<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Giulia a Trazione posteriore partendo da C-Wide.. | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Giulia a Trazione posteriore partendo da C-Wide..

Cometa Rossa ha scritto:
marcobeggi ha scritto:
Cometa Rossa ha scritto:
.............. Ora, il discorso è semplicemente uno: quanta esperienza ha il gruppo Fiat in questo campo, non producendo più auto a motore longitudinale da prima che le norme euroncap entrassero in vigore?
......................... (costi ed esperienza nel campo)

MASERATI QUATTROPORTE

:D :Dti ricorda qualcosa? :D :D

A meno che non vuoi far credere che non sono prodotti all'altezza. Ma questo potrebbero crederlo solo degli imbecilli.

Ciao.

Mai testata in un crash test. Di sicuro non si accartoccia, ma di sicuro è anche una berlina a tiratura limitata, non un prodotto di massa con vincoli di costi

ciao

Oltre a Maserati ci sarebbe anche Chrysler con questa esperienza. Per assurdo c'i sarebbe piu esperienza in Fiat-Chrysler-Maserati che in VW-Porsche
 
Cometa Rossa ha scritto:
alkiap ha scritto:
Cometa Rossa ha scritto:
Questo lo dici tu, non io. Ma non mi sembra così assurdo che un costruttore che non abbia mai prodotto, recentemente, dei modelli con quell'architettura non abbia le conoscenze di altri costruttori in determinati campi. O, secondo te, tutti sanno fare tutto da subito, a questo mondo? :D
Il know how potrebbe mancare da questo lato dell'oceano, ma Chrylser produce TP da un secolo o più

Vero. Tieni però presente che le norme euroncap sono diverse da quelle americane; che non vuol dire che non saprebbero fare un prodotto robusto, ma poi si avrebbe la pubblicità negativa (se il crash non fosse da 5 stelle) come di un modello recentemente testato, non ricordo quale, che qui da noi ha preso 4 stelle ( e giù nei forum a gridare allo scandalo) mentre supera col massimo dei voti le norme in vigore sul mercato stelle e strisce. Non è questione di non poter fare un prodotto robusto, è questione di farlo che prenda il massimo dei voti per non sfigurare rispetto alla concorrenza

Diverse SI ma anche piu severe!
 
SZ. ha scritto:
Cometa Rossa ha scritto:
SZ. ha scritto:
Allora, esempio VW avrebbe messo i motori di traverso sulla prima Touareg perchè con i motori messi dalla parte giusta non avrebbe potuto rispettare la normativa, mentre Porsche, partendo dalla stessa base per fare la Cayenne ci sarebbe riuscita?

Non ho capito cosa intendi, però mi sembra che il touareg abbia sempre avuto i motori longitudinali, non trasversali

... una ca77ata :?

Ero convinto che la prima serie della Touareg avesse il motore storto, quindi la mia domanda non fa testo.

... ad ogni modo, mi sembra strano che mettere il motore dritto, sia molto più problematico/costoso ai fini del rispetto delle normative di sicurezza.

Ripeto, credo che la ragione vera sia un altra, e lo si può capire bene dai discorsi di Maglione: l'obiettivo è standardizzare il più possibile l'uso di piattaforme e componenti, per prodotti diversi, al fine di ridurre i costi (non i ricavi) il più possibile.

In altre parole, prendere la base della Giulietta, e lavorarci sopra per realizzare una TP o anche solo per girare il motore alla maniera delle Audi, è esattamente contro questo principio. Per questo non credo sia possibile "sognare" una G12 a TP.
Non è che voglio sognare a forza una Giulia TP, ma per il problema della standardizzazione che dici tu basterebbe usare questo pianale tp per altri modelli.
 
156jtd. ha scritto:
SZ. ha scritto:
Cometa Rossa ha scritto:
SZ. ha scritto:
Allora, esempio VW avrebbe messo i motori di traverso sulla prima Touareg perchè con i motori messi dalla parte giusta non avrebbe potuto rispettare la normativa, mentre Porsche, partendo dalla stessa base per fare la Cayenne ci sarebbe riuscita?

Non ho capito cosa intendi, però mi sembra che il touareg abbia sempre avuto i motori longitudinali, non trasversali

... una ca77ata :?

Ero convinto che la prima serie della Touareg avesse il motore storto, quindi la mia domanda non fa testo.

... ad ogni modo, mi sembra strano che mettere il motore dritto, sia molto più problematico/costoso ai fini del rispetto delle normative di sicurezza.

Ripeto, credo che la ragione vera sia un altra, e lo si può capire bene dai discorsi di Maglione: l'obiettivo è standardizzare il più possibile l'uso di piattaforme e componenti, per prodotti diversi, al fine di ridurre i costi (non i ricavi) il più possibile.

In altre parole, prendere la base della Giulietta, e lavorarci sopra per realizzare una TP o anche solo per girare il motore alla maniera delle Audi, è esattamente contro questo principio. Per questo non credo sia possibile "sognare" una G12 a TP.

Se non erro Dodge Avenger e Chrysler Sebing non ebbero molto succeso in USA perche A TA.
Da qui l'intenzione di riproporre la Tp su questi 2 modelli. E allora quale miglior motivo per riproporre anche Giuliae Flavia a Tp. Riduzione dei costi garantita e spartita tra 4 marchi 4 modelli e diverse carrozzerie tra Berline, SW, Coupe e CC.

i motivi furono altri, gli americani la accettano una TA su una berlina da famiglia, e infatti lo sono moltissime, tutte le jap escluse le premium (infinit lexus Acura ecc) ma non la accettano sulle sportive, tipo Charger ecc. una Giulia a Ta farebbe storcere il naso dato che anche in america pure i sassi sanno che le Alfa sono berline sportive......
 
holerGTA ha scritto:
marcobeggi ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
Perche cosa ha alfa di suo? Ingegneri, fabbriche, progetti da mettere in pratica?
Mito è una punto, G10 è la futura bravo evo ricarrozzata, 159 un morto che non cammina quasi più. ;)

Perchè, Audi di suo che caxxo ha?
Nulla, proprio come Alfa Romeo.

..... la 159 un morto che cammina? .... ma fammi il piacere va che è meglio.

Molti costruttori se la sognano una berlina come la 159.

Purtroppo va a scontrasi con un mercato abbastanza ignorante ed incompetente che addirittura pensa che Audi sia qualcosa di diverso da Vw e da Skoda. :D

Quoto e aggiungo che "il morto che cammina" ovvero la 159 a trazione anteriore le suona in tenuta di strada a BMW e Mercedes, le fantomatiche tp che se non avessero il controllo della stabilità col cavolo rimarebbero su strada se non guidate da piloti molto esperti.
Vi dico solo una cosa.... sono arrivato alla 159 dalle vecchie VERE Alfa Romeo.... sono tornato ai santi vecchi perche le attuali alfa romeo made in fiat non mi hanno appagato come alfista; 146 una TIPO; venduta dopo 18 mesi... 156; tutto sommato una buona auto, èrano quasi sulla strada giusta... 159: una buona trazione anteriore di categoria sportivo/moderata generica, una pessima alfa, lenta, goffa, pesante, sottosterzante con motori aspirati non all'altezza e per di più anche mal costruita (almeno quella che avevo). Son tornato alle vecchie transaxle e mi diverto molto di più; guida pura, motori rombanti e prestanti, trazione posteriore e ottimo bilanciamento dei pesi, soluzioni tecniche inteligenti, non elettroncia a rompere i maroni e guida che un'alfa di oggi si sogna. Mi spiace ragazzi ma parlo con cognizione di causa, chi non ha imparato a guidare con una VERA alfa romeo non può capire....

P.S: una bmw serie 3 non è peggio di una 159 su strada.
 
valvonauta_distratto ha scritto:
holerGTA ha scritto:
marcobeggi ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
Perche cosa ha alfa di suo? Ingegneri, fabbriche, progetti da mettere in pratica?
Mito è una punto, G10 è la futura bravo evo ricarrozzata, 159 un morto che non cammina quasi più. ;)

Perchè, Audi di suo che caxxo ha?
Nulla, proprio come Alfa Romeo.

..... la 159 un morto che cammina? .... ma fammi il piacere va che è meglio.

Molti costruttori se la sognano una berlina come la 159.

Purtroppo va a scontrasi con un mercato abbastanza ignorante ed incompetente che addirittura pensa che Audi sia qualcosa di diverso da Vw e da Skoda. :D

Quoto e aggiungo che "il morto che cammina" ovvero la 159 a trazione anteriore le suona in tenuta di strada a BMW e Mercedes, le fantomatiche tp che se non avessero il controllo della stabilità col cavolo rimarebbero su strada se non guidate da piloti molto esperti.
Vi dico solo una cosa.... sono arrivato alla 159 dalle vecchie VERE Alfa Romeo.... sono tornato ai santi vecchi perche le attuali alfa romeo made in fiat non mi hanno appagato come alfista; 146 una TIPO; venduta dopo 18 mesi... 156; tutto sommato una buona auto, èrano quasi sulla strada giusta... 159: una buona trazione anteriore di categoria sportivo/moderata generica, una pessima alfa, lenta, goffa, pesante, sottosterzante con motori aspirati non all'altezza e per di più anche mal costruita (almeno quella che avevo). Son tornato alle vecchie transaxle e mi diverto molto di più; guida pura, motori rombanti e prestanti, trazione posteriore e ottimo bilanciamento dei pesi, soluzioni tecniche inteligenti, non elettroncia a rompere i maroni e guida che un'alfa di oggi si sogna. Mi spiace ragazzi ma parlo con cognizione di causa, chi non ha imparato a guidare con una VERA alfa romeo non può capire....

P.S: una bmw serie 3 non è peggio di una 159 su strada.

Quotone e 5 stelle :thumbup: ;)
 
Maxetto ha scritto:
SZ. ha scritto:
Cometa Rossa ha scritto:
SZ. ha scritto:
Allora, esempio VW avrebbe messo i motori di traverso sulla prima Touareg perchè con i motori messi dalla parte giusta non avrebbe potuto rispettare la normativa, mentre Porsche, partendo dalla stessa base per fare la Cayenne ci sarebbe riuscita?

Non ho capito cosa intendi, però mi sembra che il touareg abbia sempre avuto i motori longitudinali, non trasversali

... una ca77ata :?

Ero convinto che la prima serie della Touareg avesse il motore storto, quindi la mia domanda non fa testo.

... ad ogni modo, mi sembra strano che mettere il motore dritto, sia molto più problematico/costoso ai fini del rispetto delle normative di sicurezza.

Ripeto, credo che la ragione vera sia un altra, e lo si può capire bene dai discorsi di Maglione: l'obiettivo è standardizzare il più possibile l'uso di piattaforme e componenti, per prodotti diversi, al fine di ridurre i costi (non i ricavi) il più possibile.

In altre parole, prendere la base della Giulietta, e lavorarci sopra per realizzare una TP o anche solo per girare il motore alla maniera delle Audi, è esattamente contro questo principio. Per questo non credo sia possibile "sognare" una G12 a TP.
Non è che voglio sognare a forza una Giulia TP, ma per il problema della standardizzazione che dici tu basterebbe usare questo pianale tp per altri modelli.

quoto,
sinceramente della TP a me non interessa nulla ma se serve per sfruttare sinergie con Chrysler ben venga. Quello che a me ionteressa è che mantenga l'attuale compotamento stradale.
 
fpaol68 ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
holerGTA ha scritto:
marcobeggi ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
Perche cosa ha alfa di suo? Ingegneri, fabbriche, progetti da mettere in pratica?
Mito è una punto, G10 è la futura bravo evo ricarrozzata, 159 un morto che non cammina quasi più. ;)

Perchè, Audi di suo che caxxo ha?
Nulla, proprio come Alfa Romeo.

..... la 159 un morto che cammina? .... ma fammi il piacere va che è meglio.

Molti costruttori se la sognano una berlina come la 159.

Purtroppo va a scontrasi con un mercato abbastanza ignorante ed incompetente che addirittura pensa che Audi sia qualcosa di diverso da Vw e da Skoda. :D

Quoto e aggiungo che "il morto che cammina" ovvero la 159 a trazione anteriore le suona in tenuta di strada a BMW e Mercedes, le fantomatiche tp che se non avessero il controllo della stabilità col cavolo rimarebbero su strada se non guidate da piloti molto esperti.
Vi dico solo una cosa.... sono arrivato alla 159 dalle vecchie VERE Alfa Romeo.... sono tornato ai santi vecchi perche le attuali alfa romeo made in fiat non mi hanno appagato come alfista; 146 una TIPO; venduta dopo 18 mesi... 156; tutto sommato una buona auto, èrano quasi sulla strada giusta... 159: una buona trazione anteriore di categoria sportivo/moderata generica, una pessima alfa, lenta, goffa, pesante, sottosterzante con motori aspirati non all'altezza e per di più anche mal costruita (almeno quella che avevo). Son tornato alle vecchie transaxle e mi diverto molto di più; guida pura, motori rombanti e prestanti, trazione posteriore e ottimo bilanciamento dei pesi, soluzioni tecniche inteligenti, non elettroncia a rompere i maroni e guida che un'alfa di oggi si sogna. Mi spiace ragazzi ma parlo con cognizione di causa, chi non ha imparato a guidare con una VERA alfa romeo non può capire....

P.S: una bmw serie 3 non è peggio di una 159 su strada.

Quotone e 5 stelle :thumbup: ;)

E aggiungo che se ne dovrebbero anche stare zitti e non parlare per sentito dire.

"Non stanno in strada...." , "sono poco sicure..." sono le classiche frasi che si leggono.Parlano di auto di 40 anni fa paragonandole a quelle odierne.A parte che ancora oggi in fatto di sicurezza dinamica avrebbero da dare la paga a tante scatolette di oggi farcite di eletronica,ma paragonate a quelle di allora (Golf,Alpine turbo....non a caso chiamate bare volanti...)....
E in 40 anni di evoluzione qualcosina avrebbero pur fatto da quel lato se qulcuno (non faccio nomi :evil: ) non avrebbe buttato tutto nel ce***

PS: parlo con cognizione di causa avendo imparato a guidare con una TP (fiat),posseduto una GTV e adesso mi diletto con un altra TP (no,non e BMW) che mi ispira piu affidamento delle varie TA avute nel frattempo (golf,audi...).
 
156jtd. ha scritto:
SZ. ha scritto:
Cometa Rossa ha scritto:
SZ. ha scritto:
Allora, esempio VW avrebbe messo i motori di traverso sulla prima Touareg perchè con i motori messi dalla parte giusta non avrebbe potuto rispettare la normativa, mentre Porsche, partendo dalla stessa base per fare la Cayenne ci sarebbe riuscita?

Non ho capito cosa intendi, però mi sembra che il touareg abbia sempre avuto i motori longitudinali, non trasversali

... una ca77ata :?

Ero convinto che la prima serie della Touareg avesse il motore storto, quindi la mia domanda non fa testo.

... ad ogni modo, mi sembra strano che mettere il motore dritto, sia molto più problematico/costoso ai fini del rispetto delle normative di sicurezza.

Ripeto, credo che la ragione vera sia un altra, e lo si può capire bene dai discorsi di Maglione: l'obiettivo è standardizzare il più possibile l'uso di piattaforme e componenti, per prodotti diversi, al fine di ridurre i costi (non i ricavi) il più possibile.

In altre parole, prendere la base della Giulietta, e lavorarci sopra per realizzare una TP o anche solo per girare il motore alla maniera delle Audi, è esattamente contro questo principio. Per questo non credo sia possibile "sognare" una G12 a TP.

Se non erro Dodge Avenger e Chrysler Sebing non ebbero molto succeso in USA perche A TA.
Da qui l'intenzione di riproporre la Tp su questi 2 modelli. E allora quale miglior motivo per riproporre anche Giuliae Flavia a Tp. Riduzione dei costi garantita e spartita tra 4 marchi 4 modelli e diverse carrozzerie tra Berline, SW, Coupe e CC.

C'e' qualcosa che non torna.

In USA la trazione anteriore con motore trasversale è uno schema adottato da tutti i produttori generalisti sulle berline medie, quelle di dimensioni comprese tra i nostri segmenti D ed E.

Se questa soluzione è così diffusa anche là, non si capisce perchè avrebbe dovuto rappresentare un elemento di insuccesso proprio per Dodge e Chrysler.

L'analisi è suggestiva, ma il punto è quanto questa corrisponde alla visione di fiat e Chrysler. Se loro sono dell'avviso che, stando a quanto si offre e si acquista sul mercato USA, la trazione posteriore è un aspetto "numericamente irrilevante", cade qualunque presupposto per parlare di pianali TP condivisi: semplicemente, non si fa alcuna TP....
 
Maxetto ha scritto:
E se la Giulia non avesse la TP, ma avesse i quadrilateri?

CIao Maxetto... li hanno appena tolti dalla fantomatica erede della 147... vuoi che la mettano sulla erede di un'auto che ha venduto poco??
mah... sperem.. ma poi..
quadrilateri + TP???
mah!!!
saluti zanza
 
Maxetto ha scritto:
E se la Giulia non avesse la TP, ma avesse i quadrilateri?

ma scherzi, a che servono, c'è il super cuscinetto ora ;)

PS

e' probabile che li avrà, e magari anche la TP, se verrà prodotta ad arese.
 
fpaol68 ha scritto:
Maxetto ha scritto:
E se la Giulia non avesse la TP, ma avesse i quadrilateri?

ma scherzi, a che servono, c'è il super cuscinetto ora ;)

PS

e' probabile che li avrà, e magari anche la TP, se verrà prodotta ad arese.
Ho letto una notizia che non saprei interpretare: L'Audi lancerà verso il 2015 la A9 una sportiva di lusso. Sarà una TP e TI, ora non è che per caso Audi voglia abbandonare la TA?Questo potrebbe avere due risvolti:
1) Sinergie complete con (eventualmente) Alfa
2) Avendo già le Audi TP potrebbero rinunciare ad Alfa.
 
Maxetto ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Maxetto ha scritto:
E se la Giulia non avesse la TP, ma avesse i quadrilateri?

ma scherzi, a che servono, c'è il super cuscinetto ora ;)

PS

e' probabile che li avrà, e magari anche la TP, se verrà prodotta ad arese.
Ho letto una notizia che non saprei interpretare: L'Audi lancerà verso il 2015 la A9 una sportiva di lusso. Sarà una TP e TI, ora non è che per caso Audi voglia abbandonare la TA?Questo potrebbe avere due risvolti:
1) Sinergie complete con (eventualmente) Alfa
2) Avendo già le Audi TP potrebbero rinunciare ad Alfa.

Vedi Alfa a VW fa comodo perchè con alfa va a combattere direttamente contro BMW. Audi è più rivolta al lusso che allo sportivo puro, mentre Alfa potrebbe attrarre molti clienti BMW che non si riconoscono nelle audi. In sostanza il ragionamento è questo: mantengo i clienti che ora ho in audi, e con alfa vado a rubarne di nuovi in BMW.
 
Back
Alto