<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> alfa romeo giulia diesel o benzina | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

alfa romeo giulia diesel o benzina

PalmerEldrich ha scritto:
mommotti ha scritto:
Se il tuo tragitto è di 16 km all'andata e 16 al ritorno (e non in tutto), potresti tranquillamante prendere anche il 2.2 diesel, in quanto fa in tempo tranquillamente a riscaldarsi (dopo 7/8 km max) e con una sgasatina se impari a conoscere i tempi di rigenerazione concludi la stessa all'arrivo senza alcun problema. Io ho un percorso di 8 km e spesso la innesco tirando forte quando è calda dopo 3/4 km e la concludo senza problemi, male che vada faccio un minuto in più accesa, ma tu non avresti mai questa situazione, se ripeto conoscendo l'auto impari a "innescare" la rigenerazione.
Se quello è il problma vai tranquillo, restano valide peraltro tutte le altre indicazioni, il sovracosto del carburante non sarebbe eccessivo coi tuoi chilometraggi, avresti 100 ? all'anno in più di bollo...vedi in base al gusto.

Ma dai, 50% del tempo di vita dell'auto passato senza essere in temperatura... antenne sempre alzate a studiare una eventuale rigenerazione... ma è vita? E per quanto poi? Per un centinaio di ? all'anno di differenza... benzina e basta, che si goda la Giulia!

Guarda che della rigenerazione non te ne accorgi neanche....
 
io non direi che la differenza di spesa tra diesel e benzina è trascurabile, con 16.000 km siamo nell'ordine di circa 1000 euro all'anno. Certo su 40-45.000 euro è poco ma diventa un costo di gestione annuale a lungo termine di cui tener presente.
 
robertim83 ha scritto:
io non direi che la differenza di spesa tra diesel e benzina è trascurabile, con 16.000 km siamo nell'ordine di circa 1000 euro all'anno. Certo su 40-45.000 euro è poco ma diventa un costo di gestione annuale a lungo termine di cui tener presente.
fare i conti non é poi tanto difficile. Io vado dal presupposto che:

Consumi

Benzina 200CV = 10L x100Km x 16000 = 1600L

Diesel 180Cv = 8L x 100Km x 16000 = 1120l

Prezzo carburante:

Benzina 1,60 ?

Diesel 1,40 ?

quindi 20 Cent. di differenza che per 16000 Km fanno 20?
per 100L=1000km x16=320? piu vencono sommati i 480l di diesel consumati di meno al prezzo di ?1,40x480L=?672+320=?992+Tassa bollo?

Direi che 992? sia una bella somma, stiamo parlando di una differenza di solo 0,20 cent...
 
angelo0 ha scritto:
transaxle73 ha scritto:
Con quel chilometraggio non ci starei a pensare troppo e andrei dritto sul benzina.
Per noi che amiamo il benza non cé storia ma, ci sono quelli che amano il risparmio.....
Per il loro bene :D mi auguro che a quelli che amano il risparmio non venga in mente di comprare auto come queste ( A.R. Audi, M.B. BMW.... poi ognuno di noi ha concetti diversi del risparmio e gode a spendere un po' meno di carburante
 
tolo52meo ha scritto:
Per il loro bene :D mi auguro che a quelli che amano il risparmio non venga in mente di comprare auto come queste ( A.R. Audi, M.B. BMW.... poi ognuno di noi ha concetti diversi del risparmio e gode a spendere un po' meno di carburante

Il concetto di risparmio è molto elastico... ricordo quando mia moglie voleva andare coi saldi da Gucci perché "si risparmiava". Io le disse che avevo dei dubbi che si "risparmiasse" andando da Gucci. :D :D
 
:shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: ......angelo0 come hai fatto i conti?

a me vengono 768 euro con le tue tariffe

da me:

diesel 1,289

benzina 1,427

per 100 km spenderei 3,96 euro in più

per 1000 km 39,6 euro in più

per 10000 km 396 in più

per 15000 km 600 in più

per 10 anni 6000 euro in più.....

se non diminuisce la differenza tra diesel e benza come sta succedendo....

se il benzina mi costa anche 3000 euro in meno in 10 anni avrei perso solo 3000 euro....

sbaglio qualcosa?
 
I conti non vanno fatti considerando solo il costo del carburante che, è provato, è una spesa minoritaria nel quadro delle spese totali per un'auto.
Occorre considerare anche:
- differenza di prezzo all'acquisto
- differenza dei costi di manutenzione
- differenza dei costi assicurativi
- tenuta dell'usato (come detto, potrebbe essere meglio vendibile ad un appassionato un "raro" esemplare a benzina ben tenuto piuttosto che uno dei millemila esemplari a gasolio che riempiono i piazzali degli autonoleggi).

Poi si dovrebbe dare un costo a:
- ricerca del distributore che non annacqua/inquina il gasolio
- additivi vari se si lascia l'auto a gasolio al gelo (quello tosto)
- patema d'animo da rigenerazione (non si avverte, appunto, peggio: aumenta il rischio di interromperla) e annesse "sgambatine" per causarle/farle terminare
- futuri possibili limiti di circolazione ai modelli a gasolio.

Messo tutto questo in un'equazione (con parametri variabili: per qualcuno certe cose possono essere più/meno importanti che per altri), allora sì, sarebbe possibile pronunciarsi.
"A naso", ripeto, non sono per nulla convinto della convenienza del gasolio.
Io ho un 2.0 turbo benzina AT 4WD e faccio i 7.3l/100 km. Nessun patema d'animo: accendo e parto, due minuti e vado in temperatura anche in inverno. Posso fare anche tratte corte e fermarmi. Vibrazioni zero, effetto trattore nullo. Giri per far rigenerare... non pervenuti. Motore egualmente elastico ("coppioso") dell'equivalente diesel.
Io ripeto: benzina senza dubbio, specie sulla Giulia!
 
Si vede che non fai molti chilometri altrimenti credo che ragioneresti in un altro modo. Anch'io se potessi scegliere prenderei il benzina possibilmente aspirato. Se potessi...
 
PalmerEldrich ha scritto:
I conti non vanno fatti considerando solo il costo del carburante che, è provato, è una spesa minoritaria nel quadro delle spese totali per un'auto.
Occorre considerare anche:
- differenza di prezzo all'acquisto
- differenza dei costi di manutenzione
- differenza dei costi assicurativi
- tenuta dell'usato (come detto, potrebbe essere meglio vendibile ad un appassionato un "raro" esemplare a benzina ben tenuto piuttosto che uno dei millemila esemplari a gasolio che riempiono i piazzali degli autonoleggi).

Poi si dovrebbe dare un costo a:
- ricerca del distributore che non annacqua/inquina il gasolio
- additivi vari se si lascia l'auto a gasolio al gelo (quello tosto)
- patema d'animo da rigenerazione (non si avverte, appunto, peggio: aumenta il rischio di interromperla) e annesse "sgambatine" per causarle/farle terminare
- futuri possibili limiti di circolazione ai modelli a gasolio.

Messo tutto questo in un'equazione (con parametri variabili: per qualcuno certe cose possono essere più/meno importanti che per altri), allora sì, sarebbe possibile pronunciarsi.
"A naso", ripeto, non sono per nulla convinto della convenienza del gasolio.
Io ho un 2.0 turbo benzina AT 4WD e faccio i 7.3l/100 km. Nessun patema d'animo: accendo e parto, due minuti e vado in temperatura anche in inverno. Posso fare anche tratte corte e fermarmi. Vibrazioni zero, effetto trattore nullo. Giri per far rigenerare... non pervenuti. Motore egualmente elastico ("coppioso") dell'equivalente diesel.
Io ripeto: benzina senza dubbio, specie sulla Giulia!
...ecco....di tutta questa disamina mi farò un tatuaggio per tutte le capre che: è ma a gasolio spendo meno.
...detto questo ci sono particolari usufruenti che hanno necessità di un diesel.....
....nel caso del post ritengo assolutamente doveroso un benzina!!!
 
peppeguarrera ha scritto:
:shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: ......angelo0 come hai fatto i conti?

a me vengono 768 euro con le tue tariffe

da me:

diesel 1,289

benzina 1,427

per 100 km spenderei 3,96 euro in più

per 1000 km 39,6 euro in più

per 10000 km 396 in più

per 15000 km 600 in più

per 10 anni 6000 euro in più.....

se non diminuisce la differenza tra diesel e benza come sta succedendo....

se il benzina mi costa anche 3000 euro in meno in 10 anni avrei perso solo 3000 euro....

sbaglio qualcosa?
Oh scusami , hai ragione tu ho fatto un errore di trascrizione, ho calcolato 1120l diesel x1,40? =1568? invece di 1280l diesel x1,40?=1792?

1600l benzinax 1,60? =2560?

2560-1792=768? :thumbup:
 
BufaloBic ha scritto:
Si vede che non fai molti chilometri altrimenti credo che ragioneresti in un altro modo. Anch'io se potessi scegliere prenderei il benzina possibilmente aspirato. Se potessi...

E' la scala dei valori che conti, nella scena, negli ultimi 40aa ho sempre fatto sui 25/30k km anno con l'auto principale e almeno 10k con le auto di contorno ( fuoristrada, spider, utilitarie da città ) e non ho mai avuto un diesel
E' una scelta a prescindere dal conto strettamente economico - se no avrei dato un taglio almeno alle auto di contorno :D - fin i due LR 88 che ho avuto erano nutriti a benzina
Ma deve essere una malattia di famiglia, mio padre, mio zio da parte di mamma, e quello da parte del babbo: mai un diesel in famiglia

PS il consumatore più sfrenato di benzina certamente fu ( ma non per scelta personale) il mio babbo, ufficiale di marina nella II guerra mondiale sui MAS- Motoscafi Anti Sommergibile dislocamento di 23/30 tonnellate, motori Isotta Fraschini Asso 1000, potenza di 2000/2300 HP con una velocità massima intorno ai 40/42 nodi a pieno carico,
L'Asso 1000 era un motore a diciotto cilindri disposti su tre bancate parallele, da sei cilindri ciascuna. I cilindri erano realizzati in acciaio mentre le testate erano realizzate in lega di alluminio; queste ultime contenevano un doppio albero a camme, le guide delle valvole ed i condotti di aspirazione e scarico.

Nel basamento, ciascun albero a gomiti era sostenuto da due cuscinetti di banco, al fine di garantirne maggior rigidità e migliore distribuzione degli sforzi
Caratterizzato da alesaggio di 150 mm e corsa di 180 mm, il motore erogava la potenza di 1 000 hp a 1 600 giri al minuto; la potenza massima poteva arrivare a 1 070 hp a 1 850 giri al minuto
In ambito navale l'Asso 1000 fu utilizzato, nelle sue varie versioni per equipaggiare i MAS 500, sui quali erano installati in coppia

Scusate il lungo OT... ma parlando di consumi di benzina mi è parso cosa carina fare un accenno alla storia di famiglia
 
BufaloBic ha scritto:
Si vede che non fai molti chilometri altrimenti credo che ragioneresti in un altro modo. Anch'io se potessi scegliere prenderei il benzina possibilmente aspirato. Se potessi...

46'000 km negli ultimi 15 mesi
 
Grazie a tutti....vedo che per i km che faccio il benzina andrebbe bene....
Soprattutto perché a quanto pare i costi di gestione sia per tagliandi che per altro alla fine nel complesso andrebbe quasi a pareggiare il diesel....ma con un maggiore piacere di guida.....
Ma spero non la facciano solo con l automatico..... :-(
 
Back
Alto