156jtd105 ha scritto:
Fino agli anni 90 non esistevano Suv e Monovolume quindi vendere SW e Berline era "molto più facile".
Scusa ma allora le Alfa in Eu non erano così tanto volute come si vuol far credere quando si fanno altri discorsi. Diciamo conosciute SI ma quando c'era da tirar fuori i soldi.....
Stando al tuo discorso, un po' come BMW o straniere in generale: erano conosciute, ma non se le filava nessuno.... :? :?: :?
Quello che GT dice (giustamente), è che fino agli anni 80, i mercati nazionali sono sempre stati i serbatoi d'elezione (e naturali) per le case automobilistiche. Di tutte le nazioni. Nell'85, fra le tre case costruttrici leader del mercato in Italia, due erano italiane (Fiat ed Alfa Romeo).
Lo stesso valeva oltralpe.
In quanto ai "certi discorsi", vorrei solo farti notare che Alfa Romeo vendeva abbastanza bene (per l'epoca), e vendeva perché apprezzata e valorizzata per le sue peculiarità.
Cosa che in seguito, con il prodotto Alfiat, si è perso. Oltre all'incapacità di saper reggere il colpo di un mercato internazionale "esploso", ove che si è fatto trovare pronto, (crucchi e jappo) è diventato un benmarket (o come si scrive), e gli altri sono rimasti a guardare...