<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Giulia(?); Presentaz. Giugno 2015, vendita 1° Trim. 2016 | Page 131 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Giulia(?); Presentaz. Giugno 2015, vendita 1° Trim. 2016

key-one ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
key-one ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
key-one ha scritto:
Concordo con chi ha detto che questo lavoro di sintesi lo farebbero bene i nostri designer e carrozzieri di fama internazionale , i quali ahimè o hanno chiuso o sono andati a lavorare all'estero , come laureati ben dotati :D o sono sul punto di essere acquisiti dagli orientali...
Ripeto i vari Bertone, Giugiaro e Pininfarina non disegnano più.
Sono altri, dipendenti, che utilizzano il marchio.

Per rimanere in ambito di storia dell'arte , anche Michelangelo , Raffaello e
Antonello da Messina molta parte dei loro quadri la facevano spennellare dai ragazzi di bottega...

Credo poi che Giorgio Armani non faccia più da un pezzo l'orlo ai pantaloni ai vari modelli.

Renzo Piano ha lasciato da un pezzo il pantografo e pure l' "auto-cad" lo fa manovrare al suo staff e ai ragazzi di bottega...

Oggi come è logico si dice Pininfarina , ma non si dovrebbe pensare ad un artigiano battilastra con lamiera d'alluminio in una mano e martello nell'altra :D

Ciò non toglie che i prodotti e le opere di tutti quanti qui citati conservino , oltre all'originalità ed esclusività , pure la cifra specifica del marchio e la sua qualità del tutto italiana pur aperta al mercato internazionale.

Ma si sa , a volte l'ansia di far la battuta polemica d'effetto fa perdere il lume della ragione....
Qui di battute polemiche ad effetto ne vedo tante, come vedo tante opere che a me non piacciono.
Del resto non è bello ciò che è bello ma è bello ciòche piace. :D

Infatti in piena libertà faresti bene -come faccio io - a segnalarle e criticarle apertamente...
Mah, non vedo cosa si debba segnalare, se non viene offeso nessuno. :rolleyes:
Comunque io credo che lo stile italiano dell'auto si sia un pò perso, e non credo che anche questo sia colpa di Fiat.
 
PierUgoMaria1 ha scritto:
La battuta ci sta tutta, perché é vero che Giugiaro al momento sta piuttosto loffio. Ma di Michelangeli ce ne sono parecchi, in italia, quello cui mi riferivo io non é necessariamente quello emigrato, che con cio', diventando "dipendente", purtroppo ha perso anche parte della sua autonomia ( e comunque, finché era dei "nostri"e creava la 159, curiosamente era genio puro ). Alcuni sono ancora qui e vivacchiano con una Ferrari disegnata ogni tanto, finché resistono.

Tutto normale: é fra le facoltà di una casa coltivare il proprio vivaio di design fra gli studentelli coreani di stanza a Detroit, che hanno studiato Pininfarina, Giugiaro o Bertone sui libri di scuola. Ma quando si parla di coltivare le specificità del made in Italy, e i maestri studiati a scuola sono ancora esistenti ed in attività... magari qualcuno di questi trovava il modo di risparmiarti certi rutti su 4 ruote. Certo, andava pagato, e non si son trovati due spicci nemmeno per la Quattroporte...

Quale altra industria automobilistica mondiale ha ancora certi mostri sacri di design a disposizione in patria? Nessuno.
Certi modi di esprimersi li trovo sempre un pò fuori luogo.
Dove sta scritto che un Coreano che lavora a Detroit non possa disegnare una bellissima auto?
Se vediamo in Italia si vendono auto di tutte le nazionalità e design.
 
key-one ha scritto:
Più o meno quel che ho detto qualche intervento più sopra . I carrozzieri italiani sono -tuttora- una ricchezza , la quale andrebbe utilizzata dall'industria nostrana -anche se giustamente e inevitabilmente internazionalizzata - per produrre modelli con una precisa cifra italiana che in quanto tale è già apprezzata in tutto il mondo - il famoso e mitico made in Italy- il quale manco ha bisogno di farsi strada . Che spreco , pure di bellezza , ragazzi :!:
Ma alla Giulia mi pare che abbiano lavorato solo designer italiani.
 
Maxetto883 ha scritto:
key-one ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
key-one ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
key-one ha scritto:
Concordo con chi ha detto che questo lavoro di sintesi lo farebbero bene i nostri designer e carrozzieri di fama internazionale , i quali ahimè o hanno chiuso o sono andati a lavorare all'estero , come laureati ben dotati :D o sono sul punto di essere acquisiti dagli orientali...
Ripeto i vari Bertone, Giugiaro e Pininfarina non disegnano più.
Sono altri, dipendenti, che utilizzano il marchio.

Per rimanere in ambito di storia dell'arte , anche Michelangelo , Raffaello e
Antonello da Messina molta parte dei loro quadri la facevano spennellare dai ragazzi di bottega...

Credo poi che Giorgio Armani non faccia più da un pezzo l'orlo ai pantaloni ai vari modelli.

Renzo Piano ha lasciato da un pezzo il pantografo e pure l' "auto-cad" lo fa manovrare al suo staff e ai ragazzi di bottega...

Oggi come è logico si dice Pininfarina , ma non si dovrebbe pensare ad un artigiano battilastra con lamiera d'alluminio in una mano e martello nell'altra :D

Ciò non toglie che i prodotti e le opere di tutti quanti qui citati conservino , oltre all'originalità ed esclusività , pure la cifra specifica del marchio e la sua qualità del tutto italiana pur aperta al mercato internazionale.

Ma si sa , a volte l'ansia di far la battuta polemica d'effetto fa perdere il lume della ragione....
Qui di battute polemiche ad effetto ne vedo tante, come vedo tante opere che a me non piacciono.
Del resto non è bello ciò che è bello ma è bello ciòche piace. :D

Infatti in piena libertà faresti bene -come faccio io - a segnalarle e criticarle apertamente...
Mah, non vedo cosa si debba segnalare, se non viene offeso nessuno. :rolleyes:
Comunque io credo che lo stile italiano dell'auto si sia un pò perso, e non credo che anche questo sia colpa di Fiat.

Non mi riferivo tanto alle battute , quanto alle opere (?)

Lo stile italiano non mi pare perso -basta osservare la moda e l'arredamento- , piuttosto è stato soggetto ad una "diaspora" s'è sparso per il mondo , un po' per i carrozzieri che sono andati " a lavorare all'estero" :D , un po' per l'inevitabile imitazione . Però credo sia pronto a risorgere al solo dargli un'occasione di rilancio .

Non tutto , ovviamente è colpa di Fiat , piuttosto - come ho già scritto - la crisi che ha attenagliato la casa di Torino , le ha impedito di coagulare attorno a sè la ricchezza rappresentata dai nostri maestri di stile che sicuramente avrebbe prodotto modelli di successo e belli da vedere...
 
quanto sarebbe bello un ritorno ai produttori di telai e motori carrozzati in parte da loro stessi (grande serie) e in parte da piccoli carrozzieri artigiani (piccola serie), ovviamente i prezzi lieviterebbero notevolmente. Ad oggi qualche carrozzeria "alla vecchia maniera" sta resistendo, la Zagato, la Castagna e la Touring Superleggera. Il mio sogno sarebbe un ritorno a fare macchine alla vecchia maniera, tipo che Fiat produca e venda telai e motori a marchio Lancia (anche se tutti sappiamo che non sono marchio Lancia) a questi carrozzieri che autonomamente gli allestiscono delle fuoriserie, spyder, coupè, berline....il problema grosso sarà però nel prezzo finale, una ipotetica berlina seg.D carrozzata Castagna probabilmente costerebbe il doppio di un'Audi A4, non avrebbe mercato!!!
 
Maxetto883 ha scritto:
key-one ha scritto:
Non mi riferivo tanto alle battute , quanto alle opere (?)
Scusa non avevo capito.
Beh, la Pandion ad esempio non mi ha mai convinto troppo come auto di serie intendo.

Bè , è un prototipo e palesemente non pronto - vedi fiancate in vetro - per la produzione di serie . Però , a mio modesto parere , dona spunti interessanti . Il frontale ad esempio riprende la tradizione Alfa con forme inedite ed attuali e potrebbe ispirare modelli di serie.

Pure il profilo laterale , nell'andamento sinuoso , nel raccordo fra cofano e parabrezza e nel modo fluido in cui l'accenno di coda si stacca dal volume abitacolo , può - sempre Imho- ispirare modelli di serie , affatto diversi dal coupè quattro posti realizzato.

Per quel che può contare , il render Alfa2zero Vairano da me disegnato e realizzato in 3D da MPcCar-design ha preso le mosse proprio dalla Pandion , anche se poi le forme sono risultate del tutto diverse e contaminate da molte citazioni di altre Alfa Romeo famose , fra cui pure le recenti 156 1 159 .

Attached files /attachments/1957533=44804-0 (2).jpg /attachments/1957533=44803-0 (5).jpg
 
Maxetto883 ha scritto:
key-one ha scritto:
Non mi riferivo tanto alle battute , quanto alle opere (?)
Scusa non avevo capito.
Beh, la Pandion ad esempio non mi ha mai convinto troppo come auto di serie intendo.
la Pandion è un esercizio di stile, la si può prendere come ispirazione, cogliere qualche tratto (il frontale è stupendo) da lì a produrla di serie però ce ne passa!!! Poi in Fiat-Alfa sono maestri nel prendere un prototipo favoloso e infilarlo a forza in una meccanica che non centra niente, esempio Brera e MiTo (dove hanno infilato il design della 8C in una Punto!!!)
 
Per quel che può contare , il render Alfa2zero Vairano da me disegnato e realizzato in 3D da MPcCar-design , ha preso le mosse proprio dalla Pandion , anche se poi le forme sono risultate del tutto diverse e contaminate da molte citazioni di altre Alfa Romeo famose , fra cui pure le recenti 156 e 159 .

Attached files /attachments/1957537=44805-0 (1).jpg
 
ottovalvole ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
key-one ha scritto:
Non mi riferivo tanto alle battute , quanto alle opere (?)
Scusa non avevo capito.
Beh, la Pandion ad esempio non mi ha mai convinto troppo come auto di serie intendo.
la Pandion è un esercizio di stile, la si può prendere come ispirazione, cogliere qualche tratto (il frontale è stupendo) da lì a produrla di serie però ce ne passa!!! Poi in Fiat-Alfa sono maestri nel prendere un prototipo favoloso e infilarlo a forza in una meccanica che non centra niente, esempio Brera e MiTo (dove hanno infilato il design della 8C in una Punto!!!)

Quoto . La Pandion è un esercizio di stile , dal quale però , come avventuto tante volte in passato con i grandi carrozzieri , prendere spunto per auto anche di altro segmento.

Quoto anche la forzatura di infilare il prototipo di Giugiaro neaal Ta , pur se il risultato rimane comunque molto buono , ma non eccellente come l'originale e i tratti stilistici della 8c sulla Mito , la quale pure , a parte i fari da cartone animato e qualche scompenso qua e là non riesce lo stesso ad essere brutta :D
 
key-one ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
key-one ha scritto:
Non mi riferivo tanto alle battute , quanto alle opere (?)
Scusa non avevo capito.
Beh, la Pandion ad esempio non mi ha mai convinto troppo come auto di serie intendo.

Bè , è un prototipo e palesemente non pronto - vedi fiancate in vetro - per la produzione di serie . Però , a mio modesto parere , dona spunti interessanti . Il frontale ad esempio riprende la tradizione Alfa con forme inedite ed attuali e potrebbe ispirare modelli di serie.

Pure il profilo laterale , nell'andamento sinuoso , nel raccordo fra cofano e parabrezza e nel modo fluido in cui l'accenno di coda si stacca dal volume abitacolo , può - sempre Imho- ispirare modelli di serie , affatto diversi dal coupè quattro posti realizzato.

Per quel che può contare , il render Alfa2zero Vairano da me disegnato e realizzato in 3D da MPcCar-design ha preso le mosse proprio dalla Pandion , anche se poi le forme sono risultate del tutto diverse e contaminate da molte citazioni di altre Alfa Romeo famose , fra cui pure le recenti 156 1 159 .
Scusa ma quel frontale non lo trovo per niente aggraziato.
 
bhe forse troppo futuristico ma io perdo il respiro ogni volta che lo guardo

Attached files /attachments/1957552=44806-bertone_pandion041.jpg
 
Maxetto883 ha scritto:
key-one ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
key-one ha scritto:
Non mi riferivo tanto alle battute , quanto alle opere (?)
Scusa non avevo capito.
Beh, la Pandion ad esempio non mi ha mai convinto troppo come auto di serie intendo.

Bè , è un prototipo e palesemente non pronto - vedi fiancate in vetro - per la produzione di serie . Però , a mio modesto parere , dona spunti interessanti . Il frontale ad esempio riprende la tradizione Alfa con forme inedite ed attuali e potrebbe ispirare modelli di serie.

Pure il profilo laterale , nell'andamento sinuoso , nel raccordo fra cofano e parabrezza e nel modo fluido in cui l'accenno di coda si stacca dal volume abitacolo , può - sempre Imho- ispirare modelli di serie , affatto diversi dal coupè quattro posti realizzato.

Per quel che può contare , il render Alfa2zero Vairano da me disegnato e realizzato in 3D da MPcCar-design ha preso le mosse proprio dalla Pandion , anche se poi le forme sono risultate del tutto diverse e contaminate da molte citazioni di altre Alfa Romeo famose , fra cui pure le recenti 156 1 159 .
Scusa ma quel frontale non lo trovo per niente aggraziato.

Figurati , trovo interessanti i pareri altrui non solo quando sono favorevoli e ne ho avuti di quest'ultimi per fortuna .

Sì , ho voluto un frontale forte che s'ispirasse non solo e non tanto al prototipo Pandion , ma che andasse idealmente alla matrice , vale a dire a quelli delle migliori berline Alfa Romeo classiche , reinterpretandole in chiave attuale e futurista .

Per queso ho disegnato uno scudo stretto da cui partissero le prese d'aria con tratto deciso , a ricordare , sì , il prototipo di Bertone , però come epigono , anche quello voluto , degli scudi stretti che caratterizzavano berline , coupè e spider del Biscione prima che l'abbassamento dei cofani , in ubbidienza alle leggi dell'aereodinamica , ne imponesse un allargamento e una stilizzazione.

Così infatti "portavano" :lol: il trilobo l'Alfa 1900 , le Giulietta 1a serie , l'Alfa 2600 , solo per rimanere al dopoguerra . E così l'ho voluto io , reso possibile da un disegno deciso che collega i lobi e le prese d'aria e scende sino al fondo della vettura . Pazienza se in tal modo la macchina assomiglia un po' ad un supereroe dei fumetti . Meglio sempre un eroe di carta che un tapiro o altro personaggio buffo dei cartoni :!:

Grazie comunque -detto senza ironia alcuna- per il tuo intervento sul mio lavoro.
 
Back
Alto