se lievemente và più forte, consuma meno, è superiore in ripresa e spinge anche un rapporto più lungo. La Mini Cooper S rispetto alla Mito QV fa meglio solo in pista, ma è un'auto che nasce da un foglio bianco mentre la Mito nasce dalla Grande Punto, come poteva venir fuori un risultato diverso?? Quando si passa dalla TA per tutte e due alla TP solo per la tedesca ecco che a parità di motori Bmw si porta avanti rispetto ad Alfa, ma giovandosi di un vantaggio di peso, di trazione e di cilindrata. Ovviamente questi discorsi valgono sia per i benzina che per i diesel tranne che per i 2.0 dove il M-Jet è rimasto fermo al 170 cv e al monoturbo perchè pure il twin del 2.0 è stato abbandonato.
I dati sono alla portata di tutti basta leggerli.
Qui sotto c'è il primo confronto ma lo si può estendere a tutti i modelli con parità di motorizzazioni ;)
Se si vuole un'Alfa che sia un'Alfa si passi alla TP già da Mito e Giulietta ;)

http://www.quattroruote.it/prove/mito-qv-ds3-thp-cooper-s-prova-in-pista-a-vairano/prestazioni
 
BufaloBic ha scritto:
moogpsycho ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
75TURBO/TP ha scritto:
Come fai a dire questo se in Fiat non hanno una TP?
Se BMW inizia dove finisce Fiat?

questo lo dici tu, basta leggere i dati per quello che sono per trovare le risposte.
l'unico segmento condiviso è il C, in cui peraltro ci sono prodotti non direttamente confrontabili sotto il profilo tecnico. per il resto i tedeschi occupano tutti i segmenti superiori.. sviluppano motori triturbo, automatici a otto marce anche per serie 1.. sistemi infotainment non disponibili su modelli Alfa

scusami ma non è così, i segmenti condivisi sono B, C, E ed E-Suv, mentre non lo è più il D purtroppo. Se cominci dal confronto Mito - Mini versioni benzina per esempio Cooper S e diesel, poi sali su con un bel Giulietta - Serie 1 e così via vedi che ti renderai conto che a parità di trazione la Mini non può nulla contro la Mito nonostante il vantaggio in termini di peso nei diesel e di cilindrata nei benzina. La Mito QV rispetto alla Cooper S anche se lievemente và più forte, consuma meno, è superiore in ripresa e spinge anche un rapporto più lungo. La Mini Cooper S rispetto alla Mito QV fa meglio solo in pista, ma è un'auto che nasce da un foglio bianco mentre la Mito nasce dalla Grande Punto, come poteva venir fuori un risultato diverso?? Quando si passa dalla TA per tutte e due alla TP solo per la tedesca ecco che a parità di motori Bmw si porta avanti rispetto ad Alfa, ma giovandosi di un vantaggio di peso, di trazione e di cilindrata. Ovviamente questi discorsi valgono sia per i benzina che per i diesel tranne che per i 2.0 dove il M-Jet è rimasto fermo al 170 cv e al monoturbo perchè pure il twin del 2.0 è stato abbandonato.
I dati sono alla portata di tutti basta leggerli.
Qui sotto c'è il primo confronto ma lo si può estendere a tutti i modelli con parità di motorizzazioni ;)
Se si vuole un'Alfa che sia un'Alfa si passi alla TP già da Mito e Giulietta ;)

http://www.quattroruote.it/prove/mito-qv-ds3-thp-cooper-s-prova-in-pista-a-vairano/prestazioni
Lo sapevo..... :cry: :cry: :cry:
Ci rinuncio.
 
skid32 ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Diciamo che le riviste più accreditate e i siti web parlano di pianale C-EVO (Giulietta) allungato, quindi TA e forse anche TI, ammesso che venga varato il progetto definitivo.
Se poi c'è qualche insider che ne sa di più....................

ma dai noi ce lo abbiamoo!

chasisssss!!! engineeeeer!!!!
prontoooo??? :D

Forse l'hanno terminato per qualche violazione di regolamento :rolleyes: non sarebbe meglio riaverlo in circolazione per qualche notizia di prima mano??? :rolleyes: :rolleyes: 8) 8)
 
moogpsycho ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
75TURBO/TP ha scritto:
Come fai a dire questo se in Fiat non hanno una TP?
Se BMW inizia dove finisce Fiat?

questo lo dici tu, basta leggere i dati per quello che sono per trovare le risposte.
l'unico segmento condiviso è il C, in cui peraltro ci sono prodotti non direttamente confrontabili sotto il profilo tecnico. per il resto i tedeschi occupano tutti i segmenti superiori.. sviluppano motori triturbo, automatici a otto marce anche per serie 1.. sistemi infotainment non disponibili su modelli Alfa

ma vuoi mettere l'infotainment che abbiamo noi sul forum alfa con 75turbo??
quello non ce l'ha nessuno e ce lo invidiano tutti...!!!! :D :D :D :lol: :lol: :lol:
 
75TURBO/TP ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
questo lo dici tu, basta leggere i dati per quello che sono per trovare le risposte.
Appunto dimmelo tu,pero' se devi parlarmi di Mito Vs Mini e 940 lascia perdere per me l'Alfa e' ben altro, anche su questi segmenti da Fiat ci sono problemi.

Alfa è ben altro?? Beh a dire il vero Alfa era ben altro ora non lo è più e si può parlare solo degli unici modelli che abbiamo a listino... altrimenti possiamo sempre discorrere del riscaldamento globale del pianeta :D :D

Per tornare leader Alfa Romeo deve innanzitutto passare alla TP con motore longitudinale dopodicchè se creassero un bel repartino ad Arese, un po come hanno fatto per Maserati, per avere motori esclusivi fatti in casa e magari nel concepirli non partissero da un foglio bianco ma dai vecchi progetti dei veri propulsori Alfa non solo torneremmo leader ma torneremo a portarci il Biscione in casa. Beh torniamo coi piedi per terra e speriamo almeno nella tp per la Giulia :rolleyes: :rolleyes: :D :D
 
BufaloBic ha scritto:
moogpsycho ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
75TURBO/TP ha scritto:
Come fai a dire questo se in Fiat non hanno una TP?
Se BMW inizia dove finisce Fiat?

questo lo dici tu, basta leggere i dati per quello che sono per trovare le risposte.
l'unico segmento condiviso è il C, in cui peraltro ci sono prodotti non direttamente confrontabili sotto il profilo tecnico. per il resto i tedeschi occupano tutti i segmenti superiori.. sviluppano motori triturbo, automatici a otto marce anche per serie 1.. sistemi infotainment non disponibili su modelli Alfa

scusami ma non è così, i segmenti condivisi sono B, C, E ed E-Suv, mentre non lo è più il D purtroppo.

spiacente, ma se vai in una concessionaria Alfa non trovi segmenti E o E suv. Se dovessero chiudere AR continui a dire che i segmenti condivisi sono x,y,z solo perchè il gruppone con tutti i suoi marchi copre segmenti diversi?con lo stesso metro di giudizio potremmo dire che i bimmers non fanno camion o macchine agricole :D
BufaloBic ha scritto:
Se cominci dal confronto Mito - Mini versioni benzina per esempio Cooper S e diesel, poi sali su con un bel Giulietta - Serie 1 e così via vedi che ti renderai conto che a parità di trazione la Mini non può nulla contro la Mito nonostante il vantaggio in termini di peso nei diesel e di cilindrata nei benzina. La Mito QV rispetto alla Cooper S anche se lievemente và più forte, consuma meno, è superiore in ripresa e spinge anche un rapporto più lungo. La Mini Cooper S rispetto alla Mito QV fa meglio solo in pista, ma è un'auto che nasce da un foglio bianco mentre la Mito nasce dalla Grande Punto, come poteva venir fuori un risultato diverso?? Quando si passa dalla TA per tutte e due alla TP solo per la tedesca ecco che a parità di motori Bmw si porta avanti rispetto ad Alfa, ma giovandosi di un vantaggio di peso, di trazione e di cilindrata. Ovviamente questi discorsi valgono sia per i benzina che per i diesel tranne che per i 2.0 dove il M-Jet è rimasto fermo al 170 cv e al monoturbo perchè pure il twin del 2.0 è stato abbandonato.
I dati sono alla portata di tutti basta leggerli.
Qui sotto c'è il primo confronto ma lo si può estendere a tutti i modelli con parità di motorizzazioni ;)
Se si vuole un'Alfa che sia un'Alfa si passi alla TP già da Mito e Giulietta ;)

http://www.quattroruote.it/prove/mito-qv-ds3-thp-cooper-s-prova-in-pista-a-vairano/prestazioni
Mini è una delle ta più divertenti che esistano, e il divertimento è lo spirito Alfa. Mito è una valida utilitaria, ma in tutto e per tutto una Gpunto..compresi delgi interni non certo al livello di un marchio premium.
Se paragoniamo poi Giulietta e Serie 1 il confronto è impietoso sotto tutti gli aspetti...dalla meccanica, al motore, cambio, interni. Basta salire sulle due vetture per capire che hanno target completamente diversi.. e se permetti ad un appassionato Alfa questo non fa piacere
 
Back
Alto