<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Giulia a Trazione posteriore partendo da C-Wide.. | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Giulia a Trazione posteriore partendo da C-Wide..

Maxetto ha scritto:
Cometa Rossa ha scritto:
marcobeggi ha scritto:
Cometa Rossa ha scritto:
.............. Ora, il discorso è semplicemente uno: quanta esperienza ha il gruppo Fiat in questo campo, non producendo più auto a motore longitudinale da prima che le norme euroncap entrassero in vigore?
......................... (costi ed esperienza nel campo)

MASERATI QUATTROPORTE

:D :Dti ricorda qualcosa? :D :D

A meno che non vuoi far credere che non sono prodotti all'altezza. Ma questo potrebbero crederlo solo degli imbecilli.

Ciao.

Mai testata in un crash test. Di sicuro non si accartoccia, ma di sicuro è anche una berlina a tiratura limitata, non un prodotto di massa con vincoli di costi

ciao
Quindi la sentenza è la seguente:
Solo Audi, MB e Bmw conoscono il segreto per mettere dei motori lngitudinali sui telai e superare i crash test senza che questi motori entrino nell'abitacolo.
Fiat è all'oscuro di questo segreto e non può riuscirci. :D

Questo lo dici tu, non io. Ma non mi sembra così assurdo che un costruttore che non abbia mai prodotto, recentemente, dei modelli con quell'architettura non abbia le conoscenze di altri costruttori in determinati campi. O, secondo te, tutti sanno fare tutto da subito, a questo mondo? :D
 
Cometa Rossa ha scritto:
Questo lo dici tu, non io. Ma non mi sembra così assurdo che un costruttore che non abbia mai prodotto, recentemente, dei modelli con quell'architettura non abbia le conoscenze di altri costruttori in determinati campi. O, secondo te, tutti sanno fare tutto da subito, a questo mondo? :D
Il know how potrebbe mancare da questo lato dell'oceano, ma Chrylser produce TP da un secolo o più
 
Cometa Rossa ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Cometa Rossa ha scritto:
marcobeggi ha scritto:
Cometa Rossa ha scritto:
.............. Ora, il discorso è semplicemente uno: quanta esperienza ha il gruppo Fiat in questo campo, non producendo più auto a motore longitudinale da prima che le norme euroncap entrassero in vigore?
......................... (costi ed esperienza nel campo)

MASERATI QUATTROPORTE

:D :Dti ricorda qualcosa? :D :D

A meno che non vuoi far credere che non sono prodotti all'altezza. Ma questo potrebbero crederlo solo degli imbecilli.

Ciao.

Mai testata in un crash test. Di sicuro non si accartoccia, ma di sicuro è anche una berlina a tiratura limitata, non un prodotto di massa con vincoli di costi

ciao
Quindi la sentenza è la seguente:
Solo Audi, MB e Bmw conoscono il segreto per mettere dei motori lngitudinali sui telai e superare i crash test senza che questi motori entrino nell'abitacolo.
Fiat è all'oscuro di questo segreto e non può riuscirci. :D

Questo lo dici tu, non io. Ma non mi sembra così assurdo che un costruttore che non abbia mai prodotto, recentemente, dei modelli con quell'architettura non abbia le conoscenze di altri costruttori in determinati campi. O, secondo te, tutti sanno fare tutto da subito, a questo mondo? :D

certo che lo sanno fare, c'è chi lo sa fare bene chi meno bene, ma tutti lo sanno fare... proprio tutti, poi se tu vuoi credere che non sia così accomodati pure ;)
 
alkiap ha scritto:
Cometa Rossa ha scritto:
Questo lo dici tu, non io. Ma non mi sembra così assurdo che un costruttore che non abbia mai prodotto, recentemente, dei modelli con quell'architettura non abbia le conoscenze di altri costruttori in determinati campi. O, secondo te, tutti sanno fare tutto da subito, a questo mondo? :D
Il know how potrebbe mancare da questo lato dell'oceano, ma Chrylser produce TP da un secolo o più

Vero. Tieni però presente che le norme euroncap sono diverse da quelle americane; che non vuol dire che non saprebbero fare un prodotto robusto, ma poi si avrebbe la pubblicità negativa (se il crash non fosse da 5 stelle) come di un modello recentemente testato, non ricordo quale, che qui da noi ha preso 4 stelle ( e giù nei forum a gridare allo scandalo) mentre supera col massimo dei voti le norme in vigore sul mercato stelle e strisce. Non è questione di non poter fare un prodotto robusto, è questione di farlo che prenda il massimo dei voti per non sfigurare rispetto alla concorrenza
 
Cometa Rossa ha scritto:
AlfaG10 ha scritto:
e poi ce anche da rispettare tutte le regole sulla sicurezza e se le devi rispettare devi partire dal pianale perche sennò ai crash test non ti rimandano neanche a settembre, ti bocciano e basta. Alfa Romeo Giulia -5 stelle e vince subito il titolo di auto più scarsa dell'anno. :twisted: :lol:

Esatto. Oltre al discorso telaio, distribuzione dei pesi, motori e cambi che è già un lavoraccio, nessuno fin'ora ha parlato di norme ai crash test; un conto è avere un motore trasversale nel cofano, uno averne uno longitudinale che ti pò entrare nell'abitacolo in caso di turto frontale. Ora, il discorso è semplicemente uno: quanta esperienza ha il gruppo Fiat in questo campo, non producendo più auto a motore longitudinale da prima che le norme euroncap entrassero in vigore?
Secondo me la prossima auto sarà sempre a ta, per i motivi fin qui esposti (costi ed esperienza nel campo)

Cioè il problema principale sarebbe la compliance con le norme euro&caz?

Ma va dai... Le vere ragioni sono altre.

fiat ha smesso di mettere i motori e la trazione dalla parte giusta ben prima che venissero fuori tutte queste normative sulla sicurezza.
 
SZ. ha scritto:
Cometa Rossa ha scritto:
AlfaG10 ha scritto:
e poi ce anche da rispettare tutte le regole sulla sicurezza e se le devi rispettare devi partire dal pianale perche sennò ai crash test non ti rimandano neanche a settembre, ti bocciano e basta. Alfa Romeo Giulia -5 stelle e vince subito il titolo di auto più scarsa dell'anno. :twisted: :lol:

Esatto. Oltre al discorso telaio, distribuzione dei pesi, motori e cambi che è già un lavoraccio, nessuno fin'ora ha parlato di norme ai crash test; un conto è avere un motore trasversale nel cofano, uno averne uno longitudinale che ti pò entrare nell'abitacolo in caso di turto frontale. Ora, il discorso è semplicemente uno: quanta esperienza ha il gruppo Fiat in questo campo, non producendo più auto a motore longitudinale da prima che le norme euroncap entrassero in vigore?
Secondo me la prossima auto sarà sempre a ta, per i motivi fin qui esposti (costi ed esperienza nel campo)

Cioè il problema principale sarebbe la compliance con le norme euro&caz?

Ma va dai... Le vere ragioni sono altre.

fiat ha smesso di mettere i motori e la trazione dalla parte giusta ben prima che venissero fuori tutte queste normative sulla sicurezza.

Ma ragazzi, ma vi devo sillabare le cose? Ma dove ho scritto che è il problema principale? Ho scritto che un forumista ha giustamente notato che ci sarebbe anche questo problema, oltre a tutto il resto, compreso quello che citi. Sommi tutte le cose ed ottieni che la prossima giulia sarà molto probabilmente ta, su base giulietta
 
BufaloBic ha scritto:
certo che lo sanno fare, c'è chi lo sa fare bene chi meno bene, ma tutti lo sanno fare... proprio tutti, poi se tu vuoi credere che non sia così accomodati pure ;)

Infatti ho notato come le auto cinesi testate da euroncap superino sempre la prova brillantemente. In fondo cosa vuoi mai che sia progettare un'auto perchè superi perfettamente un crash test; ha toppato pure la Bmw con la vecchia serie 5 ( 4 stelle), ma si sa che a Monaco sono una banda di ignoranti mentre il resto del mondo è composto da geni che imparano subito la necessaria esperienza per fare le cose al meglio. Ovvio ;)
 
Cometa Rossa ha scritto:
alkiap ha scritto:
Cometa Rossa ha scritto:
Questo lo dici tu, non io. Ma non mi sembra così assurdo che un costruttore che non abbia mai prodotto, recentemente, dei modelli con quell'architettura non abbia le conoscenze di altri costruttori in determinati campi. O, secondo te, tutti sanno fare tutto da subito, a questo mondo? :D
Il know how potrebbe mancare da questo lato dell'oceano, ma Chrylser produce TP da un secolo o più

Vero. Tieni però presente che le norme euroncap sono diverse da quelle americane; che non vuol dire che non saprebbero fare un prodotto robusto, ma poi si avrebbe la pubblicità negativa (se il crash non fosse da 5 stelle) come di un modello recentemente testato, non ricordo quale, che qui da noi ha preso 4 stelle ( e giù nei forum a gridare allo scandalo) mentre supera col massimo dei voti le norme in vigore sul mercato stelle e strisce. Non è questione di non poter fare un prodotto robusto, è questione di farlo che prenda il massimo dei voti per non sfigurare rispetto alla concorrenza
Mi pare strano che un modello abbia ottenuto un punteggio maggiore ngli USA, le norme americane sono più severe .
Tutto può essere, comunque
 
Cometa Rossa ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Cometa Rossa ha scritto:
marcobeggi ha scritto:
Cometa Rossa ha scritto:
.............. Ora, il discorso è semplicemente uno: quanta esperienza ha il gruppo Fiat in questo campo, non producendo più auto a motore longitudinale da prima che le norme euroncap entrassero in vigore?
......................... (costi ed esperienza nel campo)

MASERATI QUATTROPORTE

:D :Dti ricorda qualcosa? :D :D

A meno che non vuoi far credere che non sono prodotti all'altezza. Ma questo potrebbero crederlo solo degli imbecilli.

Ciao.

Mai testata in un crash test. Di sicuro non si accartoccia, ma di sicuro è anche una berlina a tiratura limitata, non un prodotto di massa con vincoli di costi

ciao
Quindi la sentenza è la seguente:
Solo Audi, MB e Bmw conoscono il segreto per mettere dei motori lngitudinali sui telai e superare i crash test senza che questi motori entrino nell'abitacolo.
Fiat è all'oscuro di questo segreto e non può riuscirci. :D

Questo lo dici tu, non io. Ma non mi sembra così assurdo che un costruttore che non abbia mai prodotto, recentemente, dei modelli con quell'architettura non abbia le conoscenze di altri costruttori in determinati campi. O, secondo te, tutti sanno fare tutto da subito, a questo mondo? :D

Allora, esempio VW avrebbe messo i motori di traverso sulla prima Touareg perchè con i motori messi dalla parte giusta non avrebbe potuto rispettare la normativa, mentre Porsche, partendo dalla stessa base per fare la Cayenne ci sarebbe riuscita?
 
alkiap ha scritto:
Cometa Rossa ha scritto:
alkiap ha scritto:
Cometa Rossa ha scritto:
Questo lo dici tu, non io. Ma non mi sembra così assurdo che un costruttore che non abbia mai prodotto, recentemente, dei modelli con quell'architettura non abbia le conoscenze di altri costruttori in determinati campi. O, secondo te, tutti sanno fare tutto da subito, a questo mondo? :D
Il know how potrebbe mancare da questo lato dell'oceano, ma Chrylser produce TP da un secolo o più

Vero. Tieni però presente che le norme euroncap sono diverse da quelle americane; che non vuol dire che non saprebbero fare un prodotto robusto, ma poi si avrebbe la pubblicità negativa (se il crash non fosse da 5 stelle) come di un modello recentemente testato, non ricordo quale, che qui da noi ha preso 4 stelle ( e giù nei forum a gridare allo scandalo) mentre supera col massimo dei voti le norme in vigore sul mercato stelle e strisce. Non è questione di non poter fare un prodotto robusto, è questione di farlo che prenda il massimo dei voti per non sfigurare rispetto alla concorrenza
Mi pare strano che un modello abbia ottenuto un punteggio maggiore ngli USA, le norme americane sono più severe .
Tutto può essere, comunque

Non sono solo più severe, sono anche diverse
 
SZ. ha scritto:
Allora, esempio VW avrebbe messo i motori di traverso sulla prima Touareg perchè con i motori messi dalla parte giusta non avrebbe potuto rispettare la normativa, mentre Porsche, partendo dalla stessa base per fare la Cayenne ci sarebbe riuscita?

Non ho capito cosa intendi, però mi sembra che il touareg abbia sempre avuto i motori longitudinali, non trasversali
 
Non dico che Fiat non possa trovare delle difficoltà, ma se vogliono ci riescono, male che va chidono la consulenza a Bmw.
Del resto costruttori che facevano solo TP sono riusciti a fare delle TA, forse collaborando con generalisti, ma le hanno fatte.
 
Cometa Rossa ha scritto:
Vero. Tieni però presente che le norme euroncap sono diverse da quelle americane;

Infatti son diverse e ricordo a più riprese che alcuni qui sul forum dicevano che la 159 è una carretta che si accartoccia perché non passerebbe i crash test americani e lei le 5 stelle qua da noi ce le ha. ;)
 
Cometa Rossa ha scritto:
SZ. ha scritto:
Allora, esempio VW avrebbe messo i motori di traverso sulla prima Touareg perchè con i motori messi dalla parte giusta non avrebbe potuto rispettare la normativa, mentre Porsche, partendo dalla stessa base per fare la Cayenne ci sarebbe riuscita?

Non ho capito cosa intendi, però mi sembra che il touareg abbia sempre avuto i motori longitudinali, non trasversali

... una ca77ata :?

Ero convinto che la prima serie della Touareg avesse il motore storto, quindi la mia domanda non fa testo.

... ad ogni modo, mi sembra strano che mettere il motore dritto, sia molto più problematico/costoso ai fini del rispetto delle normative di sicurezza.

Ripeto, credo che la ragione vera sia un altra, e lo si può capire bene dai discorsi di Maglione: l'obiettivo è standardizzare il più possibile l'uso di piattaforme e componenti, per prodotti diversi, al fine di ridurre i costi (non i ricavi) il più possibile.

In altre parole, prendere la base della Giulietta, e lavorarci sopra per realizzare una TP o anche solo per girare il motore alla maniera delle Audi, è esattamente contro questo principio. Per questo non credo sia possibile "sognare" una G12 a TP.
 
SZ. ha scritto:
Cometa Rossa ha scritto:
SZ. ha scritto:
Allora, esempio VW avrebbe messo i motori di traverso sulla prima Touareg perchè con i motori messi dalla parte giusta non avrebbe potuto rispettare la normativa, mentre Porsche, partendo dalla stessa base per fare la Cayenne ci sarebbe riuscita?

Non ho capito cosa intendi, però mi sembra che il touareg abbia sempre avuto i motori longitudinali, non trasversali

... una ca77ata :?

Ero convinto che la prima serie della Touareg avesse il motore storto, quindi la mia domanda non fa testo.

... ad ogni modo, mi sembra strano che mettere il motore dritto, sia molto più problematico/costoso ai fini del rispetto delle normative di sicurezza.

Ripeto, credo che la ragione vera sia un altra, e lo si può capire bene dai discorsi di Maglione: l'obiettivo è standardizzare il più possibile l'uso di piattaforme e componenti, per prodotti diversi, al fine di ridurre i costi (non i ricavi) il più possibile.

In altre parole, prendere la base della Giulietta, e lavorarci sopra per realizzare una TP o anche solo per girare il motore alla maniera delle Audi, è esattamente contro questo principio. Per questo non credo sia possibile "sognare" una G12 a TP.

Se non erro Dodge Avenger e Chrysler Sebing non ebbero molto succeso in USA perche A TA.
Da qui l'intenzione di riproporre la Tp su questi 2 modelli. E allora quale miglior motivo per riproporre anche Giuliae Flavia a Tp. Riduzione dei costi garantita e spartita tra 4 marchi 4 modelli e diverse carrozzerie tra Berline, SW, Coupe e CC.
 
Back
Alto