<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Giulia; indiscrezioni | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Giulia; indiscrezioni

alfaromeonext ha scritto:
Il tuo ragionamento è di buon senso, però, credo che le cose siano un pò più complesse e sottili.
Intanto, il gruppo di noi "fanatici" della TP non riduce l'auto alla sola trazione; sappiamo che c'è ben altro.
Pongo una domanda: come mai da un bel pò di anni i modelli Alfa non hanno successo (o il successo necessario) sul mercato? lasciamo stare la Fiat, intendo dire: per la presenza e per la mancanza di quali caratteristiche l'Alfa non ha più successo? Le risposte le conosciamo tutti, ma, possiamo sintetizarle così: Alfa Romeo è nato come marchio sportivo fortemente connotato dal punto di vista tecnico; la proprietà ne ha progressivamente smantellato la maggior parte delle caratteristiche, con l'aggiunta di una qualità complessiva inferiore alla concorrenza.
Faccio un esempio: la 159 è, credo a parere più o meno unanime, un'auto bellissima. Essa ha però un difetto estetico: se vista di profilo ha uno sbalzo anteriore enorme, che stona; ed è causato da ragioni tecniche. TA e motore trasversale.
Se facessimo un esperimento, e mostrassimo a 1000 clienti medi, una 159 uguale all'attuale con la sola differenza della TP e dell'asse anteriore molto avanzato, sono convinto che la maggior parte di essi sceglierebbe la TP senza però saperlo.
Cosa voglio dire con ciò? Che per sviluppare un marchio premium, bisogna dargli (o restituirgli) delle caratteristiche tecniche ben precise, che lo connotano e lo distinguono dagli altri; queste caratteristiche creano l'identità, il prestigio e quindi il successo del marchio. Poi, buona parte di quelli che ne acquisteranno i modelli, conosceranno solo una minima parte di tali caratteristiche, e la loro scelta sarà guidata più genericamente dal prestigio e dalla reputazione del marchio. Ma reputazione e prestigio, si costruiscono con la sostanza sottostante, che è quella che ho detto.
Che poi anche Alfa debba puntare ad una qualità complessiva all'altezza, ad una bella estetica e ad altre caratteristiche, è ovvio, come lo è per ogni marchio. Queste sono caratteristiche generali, o generiche, che ogni marca punta ad avere; il premium va oltre e solo pochi ci arrivano.

Un conto è l'ideale, un conto è quello che il momento storico consente di fare...dove la troviamo ora la possibilità di fare un'Alfa talmente caratterizzata tecnicamente da poter fare della TP la sua bandiera identitaria? Se parti da basi Chrysler e ottieni la TP non è niente di così esclusivo, e concettualmente è anche abbastanza agli antipodi di Alfa, trattandosi di automobilismo americano...quindi niente bandiera identitaria possibile sotto Fiat, a meno di "colpi di testa" che da Marchionne non mi aspetto...
C'è allora la possibilità VAG...Piech ha detto: "Alfa si rialza con relativamente pochi soldi"...il che tradotto in italiano, e sommandolo con quello che gira su Internet, significa partire da basi Audi già esistenti e caratterizzarle più sportivamente come regolazioni e stile Giugiaro/Egger...
Una cosa come l'Alfa che fa la migliore trazione posteriore autoctona con i migliori motori autoctoni non esiste più da quando non esiste più Alfa Romeo S.p.A...non c'è più un'azienda che ci mette direttamente il proprio nome, la propria faccia...un caposaldo tecnico interamente Alfa attualmente non è possibile...se Alfa sotto VAG avrà, se mai ci sarà il passaggio, presumibilmente più successo che sotto Fiat, è perchè alla spalle avrà un gruppo più forte e più convinto ( e probabilmente più capace) in quello che fà...poi se dalla seconda generazione di macchine gli daranno anche più specificità, meglio ancora, ma...l'orizzonte nel breve/medio termine mi pare questo... ;)
 
wilderness ha scritto:
alfaromeonext ha scritto:
Il tuo ragionamento è di buon senso, però, credo che le cose siano un pò più complesse e sottili.
Intanto, il gruppo di noi "fanatici" della TP non riduce l'auto alla sola trazione; sappiamo che c'è ben altro.
Pongo una domanda: come mai da un bel pò di anni i modelli Alfa non hanno successo (o il successo necessario) sul mercato? lasciamo stare la Fiat, intendo dire: per la presenza e per la mancanza di quali caratteristiche l'Alfa non ha più successo? Le risposte le conosciamo tutti, ma, possiamo sintetizarle così: Alfa Romeo è nato come marchio sportivo fortemente connotato dal punto di vista tecnico; la proprietà ne ha progressivamente smantellato la maggior parte delle caratteristiche, con l'aggiunta di una qualità complessiva inferiore alla concorrenza.
Faccio un esempio: la 159 è, credo a parere più o meno unanime, un'auto bellissima. Essa ha però un difetto estetico: se vista di profilo ha uno sbalzo anteriore enorme, che stona; ed è causato da ragioni tecniche. TA e motore trasversale.
Se facessimo un esperimento, e mostrassimo a 1000 clienti medi, una 159 uguale all'attuale con la sola differenza della TP e dell'asse anteriore molto avanzato, sono convinto che la maggior parte di essi sceglierebbe la TP senza però saperlo.
Cosa voglio dire con ciò? Che per sviluppare un marchio premium, bisogna dargli (o restituirgli) delle caratteristiche tecniche ben precise, che lo connotano e lo distinguono dagli altri; queste caratteristiche creano l'identità, il prestigio e quindi il successo del marchio. Poi, buona parte di quelli che ne acquisteranno i modelli, conosceranno solo una minima parte di tali caratteristiche, e la loro scelta sarà guidata più genericamente dal prestigio e dalla reputazione del marchio. Ma reputazione e prestigio, si costruiscono con la sostanza sottostante, che è quella che ho detto.
Che poi anche Alfa debba puntare ad una qualità complessiva all'altezza, ad una bella estetica e ad altre caratteristiche, è ovvio, come lo è per ogni marchio. Queste sono caratteristiche generali, o generiche, che ogni marca punta ad avere; il premium va oltre e solo pochi ci arrivano.

Un conto è l'ideale, un conto è quello che il momento storico consente di fare...dove la troviamo ora la possibilità di fare un'Alfa talmente caratterizzata tecnicamente da poter fare della TP la sua bandiera identitaria? Se parti da basi Chrysler e ottieni la TP non è niente di così esclusivo, e concettualmente è anche abbastanza agli antipodi di Alfa, trattandosi di automobilismo americano...quindi niente bandiera identitaria possibile sotto Fiat, a meno di "colpi di testa" che da Marchionne non mi aspetto...
C'è allora la possibilità VAG...Piech ha detto: "Alfa si rialza con relativamente pochi soldi"...il che tradotto in italiano, e sommandolo con quello che gira su Internet, significa partire da basi Audi già esistenti e caratterizzarle più sportivamente come regolazioni e stile Giugiaro/Egger...
Una cosa come l'Alfa che fa la migliore trazione posteriore autoctona con i migliori motori autoctoni non esiste più da quando non esiste più Alfa Romeo S.p.A...non c'è più un'azienda che ci mette direttamente il proprio nome, la propria faccia...un caposaldo tecnico interamente Alfa attualmente non è possibile...se Alfa sotto VAG avrà, se mai ci sarà il passaggio, presumibilmente più successo che sotto Fiat, è perchè alla spalle avrà un gruppo più forte e più convinto ( e probabilmente più capace) in quello che fà...poi se dalla seconda generazione di macchine gli daranno anche più specificità, meglio ancora, ma...l'orizzonte nel breve/medio termine mi pare questo... ;)

Il discorso non era partito come confronto tra l'Alfa ideale e quella possibile. Da questo pun to di vista, l'ho già detto, io sarei per la chiusura del marchio e la sua definitiva consegna alla storia.
Ma mi pare, tu, che dicevi di non soffermarsi troppo su alcune caratteristiche tecniche e di guardare più in generale al complesso dell'auto, come risultato. Io ribadivo, in linea generale, il buon senso di tale posizione, ma anche il fatto che essa, a mio parere, non ci aiuta a tracciare un futuro tecnico chiaro e credibile per il marchio.
Chiunque lo gestisca in futuro, non potrà pensare di farne un buon marchio generalista, con buona qualità, sportiveggiante, con un pò di prezzemolo, qualche spezia e vai. Oppure un sottoprodotto dell'Audi, mi compro quest'ultima piuttosto. Anzi, compro una Bmw.
Le si dovrà dare un'identità, che sia Fiat a dover decidere o che sia VW. E non crediate che per quest'ultima sarebbe tutto più facile.
Altrimenti, insuccessi l'uno dopo l'altro.
E comunque, per ottenere risultati, si dovranno fare investimenti, e li dovrebbe fare anche VW, ad onta delle parole provocatorie dei suoi dirigenti.
 
alfaromeonext ha scritto:
Il discorso non era partito come confronto tra l'Alfa ideale e quella possibile. Da questo pun to di vista, l'ho già detto, io sarei per la chiusura del marchio e la sua definitiva consegna alla storia.
Ma mi pare, tu, che dicevi di non soffermarsi troppo su alcune caratteristiche tecniche e di guardare più in generale al complesso dell'auto, come risultato. Io ribadivo, in linea generale, il buon senso di tale posizione, ma anche il fatto che essa, a mio parere, non ci aiuta a tracciare un futuro tecnico chiaro e credibile per il marchio.
Chiunque lo gestisca in futuro, non potrà pensare di farne un buon marchio generalista, con buona qualità, sportiveggiante, con un pò di prezzemolo, qualche spezia e vai. Oppure un sottoprodotto dell'Audi, mi compro quest'ultima piuttosto. Anzi, compro una Bmw.
Le si dovrà dare un'identità, che sia Fiat a dover decidere o che sia VW. E non crediate che per quest'ultima sarebbe tutto più facile.
Altrimenti, insuccessi l'uno dopo l'altro.
E comunque, per ottenere risultati, si dovranno fare investimenti, e li dovrebbe fare anche VW, ad onta delle parole provocatorie dei suoi dirigenti.

Il futuro tecnico del Marchio è nelle condivisioni...TUTTA l'industria automobilistica sta diventando insostenibilmente costosa, quindi per rimanere a galla bisogna condividere, ovviamente usando il cervello...a meno che non si trovi qualcuno disposto a spendere un pozzo di soldi per fare tutto, o quasi, da zero, questa è la strada...l'identità si dovrà dare a partire da alcuni punti fermi che sono le banche organi del Gruppo che si farà carico del rilancio...a quel punto, stile, allestimenti, gamma motori, guidabilità dovranno essere calibrati in modo da garantire quel plus che il cliente ricerca da un Marchio italiano sportivo...poi, se l'operazione ha successo, con le seconde generazioni magari si può osare di più...
 
156jtd. ha scritto:
alfa_romeo_giulia_quadrifoglio_verde.jpg

Spettacolo, ha nelle forme l'istinto Alfa Romeo... datele la trazione posteriore e sarà pronta a ruggire 8)
 
wilderness ha scritto:
Il futuro tecnico del Marchio è nelle condivisioni... ..........l'identità si dovrà dare a partire da alcuni punti fermi che sono le banche organi del Gruppo che si farà carico del rilancio... ..poi, se l'operazione ha successo..

è questo il punto :D avrà successo l'operazione che si basa su una base del prestigioso marchio fiat messo su un brand ben + blasonato ?
come dire stefanel o benetton che passano la loro produzione ad armani per farne la base dei suoi prodotti.
Riusciranno mai a capire che è un boomerang buttare fuori una fiat in un dato segmento di mercato e poi tirare fuori una pseudo alfa ed una pseudo lancia nello stesso segmento partendo dalla stessa base ? perchè non hanno mai fatto il contrario ? perchè non hanno mai lasciato una specificità alfa nei motori ? magari sviluppando ed implementando la linea dei motori boxer tanto per fare un esempio banale
 
anche io sarei contento se avesse lo stesso carattere della mia 147 ma ho voglia di tornare alle origini, la trazione posteriore è l'Alfa Romeo e io la vorrei fin da subito. Comunque per ora posso accontentarmi anche di TI e TA purchè abbia come la 147 l'istinto Alfa e che con la nuova 166 si cominci a passare alla trazione dal verso giusto ;)
 
franco58pv ha scritto:
è questo il punto :D avrà successo l'operazione che si basa su una base del prestigioso marchio fiat messo su un brand ben + blasonato ?
come dire stefanel o benetton che passano la loro produzione ad armani per farne la base dei suoi prodotti.
Riusciranno mai a capire che è un boomerang buttare fuori una fiat in un dato segmento di mercato e poi tirare fuori una pseudo alfa ed una pseudo lancia nello stesso segmento partendo dalla stessa base ? perchè non hanno mai fatto il contrario ? perchè non hanno mai lasciato una specificità alfa nei motori ? magari sviluppando ed implementando la linea dei motori boxer tanto per fare un esempio banale

Infatti non credo che Fiat sia in grado di farlo in maniera ottimale, come dimostra la storia...o quanto meno attualmente ha tutt'altre priorità...ecco perchè spero in un passaggio in VAG, sotto l'egida Audi...tanto ormai bisogna comunque rifondare tutto, ergo...
 
franco58pv ha scritto:
wilderness ha scritto:
Il futuro tecnico del Marchio è nelle condivisioni... ..........l'identità si dovrà dare a partire da alcuni punti fermi che sono le banche organi del Gruppo che si farà carico del rilancio... ..poi, se l'operazione ha successo..

è questo il punto :D avrà successo l'operazione che si basa su una base del prestigioso marchio fiat messo su un brand ben + blasonato ?
come dire stefanel o benetton che passano la loro produzione ad armani per farne la base dei suoi prodotti.
Riusciranno mai a capire che è un boomerang buttare fuori una fiat in un dato segmento di mercato e poi tirare fuori una pseudo alfa ed una pseudo lancia nello stesso segmento partendo dalla stessa base ? perchè non hanno mai fatto il contrario ?
perchè non hanno mai lasciato una specificità alfa nei motori ? magari sviluppando ed implementando la linea dei motori boxer tanto per fare un esempio banale

Pianale C-Evo. Nato con Alfa Giulietta e adesso utilizzato anche per gli altri marchi del gruppo.
 
wilderness ha scritto:
franco58pv ha scritto:
è questo il punto :D avrà successo l'operazione che si basa su una base del prestigioso marchio fiat messo su un brand ben + blasonato ?
come dire stefanel o benetton che passano la loro produzione ad armani per farne la base dei suoi prodotti.
Riusciranno mai a capire che è un boomerang buttare fuori una fiat in un dato segmento di mercato e poi tirare fuori una pseudo alfa ed una pseudo lancia nello stesso segmento partendo dalla stessa base ? perchè non hanno mai fatto il contrario ? perchè non hanno mai lasciato una specificità alfa nei motori ? magari sviluppando ed implementando la linea dei motori boxer tanto per fare un esempio banale

Infatti non credo che Fiat sia in grado di farlo in maniera ottimale, come dimostra la storia...o quanto meno attualmente ha tutt'altre priorità...ecco perchè spero in un passaggio in VAG, sotto l'egida Audi...tanto ormai bisogna comunque rifondare tutto, ergo...

Ecco, e viaggeremo tutti felici e contenti a bordo di un'Alfa sotto l'egida Audi.
 
alfaromeonext ha scritto:
Ecco, e viaggeremo tutti felici e contenti a bordo di un'Alfa sotto l'egida Audi.

Capisco il fastidio...d'altra parte sarebbe bello "fare il culo ai tedeschi" con un'Alfa Romeo 100% italiana...come era una volta...ma una cosa è quello che l'appassionato spera, una cosa è quello che industrialmente si può fare oggi...quali sono le alternative?
 
156jtd. ha scritto:
franco58pv ha scritto:
wilderness ha scritto:
Il futuro tecnico del Marchio è nelle condivisioni... ..........l'identità si dovrà dare a partire da alcuni punti fermi che sono le banche organi del Gruppo che si farà carico del rilancio... ..poi, se l'operazione ha successo..

è questo il punto :D avrà successo l'operazione che si basa su una base del prestigioso marchio fiat messo su un brand ben + blasonato ?
come dire stefanel o benetton che passano la loro produzione ad armani per farne la base dei suoi prodotti.
Riusciranno mai a capire che è un boomerang buttare fuori una fiat in un dato segmento di mercato e poi tirare fuori una pseudo alfa ed una pseudo lancia nello stesso segmento partendo dalla stessa base ? perchè non hanno mai fatto il contrario ?
perchè non hanno mai lasciato una specificità alfa nei motori ? magari sviluppando ed implementando la linea dei motori boxer tanto per fare un esempio banale

Pianale C-Evo. Nato con Alfa Giulietta e adesso utilizzato anche per gli altri marchi del gruppo.

Sempre un pianale Fiat, derivato dal C2 utilizzato su Stilo Bravo Delta
;)
 
loopo ha scritto:
156jtd. ha scritto:
franco58pv ha scritto:
wilderness ha scritto:
Il futuro tecnico del Marchio è nelle condivisioni... ..........l'identità si dovrà dare a partire da alcuni punti fermi che sono le banche organi del Gruppo che si farà carico del rilancio... ..poi, se l'operazione ha successo..

è questo il punto :D avrà successo l'operazione che si basa su una base del prestigioso marchio fiat messo su un brand ben + blasonato ?
come dire stefanel o benetton che passano la loro produzione ad armani per farne la base dei suoi prodotti.
Riusciranno mai a capire che è un boomerang buttare fuori una fiat in un dato segmento di mercato e poi tirare fuori una pseudo alfa ed una pseudo lancia nello stesso segmento partendo dalla stessa base ? perchè non hanno mai fatto il contrario ?
perchè non hanno mai lasciato una specificità alfa nei motori ? magari sviluppando ed implementando la linea dei motori boxer tanto per fare un esempio banale

Pianale C-Evo. Nato con Alfa Giulietta e adesso utilizzato anche per gli altri marchi del gruppo.

Sempre un pianale Fiat, derivato dal C2 utilizzato su Stilo Bravo Delta
;)

a me sinceramente del pianale non interessa nulla, l'unica cosa che voglio è che l'auto venga sviluppata da chi sente le Alfa dentro di sa e sa tirarle fuori in un progetto, qualunque ne sia il punto di partenza ;)
 
wilderness ha scritto:
alfaromeonext ha scritto:
Ecco, e viaggeremo tutti felici e contenti a bordo di un'Alfa sotto l'egida Audi.

Capisco il fastidio...d'altra parte sarebbe bello "fare il culo ai tedeschi" con un'Alfa Romeo 100% italiana...come era una volta...ma una cosa è quello che l'appassionato spera, una cosa è quello che industrialmente si può fare oggi...quali sono le alternative?

No, non è fastidio, ma non comprensione. Supponendo che il signor Rossi si possa permettere, economicamente, l'acquisto di un'Audi, per quale motivo dovrebbe optare per un'Alfa sotto l'egida Audi? Per il bel musettino che gli avranno disegnato De Silva & C.?
 
wilderness ha scritto:
alfaromeonext ha scritto:
Ecco, e viaggeremo tutti felici e contenti a bordo di un'Alfa sotto l'egida Audi.

Capisco il fastidio...d'altra parte sarebbe bello "fare il culo ai tedeschi" con un'Alfa Romeo 100% italiana...come era una volta...ma una cosa è quello che l'appassionato spera, una cosa è quello che industrialmente si può fare oggi...quali sono le alternative?

nessuna alternativa, se ci credi lo puoi fare... noi siamo Italiani ;)
 
Back
Alto