<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Giulia(?); Presentaz. Giugno 2015, vendita 1° Trim. 2016 | Page 22 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Giulia(?); Presentaz. Giugno 2015, vendita 1° Trim. 2016

key-one ha scritto:
L'ho un po' "ricalcato" :D , sperando sia più visibile :

Ottimo lavoro key! è una plancia indubbiamente Alfa questa secondo me, chissà cos'hanno in mente per quella vera...

Tre piccoli appunti:
- forse invertirei la posizione del navi con quella degli strumenti supplementari;
- intorno al navi mancano le bocchette centrali;
- tra tachimetro e contagiri sembra manchi lo schermetto del cdb, è voluto?
 
vecchioAlfista ha scritto:
156jtd105 ha scritto:
Fino agli anni 90 non esistevano Suv e Monovolume quindi vendere SW e Berline era "molto più facile".

Scusa ma allora le Alfa in Eu non erano così tanto volute come si vuol far credere quando si fanno altri discorsi. Diciamo conosciute SI ma quando c'era da tirar fuori i soldi..... :rolleyes:

Stando al tuo discorso, un po' come BMW o straniere in generale: erano conosciute, ma non se le filava nessuno.... :? :?: :?

Quello che GT dice (giustamente), è che fino agli anni 80, i mercati nazionali sono sempre stati i serbatoi d'elezione (e naturali) per le case automobilistiche. Di tutte le nazioni. Nell'85, fra le tre case costruttrici leader del mercato in Italia, due erano italiane (Fiat ed Alfa Romeo).
Lo stesso valeva oltralpe.

In quanto ai "certi discorsi", vorrei solo farti notare che Alfa Romeo vendeva abbastanza bene (per l'epoca), e vendeva perché apprezzata e valorizzata per le sue peculiarità.
Cosa che in seguito, con il prodotto Alfiat, si è perso. Oltre all'incapacità di saper reggere il colpo di un mercato internazionale "esploso", ove che si è fatto trovare pronto, (crucchi e jappo) è diventato un benmarket (o come si scrive), e gli altri sono rimasti a guardare...

156 ,Gt , 147 e altre hanno venduto benissimo e anzi anche meglio delle vecchie alfa nonostante fossero "Alfiat" . Qui si parla di vendite dei singoli modelli ovviamente e non del marchio in generale;alfa è mancata in troppi segmenti/carrozzerie negli ultimi decenni. MiTo ad esempio a mio avviso ha venduto più che bene essendo una B Coupè.
Pensa alle 680.000 156 nonostante Suv e Monovolume che 10 anni prima non esistevano
 
key-one ha scritto:
L'ho un po' "ricalcato" :D , sperando sia più visibile :
Si riconosce molta alfa, toglierei gli strumenti posizionati sopra il Navi e li metterei a lato sinistro in linea di questo.Mi piace il tunnel alto che unisce la consolle , che di consequenza si avrebbe una seduta bassa almeno si avrebbe questa sensazione, che ricordo bene l aveva la montreal :thumbup:
 
vecchioAlfista ha scritto:
danilorse ha scritto:
...Confermo i dati.
680.000 156 dal 1997 al 2006 e 224.000 159 dal 2005 al 2012, con quest'ultima "fatta morire" di morte prematura dalla stessa FCA per ragioni industriali, visto che dovevano liberare Pomigliano per produrre la Panda.
Per paragone, l'Alfetta riusci' a vendere 450.000 auto, la Giulietta 380.000 e la 75 187.300 (curiosamente la 155 realizzo' piu' o meno la stessa cifra 192.000).
Interessante anche il dato della 147 che ha venduto 600.000 auto in 10 anni.
Le Alfa piu' vendute sono l'Alfasud e la 33 con circa 1 milione di esemplari a testa.

Solo per amor di verità e precisione storica, l'Alfa 75 vendette 380.000 pezzi dal 85 al 92 (94 in taluni mercati/paesi).

http://it.wikipedia.org/wiki/Alfa_Romeo_75
Chiedo scusa, avevo un appunto errato riguardo alla 75 (probabilmente erano le vendite in Italia).
 
vecchioAlfista ha scritto:
156jtd105 ha scritto:
....La 156 fu una signora Alfa e forse fu la prima vera Alfa venduta e apprezzata in tutta EU. i numeri sono li a dimostrarlo soprattutto se si considera che in quegli anni ci fu anche l'esplosione di suv e Monovolume che prima erano inesistenti o quasi

ma sei sicuro di questa affermazione?

Chi ti dice che non siano state vendute più 147?

E poi tu parli di numeri assoluti in mercati che, negli anni, hanno subito forti mutamenti.
Occorrerebbe un approccio più "relativo"
Dai dati che ho trovato, relativi agli ultimi 20 anni, l'Alfa vende circa il 50% in Italia e il restante 50% in Europa.
Confermo che la 156 ha venduto un po' piu' della 147 (680.000 contro 606.000) entrambe in arco temporale di circa 10 anni.
 
diffida ha scritto:
key-one ha scritto:
L'ho un po' "ricalcato" :D , sperando sia più visibile :

Ottimo lavoro key! è una plancia indubbiamente Alfa questa secondo me, chissà cos'hanno in mente per quella vera...

Tre piccoli appunti:
- forse invertirei la posizione del navi con quella degli strumenti supplementari;
- intorno al navi mancano le bocchette centrali;
- tra tachimetro e contagiri sembra manchi lo schermetto del cdb, è voluto?

Grazie Diffida :!: Soprattutto per l'appartenenza Alfa .
Modificherò gli strumenti supplementari , sui quali già avevo qualche dubbio facessero troppo Panda cross 1a serie e fossero poco adatti ad una segmento D.
Per quanto riguarda le bocchette centrali le ho sostituite con le feritoie che corrono lungo tutta la plancia, forse nel disegno non sono troppo visibili.
Aggiungerò invece il Cdb.
Ciao !
 
angelo0 ha scritto:
key-one ha scritto:
L'ho un po' "ricalcato" :D , sperando sia più visibile :
Si riconosce molta alfa, toglierei gli strumenti posizionati sopra il Navi e li metterei a lato sinistro in linea di questo.Mi piace il tunnel alto che unisce la consolle , che di consequenza si avrebbe una seduta bassa almeno si avrebbe questa sensazione, che ricordo bene l aveva la montreal :thumbup:

Grazie anche a te Angelo soprattutto per il "molta alfa".
Gli strumenti supplementari sono in fase di modifica e sicuramente verranno tolti da sopra il bordo della plancia , soluzione troppo posticcia per un'auto della classe a cui apparterrà la Giulia.
La seduta è indubbiamente bassa ed il tunnel piuttosto alto , di modo da creare un'ambientazione molto sportiva . Ciao !
 
Ecco la plancia della nuova Giulia , modificata secondo i vostri suggerimenti : la strumentazione supplementare è stata spostata a fianco allo schermo del navigatore e al centro fra i due strumenti principali dietro al volante è stato inserito un piccolo display che ripete e richiama a richiesta le informazioni del Cdb o del navigatore , può essere anche utilizzato come tachimetro digitale . Ho evidenziato le bocchette di aereazione principali , le quali corrono lungo tutta la plancia , creando un motivo decorativo e nello stesso tempo amplificando la portata d'aria e la deviazione dei flussi e affiancando le bocchette tradizionali , due rotonde anni '70 e due in basso più tradizionali . Va meglio così ? ;)

Attached files /attachments/1898755=41735-plancia.jpg
 
key-one ha scritto:
Ecco la plancia della nuova Giulia , modificata secondo i vostri suggerimenti : la strumentazione supplementare è stata spostata a fianco allo schermo del navigatore e al centro fra i due strumenti principali dietro al volante è stato inserito un piccolo display che ripete e richiama a richiesta le informazioni del Cdb o del navigatore , può essere anche utilizzato come tachimetro digitale . Ho evidenziato le bocchette di aereazione principali , le quali corrono lungo tutta la plancia , creando un motivo decorativo e nello stesso tempo amplificando la portata d'aria e la deviazione dei flussi e affiancando le bocchette tradizionali , due rotonde anni '70 e due in basso più tradizionali . Va meglio così ? ;)
La console centrale mi ricorda un'auto giapponese, ma non ricordo quale.
 
Forse è un po' troppo "classica" e spigolosa, qualche linea più sinuosa potrebbe starci bene. Poi un tocco di modernità aggiuntiva potrebbe essere dato da una strumentazione semi-digitale.
D'obbligo, per me, il pulsante rosso per l'accensione del motore. E' presente nella mia Brera e mi piace molto.
 
pilota54 ha scritto:
Forse è un po' troppo "classica" e spigolosa, qualche linea più sinuosa potrebbe starci bene. Poi un tocco di modernità aggiuntiva potrebbe essere dato da una strumentazione semi-digitale.
D'obbligo, per me, il pulsante rosso per l'accensione del motore. E' presente nella mia Brera e mi piace molto.
Quoto.
 
key-one ha scritto:
Ecco la plancia della nuova Giulia , modificata secondo i vostri suggerimenti : la strumentazione supplementare è stata spostata a fianco allo schermo del navigatore e al centro fra i due strumenti principali dietro al volante è stato inserito un piccolo display che ripete e richiama a richiesta le informazioni del Cdb o del navigatore , può essere anche utilizzato come tachimetro digitale . Ho evidenziato le bocchette di aereazione principali , le quali corrono lungo tutta la plancia , creando un motivo decorativo e nello stesso tempo amplificando la portata d'aria e la deviazione dei flussi e affiancando le bocchette tradizionali , due rotonde anni '70 e due in basso più tradizionali . Va meglio così ? ;)

:hunf: no,a mi modesto avviso quegli strumenti laterali non ci stanno. Opterei per una soluzione più sinuosa, strumenti posizionati a mo' di 156 e navi a scomparsa.....ciao.
ps: ottima soluzione quelle delle bocchette.
 
key-one ha scritto:
danilorse ha scritto:
Diapo27 ha scritto:
pilota54 ha scritto:
@Key-one

Che io ricordi fu la 156 ad essere prodotta in 680.000 esemplari. La 159 dovrebbe aver fatto registrare una "tiratura" inferiore.

E' come dici tu Pilota. La 156, è stato un enorme successo per Alfa Romeo. Ne Giulietta 77, né 75 si avvicinarono minimamente a quelle cifre. La 159 si colloca ancora più in basso delle suddette. Forse intorno alle 230/250.000 auto in totale
Morta di morte prematura
Confermo i dati.
680.000 156 dal 1997 al 2006 e 224.000 159 dal 2005 al 2012, con quest'ultima "fatta morire" di morte prematura dalla stessa FCA per ragioni industriali, visto che dovevano liberare Pomigliano per produrre la Panda.
Per paragone, l'Alfetta riusci' a vendere 450.000 auto, la Giulietta 380.000 e la 75 187.300 (curiosamente la 155 realizzo' piu' o meno la stessa cifra 192.000).
Interessante anche il dato della 147 che ha venduto 600.000 auto in 10 anni.
Le AInteressante anche il dato della 147 che ha venduto 600.000 auto in 10 annio
Le Alfa piu' vendute sono l'Alfasud e la 33 con circa 1 milione di esemplari a testa.

Confermiamo 224.000 159 prodotte in circa 7 anni ? Pur lontane dalle 680.000 156 ,non sono nemmeno pochissime però.
Altro limite della 159 , secondo me, potrebbe essere lo stare a cavallo fra il segmento D e quello E , anche per dimensioni oltechè per peso . Molti non procedettero alla sostituzione della 156 con la 159 , perchè questa era molto più lunga e larga di quanto erano abituati . 156 :4.435 millimetri in lunghezza, 1.743 mm in larghezza, 1.390 mm in altezza, con un passo di 2.595 mm. 159 rispetto alla precedente 156 vi è un importante aumento delle dimensioni, per cui si ha una lunghezza di 4,66 m (+23 cm), larghezza 1,83 m (+9 cm), altezza 1,42 (+3 cm). Inoltre si nota un netto incremento della massa (oltre 200 kg), . Ciò ha reso più difficoltoso l'utilizzo a tutto campo e quindi anche urbano che si richiedeva alla compatta Alfa . Oggi tutte le auto sono cresciute ancora e quindi il discorso è un po' diverso , ma dieci anni fa molti clienti del Biscione erano ancorati alla compattezza...

Quoto.
 
Occhio!! La manopola é gia passata di moda.
con l'avvento dei phablet é meglio mettere un tablet almeno da 7".
Tutto a portata di dito.
Anche i comandi dello stereo in vista ormai son passati di moda.
Meglio qualche cassettino in piu che una manopola obsoleta.
E se i comandi del CA non fossero sul tunnel centrale ma pochi bottoni sulla plancia?
Ormai anche la leva del cambio é passata di moda.
saluti zanza
 
moda per moda, la strumentazione oggi non può che essere digitale, e se per amore della tradizione si può pensare di rievocare nella forma i classici contagiri tachimetri alfa + la strumentazione supplementare, il tutto deve essere virtuale, sostituibile secondo le necessità da schermate alternative con altri dati a scelta del guidatore

Come hanno già detto stereo.. stereo? connettività tutto touch, bello il pulsante per l'accensione ( visto che la chiave oggi proprio non serve più)
t
 
Back
Alto