<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Giulia(?); Presentaz. Giugno 2015, vendita 1° Trim. 2016 | Page 116 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Giulia(?); Presentaz. Giugno 2015, vendita 1° Trim. 2016

156jtd105 ha scritto:
Ovvio che saranno in comune così come avviene in tutti i gruppi automobilistici.
Però come nel caso della Giulietta, anche per la Giulia ci saranno pianali, motori e non so cos'altro che saranno prima sfruttati da Alfa e solo successivamente dagli altri marchi. Ogni progetto poi avrà delle specificità legate al marchio.
Onestamente non ci vedo nulla di male anzi...sarebbero fossi e autolesionisti se non lo facessero.

Figurati....ovvio che sia giusto cosi'.

Lo sviluppo avviene in comune poi sono scelte di marketing su quale brand debutta per primo su una nuova piattaforma/tecnologia
 
saturno_v ha scritto:
I progetti Alfa saranno tutti in italia e specifici per Alfa che agli altri Brands fornirà (solo successivamente) motori, pianali e poco altro.

Ho forti dubbi, cosi come ce li hanno sul blog www.allpar.com

I fondamentali dei prodotti saranno in comune, le specificita' cambieranno.
Il punto è proprio questo: per quelli di allpar tutto è fatto da loro.
Ma penso che la realtà sia un pò diversa.
Il V6 ad esempio, non ha il basamento identico a quello del progetto Mercedes, ma ci sono modifiche progettate da Ferrari. Infatti il basamento inizialmente era fatto in Germania da Webber, poi per aumentare la produzione è stato dato il compito di realizzare il basamento modificato anche a Chrysler.
 
Emarenero ha scritto:
Forse le puzzole hanno colmato buona parte del gap con la triade tedesca, ma di sicuro l'esperienza nel settore manca.

Dai tempi della 75 non si producono più vetture simili.
E le Maserati di Montezemolo?
 
Maxetto883 ha scritto:
loopo ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
Emarenero ha scritto:
Fermi tutti.

Loopo lungi da me prenderti in giro: stavo sottolineando che fare Charger/Challenger a TP NON significa avere molto know how per fare una berlina "europea" under 4,70 metri/1500 kg.

Tutto qua.

Un caro saluto
Ema

@Maxetto concordo.
Ma infatti il know how per fare quel tipo di berlina europeo è perfettamente disponibile in Fiat.
Capisco che possa essere incredibile, eppure c'è. ;)

Purtroppo no, Maxetto. Altrimenti una vettura a trazione posteriore sarebbe uscita ben prima. Ti dimentichi dell'industrializzazione. E qui il Know How mancava completamente. Vedi le recenti Maserati. D'altronde anche Mister Marchionne l'ha detto chiaro e tondo: "Ora, con Chrysler, si può.."
Sai qual è l'errore più grande che si possa fare?
Sottovalutare il proprio avversario/concorrente.
Speriamo che la pensino come te anche i concorrenti. :lol:
Ehm, non riesco a seguirti, perdona..
Quale avversario? Siamo in guerra? :shock:
Sottovalutare chi??
:?:
 
loopo ha scritto:
saturno_v ha scritto:
I progetti Alfa saranno tutti in italia e specifici per Alfa che agli altri Brands fornirà (solo successivamente) motori, pianali e poco altro.

Ho forti dubbi, cosi come ce li hanno sul blog www.allpar.com

I fondamentali dei prodotti saranno in comune, le specificita' cambieranno.

Esatto. Il progetto 952 senza Chrysler non sarebbe stato possibile. Maggior parte è stata sviluppata ad Auburn Hills.
E i tecnici italiani li dimentichi?
 
loopo ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
loopo ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
Emarenero ha scritto:
Fermi tutti.

Loopo lungi da me prenderti in giro: stavo sottolineando che fare Charger/Challenger a TP NON significa avere molto know how per fare una berlina "europea" under 4,70 metri/1500 kg.

Tutto qua.

Un caro saluto
Ema

@Maxetto concordo.
Ma infatti il know how per fare quel tipo di berlina europeo è perfettamente disponibile in Fiat.
Capisco che possa essere incredibile, eppure c'è. ;)

Purtroppo no, Maxetto. Altrimenti una vettura a trazione posteriore sarebbe uscita ben prima. Ti dimentichi dell'industrializzazione. E qui il Know How mancava completamente. Vedi le recenti Maserati. D'altronde anche Mister Marchionne l'ha detto chiaro e tondo: "Ora, con Chrysler, si può.."
il knowhow c'era anche prima, in Italia avevamo la meccanica della Quattroporte e Granturismo, in america quella Chrysler-Dodge-Jeep. Adesso non hanno fatto altro che unire questi due knowhow, prima adattando il pianale C-Evo della Giulietta ai prodotti americani, poi creando un mix fra Maserati e Chrysler col pianale dell'attuale Quattroporte e Ghibli che probabilmente useranno per le nuove 300C e Charger, adesso il pianale Giorgio che sarà carrozzato prima di tutti da un'AlfaRomeo e probabilmente vedremo su altre vetture americane (berline e suv)....secondo me gli allestiranno pure il nuovo Grand Cherokee.

Le Maserati Quattroporte e Granturismo serie precedente sono state fatte quasi a mano, su dei pianali non industrializzabili, con pochi esemplari usciti dalle fabbriche. Ed ora possono contare su un pianale (meno esclusivo di quello precedente) moderno* ed infatti possono essere fabbricate in tutt'altre quantità..

*linee automatizzate
In che senso non industrializzabili?
 
loopo ha scritto:
saturno_v ha scritto:
loopo ha scritto:
Attenzione, non confondere l'artigiano con l'industria. ;)

(vedi la recente Maserati)

Esatto...mi pare di ricordare che il pianale della vecchia 4Porte fosse semi artigianale e comunque dai costi di industrializzazione elevata e scarsa flessibilita'/scalabilita' ed infatti fu mandato in pensione per il nuovo modello dopo l'acquisizione di Chrysler.

Si esatto. E qui su questo piano il Know How è stato portato da Chrysler.
Forse non ti rendi conto di ciò che scrivi.
Le caratteristiche di un pianale sono una cosa, l'industrializzazione un'altra.
 
loopo ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
loopo ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
Emarenero ha scritto:
Fermi tutti.

Loopo lungi da me prenderti in giro: stavo sottolineando che fare Charger/Challenger a TP NON significa avere molto know how per fare una berlina "europea" under 4,70 metri/1500 kg.

Tutto qua.

Un caro saluto
Ema

@Maxetto concordo.
Ma infatti il know how per fare quel tipo di berlina europeo è perfettamente disponibile in Fiat.
Capisco che possa essere incredibile, eppure c'è. ;)

Purtroppo no, Maxetto. Altrimenti una vettura a trazione posteriore sarebbe uscita ben prima. Ti dimentichi dell'industrializzazione. E qui il Know How mancava completamente. Vedi le recenti Maserati. D'altronde anche Mister Marchionne l'ha detto chiaro e tondo: "Ora, con Chrysler, si può.."
Sai qual è l'errore più grande che si possa fare?
Sottovalutare il proprio avversario/concorrente.
Speriamo che la pensino come te anche i concorrenti. :lol:
Ehm, non riesco a seguirti, perdona..
Quale avversario? Siamo in guerra? :shock:
Sottovalutare chi??
:?:
Concorrente non lo vedi?
 
Maxetto883 ha scritto:
Il punto è proprio questo: per quelli di allpar tutto è fatto da loro.
Ma penso che la realtà sia un pò diversa.
Il V6 ad esempio, non ha il basamento identico a quello del progetto Mercedes, ma ci sono modifiche progettate da Ferrari. Infatti il basamento inizialmente era fatto in Germania da Webber, poi per aumentare la produzione è stato dato il compito di realizzare il basamento modificato anche a Chrysler.

Da quel ce mi risulta Allpar non ha mai detto una cosa simile (fanno tutto loro)....riportano semplicemente che le progettazioni sono molto piu' in comune di quanto l'azienda a volte comunichi al pubblico e francamente la logica suggerisce che hanno ragione.
 
Maxetto883 ha scritto:
loopo ha scritto:
saturno_v ha scritto:
loopo ha scritto:
Attenzione, non confondere l'artigiano con l'industria. ;)

(vedi la recente Maserati)

Esatto...mi pare di ricordare che il pianale della vecchia 4Porte fosse semi artigianale e comunque dai costi di industrializzazione elevata e scarsa flessibilita'/scalabilita' ed infatti fu mandato in pensione per il nuovo modello dopo l'acquisizione di Chrysler.

Si esatto. E qui su questo piano il Know How è stato portato da Chrysler.
Forse non ti rendi conto di ciò che scrivi.
Le caratteristiche di un pianale sono una cosa, l'industrializzazione un'altra.

Le offese gratuite te le tienti per te. Mi rendo conto benissimo di ciò che scrivo.
 
Maxetto883 ha scritto:
Forse non ti rendi conto di ciò che scrivi.
Le caratteristiche di un pianale sono una cosa, l'industrializzazione un'altra.

.......e la realizzazione di un buon pianale TP e facilmente industrializzabile e un'altra...ed era li che il know-how mancava.

Marchionne l'ha detto in temrini molto chiari...il rilancio di Alfa e l'espansione di Maserati passavano dall'acquisizione di Chrysler..piu' chiaro di cosi'...
 
Vorrei che il concetto da me espresso fosse chiaro:

una berlina con una bella linea forse la possiamo costruire anche io, mio cugino fabbro, un mio ex compagno di scuola ingegnere informatico ed il mio testimone di nozze ingegnere meccanico.

MA per farla:

- con qualità simile a quella delle attuali tedesche;
- con soluzioni tecniche industrializzabili figlie di tanti test su vari materiali;
- con meccanica rodata da anni di sviluppo e vendita/assistenza su modelli simili;
- con infotainement all'avanguardia;
- con una dinamica di guida sicura e sportiva;
- con rete di vendita/assistenza ben strutturata;
- con marketing/campagne commerciali ben definite;
- con valanghe di soldi spesi per anni in modo da render tutto il processo innovativo e scorrevole;
- con un brand che la maggior parte degli acquirenti di quel target di auto giudica interessante e valevole di una spesa da seg. D premium;
- CON UN GUADAGNO utile dopo aver venduto X auto

serve altro. (con tutto il rispetto per il mio team ;) )

Ora se qualcuno mi vuol dire che FCA ad oggi per "berline snelle" under 470cm -nonostante 60k Alfa vendute nel 2014- ha la possibilità di aprire qualche file voluminoso su quasi tutti i punti da me elencati allora il know how c'è altrimenti converrete con me che tutto andava ricostituito da zero o quasi.

Vendere delle manciate di 4C e seguirle nel post vendita non è semplice, ma è di sicuro un progetto con entità diversa dal 952.

Poi ripeto se si PAGANO diversi ingegneri con esperienza, SI SPENDONO diversi soldi e si trova la via giusta pian pianino si risale fino in superficie.

Ovviamente IMHO.
 
saturno_v ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
Forse non ti rendi conto di ciò che scrivi.
Le caratteristiche di un pianale sono una cosa, l'industrializzazione un'altra.

.......e la realizzazione di un buon pianale TP e facilmente industrializzabile e un'altra...ed era li che il know-how mancava.

Marchionne l'ha detto in temrini molto chiari...il rilancio di Alfa e l'espansione di Maserati passavano dall'acquisizione di Chrysler..piu' chiaro di cosi'...

Ecco. :thumbup:
 
Emarenero ha scritto:
Vorrei che il concetto da me espresso fosse chiaro:

una berlina con una bella linea forse la possiamo costruire anche io, mio cugino fabbro, un mio ex compagno di scuola ingegnere informatico ed il mio testimone di nozze ingegnere meccanico.

MA per farla:

- con qualità simile a quella delle attuali tedesche;
- con soluzioni tecniche industrializzabili figlie di tanti test su vari materiali;
- con meccanica rodata da anni di sviluppo e vendita/assistenza su modelli simili;
- con infotainement all'avanguardia;
- con una dinamica di guida sicura e sportiva;
- con rete di vendita/assistenza ben strutturata;
- con marketing/campagne commerciali ben definite;
- con valanghe di soldi spesi per anni in modo da render tutto il processo innovativo e scorrevole;
- con un brand che la maggior parte degli acquirenti di quel target di auto giudica interessante e valevole di una spesa da seg. D premium;
- CON UN GUADAGNO utile dopo aver venduto X auto.

Ora se qualcuno mi vuol dire che FCA ad oggi per "berline snelle" under 470cm -nonostante 60k Alfa vendute nel 2014- ha la possibilità di aprire qualche file voluminoso su quasi tutti i punti da me elencati allora il know how c'è altrimenti converrete con me che tutto andava ricostituito da zero o quasi.

Vendere delle manciate di 4C e seguirle nel post vendita non è semplice, ma è di sicuro un progetto con entità diversa dal 952.

Poi ripeto se si PAGANO diversi ingegneri con esperienza, SI SPENDONO diversi soldi e si trova la via giusta pian pianino si risale fino in superficie.

Ovviamente IMHO.

Infatti, non fa una grinza...quello che Maxetto ha problemi a comprendere.

Una cosa e' fare una berlina TP semi artigianale che costa 200 mila cucuzze al pubblico (vedi Quattroporte vecchia per esempio)

Un'altra e farne una, altrettanto efficace, facilmente industrializzabile, scalabile per farci dalla versione "low cost" da attacco fino alla versione ultra potente e guadagnandoci su tutta la linea come fa ad esempio BMW dalla 518d fino alla M5..

E questo e' il know-how che a Fiat (pre-Chrysler) mancava...e tra l'altro ha guadagnato 2 brand (Chrysler e Dodge) su cui spalmare i costi di progettazione con modelli aggiunivi
 
Back
Alto