<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Giulia; Prime ricostruzioni | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Giulia; Prime ricostruzioni

Mercedes, ma soprattutto Bmw ha sviluppato molto i propri propulsori e ha affinato tantissimo le proprie meccaniche e l'aerodinamica tanto che probabilmente con la prossima generazione vedremo il motore Bmw incapsulato in modo che arrivi prima in temperatura così da consumare meno.
Abbiamo anche sistemi intelligenti come la chiusura del doppio rene o cose meno interessanti (ma furbe per il ciclo "fuffa" ECE) come lo star&stop che non funziona d'estate se hai il condizionatore acceso o d'inverno se il motore è freddo, ma lo fanno funzionare durante il ciclo d'omologazione.
La trazione posteriore ha un fortissimo vantaggio quando da questa si ricava una trazione integrale...sulle efficienze non so darti risposte precise...
 
marcobeggi ha scritto:
Ma che discorsi sono, le Ferari, le Porsche, le Lamboghini, hanno dudde uno sbalzo anteriore accentuato.
Altr modelli, per correggere un po' la distribuzione dei pesi accorciano si lo sbalzo anteriore, ma esagerano con quello posteriore.

La bellezza di un'auto non dipende dallosbalzo anteriore ma da come è proporzionata, e posso assicurarvi che ogni volta ve guardo la mia 159 Tl GODOOOO!!!

Le Ferrari (peraltro solo la "piccola" a motore posteriore), le Porsche, le Lamborghini et simila, non centrano, sono sportive a motore posteriore in alcun modo confrontabili ad una berlina.
L'estetica di un'auto, a seconda dello sbalzo anteriore, cambia completamente. Il che non vuole dire che la bellezza di un'auto dipende dallo sbalzo anteriore, ma questo ne cambia completamente le proporzioni, gli equilibri tra i volumi e quindi l'estetica. Poi, se una carrozzeria è disegnata bene, è disegnata bene, se è disegnata male, è disegnata male, quale che sia la distanza tra le ruote.
La 159 è un'auto bellissima, non è possibile negarlo, ma se avesse le ruote anteriori spostate più avanti....
 
alfaromeonext ha scritto:
marcobeggi ha scritto:
Ma che discorsi sono, le Ferari, le Porsche, le Lamboghini, hanno dudde uno sbalzo anteriore accentuato.
Altr modelli, per correggere un po' la distribuzione dei pesi accorciano si lo sbalzo anteriore, ma esagerano con quello posteriore.

La bellezza di un'auto non dipende dallosbalzo anteriore ma da come è proporzionata, e posso assicurarvi che ogni volta ve guardo la mia 159 Tl GODOOOO!!!

Le Ferrari (peraltro solo la "piccola" a motore posteriore), le Porsche, le Lamborghini et simila, non centrano, sono sportive a motore posteriore in alcun modo confrontabili ad una berlina.
L'estetica di un'auto, a seconda dello sbalzo anteriore, cambia completamente. Il che non vuole dire che la bellezza di un'auto dipende dallo sbalzo anteriore, ma questo ne cambia completamente le proporzioni, gli equilibri tra i volumi e quindi l'estetica. Poi, se una carrozzeria è disegnata bene, è disegnata bene, se è disegnata male, è disegnata male, quale che sia la distanza tra le ruote.
La 159 è un'auto bellissima, non è possibile negarlo, ma se avesse le ruote anteriori spostate più avanti....
Sarebbe l'alfa che aspettiamo da venti anni,concordo in tutto quello che hai detto.
 
SediciValvole ha scritto:
Lancia per proporre qualche "mangia chilometri".

Complimenti... bella affermazione!!
Ma così a naso.... qual'è l'ultima auto che Fiat Groups ha costruito come "mangia chilometri"??
Segmento D....
no perchè a me sfugge!!
grazie!!
saluti zanza
 
zanzano ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
Lancia per proporre qualche "mangia chilometri".

Complimenti... bella affermazione!!
Ma così a naso.... qual'è l'ultima auto che Fiat Groups ha costruito come "mangia chilometri"??
Segmento D....
no perchè a me sfugge!!
grazie!!
saluti zanza

Civerto! ( come direbbe l´amico laapo :D )

http://www.youtube.com/watch?v=-35HB0y6TFY

p.s. @ curva mirafiori: un po di Humor non guasta ;)
 
loopo ha scritto:
zanzano ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
Lancia per proporre qualche "mangia chilometri".

Complimenti... bella affermazione!!
Ma così a naso.... qual'è l'ultima auto che Fiat Groups ha costruito come "mangia chilometri"??
Segmento D....
no perchè a me sfugge!!
grazie!!
saluti zanza

Civerto! ( come direbbe l´amico laapo :D )

http://www.youtube.com/watch?v=-35HB0y6TFY

p.s. @ curva mirafiori: un po di Humor non guasta ;)
Ma e' in Abruzzese :lol:
 
75TURBO-TP ha scritto:
loopo ha scritto:
zanzano ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
Lancia per proporre qualche "mangia chilometri".

Complimenti... bella affermazione!!
Ma così a naso.... qual'è l'ultima auto che Fiat Groups ha costruito come "mangia chilometri"??
Segmento D....
no perchè a me sfugge!!
grazie!!
saluti zanza

Civerto! ( come direbbe l´amico laapo :D )

http://www.youtube.com/watch?v=-35HB0y6TFY

p.s. @ curva mirafiori: un po di Humor non guasta ;)
Ma e' in Abruzzese :lol:

si si (infatti non ho capito tutto :oops: )
:D
 
loopo ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
loopo ha scritto:
zanzano ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
Lancia per proporre qualche "mangia chilometri".

Complimenti... bella affermazione!!
Ma così a naso.... qual'è l'ultima auto che Fiat Groups ha costruito come "mangia chilometri"??
Segmento D....
no perchè a me sfugge!!
grazie!!
saluti zanza

Civerto! ( come direbbe l´amico laapo :D )

http://www.youtube.com/watch?v=-35HB0y6TFY

p.s. @ curva mirafiori: un po di Humor non guasta ;)
Ma e' in Abruzzese :lol:

si si (infatti non ho capito tutto :oops: )
:D
Fa molti complimenti alla Fiat :lol:
 
75TURBO-TP ha scritto:
loopo ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
loopo ha scritto:
zanzano ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
Lancia per proporre qualche "mangia chilometri".

Complimenti... bella affermazione!!
Ma così a naso.... qual'è l'ultima auto che Fiat Groups ha costruito come "mangia chilometri"??
Segmento D....
no perchè a me sfugge!!
grazie!!
saluti zanza

Civerto! ( come direbbe l´amico laapo :D )

http://www.youtube.com/watch?v=-35HB0y6TFY

p.s. @ curva mirafiori: un po di Humor non guasta ;)
Ma e' in Abruzzese :lol:

si si (infatti non ho capito tutto :oops: )
:D
Fa molti complimenti alla Fiat :lol:

Si quello l´ho capito :D
 
loopo ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
loopo ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
loopo ha scritto:
zanzano ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
Lancia per proporre qualche "mangia chilometri".

Complimenti... bella affermazione!!
Ma così a naso.... qual'è l'ultima auto che Fiat Groups ha costruito come "mangia chilometri"??
Segmento D....
no perchè a me sfugge!!
grazie!!
saluti zanza

Civerto! ( come direbbe l´amico laapo :D )

http://www.youtube.com/watch?v=-35HB0y6TFY

p.s. @ curva mirafiori: un po di Humor non guasta ;)
Ma e' in Abruzzese :lol:

si si (infatti non ho capito tutto :oops: )
:D
Fa molti complimenti alla Fiat :lol:

Si quello l´ho capito :D
Riassumendo dice che a lui le fiat non sono mai piaciute ma la moglie lo ha costretto a prendere una croma,sta tutti i giorni dal benzinaio l'hanno data con uno specchietto solo e deve fare continuamente la convergenza altrimenti va dritta nelle curve,ogni giorno c'e' un nuovo rumorino,nonostante questo preferisce la croma al pullman visto che non l'ha mai lasciato a piedi,ma poi ci rimane e telefona all'ACI........le ultime frasi e' meglio non tradurre su un forum.
 
zanzano ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
Lancia per proporre qualche "mangia chilometri".

Complimenti... bella affermazione!!
Ma così a naso.... qual'è l'ultima auto che Fiat Groups ha costruito come "mangia chilometri"??
Segmento D....
no perchè a me sfugge!!
grazie!!
saluti zanza
Bhe direi che la vecchia generazione di seg.D ha fatto degnamente il suo lavoro,basta cercare qualche 156,Lybra,marea usata e vedere quanti km hanno,ma non centra col discorso dell'efficienza.
 
75TURBO-TP ha scritto:
loopo ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
loopo ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
loopo ha scritto:
zanzano ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
Lancia per proporre qualche "mangia chilometri".

Complimenti... bella affermazione!!
Ma così a naso.... qual'è l'ultima auto che Fiat Groups ha costruito come "mangia chilometri"??
Segmento D....
no perchè a me sfugge!!
grazie!!
saluti zanza

Civerto! ( come direbbe l´amico laapo :D )

http://www.youtube.com/watch?v=-35HB0y6TFY

p.s. @ curva mirafiori: un po di Humor non guasta ;)
Ma e' in Abruzzese :lol:

si si (infatti non ho capito tutto :oops: )
:D
Fa molti complimenti alla Fiat :lol:

Si quello l´ho capito :D
Riassumendo dice che a lui le fiat non sono mai piaciute ma la moglie lo ha costretto a prendere una croma,sta tutti i giorni dal benzinaio l'hanno data con uno specchietto solo e deve fare continuamente la convergenza altrimenti va dritta nelle curve,ogni giorno c'e' un nuovo rumorino,nonostante questo preferisce la croma al pullman visto che non l'ha mai lasciato a piedi,ma poi ci rimane e telefona all'ACI........le ultime frasi e' meglio non tradurre su un forum.

Grazie per la traduzione ;)
Quello della moglie e dello specchietto non l´avevo capito ;)
:D :D
 
_enzo ha scritto:
156jtd. ha scritto:
_enzo ha scritto:
Io non sono un fautore della trazione posteriore, perché su certe auto con i vari controlli come il Q2, le gomme moderne decisamente performanti e sospensioni efficienti la trazione anteriore è eccellente per tutta una serie di Alfa "a buon mercato". Il vantaggio sono l'agilità, la maneggevolezza e la leggerezza che permettono prestazioni migliori con anche consumi contenuti.
Perciò per me fino al segmento D "europeo" va benissimo una Giulia che sia a trazione anteriore o integrale se proprio uno la vuole, la ricerca o ne ha bisogno. E le vendite di 156, che reputo una vera Alfa, lo stanno a dimostrare.
Perciò una Giulia sul C/D-Evo sui 4,6 metri con parti in alluminio e, speriamo, sospensioni ancor pià raffinate sarebbe perfetta per il mercato europeo.
Per auto più grandi e con potenze oltre i 200cv penso che si raggiungano i limiti della trazione anteriore, per cui si deve proporre qualcosa a trazione posteriore. Purtroppo non si hanno i soldi e non si ha il tempo per un nuovo pianale per cui si può usare il pianale LX completamente rinnovato ed evoluto che debutterà con la Chrysler 300. Se a questo pianale ci mettiamo un motore diesel adeguato e un cambio automatico a livello della migliore concorrenza sono sicuro che supportato da una linea Alfa potrebbe vendere molto bene. Magari per differenziarla dalla 300C la farei un filo più piccola, con il passo un filo più compatta in modo da andare più in accordo con i gusti europei.
Solo a questo punto ci potranno essere i soldi ed il tempo per un nuovo pianale anche perché si potrà cogliere l'occasione di unificare il pianale LX, quello Grancherokee e quello della Librty (da noi cherokee).

Hainz
http://groups.google.it/group/hainz?hl=it

Straquoto per il discorso della Ta ma anche della TI migliori rispetto alla Tp fino alle segmento D proprio grazie all'elettronica che oggi è una componente fondamentale su qls modello.
Oltre sincerametne non saprei ma penso ad una segmento E berlina o SW con la Tp. Penso che non avrebbe alcun senso metterla su una auto di 5m.
Chi vuole la vera sportività, non la va a cercare con questi "barconi".
discorso diverso per le auto come la 8c da utilizzare divertendosi in pista con la possibilità di "scule.ttarre" ; cosa che magari puo piacere a molti ma che per chi è capace si puo fare anche con la Ta.
Quando hai oltre 300 e passa cavalli la trazione anteriore diventa veramente improponibile, si può ovviare con la trazione integrale, ma se ricavata da un motore trasversale molta energia viene dissipata nella trasmissione.
Per il momento, perciò, la soluzione è quella della trazione posteriore con motore longitudinale in blocco al motore, mentre per le auto superiori (parlo a livello di handling e prestigio) la soluzione ideale è la disposizione transaxle anche perché hanno meno problemi di ingombro visto che hanno passi e grandezze molto elevate.
Avrai notato che ho parlato di "per il momento", perché ritengo che il limite della trazione integrale dato dalla trazione anteriore con motore trasversale (e quindi il vantaggio delle varie Bmw e Mercedes...) andrà a scemare con l'avvento della trazione integrale realizzata con un motore elettrico posto sull'asse posteriore.

diciamo che la Ta e la Ti hanno dei limiti che però continuano ad alzarsi e come dici anche tu, arriveranno (la TI in particolare) ad un punto che andranno a eguagliare la Tp.

Cmq per la Giulia la Tp sarebbe troppo. Vedo meglio la Ti e la Ta.
 
156jtd. ha scritto:
_enzo ha scritto:
156jtd. ha scritto:
_enzo ha scritto:
Io non sono un fautore della trazione posteriore, perché su certe auto con i vari controlli come il Q2, le gomme moderne decisamente performanti e sospensioni efficienti la trazione anteriore è eccellente per tutta una serie di Alfa "a buon mercato". Il vantaggio sono l'agilità, la maneggevolezza e la leggerezza che permettono prestazioni migliori con anche consumi contenuti.
Perciò per me fino al segmento D "europeo" va benissimo una Giulia che sia a trazione anteriore o integrale se proprio uno la vuole, la ricerca o ne ha bisogno. E le vendite di 156, che reputo una vera Alfa, lo stanno a dimostrare.
Perciò una Giulia sul C/D-Evo sui 4,6 metri con parti in alluminio e, speriamo, sospensioni ancor pià raffinate sarebbe perfetta per il mercato europeo.
Per auto più grandi e con potenze oltre i 200cv penso che si raggiungano i limiti della trazione anteriore, per cui si deve proporre qualcosa a trazione posteriore. Purtroppo non si hanno i soldi e non si ha il tempo per un nuovo pianale per cui si può usare il pianale LX completamente rinnovato ed evoluto che debutterà con la Chrysler 300. Se a questo pianale ci mettiamo un motore diesel adeguato e un cambio automatico a livello della migliore concorrenza sono sicuro che supportato da una linea Alfa potrebbe vendere molto bene. Magari per differenziarla dalla 300C la farei un filo più piccola, con il passo un filo più compatta in modo da andare più in accordo con i gusti europei.
Solo a questo punto ci potranno essere i soldi ed il tempo per un nuovo pianale anche perché si potrà cogliere l'occasione di unificare il pianale LX, quello Grancherokee e quello della Librty (da noi cherokee).

Hainz
http://groups.google.it/group/hainz?hl=it

Straquoto per il discorso della Ta ma anche della TI migliori rispetto alla Tp fino alle segmento D proprio grazie all'elettronica che oggi è una componente fondamentale su qls modello.
Oltre sincerametne non saprei ma penso ad una segmento E berlina o SW con la Tp. Penso che non avrebbe alcun senso metterla su una auto di 5m.
Chi vuole la vera sportività, non la va a cercare con questi "barconi".
discorso diverso per le auto come la 8c da utilizzare divertendosi in pista con la possibilità di "scule.ttarre" ; cosa che magari puo piacere a molti ma che per chi è capace si puo fare anche con la Ta.
Quando hai oltre 300 e passa cavalli la trazione anteriore diventa veramente improponibile, si può ovviare con la trazione integrale, ma se ricavata da un motore trasversale molta energia viene dissipata nella trasmissione.
Per il momento, perciò, la soluzione è quella della trazione posteriore con motore longitudinale in blocco al motore, mentre per le auto superiori (parlo a livello di handling e prestigio) la soluzione ideale è la disposizione transaxle anche perché hanno meno problemi di ingombro visto che hanno passi e grandezze molto elevate.
Avrai notato che ho parlato di "per il momento", perché ritengo che il limite della trazione integrale dato dalla trazione anteriore con motore trasversale (e quindi il vantaggio delle varie Bmw e Mercedes...) andrà a scemare con l'avvento della trazione integrale realizzata con un motore elettrico posto sull'asse posteriore.

diciamo che la Ta e la Ti hanno dei limiti che però continuano ad alzarsi e come dici anche tu, arriveranno (la TI in particolare) ad un punto che andranno a eguagliare la Tp.

Cmq per la Giulia la Tp sarebbe troppo. Vedo meglio la Ti e la Ta.

Per la Giulia la TP sarebbe troppo. Questa è interessante. Prestaci i tuoi occhiali così anche noi vediamo meglio TA e TI.
 
156jtd. ha scritto:
diciamo che la Ta e la Ti hanno dei limiti che però continuano ad alzarsi e come dici anche tu, arriveranno (la TI in particolare) ad un punto che andranno a eguagliare la Tp.
Il problema della TI derivata da una TA con motore trasversale (vedasi 159) è che occupa spazio come una tp/ti (l'albero di trasmissione lo devi far passare, ma perdi in rendimento e infatti se uno prova una 159 3,2 Q4 si accorge che a terra arriva gran poco.
Con la diffusione dell'ibrido a cui assisteremo a breve (la prima è la Peugeot 300 hybrid4) questo problema si ridure in quanto la trazione integrale la si realizza con un motore elettrico. Così si ha l'abitabilità di una trazione anteriore con motore trasversale e la qualità di guida di una trazione integrale (magari con anche più peso dietro visto che le batterie da qualche parte le devi pur mettere).

156jtd. ha scritto:
Cmq per la Giulia la Tp sarebbe troppo. Vedo meglio la Ti e la Ta.
Dipende a che Giulia intendi, se pensi ad un'erede della 156 (quindi sui 4,55 metri) io penso che sia valida la TA con motore trasversale (e avrei colto l'occasione dell'ibrido 4x4...ma ormai il treno si è perso con il C-Evo).
Se invece la si pensa come segmento D alto e motori anche potenti penso che sia giusto la trazione posteriore/integrale con magari qualche plus tecnico come disporre il motore dietro l'asse anteriore.
Ora, però, il tempo e i soldi non ci sono quindi opterei per una veloce, leggera e maneggevole erede della 156 e in futuro porre le basi per completare l'offerta con una Giulia più grande tp/ti che magari affianchi per qualche anno questa erede della 156.
 
Back
Alto