<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> alfa romeo giulia diesel o benzina | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

alfa romeo giulia diesel o benzina

peppeguarrera ha scritto:
ciao nick....penso che tu abbia fatto una critica più che dare un consiglio, il discorso che fai sul consumo potrebbe anche andare bene, ma il mio dubbio è che i 200 cv del benzina sono troppi per le mie esigenze, e il dubbio sul diesel è solo relativo al FAP.
mentre tutto il resto che hai detto lasciano il tempo che trovano.
noleggiare non è di mio gradimento se non in casi estremi.
se devo spendere 15000 euro per una panda tengo la mia.
che ragionamenti fai?
quello che chiedo è solo un consiglio su diesel e benzina con le relative motivazioni.
grazie

Togli il punto 3) e magicamente trovi le risposte ai tuoi dubbi. Se vuoi metterla sul piano razionale, 200 cv sono troppi per le tue esigenze tanto quanto 150.

Quindi, ricordi cosa cantava il Duca di Mantova nella prima scena del primo atto del Rigoletto?

Per il resto, dovresti saper distinguere le critiche dalle opinioni.

Poi, saremo OT, ma con 15000 euro di Panda (o equivalenti) per quello che ti serve farci (32 km al giorno in extraurbano scorrevole) ne prendi minimo una e mezza, se la equipaggi di conseguenza (cioè per farci 32 km al giorno in due tappe, e non 1000 km di seguito...). E quindi, sì, ho capito: non cambi l'auto perché quella che hai è arrivata, ma perché ti va di cambiarla. Quindi, buona Giulia!
 
Alfa Romeo è benzina, trazione posteriore e cambio manuale. Alfa è cuore sportivo per questo deve avere più cavalli delle altre e i cavalli costano...e mangiano. Un tempo ce l'aveva solo chi poteva permettersela, e non dire "Non so se riuscirò a sfruttarne appieno le sue potenzialità" solo un professionista della guida sa farlo, tutti gli altri si godono quello che riescono. Si paventava il cambio automatico...mi viene da vomitare! L'hai mai sentito? Non ha anima! va bene per una tranquilla berlina, un'auto per disabili, anche un'utilitaria, NON PER ALFA ROMEO! Ma se vuoi proprio toccare il fondo del barile in materia di ridicolo compratela diesel, con gli altoparlanti che imitano...dai...un bel 12 cilindri Testarossa magari.
Ora,detto questo, voglio puntualizzarti che quanto sopra non è un opinione, ma un vero tentativo di plagio.
 
mimmocaimano ha scritto:
. Si paventava il cambio automatico...mi viene da vomitare! L'hai mai sentito? Non ha anima! va bene per una tranquilla berlina, un'auto per disabili, anche un'utilitaria, NON PER ALFA ROMEO

Solo una annotazione. Le auto sportive moderne hanno pressoché abbandonato il cambio manuale. Ti do ragione sul piacere di cambiare a mano, per il resto i cambi automatici son irraggiungibili se serve fare il tempo. Barnard in F1 lo capì molto tempo fa in Ferrari, era infatti il 1989. Ferrari che ormai da molti anni non ha più cambi manuali nelle sue vetture stradali.

Lo zf 8 marce sembra poi andar così bene che pure sulla Quadrifoglio che era prevista anche con doppia frizione sembra abbandonare questa ulteriore scelta.
 
Si...però, é come che se porti le hogan ti senti briatore quindi se hai il cambio a palette ti senti vettel? Scherzi a parte sarebbe serio avere una scelta, automatico o manuale, perché non é cosi immediato farci l' abitudine e paperissima docet... Poi dai caxxo! Pochi salamelecchi dai! Punta tacco.... rombo ALFA....
 
mimmocaimano ha scritto:
Si...però, é come che se porti le hogan ti senti briatore quindi se hai il cambio a palette ti senti vettel? Scherzi a parte sarebbe serio avere una scelta, automatico o manuale, perché non é cosi immediato farci l' abitudine e paperissima docet... Poi dai cazzo! Pochi salamelecchi dai! Punta tacco.... rombo ALFA....

Sì, punta-tacco... automatico anche quello. Quindi, a quel punto, tanto vale... No?
 
Sulla Q, e penso anche sulle altre, leggevo che il software si accorge se lo stai facendo tu il punta-tacco e te lo lascia fare al posto di fare quello automatico 8)

Nick_Name ha scritto:
mimmocaimano ha scritto:
Si...però, é come che se porti le hogan ti senti briatore quindi se hai il cambio a palette ti senti vettel? Scherzi a parte sarebbe serio avere una scelta, automatico o manuale, perché non é cosi immediato farci l' abitudine e paperissima docet... Poi dai cazzo! Pochi salamelecchi dai! Punta tacco.... rombo ALFA....

Sì, punta-tacco... automatico anche quello. Quindi, a quel punto, tanto vale... No?
 
Prova a guidare davvero con un automatico come il TCT e poi ne riparliamo ;) Da una parte (col manuale) hai la possibilità di giocare a fare il punta tacco - o anche la doppietta completa, se vuoi - dall'altra hai la possibilità di concentrarti sulla guida che, usando le palette dietro al volante, diventa tremendamente coinvolgente ed efficace. In accelerazione hai sempre trazione, con le marce che passano una dopo l'altra ed il motore che spinge sempre. Mani sempre sul volante e gestione ottimale delle traiettorie.

Ognuno poi ha i suoi punti di vista, ci mancherebbe, ma trovo che il livello raggiunto dagli attuali cambi sequenziali sia tale da non creare un impatto negativo sul piacere di guida, anzi! Il piacere di guida c'è tutto, è solo diverso, spostato verso altri parametri.

mimmocaimano ha scritto:
Si...però, é come che se porti le hogan ti senti briatore quindi se hai il cambio a palette ti senti vettel? Scherzi a parte sarebbe serio avere una scelta, automatico o manuale, perché non é cosi immediato farci l' abitudine e paperissima docet... Poi dai cazzo! Pochi salamelecchi dai! Punta tacco.... rombo ALFA....
 
Benzina.. perché ? Perché mi piace l'odore della benzina, trovo che l'Eni da 100 ottani abbia un profumo gradevolissimo ( però la Tamoil WR 100 mi piace meno all'esame olfattivo
Faccio circa 30k km all'anno ma aborro il gasolio da sempre
PS lo so che la mia è una posizione che molti non condividono ma le uniche va sfumò che ho guidato me le hanno infilate in affitto in SudAfrica
PS andavano anche bene ;) ma sulle questioni di principio non transigo Fedeltà e Benzina sino alla fine
 
peppeguarrera ha scritto:
salve a tutti premetto che sono innamorato di quest'auto e che la prenderò il prima possibile, però prima vorrei capire quale sarebbe più adatta per il tipo di uso che ne farei io,
praticamente intanto sarebbe principalmente per tragitto casa lavoro circa 16 km di cui 12-13 di statale tra i 70 e i 90 km/h con possibilità anche di 100-120 in base al traffico, poi vari giri in paese e qualche viaggetto autostradale ma molto saltuario, per un totale che può variare tra i 13000 e i 16000 km annuali.
La mia perplessità è data soprattutto dai problemi che potrei avere col FAP, se questo non esistesse non avrei dubbi nel prendere il 2.2 da 150 cv che per le mie esigenze va più che bene, per questo stavo pensando se non fosse meglio il 2.0 a benzina, ma in questo caso mi viene da pensare che i consumi di carburante potrebbero essere davvero eccessivi.
quindi mi farebbe piacere avere qualche consiglio da chi ne sa sicuramente più di me, soprattutto per capire se magari per la tipologia di strada potrei evitare i problemi col FAP.....
grazie e scusate se magari ho dimenticato di evidenziare qualcosa che potrebbe essere importante per poter rispondere alla mia domanda.

ciao a tutti e FORZA GIULIA!

Ciao Peppe e benvenuto tra noi (Guarrera? Sei siciliano come me?).

Io personalmente ho sempre avuto vetture a benzina. I diesel non mi piacciono, soprattutto per il suono che emettono e per la tecnologia a mio avviso meno sofisticata dei benzina.

Detto ciò, considerando anche il non elevato chilometraggio, penso che la benzina 2.0 turbo da 200 cv potrebbe essere una buona scelta, anche se ovviamente aumentano i costi di gestione tra bollo, assicurazione, consumi, ecc. (ma non di molto).
Tuttavia ci sarà da attendere ancora qualche mese perché dovrebbe arrivare in autunno.
 
Grazie a tutti per le risposte....si pilota...... sono siciliano!!
Anche a me piace più il benzina del diesel.
Comunque la macchina la cambio non per il piacere di cambiarla ma per motivi personali che non sto qui a descrivere....
In più compro una macchina che mi piace non una tanto per comprare.....ho famiglia con bambini cosa me ne farei di una panda o similari....ogni volta che devo uscire vado a noleggiare una capace di portarci tutti abbastanza comodi?
Io ho solo chiesto tra le due motorizzazioni quale sarebbe meglio...
Ho visto tantissime macchine di varie tipologie dai suv alle station e tra tutte quella che mi è piaciuta al primo sguardo è stata questa....grazie ancora...
 
Se il tuo tragitto è di 16 km all'andata e 16 al ritorno (e non in tutto), potresti tranquillamante prendere anche il 2.2 diesel, in quanto fa in tempo tranquillamente a riscaldarsi (dopo 7/8 km max) e con una sgasatina se impari a conoscere i tempi di rigenerazione concludi la stessa all'arrivo senza alcun problema. Io ho un percorso di 8 km e spesso la innesco tirando forte quando è calda dopo 3/4 km e la concludo senza problemi, male che vada faccio un minuto in più accesa, ma tu non avresti mai questa situazione, se ripeto conoscendo l'auto impari a "innescare" la rigenerazione.
Se quello è il problma vai tranquillo, restano valide peraltro tutte le altre indicazioni, il sovracosto del carburante non sarebbe eccessivo coi tuoi chilometraggi, avresti 100 ? all'anno in più di bollo...vedi in base al gusto.
 
mommotti ha scritto:
Se il tuo tragitto è di 16 km all'andata e 16 al ritorno (e non in tutto), potresti tranquillamante prendere anche il 2.2 diesel, in quanto fa in tempo tranquillamente a riscaldarsi (dopo 7/8 km max) e con una sgasatina se impari a conoscere i tempi di rigenerazione concludi la stessa all'arrivo senza alcun problema. Io ho un percorso di 8 km e spesso la innesco tirando forte quando è calda dopo 3/4 km e la concludo senza problemi, male che vada faccio un minuto in più accesa, ma tu non avresti mai questa situazione, se ripeto conoscendo l'auto impari a "innescare" la rigenerazione.
Se quello è il problma vai tranquillo, restano valide peraltro tutte le altre indicazioni, il sovracosto del carburante non sarebbe eccessivo coi tuoi chilometraggi, avresti 100 ? all'anno in più di bollo...vedi in base al gusto.

Ma dai, 50% del tempo di vita dell'auto passato senza essere in temperatura... antenne sempre alzate a studiare una eventuale rigenerazione... ma è vita? E per quanto poi? Per un centinaio di ? all'anno di differenza... benzina e basta, che si goda la Giulia!
 
infatti questa cosa di dover stare attento a quando rigenera è quella che mi darebbe fastidio, magari poi dopo ci si fa l' abitudine, ma siccome per adesso non ho di queste problematiche mi vengono i tarli, se non riesci a rigenerare per un tot di volte di fila si è costretti a far fare la rigenerazione forzata in officina.

MOMMOTTI penso che tu parli per esperienza personale e quindi il tuo consiglio sarebbe utile, anche perché in tanti mi dicono che i nuovi propulsori non impiegano tanto tempo per la rigenerazione.
certo è che continuando di questo passo con il diesel che costa quasi quanto alla benzina converrebbe prendere la macchina a benzina.

sempre grazie a tutti
 
Back
Alto