<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Giulia(?); Presentaz. Giugno 2015, vendita 1° Trim. 2016 | Page 115 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Giulia(?); Presentaz. Giugno 2015, vendita 1° Trim. 2016

Maxetto883 ha scritto:
Emarenero ha scritto:
Fermi tutti.

Loopo lungi da me prenderti in giro: stavo sottolineando che fare Charger/Challenger a TP NON significa avere molto know how per fare una berlina "europea" under 4,70 metri/1500 kg.

Tutto qua.

Un caro saluto
Ema

@Maxetto concordo.
Ma infatti il know how per fare quel tipo di berlina europeo è perfettamente disponibile in Fiat.
Capisco che possa essere incredibile, eppure c'è. ;)

Purtroppo no, Maxetto. Altrimenti una vettura a trazione posteriore sarebbe uscita ben prima. Ti dimentichi dell'industrializzazione. E qui il Know How mancava completamente. Vedi le recenti Maserati. D'altronde anche Mister Marchionne l'ha detto chiaro e tondo: "Ora, con Chrysler, si può.."
 
loopo ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
Emarenero ha scritto:
Fermi tutti.

Loopo lungi da me prenderti in giro: stavo sottolineando che fare Charger/Challenger a TP NON significa avere molto know how per fare una berlina "europea" under 4,70 metri/1500 kg.

Tutto qua.

Un caro saluto
Ema

@Maxetto concordo.
Ma infatti il know how per fare quel tipo di berlina europeo è perfettamente disponibile in Fiat.
Capisco che possa essere incredibile, eppure c'è. ;)

Purtroppo no, Maxetto. Altrimenti una vettura a trazione posteriore sarebbe uscita ben prima. Ti dimentichi dell'industrializzazione. E qui il Know How mancava completamente. Vedi le recenti Maserati. D'altronde anche Mister Marchionne l'ha detto chiaro e tondo: "Ora, con Chrysler, si può.."

Si può perche hanno una rete di vendita anche in Usa e nel resto del mondo e si può perché si abbassano i costi grazie alle sinergie industriali. Vedi motori italiani su Jeep Chrysler dodge, vedi pianale C-evo dell'alfa poi usato per tutti i brands, vedi ducato e dobla(?) venduta come Ram.

Questi sono i vantaggi della fusione oltre al fatto di mettere mano nelle casse di Chrysler.

I progetti Alfa saranno tutti in italia e specifici per Alfa che agli altri Brands fornirà (solo successivamente) motori, pianali e poco altro.
Insomma si parte dall'alto per scendere. ;)
 
I progetti Alfa saranno tutti in italia e specifici per Alfa che agli altri Brands fornirà (solo successivamente) motori, pianali e poco altro.

Ho forti dubbi, cosi come ce li hanno sul blog www.allpar.com

I fondamentali dei prodotti saranno in comune, le specificita' cambieranno.
 
Emarenero ha scritto:
Forse le puzzole hanno colmato buona parte del gap con la triade tedesca, ma di sicuro l'esperienza nel settore manca.

Dai tempi della 75 non si producono più vetture simili.
se se, l'esperienza manca....chissà chi le fa le Maserati e le Ferrari
 
saturno_v ha scritto:
I progetti Alfa saranno tutti in italia e specifici per Alfa che agli altri Brands fornirà (solo successivamente) motori, pianali e poco altro.

Ho forti dubbi, cosi come ce li hanno sul blog www.allpar.com

I fondamentali dei prodotti saranno in comune, le specificita' cambieranno.

Esatto. Il progetto 952 senza Chrysler non sarebbe stato possibile. Maggior parte è stata sviluppata ad Auburn Hills.
 
loopo ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
Emarenero ha scritto:
Fermi tutti.

Loopo lungi da me prenderti in giro: stavo sottolineando che fare Charger/Challenger a TP NON significa avere molto know how per fare una berlina "europea" under 4,70 metri/1500 kg.

Tutto qua.

Un caro saluto
Ema

@Maxetto concordo.
Ma infatti il know how per fare quel tipo di berlina europeo è perfettamente disponibile in Fiat.
Capisco che possa essere incredibile, eppure c'è. ;)

Purtroppo no, Maxetto. Altrimenti una vettura a trazione posteriore sarebbe uscita ben prima. Ti dimentichi dell'industrializzazione. E qui il Know How mancava completamente. Vedi le recenti Maserati. D'altronde anche Mister Marchionne l'ha detto chiaro e tondo: "Ora, con Chrysler, si può.."
il knowhow c'era anche prima, in Italia avevamo la meccanica della Quattroporte e Granturismo, in america quella Chrysler-Dodge-Jeep. Adesso non hanno fatto altro che unire questi due knowhow, prima adattando il pianale C-Evo della Giulietta ai prodotti americani, poi creando un mix fra Maserati e Chrysler col pianale dell'attuale Quattroporte e Ghibli che probabilmente useranno per le nuove 300C e Charger, adesso il pianale Giorgio che sarà carrozzato prima di tutti da un'AlfaRomeo e probabilmente vedremo su altre vetture americane (berline e suv)....secondo me gli allestiranno pure il nuovo Grand Cherokee.
 
ottovalvole ha scritto:
Emarenero ha scritto:
Forse le puzzole hanno colmato buona parte del gap con la triade tedesca, ma di sicuro l'esperienza nel settore manca.

Dai tempi della 75 non si producono più vetture simili.
se se, l'esperienza manca....chissà chi le fa le Maserati e le Ferrari

Attenzione, non confondere l'artigiano con l'industria. ;)

(vedi la recente Maserati)
 
ottovalvole ha scritto:
loopo ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
Emarenero ha scritto:
Fermi tutti.

Loopo lungi da me prenderti in giro: stavo sottolineando che fare Charger/Challenger a TP NON significa avere molto know how per fare una berlina "europea" under 4,70 metri/1500 kg.

Tutto qua.

Un caro saluto
Ema

@Maxetto concordo.
Ma infatti il know how per fare quel tipo di berlina europeo è perfettamente disponibile in Fiat.
Capisco che possa essere incredibile, eppure c'è. ;)

Purtroppo no, Maxetto. Altrimenti una vettura a trazione posteriore sarebbe uscita ben prima. Ti dimentichi dell'industrializzazione. E qui il Know How mancava completamente. Vedi le recenti Maserati. D'altronde anche Mister Marchionne l'ha detto chiaro e tondo: "Ora, con Chrysler, si può.."
il knowhow c'era anche prima, in Italia avevamo la meccanica della Quattroporte e Granturismo, in america quella Chrysler-Dodge-Jeep. Adesso non hanno fatto altro che unire questi due knowhow, prima adattando il pianale C-Evo della Giulietta ai prodotti americani, poi creando un mix fra Maserati e Chrysler col pianale dell'attuale Quattroporte e Ghibli che probabilmente useranno per le nuove 300C e Charger, adesso il pianale Giorgio che sarà carrozzato prima di tutti da un'AlfaRomeo e probabilmente vedremo su altre vetture americane (berline e suv)....secondo me gli allestiranno pure il nuovo Grand Cherokee.

Le Maserati Quattroporte e Granturismo serie precedente sono state fatte quasi a mano, su dei pianali non industrializzabili, con pochi esemplari usciti dalle fabbriche. Ed ora possono contare su un pianale (meno esclusivo di quello precedente) moderno* ed infatti possono essere fabbricate in tutt'altre quantità..

*linee automatizzate
 
loopo ha scritto:
Attenzione, non confondere l'artigiano con l'industria. ;)

(vedi la recente Maserati)

Esatto...mi pare di ricordare che il pianale della vecchia 4Porte fosse semi artigianale e comunque dai costi di industrializzazione elevata e scarsa flessibilita'/scalabilita' ed infatti fu mandato in pensione per il nuovo modello dopo l'acquisizione di Chrysler.
 
loopo ha scritto:
Le Maserati Quattroporte e Granturismo serie precedente sono state fatte quasi a mano, su dei pianali non industrializzabili, con pochi esemplari usciti dalle fabbriche. Ed ora possono contare su un pianale (meno esclusivo di quello precedente) moderno* ed infatti possono essere fabbricate in tutt'altre quantità..

*linee automatizzate

Credo di aver letto da quache parte in passato che il vecchio pianale della 4Porte per modernizzarlo e renderlo facilmente industrializzabile avrebbe richiesto un mostruoso lavoro di taglia a cuci e dai risultati nemmeno certi in quanto a bonta' finale del prodotto ed alla fine si e' preferito mandarlo in pensione.
 
saturno_v ha scritto:
loopo ha scritto:
Attenzione, non confondere l'artigiano con l'industria. ;)

(vedi la recente Maserati)

Esatto...mi pare di ricordare che il pianale della vecchia 4Porte fosse semi artigianale e comunque dai costi di industrializzazione elevata e scarsa flessibilita'/scalabilita' ed infatti fu mandato in pensione per il nuovo modello dopo l'acquisizione di Chrysler.

Si esatto. E qui su questo piano il Know How è stato portato da Chrysler.
 
Emarenero ha scritto:
Forse le puzzole hanno colmato buona parte del gap con la triade tedesca, ma di sicuro l'esperienza nel settore manca.

Dai tempi della 75 non si producono più vetture simili.

ritengo invece che l'esperienza del settore possa bastare visto il luogo dove è nata.....
 
saturno_v ha scritto:
loopo ha scritto:
Le Maserati Quattroporte e Granturismo serie precedente sono state fatte quasi a mano, su dei pianali non industrializzabili, con pochi esemplari usciti dalle fabbriche. Ed ora possono contare su un pianale (meno esclusivo di quello precedente) moderno* ed infatti possono essere fabbricate in tutt'altre quantità..

*linee automatizzate

Credo di aver letto da quache parte in passato che il vecchio pianale della 4Porte per modernizzarlo e renderlo facilmente industrializzabile avrebbe richiesto un mostruoso lavoro di taglia a cuci e dai risultati nemmeno certi in quanto a bonta' finale del prodotto ed alla fine si e' preferito mandarlo in pensione.

Sarebbe sicuramente stato un bagno di sangue, economicamente parlando..
 
saturno_v ha scritto:
I progetti Alfa saranno tutti in italia e specifici per Alfa che agli altri Brands fornirà (solo successivamente) motori, pianali e poco altro.

Ho forti dubbi, cosi come ce li hanno sul blog www.allpar.com

I fondamentali dei prodotti saranno in comune, le specificita' cambieranno.

Ovvio che saranno in comune così come avviene in tutti i gruppi automobilistici.
Però come nel caso della Giulietta, anche per la Giulia ci saranno pianali, motori e non so cos'altro che saranno prima sfruttati da Alfa e solo successivamente dagli altri marchi. Ogni progetto poi avrà delle specificità legate al marchio.
Onestamente non ci vedo nulla di male anzi...sarebbero fossi e autolesionisti se non lo facessero.
 
loopo ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
Emarenero ha scritto:
Fermi tutti.

Loopo lungi da me prenderti in giro: stavo sottolineando che fare Charger/Challenger a TP NON significa avere molto know how per fare una berlina "europea" under 4,70 metri/1500 kg.

Tutto qua.

Un caro saluto
Ema

@Maxetto concordo.
Ma infatti il know how per fare quel tipo di berlina europeo è perfettamente disponibile in Fiat.
Capisco che possa essere incredibile, eppure c'è. ;)

Purtroppo no, Maxetto. Altrimenti una vettura a trazione posteriore sarebbe uscita ben prima. Ti dimentichi dell'industrializzazione. E qui il Know How mancava completamente. Vedi le recenti Maserati. D'altronde anche Mister Marchionne l'ha detto chiaro e tondo: "Ora, con Chrysler, si può.."
Sai qual è l'errore più grande che si possa fare?
Sottovalutare il proprio avversario/concorrente.
Speriamo che la pensino come te anche i concorrenti. :lol:

Marchionne si riferiva ai numeri che con l'acquisizione di Chrysler sono ben maggiori di quelli che poteva fare solo Fiat, ergo investire prima solo per pochi modelli era impossibile.
 
Back
Alto